Domenica 10 ottobre alle 9.30, nella chiesa di San Nicolò vescovo a Rodeano Basso, sarà celebrata la Santa Messa in occasione della festa del Perdon dal Rosari.
Domenica 10 ottobre alle 9.30 a Sivigliano, nella chiesa di San Marco, sarà celebrata la Santa Messa festiva solenne in occasione del Perdon dal Rosari, cui seguirà breve processione sulla pista ciclabile
Domenica 3 ottobre alle ore 11 a San Pietro di Ragogna sarà celebrata la Santa Messa in occasione della festa della B.V. del Rosario e nel centenario di dedicazione della chiesa.
Sabato 2 ottobre alle 19 nel duomo di Palmanova, sarà celebrata la Santa Messa per l’apertura dell’Anno di attività della Collaborazione Pastorale, partecipano tutte le comunità con le proprie Croci astili. (Non vengono celebrate le Sante Messe prefestive a Melarolo e Sevegliano).
Sono passati 38 anni da quel lontano 1984, quando i sacerdoti di Glesie Furlane avviarono l’iniziativa della Santa Messa in friulano. Da allora le celebrazioni a Udine hanno costantemente ottenuto una forte partecipazione di fedeli e vedono alternarsi nella celebrazione diversi sacerdoti. Nata nella chiesetta di piazzale Cella, per vari anni tale celebrazione fu ospitata presso la chiesa di Santo Spirito, quindi venne spostata nella Cappella della Purità, in piazza Duomo, dove si svolge tuttora.
Ebbene, dal 2 ottobre, esaurita la pausa estiva, riprenderanno le celebrazioni. Tutti i sabato sera, la Santa Messa sarà trasmessa anche in diretta dall’emittente diocesana Radio Spazio. A celebrare il rito, sabato 2, alle 17.30, sarà mons. Claudio Bevilacqua. Qualora si verificasse la necessità di maggiore capienza, le celebrazioni si sposteranno in Duomo.
Proseguono gli Incontri di musica, arte e storia promossi dal Museo del Duomo di Udine. Venerdì 1° ottobre, alle 20.45 in Cattedrale, si terrà la conferenza «Il restauro della pianeta Dolfin» a cura di Maria Beatrice Bertone e di Carla Molin Pradel. A seguire, visita alla sala del museo dove è esposta la pianeta, restaurata grazie alle liberalità dei visitatori con il progetto
«Ars mecum». Sabato 2 ottobre, alle 20.45, sempre in Cattedrale, Concerto di musica sacra per soprano, archi e organo con il Complesso “Gli Archi del Friuli. L’Angelo di Santa Maria di Castello 11 e del Veneto”. Soprano Laura Toffoli, organo Massimiliano Migliorin, violino principale e direttore Guido Freschi.
Da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre si rinnova il tradizionale appuntamento con il Convegno annuale del Centro di Accoglienza Ernesto Balducci di Zugliano che quest’anno ha per titolo «Se la retta via è smarrita, uniamoci per riveder le stelle». Anche in questa 29ª edizione dell’iniziativa si mantiene fede all’impegno assunto nel settembre 1992 di rapportare l’accoglienza delle persone migranti alla promozione culturale intesa nel significato antropologico che unisca le comunità locali a quella planetaria e possa via via affrontare le grandi e permanenti questioni dell’umanità: giustizia, diritti umani, pace, salvaguardia della casa comune. Al sito del Centro il programma completo e dettagliato con anche i link per l’iscrizione ai diversi eventi.
Domenica 26 settembre alle 19 a Rivignano in duomo, sarà celebrata la Santa Messa festiva solenne nella memoria di San Vincenzo de’ Paoli con la partecipazione di tutto il Volontariato vincenziano.
«Il destino dell’Afghanistan», questo il titolo dell’incontro organizzato dal Gruppo Accoglienza della Caritas di Gemona che si terrà il 25 settembre alle ore 20 nel Duomo di Gemona del Friuli, a ridosso e in totale sintonia con la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato di domenica 26 settembre che quest’anno ha come titolo «Verso un “noi” sempre più grande».
La serata si incentrerà da un lato sull’inaugurazione di una mostra riguardante il tema dei migranti, dall’altro sarà l’occasione per una riflessione sull’attuale tragica situazione dell’Afghanistan: l’antropologo di Ginevra Alessandro Monsutti, esperto della cultura e della storia di questo Paese, terrà infatti un intervento dal titolo “L’Afghanistan: da amarlo con la mente, da capirlo con il cuore”.
Qui tutte le informazioni.
Domenica 19 settembre alle ore 10 a Trivignano si celebrerà la Santa Messa in cui saranno festeggiati i lustri di matrimonio delle comunità di Trivignano, Melarolo, Clauiano e Merlana. Adesioni a: Patrizia Bernardis (349.1041412 o 0432. 999050) o Daniela Di Barbora (0432.999705).
Sabato 18 e domenica 19 settembre si terrà a Gemona la «Fieste dal Redentor sul Cuarnan». Sabato alle 19.30 in località Laips, partenza della fiaccolata verso la cima del monte Cuarnan dove si svolgerà la veglia. Domenica alle 11, per la festa del Redentore, Santa Messa sul Cuarnan animata dal coro di Montenars. In caso di cattivo tempo, la S. Messa verrà celebrata nella chiesa di S. Elena.
Dopo l’esperienza della Collaborazione pastorale di Basiliano, anche il Vicariato di Udine ospita la mostra sui «Miracoli Eucaristici» ideata dal giovanissimo Beato Carlo Acutis, il ragazzo morto di leucemia nel 2006 e beatificato il 10 ottobre 2020 da Papa Francesco per la sua grande e genuina fede. Dal 19 al 26 settembre il Santuario della B.V. delle Grazie ospiterà non soltanto la mostra, ma anche la statua e una reliquia del Beato. Un ricco programma di iniziative coinvolgerà bambini, giovani, catechisti e chiunque desideri sostare in preghiera. Le iniziative sono coordinate dalla Pastorale Giovanile del Vicariato Urbano di Udine.
Sabato 18 settembre a partire dalle ore 14 a Gemona al Centro Glemonensis, si terrà l’Assemblea dei volontari degli ambiti Carità e Missioni della Forania della Pedemontana dal titolo «La carità e le missioni in tempi di covid». Interverranno Paolo Zenarolla, vicedirettore della Caritas della Diocesi di Udine e Annamaria Corallo, teologa e docente alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
Venerdì 17 settembre alle 20.30 si terrà – nel Duomo di Rivignano – un concerto d’organo nell’ambito della «Rassegna internazionale della Bassa Friulana», a cura dell’Associazione culturale Accademia Organistica Udinese.
L’aveva voluta con forza mons. Pietro Moratto – amatissimo parroco di Premariacco, scomparso a marzo a causa del Covid – e ora la pubblicazione che restituisce alla comunità un tassello importante della sua storia vede finalmente la luce. Si tratta di «Angelo Domini» il volume che custodisce e racconta la vicenda e il restauro dell’Angelo del campanile di Premariacco e che sarà presentato sabato 18 settembre alle 20.45 nella chiesa di San Silvestro Papa. Per saperne di più leggi qui.
Venerdì 17 settembre alle 20.30 a San Giorgio di Nogaro, al «Teatro San Zorz» si terrà un incontro sul tema «Le dinamiche del cambiamento in atto nella Chiesa italiana» interverrà don Giuliano Zanchi, direttore de «La rivista del clero». Sono particolarmente invitati gli operatori pastorali della Bassa Friulana.
Giovedì 16 settembre, ore 18, a Udine, nella chiesa di San Bernardino via Ellero, angolo viale Ungheria, riprendono gli «Incontri in biblioteca». La biblioteca del Seminario arcivescovile di Udine, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Udine, coinvolge don Federico Grosso, direttore dell’Istituto, che terrà una conferenza dal titolo «La narrazione: la fede oltre l’ideologia. Risorse di un cristianesimo narrato». Per accedere all’evento – per il quale è consigliabile prenotare: biblioteca@seminario-udine.it; 0432.298121 – servirà il green pass. L’incontro sarà trasmesso sul canale Youtube della Biblioteca Seminario, dove poi rimarrà.
«Fin che il fûc al art, la Furlanìe no mûr»: è il saluto del senatore Tiziano Tessitori ad un Fogolâr furlan nato nel 1956 oltre oceano, ma è anche il titolo dato all’Happening 2021, «Un puest par ducj», che si svolgerà a Udine da venerdì 17 a domenica 19 settembre 2021, tra l’Istituto salesiano Bearzi, in via don Bosco, 2 e il parco Brun, in piazzale Chiavris, per iniziativa dei Centri culturali Il Villaggio e Piccinini, dell’Associazione Partigiani Osoppo – Friuli, del Sidef e del Centro giovanile Il Pellicano. Ecco il programma.
Al via a Gemona, proposto dalla Collaborazione pastorale, un corso di meditazione, teorico e pratico che si pone l’obiettivo di far apprendere alcuni fondamentali metodi di meditazione e in modo particolare la “meditazione cristiana del Nome divino”, conosciuta fin dall’antichità come preghiera del cuore. L’iniziativa si terrà il martedì sera dalle 20 alle 21.30 a cadenza quindicinale dal 14 settembre al 21 dicembre al Centro parrocchiale di via Salcons. Il corso è aperto a tutte le persone, giovani e adulti, delle Collaborazioni pastorale di Gemona e di Osoppo, fino ad un massimo di 30 persone. Per ulteriori informazioni e per l’iscrizione è consigliato rivolgersi a Gianni Vidoni (346/7662173).
La comunità di Muris, frazione di Ragogna, celebra – domenica 12 settembre con la Santa Messa delle ore 11 – la festa dell’Esaltazione della Santa Croce a cui è intitolata la Parrocchia.