La Collaborazione pastorale di Manzano organizza per lunedì 28 aprile un pellegrinaggio ad Aquileia “Alle radici della fede”, con percorso lungo la Via Sacra, sosta al battistero e ingresso in Basilica per la preghiera penitenziale. Martedì 1 aprile alle 20.30, in oratorio, l’incontro preparatorio guidato dal prof. Andrea Bellavite.
Nella suggestiva cornice tardo barocca della chiesa di San Giorgio Maggiore di Udine in Borgo Grazzano, il 13 aprile alle ore 18 torneranno a riecheggiare le splendide voci del gruppo italo-sloveno Mittelvox, proponendo un percorso di alta qualità musicale nello spazio della polifonia. In programma un capolavoro della musica vocale del ‘600 “Membra Jesu nostri” di Dietrich Buxtehude.
Quest’anno l’Ottavario costituirà un momento di particolare preghiera che arriva al termine di un percorso quaresimale che è stato arricchito nelle comunità della Collaborazione pastorale da incontri su temi biblici, teologici e di impegno spirituale. Culmine delle celebrazioni la Domenica delle Palme, 13 aprile.
La vivacità pastorale della montagna è testimoniata anche durante quest’anno giubilare. La Parrocchia di Santa Margherita di Sappada-Plodn ha indetto la Missione al popolo da domenica 30 marzo a giovedì 10 aprile affidandola ai frati francescani del santuario Madonna di Fatima di Portogruaro.
La zona pastorale di Latisana (parte della più ampia CP latisanese e comprendente, oltre al capoluogo, le Parrocchie di Latisanotta, Ronchis e Fraforeano) promuove, nella chiesa di Sant’Antonio, cinque incontri di catechesi per adulti sulla Bibbia, a cura di mons. Carlo Fant, parroco coordinatore della Cp di Latisana.
Si intitola “Toccare il cielo con un rito” il ciclo di incontri su “La liturgia e il suo linguaggio nella vita cristiana” organizzati dalla parrocchia di Feletto Umberto e che si terranno nella sala superiore della chiesa (ingresso dalla chiesa stessa).
La Collaborazione pastorale di Talmassons, nell’ambito della “Scuola etico-sociale” promuove una nuova serie di incontri, aperti a tutti, ospitati nell’Oratorio di Morsano di Strada (in piazza Antivari, a fianco della chiesa parrocchiale). Appuntamenti dal 18 marzo all’8 aprile.
Si terrà sabato 5 e domenica 6 aprile, nella sala Scrosoppi della parrocchia del Carmine, la Mostra della solidarietà missionaria. L’esposizione sarà visitabile sabato 5 dalle 15 alle 20; domenica 6 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.30.
A Santa Ildegarda è dedicato l’incontro pubblico che si terrà sabato 5 aprile, alle ore 20.45, nella chiesa di San Marco a Udine. Dopo il primo incontro del 9 marzo 2024, sarà nuovamente don Carlo Gervasi a raccontare qualcosa di una delle più imponenti e poliedriche figure di santità femminile che ha espresso la Chiesa cattolica.
Venerdì 4 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giorgio maggiore in via Grazzano a Udine, a conclusione della Via Crucis, ci sarà un concerto del complesso “Gli Archi del Friuli e del Veneto” diretto da Guido Freschi che proporrà l’ultima opera quartettistica di Haydn “Le sette parole di Cristo in Croce”. La serata inizierà prima, alle 20, con una meditazione nella chiesa delle Suore Rosarie.
Venerdì 4 aprile alle 20 si rinnova il tradizionale appuntamento con la Via Crucis a Stella, località montana di Tarcento. Si parte dal pianoro “Ter”, dove sorge la piccola chiesa, poi lungo il tragitto (di circa 500 metri) s’incontrano le stazioni della Via Crucis collocate su supporti lignei.
Domenica 30 marzo la Collaborazione Pastorale di Gorto – comprendente le Parrocchie dei comuni di Sappada, Forni Avoltri, Rigolato, Comeglians, Ravascletto e Ovaro – parteciperà alla tradizionale “Stazion Quaresimâl” che quest’anno si svilupperà in vari luoghi di Gorizia, città che insieme a Nova Gorica è Capitale europea della Cultura.
È del Centro culturale Il Villaggio e dell’Associazione culturale universitaria Antonio Rosmini, in collaborazione con l’Università di Udine, l’iniziativa di portare in città la mostra “Sub tutela Dei. Il giudice Rosario Livatino”, visitabile da lunedì 24 a domenica 30 marzo 2025 nel Velario del Palazzo di Toppo Wassermann, in via Gemona, 92, a Udine negli orari dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Il territorio che circonda Tricesimo e Cassacco, adagiato sulle dolci pendenze delle colline moreniche, ospiterà domenica 30 marzo un gruppo di pellegrini delle due Parrocchie – assieme agli amici di Ara, Fraelacco e Raspano – vivrà un pellegrinaggio “local” ma non per questo meno profondo.
Parlare della vita buona e delle relazioni umane alla luce del messaggio cristiano attraverso le suggestioni che vengono dalle opere d’arte. È questo l’obiettivo della rassegna «Solo chi ama non passerà mai» pensata come percorso in tre incontri (dal 6 al 27 marzo) rivolto ai credenti e a persone in ricerca, organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria Assunta, a Cisterna, nella Collaborazione pastorale di Coseano.
Cinquecento anni della chiesa della Beata Vergine del Carmine, in via Aquileia a Udine. Per l’occasione, a inaugurare i festeggiamenti, domenica 16 marzo, alle ore 17.30, sarà presentato il restauro della cantoria e del cassone, a cura della ditta Esedra, con l’illustrazione anche dei depliant quadrilingue (italiano, inglese, tedesco, spagnolo) sulle principali opere d’arte contenute nella chiesa del Carmine.
Anche in Canal del Ferro entrano nel vivo le iniziative pensate per vivere intensamente l’Anno giubilare. In sintonia con le indicazioni ricevute dall’Arcivescovo, il Consiglio pastorale di Collaborazione di Moggio Udinese ha predisposto un programma mirato a coinvolgere il più possibile le comunità del territorio. Nel periodo pasquale, in tutte le famiglie verrà portato come dono giubilare il Vangelo di Luca e in Casa San Carlo sono in programma quattro incontri di riflessione a partire dal 12 marzo.
Una testimonianza di come l’amore tra marito e moglie e una fede granitica possano superare la morte e la sofferenza. Ora quella vicenda giunge fino in Friuli, in particolare a Qualso, dove sabato 15 marzo, alle 17, in chiesa sarà inaugurata la rassegna “Franz e Franziska. Non c’è amore più grande”, allestita nelle attigue sale parrocchiali e visitabile fino al 23 marzo.
Mercoledì 19 marzo alle 18 la Libreria Paoline in via Trepo 5 a Udine ospiterà l’incontro con padre Ermes Ronchi, friulano di Racchiuso, teologo, dell’Ordine dei Servi di Maria, sul suo libro “Ascoltarlo era rimanere accesi”.
Nella solennità di San Giuseppe sposo di Maria, mercoledì 19 marzo, la Parrocchia di Castions di Strada celebra solennemente il suo patrono. Lo farà nel corso di una Santa Messa celebrata alle 18 nella chiesa parrocchiale, durante la quale saranno benedetti i “ceri di San Giuseppe”. Al termine, momento conviviale comunitario nei locali della Pro Loco.