La «Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani» a cura del Centro di ricerche attività ecumeniche (Crae) impegnerà fino al 30 giugno la parrocchia di Palmanova. La messa mensile per l’unità dei cristiani e la pace, con preghiere del Crae, si celebra lunedì 10 giugno, alle ore 9, nella chiesa di San Quirino a Udine. Radio Mortegliano trasmette la trasmissione «Ecumenismo e dialogo interreligioso», del Crae, ogni giovedì alle 19.
Sabato 9 giugno a Trivignano dalle 15.30 alle 19 in sala parrocchiale c’è «Oratorio Easy», segue, alle 19 la Santa Messa di chiusura dell’Anno catechistico e oratoriano.
Sabato 8 giugno a Palazzolo dello Stella si festeggerà la chiusura dell’anno catechistico e delle attività di oratorio. L’appuntamento è alle 16 all’Oratorio parrocchiale/Scuola materna Casa del Fanciullo per i bambini e ragazzi per un pomeriggio di giochi. Alle 18 in chiesa si celebrerà la Santa Messa di ringraziamento con i catechisti e gli animatori della Collaborazione pastorale.
Sabato 8 giugno alle 19 sarà celebrata la Santa Messa in occasione del 20° anniversario del Centro di Ascolto della Caritas foraniale e in ricordo degli operatori volontari defunti.
La parrocchia udinese del Buon Pastore si appresta a vivere in modo speciale la Pentecoste. Nell’ambito di una due giorni, intitolata “Io sono io perché noi siamo noi”, dalle ore 15 di sabato 8 alle 14 di domenica 9 giugno, sono in programma incontri per riflettere sull’importante solennità e una speciale azione di solidarietà e annuncio missionario: alcuni giovani si impegneranno a visitare degli anziani, altri a portare alcuni messaggi evangelici ai passanti, chiedendo loro di fermarsi un momento a parlare insieme. La veglia di Pentecoste sarà celebrata sabato 8 alle 18.30, a seguire un momento musicale con la partecipazione del Grande Coro Hope, alle 21.30, e alle 23 l’accensione del fuoco all’esterno della chiesa.
Domenica 2 giugno, giorno dell’Ascensione, si celebrerà alla Pieve di San Pietro di Zuglio il rituale plurisecolare del “Bacio delle croci”. L’omonimo colle che sovrasta l’abitato dell’antico centro romano sarà avvolto da una moltitudine di croci argentee decorate con nastri multicolori che i fedeli provenienti dalle varie vallate della Carnia condurranno in processione lungo i sentieri per raggiungere il cosiddetto “Prato dei Vincoli-Plan da Vincule”, sottostante la Pieve. Qui tutte le informazioni.
Torna anche quest’anno la «Festa degli aquiloni» in Sella Sant’Agnese, a Gemona, ormai tradizionale appuntamento nel segno dell’accoglienza promosso dal «Coordinamento delle associazioni culturali e di volontariato sociale» e dal «Coordinamento territoriale d’Ambito dell’Alto Friuli». La data da mettere in calendario è domenica 2 giugno: alle 10.45 avrà inizio la processione della rogazione dell’Ascensione, alle 11 sarà celebrata la Santa Messa animata dai Gruppi giovanili della Collaborazione pastorale di Gemona e dal Gruppo Scout. Dalle 14 i bambini dai 3 ai 6 anni e i loro genitori potranno partecipare al laboratorio di danza creativa proposto dall’associazione «Un Grillo in Testa – Montessori» e i bambini dai 6 anni potranno divertirsi con i giochi proposti dal Gruppo Scout e dalla Parrocchia di Santa Maria Assunta. L’intera giornata sarà arricchita da numerose proposte. Qui tutte le informazioni.
Domenica 2 giugno alle 15.30, al Santuario della Madonna di Muris, si terrà la recita del Santo Rosario davanti alla statua della Madonna di Lourdes; alle 16 la Santa Messa per la «Festa della solidarietà» dedicata agli anziani e agli ammalati alla quale partecipano anche le comunità di Trivignano-Melarolo e Clauiano Merlana; al termine ci sarà un rinfresco.
È in programma domenica 2 giugno il ritiro spirituale per i giovani della CP San Giorgio di Nogaro che riceveranno il sacramento della Cresima. Il ritiro si svolgerà nei locali del seminario Interdiocesano di Castellerio, mentre il tema della giornata sarà «Spirito Santo, rendici uno in te». Saranno proposti momenti di condivisione in gruppo e di deserto in cui meditare l’opera dello Spirito Santo attraverso la Parola di Dio. Ci saranno anche momenti di svago, animazione e incontro tra tutti i partecipanti. Inoltre, nel pomeriggio sarà offerta una testimonianza vocazionale, una preziosa occasione per comprendere come lo Spirito Santo possa spalancare le porte ad una vita vera, alla testimonianza della fede in Cristo. La conclusione sarà la S.Messa domenicale celebrata in Seminario con i sacerdoti presenti. Qui tutte le informazioni.
È in programma per sabato 1° giugno a Tolmezzo «Cjargnalive», l’ormai tradizionale ed atteso evento promosso dal Cooordinamento territoriale d’ambito della Carnia con il coinvolgimento delle diverse realtà della conca tolmezzina impegnate nel sociale. L’edizione 2019 della manifestazione sarà incentrata sul tema del «Ben-Essere» inteso nel suo significato profondo tanto a livello individuale, quanto per le persone in relazione tra loro e per le comunità. L’iniziativa si articolerà lungo le strade di Tolmezzo, facendo tappa in alcuni luoghi significativi della quotidianità sociale, e sarà legata al tema dei diritti umani a 70 anni dalla «Dichiarazione universale» adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni nel 1948. La partenza è prevista alle 9.30 dal monumento ai caduti nei pressi del ponte di Caneva, si inizierà così con una riflessione sulla libertà. E poi di tapa in tappa, passando per la casetta dell’acqua, il distretto sanitario e le scuole e molti altri luoghi. L’arrivo è previsto alle 13 nel parco dell’ex-stazione. In caso di mal tempo il ritrovo è previsto alle 10 al «Palazeje» in via Bonanni a Tolmezzo (a fianco della Comunità di Rinascita) per una mattinata di riflessione e giochi a tema.
È giunto al suo 9° compleanno il Cammino delle Pievi in Carnia. L’inaugurazione di questa nuova stagione si terrà sabato 1° giugno, alla presenza dell’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato. Come da tradizione, si percorrerà la frazione dell’itinerario che in venti tappe e circa 260 chilometri collega le antiche pievi del territorio. La partenza è fissata alle ore 9.30 da Imponzo, frazione di Tolmezzo e sarà suggellata dalla benedizione dell’Arcivescovo. Si raggiungerà dunque la Pieve di San Floriano in tempo per la S. Messa, verso le ore 11, presieduta da mons. Angelo Zanello, arcidiacono della Carnia. Seguirà un incontro conviviale, caratterizzato dalla fraterna condivisione di quanto ognuno può portare, nello spiazzo antistante la Pieve. Nel pomeriggio, per chi lo desidera, ci sarà la possibilità di visitare la mostra “Maestri”. Nell’occasione saranno disponibili i due volumi “Guida al Cammino delle Pievi in Carnia”. Nel primo vengono presentati i luoghi e gli itinerari con dati utili al pellegrino-escursionista; nel secondo gli aspetti religioso-artistico-culturali delle dieci pievi, dei due santuari e dei principali luoghi di culto che si incontrano lungo il Cammino. Saranno inoltre disponibili le mappe. Per maggiori informazioni e il programma delle successive tappe con accompagnamento spirituale (ogni sabato fino al 13 ottobre): www.camminodellepievi.it
Sabato 1 giugno, alle ore 15.15, nella casa delle Figlie di S. Paolo, in via Marsala 11 a Udine, avrà luogo l’incontro di formazione paolina sul tema della Giornata delle comunicazioni sociali: “Siamo membra gli uni degli altri (Ef 4,25). Relazioni in Internet: comunità come rete fra le persone nella loro interezza”. L’incontro, aperto a tutti, sarà tenuto da suor Pina Riccieri delle Figlie di S. Paolo, esperta in Comunicazioni sociali.
In programma la festa della carità e la consegna della carità raccolta per i Progetti missionari delle sette parrocchie: a Blessano, venerdì 31 maggio, alle 19 (S. Messa e processione con la venerata immagine della Madonna). Chiusura dell’Anno catechistico, con la partecipazione dei bambini e ragazzi, con le loro famiglie e i catechisti. Ore 20.30, estrazione della «Lotteria per il nuovo Oratorio».
Venerdì 31 maggio alle ore 19, a Bagnaria Arsa, sarà celebrata la Santa Messa con consegna del mandato a tutti gli animatori della Forania del Friuli Centrale in prossimità delle attività estive: «Estate Ragazzi» e «Campi Scuola».
Giovedì 30 maggio alle ore 20.30 a Trivignano, nella chiesa parrocchiale, si terrà «Cantiamo Maria», una serata di canti popolari alla Madonna con il gruppo «I cantori della stella» di Porpetto (m.o Flavio D’Agostini) e la «Schola cantorum» di Trivignano (m.o Gino Listuzzi).
Martedì 29 maggio alle ore 17 nel duomo di Palmanova si terrà l’“Ora Mariana” guidata da padre Michele Scarso.
Domenica 26 maggio alle ore 11 in duomo a Palmanova, Santa Messa con al termine la processione con la statua della Madonna del Reduce (Maria Ausiliatrice) a ricordo del ritorno a casa dei soldati dalla guerra.
Venerdì 24 Maggio a Codroipo in occasione della festa di Maria Ausiliatrice alle ore 20.30, in duomo, saranno celebrati i vespri solenni, a seguire si terrà la processione. L’immagine sarà accompagnata lungo le vie della città. Sarà preceduta dai bambini di Prima Comunione e accompagnata da tutte le famiglie della Parrocchia.
L’Apostolato della preghiera organizza un breve corso di formazione, mercoledì 22 maggio, alle 15, nella chiesa di Santo Spirito in via Crispi a Udine, su: «Le Collaborazioni pastorali – L’Apostolato della preghiera e la Via del cuore». Mercoledì 26 giugno, alle 15, Santa Messa in memoria di padre Antonino Gobbo, nel 22° anniversario della sua morte, e di Iolanda Moro.
Domenica 19 maggio, dalle ore 15.30, nel seminario interdiocesano di Castellerio, incontro per la comunità diaconale, sul tema: «La pedofilia nella vita della Chiesa. Problema antropologico e psicologico». Relatore: don Nicola Ban, teologo e psicoterapeuta. Dalle 18, Adorazione eucaristica e Vesperi.