Si apre giovedì 1 luglio, alle 20.30, il ciclo di quattro incontri-testimonianza organizzati nell’oratorio di Basiliano a cadenza settimanale sul tema “Dare la vita! È possibile?”. Relatore della prima serata sarà don Davide Larice, fondatore del Centro solidarietà giovani, testimone di “Una vita donata per salvare giovani dalla droga”. Seguiranno gli incontri con suor Claudia Simonetto, giovedì 8 (“Vite donate per salvare ragazzi e giovani. Dall’oratorio al convento”); Pierangelo e Maria Cristina, Adriano e Sonia, Eros e Laura, il 15 (“Dall’amicizia di gruppo, alla solidarietà con le persone con disabilità) e Tarcisio Furlan, Federico Cussigh e Andrea Meneguzzi, giovedì 22 (“Tre padri. Vite donate alla famiglia e ai figli”). Tutti gli incontri si svolgono all’aperto e iniziano alle 20.30.
A Orgnano in occasione della solennità dei Santi Pietro e Paolo, martedì 29 giugno, alle 18 – con partenza dalla chiesa parrocchiale – ci sarà la rogazione campestre con il canto delle litanie dei santi e la benedizioni dei campi. Alle 19 sarà celebrata la Santa Messa nella chiesetta di San Pietro.
Mercoledì 28 luglio alle 21 nel duomo di Rivignano ci sarà l’Adorazione eucaristica per tutta la Collaborazione pastorale, per tutti i gruppi di catechismo ed in particolare per i ragazzi ed i giovani.
Domenica 27 giugno alle 11 nel Duomo di Palmanova la Santa Messa avrà l’accompagnamento del Coro Synphònia (dirige Patrizia Dri) nel’ambito dell’iniziativa «Sacre Meditazioni 2021».
Palazzolo ore 17.00 S. Messa in onore di S. Antonio di Padova presso l’Area Festeggiamenti del Comune dove arriverà la statua del Santo portata in processione solamente dai portatori e dal cele-brante (i fedeli dovranno aspettare presso l’Area Festeggiamenti)
Un momento di festa per celebrare il Santo patrono ed essere comunità, soprattutto in un tempo complesso come quello che stiamo attraversando. Una ricorrenza – quella del 13 giugno – che a Gemona è attesa ed amata, partecipatissima. E quest’anno i tradizionali festeggiamenti di Sant’Antonio hanno qualcosa in più, sono infatti caratterizzati dall’apertura ufficiale del «Cammino di Sant’Antonio»-. Ecco il programma. Giovedì 10 giugno e venerdì 11 alle 18 in santuario ci sarà il Vespro solenne con le litanie di Sant’Antonio. Venerdì 11 alle 10.30, sempre in santuario, si terrà il convegno sul «Cammino di Sant’Antonio» che segnerà anche l’inaugurazione ufficiale del cammino stesso. Il convegno è aperto a tutti fino all’esaurimento dei posti, ma potrà essere seguito anche in diretta Facebook dalla pagina del santuario. Sabato 12 alle 18 ci sarà il tradizionale “transito” del Santo, a seguire, alle 20.15, il concerto di musica sacra del complesso diretto dal violino principale Guido Freschi, con la partecipazione della soprano Laura Toffoli e dell’organista Carlo Rizzi. Saranno eseguiti la sonata a preghiera di Paganini e lo di Boccherini. Domenica 13 giugno la messa sarà celebrata alle 7.30 e alle 9.30 dal parroco di Gemona, mons. Valentino Costante, alle 11 Santa Messa solenne presieduta da padre Enzo Maggioni, ministro provinciale dei frati minori. Nel pomeriggio, alle 16, ci sarà la tradizionale benedizione dei bambini e alle 17 il vespro con la processione con la statua di Sant’Antonio per le vie cittadine.
Domenica 13 giugno in occasione della festa di Sant’Antonio da Padova, a Colle di Medea alle ore 8, nella chiesa intitolata al Santo, sarà celebrata la Santa Messa votiva della comunità do Jalmicco.
Giovedì 3 giugno, dalle 8.30 alle 12, presso la Chiesa di S.Lucia, si terrà la Campagna di prevenzione sanitaria gratuita “Sentiamoci in salute”. Le infermiere volontarie e i volontari della Croce Rossa Italiana saranno a disposizione per effettuare controlli gratuiti nel rispetto delle norme Anti covid 19.
A Blessano in occasione della festa della Madonna della Carità, lunedì 31 maggio alle 19, si celebra la Santa Messa e si raccolgono le offerte per tutti i progetti missionari parrocchiali.
Lunedì 31 maggio alle 20.30, nel Duomo di Cividale, si chiuderà il mese mariano con la recita del Rosario e con la tradizionale offerta dei fiori alla Madonna da parte di tutti, dai bambini agli adulti.
Si intitola la nuova pubblicazione della parrocchia di Collalto di Tarcento, a cura di Tommaso Pascolo. L’idea del libro nasce nel febbraio 2020 quando, in seguito alla celebrazione del centoventesimo anniversario della locale festa mariana, si è scelto di mettere assieme alcuni aspetti della vita religiosa del paese. Pertanto trova spazio nel volume una narrazione delle origini e dello sviluppo nel Novecento della festa (strettamente legata al fenomeno della migrazione stagionale) e del processo di indipendenza di Collalto dai vicini Segnacco e Tarcento. Vi sono raccontati, inoltre, i progetti di restauro eseguiti nel 2019 sul gonfalone bianco dedicato a Nostra Signora e su una croce astile d’argento. La pubblicazione è disponibile in chiesa ogni domenica dopo la Santa Messa delle 11. Per maggiori informazioni si consiglia di scrivere a collalto@dpud.org.
Domenica, 30 maggio, nella festività della Ss. Trinità, si ripete anche quest’anno a Monteaperta/Viškorša il tradizionale rito del bacio delle croci. A officiare la Messa nella chiesa sopra il paese intitolata alla Trinità, alle 11, sarà don Giacinto Miconi.
Domenica 30 maggio sarà, per la comunità di Artegna, una giornata di grande festa, durante la Santa Messa delle 10.30, presieduta dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, verranno infatti inaugurati i lavori di restauro della pieve di Santa Maria Nascente. Si è trattato di una serie articolata di interventi che hanno riguardato il rifacimento ex novo dell’impianto elettrico di illuminazione, la messa in sicurezza ed il restauro delle otto vetrate istoriate dei finestroni e la ristrutturazione dei gradini e della mensa dell’altare maggiore, nonché la ripulitura artistica della parte superiore del medesimo. Vale la pena ricordare che si tratta dell’altare, proveniente dall’oratorio dei Filippini sul quale ha celebrato la sua prima Santa Messa San Luigi Scrosoppi. Il tutto è stato eseguito in questi due anni segnati dal coronavirus, grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, alla consistente elargizione dell’ingegner Aldo Naj Oleari, alle offerte di privati e ai fondi di risparmio della Parrocchia.
C‘è grande attesa a Montegnacco, frazione di Cassacco, per l’inaugurazione dei lavori di restauro della chiesa intitolata a San Giusto Martire che riaprirà le porte ai fedeli. La data da mettere in calendario è quella di sabato 29 maggio e per l’occasione a celebrare la Santa Messa, alle 10.30, sarà – nell’adiacente parco dedicato a Guido Zanier – l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato. La chiesa non era più accessibile dal 2018 a causa di vistose crepe e materiale che si staccava dal cornicione che contorna il bellissimo affresco al centro della volta sopra l’altare. L’edificio inoltre dava segnali di instabilità e quindi si optò per il divieto d’ingresso e la relativa messa in sicurezza. La complessa opera di restauro è stata possibile grazie ai fondi messi a disposizione dalla Conferenza episcopale italiana, grazie all’8xmille alla Chiesa cattolica, e a un generoso contributo erogato dalla Fondazione Friuli alla Parrocchia.
Sarà visitabile fino al 12 giugno la mostra fotografica – allestita nella sala d’arte «Ciro di Pers» al pian terreno del Municipio di Majano – volta a raccontare la vita e la figura di pre Meni Zannier, indimenticato cantore del Friuli. Gli orari di apertura sono i seguenti: il martedì dalle 16 alle 19, il giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19, il sabato dalle 16 alle 19 e la domenica dalle 15 alle 19. L’ingresso è gratuito, ma nel fine settimana è obbligatoria la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni si consiglia di contattare l’Ufficio Informagiovani, telefonando al numero 0432/948455 interno 234, oppure scrivendo a informajano@comune.majano.ud.it.
Continua a Majano la rassegna di incontri sul tema “testimoniare la fede”, l’iniziativa muove dall’interrogativo se la fede sia una risposta ai problemi della vita. Metodologicamente si è scelto non la via della discussione intellettuale e della riflessione teologica, ma la via della testimonianza e dell’ascolto della vita vissuta per trovare motivi di crescita spirituale personale. E come sorgente di riflessione si è preferito ascoltare la voce di chi appartiene alla stessa comunità e ha vissuto un’esperienza umana che ha permesso un incontro rivelatore, per guardare meglio dentro se stessi. Il prossimo appuntamento in calendario è per venerdì 14 maggio alle 20, in chiesa: sarà la volta di Claudio Zonta in dialogo con Simone Babuin.
La Santa Messa delle 8.30 sarà celebrata nella chiesa di Colloredo in occasione della festa del compatrono S. Mattia, Apostolo.
Sabato 8 maggio, alle ore 18.30 in Duomo a Codroipo, sarà celebrata la Santa Messa in suffragio di don Luigi del Giudice nel 4° anniversario della sua morte.
Alle ore 20 nel Duomo di Gemona, si terrà la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei defunti del terremoto del 6 Maggio 1976, nel 45° anniversario.
Domenica 18 aprile alle 9.30 a Campolessi, sarà celebrata la Santa Messa nel primo anniversario della morte di padre Aurelio Blasotti.