Domenica, 30 agosto, alle ore 16 si riapre al culto la chiesetta di San Nicolò, appartenente alla parrocchia di San Leonardo, lungo la strada che da Castelmonte conduce a Tribil Superiore, sopra il paese di Janich. La sua costruzione è antichissima: era il 27 febbraio del 1294 quando il patriarca di Aquileia diede licenza per edificare una cappella in onore di San Nicolò. Tutto l’intervento di restauro è stato effettuato dai volontari della parrocchia e dal gruppo Ana di San Leonardo, che porta nel suo logo distintivo la chiesa di San Nicolò.
Domenica 30 agosto alle ore 9.30 sarà celebrata la Santa Messa solenne per la festa di San Bartolomeo, patrono della comunità.
Il parroco di Zuglio, don Giordano Cracina, lo ha ripetuto spesso: «Vi dovrebbero fare una statua». Ed eccola, sotto al campanile a fianco del Giardino Botanico: una grande scultura di tre metri, dedicata alle donne che in tanti modi sono impegnate per tenere in vita il centro ecumenico La Polse di Cougnes, ai piedi della pieve di San Pietro. L’opera, realizzata dallo scultore Franco Maschio grazie ad una donazione di Redento Fabbro, sarà inaugurata domenica 30 agosto. Dopo la S. Messa delle 10.30 celebrata nella cappella della Polse dall’arcivescovo mons. Diego Causero, la benedizione alla presenza delle autorità. Sulla statua si trova l’iscrizione: “A lis feminis de Polse, spetacul di laboriositât, sapiensie, bontât”.
Domenica 30 agosto a Tolmezzo e in altre comunità si celebrerà la festa di Sant’Ilario martire, patrono della Carnia. Domenica 23 sono state traslate le reliquie nella chiesetta di Madonna di Strada e di Sant’Ilario alla rotonda per Betania. Sabato 29 alle ore 20, si terrà la solenne processione dalla Cappella al Duomo, con il canto straordinario del Vespero del Martire. Ogni sera della settimana, fino al 28 agosto, alle ore 20 nella cappella viene recitata la solenne preghiera di invocazione del Patrono. Alla processione di sabato 28 sono stati invitati sacerdoti e fedeli in rappresentanza di ogni paese della Carnia con la propria Croce astile. Invito raccolto e rilanciato da mons. Pietro Piller, vicario foraneo e parroco di Ampezzo, che ha diffuso nelle proprie comunità la preghiera al Patrono. In Duomo a Tolmezzo si canterà il Vespero solenne dei Martiri a cui seguirà la benedizione del Pane di Sant’Ilario. L’indomani, domenica 30 agosto, le Sante Messe in onore del Santo si concluderanno con la supplica al Patrono della Carnia. L’urna con le reliquie del Santo resterà solennemente esposta fino a domenica 6 settembre.
Domenica 30 agosto, alle ore 17, nella chiesa Plebanale di Varmo, sarà celebrata la Santa Messa solenne in occasione del 302° Perdòn della Madonna della Cintura. A seguire la tradizionale processione nel giro “lungo” del paese.
Domenica 30 agosto alle 10.30 a Carvacco, frazione di Treppo Grande si celebrerà la Santa Messa in onore di San Giorgio martire, seguiranno la processione lungo le strade del paese e un momento conviviale.
A Blessano, domenica 16 agosto si celebra San Rocco. Alle 7.30 si partirà dalla chiesa parrocchiale di Blessano per il pellegrinaggio e le rogazioni campestri. Alle 8.30 sarà celebrata la Santa Messa solenne votiva nella Chiesa di san Rocco, a Tomba di Mereto.
Sabato 15 agosto, alle 10,30, a Santa Maria la Longa, durante la Santa Messa, ci sarà il saluto ai sacerdoti del “Piccolo Cottolengo don Orione” che lasciano l’istituzione, la cui gestione, comunque, rimane affidata alla Congregazione Orionina.
A Basagliapenta si festeggia la Patrona della Parrocchia, venerdì 14 agosto alle 19.30 in chiesa si reciterà il Santo Rosario, alle 20 ci sarà la santa Messa prefestiva. Sabato 15 agosto, alle 10 la Santa Messa solenne cui seguirà la processione con venerata immagine.
Il 15 agosto a Zuglio si recupera l’antico rito del Bacio delle Croci rimandato in maggio a causa del Coronavirus. Nel rispetto delle precauzioni sanitarie dettate dal Covid, l’appuntamento sarà questa volta al Plan da Vincule dov’è previsto, alle 10.30 di sabato, il raduno delle croci astili con il canto delle litanie. A seguire, alle 11, l’antico rito del Bacio e la Santa Messa presieduta dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato.
Seppur all’aperto, per tutti i partecipanti sarà obbligatoria la mascherina e il distanziamento sociale.
Il rito del Bacio delle Croci è uno dei rituali di religiosità popolare più antichi conosciuti in regione. Un bacio simbolico tra croci che rappresentano la fratellanza di genti, territori e religioni. Una tradizione plurisecolare, originatasi probabilmente in epoca medievale, a testimonianza dell’importanza che il centro romano carnico acquisì anche in età cristiana con la costituzione della Diocesi per volontà del vescovo aquileiese Cromazio tra il IV e il V secolo d.C.
Lunedì 10 agosto alle 19 a Sottoselva si celebra la Santa Messa solenne per la festa di San Lorenzo, contitolare della chiesa. Seguirà un momento conviviale nella sala della comunità.
Giovedì 6 agosto alle ore 9 nella chiesa dell’ospedale di Latisana, si terrà la recita del Santo Rosario per la “Vita nascente” con la comunità Giovanni 23°.
Si rinnova a Titiano la tradizionale festa della Beata Vergine della Neve a cui è intitolato il santuario. Domenica 5 agosto alle ore 9.30 sarà celebrata la Santa Messa con la presenza dei fedeli di Precenicco e Rivarotta in scioglimento dell’antico voto; alle 18.30 ci sarà invece la recita dei Vespri solenni seguiti da una breve processione attorno al santuario. Infine, alle 19 la solenne Santa Messa in onore della Madonna della Neve. Le Sante Messe saranno celebrate all’esterno del Santuario, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia di Covid ancora in atto. In caso di pioggia si celebrerà all’interno, ma il numero delle persone che potranno entrare sarà chiaramente limitato. Si raccomanda di portare con sé la mascherina. Da domenica 2 agosto e fino a martedì 4 agosto ci sarà il triduo di preparazione con la recita del Santo Rosario, ogni sera alle 20.30 a Precenicco.
Lunedì 3 Agosto alle ore 11 in Sella Foredor, sarà celebrata la Santa Messa in ricordo dei caduti della montagna. Tutti sono invitati a partecipare.
Domenica 2 agosto alle 18.30 a Bagnaria Arsa, sotto il tendone dell’area ricreativa, si celebra la Santa Messa solenne per il “Perdòn de Madone”. Seguirà la processione lungo via Udine (fino all’Enal) e via Vat; alle 20 cena comunitaria nell’area festeggiamenti.
Da sabato 1° agosto le comunità parrocchiali di Gemona e Ospedaletto lanciano una sottoscrizione pubblica per riparare il tetto della Chiesa di Sant’Agnese, il cui progetto di restauro prevede una spesa totale di 35 mila euro. Ad ogni offerente sarà consegnato un piccolo segno di gratitudine e di ricordo per la sua generosità. L’offerta si può consegnare presso la Segreteria della Canonica di Gemona nei giorni feriali dalle 9 alle 12, dalle 15 alle 18 e presso il Supermercato Maxi dal Pont a Ospedaletto durante l’orario di apertura.
Sabato 1 agosto si terrà il tradizionale pellegrinaggio al Santuario di Barbana da parte delle comunità di Jalmicco, Palmanova, Privano, Sevegliano e Sottoselva. La Santa Messa votiva sarà celebrata alle ore 11. Non essendo stato predisposto alcun trasporto collettivo, per le note vicende del Covid-19, il Santuario si raggiunge individualmente.
Martedì 1° settembre, alle 20.30, in oratorio a Basiliano sarà inaugurato il grande murales realizzato dai ragazzi delle scuole medie, durante la serata dedicata alla visione di video e foto.
A Udine, sabato 25 luglio alle ore 10 nella Chiesa di San Giacomo sarà celebrata la Santa Messa solenne in occasione della ricorrenza del Santo. Le voci maschili del Coro di Grado accompagneranno la celebrazione con la Messa Cerviana di Lorenzo Perosi.
Continuano, nella Collaborazione pastorale di Variano, gli appuntamenti della rassegna «In ascolto e in dialogo con i testimoni della fede», giovedì 23 luglio alle 20.45, nel cortile dell’oratorio di Basiliano, interverrà il giornalista Dino Boffo sul tema «La testimonianza cristiana e civile di Vittorio Bachelet».