Giovedì 11 giugno, nel duomo di Codroipo, In preparazione alla Solennità del Corpus Domini ci sarà la solenne Adorazione Eucaristica. Il Santissimo Sacramento sarà esposto alla Messa del mattino e rimarrà esposto tutto il giorno fino alla Messa della sera, alla fine la benedizione solenne.
Glesie Furlane invita tutti i fedeli al Voto del Friuli ai Santi Ermacora e Fortunato, nella basilica di Aquileia, domenica 5 luglio. La Santa Messa sarà celebrata da padre Mirko Franetovich, cappellano a Ronchi dei Legionari e direttore dell’Ufficio di Pastorale della salute dell’Arcidiocesi di Gorizia.
Giovedì 4 giugno alle 20.30 in Duomo a Codroipo si terrà un’assemblea della comunità per una lettura spirituale condivisa del periodo dell’emergenza della pandemia. Dopo una breve introduzione biblica, sarà data la possibilità a tutti di condividere la propria esperienza del tempo di distanziamento sociale, di interruzione di tutte le attività e della celebrazione della Pasqua, delle domeniche e dei sacramenti. In questi mesi si sono moltiplicate le analisi sociali, sanitarie, economiche… come comunità si cercherà insieme una chiave sapienziale che permetta di leggere fra gli eventi “i segni dei tempi” raccomandati da Gesù nel Vangelo (Mt 16,1-4). Saranno preziosi la partecipazione e il contributo di ciascuno.
Sabato 30 maggio alle 19 in Duomo a Palmanova sarà celebrata una Santa Messa in suffragio dei defunti deceduti nel periodo di mancata celebrazione delle Messe a causa dell’epidemia Covid-19.
Venerdì 29 maggio alle ore 20.30 a Orgnano il Santo Rosario sarà recitato, a conclusione del mese di maggio dedicato a Maria, al capitello della Madonna del cimitero.
A Cividale, venerdì 29 maggio sarà l’ultima sera della recita del Rosario nel mese mariano, l’appuntamento è alle 20.30 con l’offerta dei fiori alla Madonna da parte dei bambini, dei ragazzi e degli adulti.
In queste settimane – scandite dall’aggravarsi dell’emergenza data dall’epidemia di coronavirus -, come noto, sono stati sospesi tutti gli incontri e le celebrazioni. Nella necessità di stare accanto, in forma nuova, ai fedeli e alle comunità, sono molte le Parrocchie, le Collaborazioni pastorali, le Foranie, o anche semplici gruppi che si stanno organizzando per vivere momenti di preghiera e condivisione on line, a partire dalla celebrazione della Santa Messa. Chiediamo dunque di segnalarci pagine web, profili e gruppi sui social network così da poter offrire, qui sul sito diocesano, una panoramica completa delle risorse che il territorio sta generando a beneficio di tutti. Vi invitiamo dunque a scrivere all’email sito@diocesiudine.it.
Domenica 22 marzo alle 18, nel duomo di Rivignano, sarà celebrata la Santa Messa di suffragio per don Simone Vigutto nel settimo anniversario della morte.
Tutta la Collaborazione pastorale di Rivignano è invitata all’Adorazione eucaristica continuativa – «24 ore con il Signore» – che avrà luogo nel duomo di Rivignano, dalle 9 alle 24 di venerdì 20 marzo, e dalle 8 alle 16 di sabato 21 marzo.
Sabato 7 marzo nella chiesa dell’ospedale alle ore 15 ci sarà la recita del Santo Rosario e della Coroncina alla Divina Misericordia per tutti gli ammalati.
Prenderà avvio venerdì 6 marzo alle 20.30 a Fagagna, nella Casa della Gioventù, il percorso dedicato ai fidanzati in preparazione al matrimonio cristiano. «È una proposta – spiega il responsabile, il diacono Rezio Fornasari – rivolta non solo a chi ha già deciso di sposarsi entro l’anno, ma anche a coloro che vogliono vivere un momento di vera crescita e non hanno fissato la data a breve termine. È giusto che i fidanzati fin dall’inizio della loro relazione si costruiscano come coppia, allenandosi alle fatiche, anche psicologiche, della vita a due; precisando, condividendo e consolidando le convinzioni in grado di reggere la convivenza per tutta una vita». Per qualsiasi informazione è possibile chiamare il numero 328/6657048.
Giovedì 5 marzo nella chiesa dell’ospedale di Latisana alle ore 9 ci sarà la recita del Santo Rosario per la «Vita Nascente» con la Comunità Giovanni XXIII°.
Domenica 23 febbraio sarà un’autentica giornata di festa per la comunità di Fagagna che si stringerà infatti, con riconoscenza ed affetto, attorno al suo pastore, mons. Adriano Caneva, per celebrare i suoi 30 anni alla guida della parrocchia. Era, infatti, il 28 gennaio del 1990 quando il sacerdote fece il suo ingresso nella chiesa di San Giacomo. Dopo la celebrazione della Santa Messa animata dai gruppi parrocchiali ci sarà un momento conviviale.
Compie 25 anni di attività il Coro Jubilate di Codroipo, diretto dal maestro Pierino Donada, con l’accompagnamento all’organo del maestro Daniele Parussini. Per l’occasione, domenica 23 febbraio, alle 18.30, sarà celebrata una Santa Messa in Duomo a Codroipo.
Sabato 22 febbraio alle 17 alla Scuola dell’Infanzia di Sevegliano, si terrà un incontro con il professor Antonio Babbo dedicato ai genitori dei frequentati le classi della scuola dell’infanzia, della primaria e della secondaria inferiore.
Venerdì 21 febbraio alle 20, nell’oratorio parrocchiale di Godia, si terrà il terzo appuntamento della “Scuola animatori” organizzata dal coordinamento degli oratori del Vicariato Urbano di Udine. Tema dell’incontro sarà: «Animatori motivati: perché sei animatrice/animatore?». Al centro, dunque, l’esplorazione delle motivazioni che guidano animatori giovani e giovanissimi a prestare servizio negli oratori cittadini. Iscrizioni entro martedì 18 febbraio dal responsabile del proprio oratorio.
Venerdì 21 febbraio alle ore 20.30, prende avvio la serie di incontri promossa dalla Pastorale giovanile dal titolo «Un altro venerdì». Tema del primo appuntamento «Sesso prima del matrimonio: che male c’è?», ad approfondirlo don Maurizio Michelutti (già direttore dell’ufficio diocesano di Pastorale Giovanile). L’incontro si svolgerà a Latisana, nei locali del Centro Polifunzionale (Sala Ottagonale) in via C.Goldoni, 22. Qui il calendario completo dei diversi appuntamenti.
«Progetto di Dio e libero arbitrio: scelte già scelte?» è il tema che Antonio Babbo, docente di Religione cattolica, affronterà mercoledì 19 febbraio alle 20.30 nella sala parrocchiale di San Paolino (Udine, angolo tra v.le Trieste e via XXX ottobre) nel nuovo appuntamento dell’iniziativa della Pastorale giovanile del Vicariato urbano «I mercoledì dell’angelo». La rassegna è rivolta ad adolescenti e giovani dai 17 anni in poi, studenti universitari e giovani lavoratori.
La comunità di Pignano, frazione di Ragogna, domenica 16 febbraio ricorderà monsignor Carlo Ferino, a 15 anni dalla sua morte, con una Santa Messa di suffragio che sarà celebrata alle 9.30. Nato il 13 novembre 1910 a Mereto di Tomba, mons. Ferino fu ordinato sacerdote il 19 luglio 1936 e il 26 luglio successivo celebrò la sua prima messa nella parrocchia del paese natale. Per un anno fu cooperatore a Camino al Tagliamento, poi dal 1937 al 1958 fu vicario parrocchiale di Forgaria nel Friuli, assieme al parroco monsignor Antonio Murero, dove durante il suo apostolato fu testimone delle vicende belliche della seconda guerra mondiale. Infine nel 1958, precisamente il 19 marzo nella solennità di San Giuseppe, arrivò parroco a Pignano ove rimase per ben 46 anni. Durante il suo apostolato a Pignano, fu insegnante nelle scuole medie di Ragogna, curò il Canto della Messa e del Vespero. Scrisse ben 3 libri, uno intitolato: «Ragogna, la sua terra, i suoi signori, il suo popolo, le sue chiese»; «Don Antonio Zanello e la chiesetta di San Giovanni in Monte» e «Le Sofferenze di Forgaria (1944-1945)». Il 18 aprile 1996, per il sessantesimo di sacerdozio, fu nominato Cappellano di Sua Santità con il titolo di monsignore.