La Collaborazione pastorale di Palazzolo – comprendente anche le Parrocchie di Muzzana, Precenicco, Piancada e Rivarotta – propone un percorso formativo liturgico-spirituale dedicato agli operatori pastorali e ai giovani cresimati. «Anno liturgico: tempo di Quaresima e Pasqua» è il titolo dell’itinerario, i cui incontri si svolgeranno settimanalmente nella sala parrocchiale di Palazzolo.
Prenderà il via venerdì 10 marzo, alle 20.30 in oratorio a Torviscosa, una serie di incontri per leggere e approfondire la Sacra Scrittura. L’iniziativa è rivolta ai fedeli adulti delle comunità della CP torzuinese: Torviscosa, Malisana, Campolonghetto e Castions delle Mura.
Mercoledì 22 marzo, in Duomo a Rivignano, la Messa delle ore 18.30 sarà celebrata in suffragio di don Simone Vigutto, il giovane sacerdote mancato esattamente dieci anni fa. La celebrazione sarà presieduta dal suo compaesano e amico don Ilario Virgili, e concelebrata dai sacerdoti compagni di Seminario e amici.
Con l’inizio della Quaresima ha preso il via una serie di catechesi per adulti nella Collaborazione pastorale di Latisana. I partecipanti si ritrovano assieme al parroco, mons. Carlo Fant, ogni mercoledì alle 20.30 (per circa un’ora e mezza), in canonica.
Domenica 19 marzo la piccola comunità di Casali Franceschinis, in Parrocchia di Muzzana, celebra il titolare della sua chiesa, San Giuseppe. Alle ore 14.30 la processione con la statua di San Giuseppe partirà dalla chiesa per giungere al “Parco Mulvis”, dove sarà celebrata la S. Messa.
Domenica 12 marzo alle 16.30, al Teatro Odeon di Latisana, in via Vendramin 72, la comunità Acqua Viva promuove l’incontro-proiezione del film “Libera Nos. Il trionfo sul male”, di Giovanni Ziberna e Valeria Baldan, con la presenza dei registi e dell’esorcista don Pasqualino di Dio.
Si potrà visitare fino a domenica 15 gennaio il presepe rurale che, promosso dalla Pro Loco assieme alla comunità parrocchiale di Corgnolo (in comune di Porpetto), ormai da ventidue anni richiama migliaia di visitatori nel piccolo centro della Bassa Friulana.
Anche quest’anno, in molte contrade della Bassa Friulana, la notte di Natale si assisterà allo snodarsi di processioni di gruppi di persone che, in una rievocazione simbolica del viaggio dei Re Magi alla ricerca di Gesù Bambino, si recano di borgo in borgo e di casa in casa per annunciare, con canti tradizionali dedicati, la nascita del Redentore, e portare gli auguri per le festività. Una piccola rassegna.
Domenica 13 novembre alle 9.30 a Precenicco Santa Messa accompagnata dal coro Foraboschi di Palazzolo nella ricorrenza di San Martino Vescovo, patrono della Parrocchia. Seguirà la benedizione dei mezzi agricoli e automezzi.
Lunedì 31 la Messa sarà celebrata in Duomo alle 18.30 (la chiesa resterà aperta fino alle 23). Martedì 1 novembre la Messa solenne di Tutti i Santi sarà celebrata, in Duomo, alle 8 e alle 18.30.
Domenica 23 ottobre grande festa nella comunità di Torsa, in comune di Pocenia e Collaborazione pastorale di Rivignano. Al parco festeggiamenti, alle ore 11.00, Santa Messa solenne all’aperto, in occasione del Perdon dal Rosari. Contestualmente saranno celebrati i lustri di matrimonio con una breve processione interna con la Statuetta della Madonna degli Emigranti e festa degli Anziani del Comune; al termine benedizione degli zainetti per gli scolari del paese.
Dopo l’accurato restauro e la successiva benedizione, l’organo Beniamino Zanin della chiesa parrocchiale “San Lorenzo Martire” di Varmo tornerà a far sentire la propria voce: l’appuntamento è per domenica 16 ottobre, alle ore 16, in occasione del concerto di inaugurazione. Protagonisti saranno i ragazzi del Gruppo Strumentale della Parrocchia di Lignano Sabbiadoro che, accompagnati dall’organista Daniele Parussini, eseguiranno un programma variegato e coinvolgente.
Domenica 9 ottobre la Parrocchia di Muzzana celebrerà il Perdon della Madonna. Alle 11.00 S. Messa solenne accompagnata dal coro del “Perdonut Classe 1972”. Nel pomeriggio, alle 15.00, Vespri e processione con la statua della Madonna di Lourdes accompagnata dai Giovani della Classe 2003 e dal Corpo bandistico comunale Rossini di Castions di Strada.
Sarà presente il cardinale Angelo Bagnasco, Vescovo emerito di Genova e già presidente della Conferenza Episcopale Italiana, alle celebrazioni straordinarie che la Parrocchia di Rivignano proporrà per celebrare la memoria di San Giovanni Paolo II, patrono del comune di Rivignano-Teor. La memoria di San Giovanni Paolo II si celebra abitualmente il 22 ottobre, ma le celebrazioni rivignanesi saranno anticipate.
La comunità di Precenicco si appresta a celebrare la Festa del Perdon della Beata Vergine del Rosario. Domenica 2 ottobre, alle 11.00, S. Messa solenne seguita dalla processione con
la statua della Beata Vergine del Rosario accompagnata dalla Banda Comunale S. Cecilia.
Il programma di celebrazioni per i 25 anni dalla morte di mons. Albino Perosa proseguirà domenica 2 ottobre, alle 20.45, nel Duomo di San Lorenzo a Rivignano, per il secondo concerto del ciclo musicale che si concluderà, poi, venerdì 18 novembre in Cattedrale a Udine.
Festa grande sabato 1° ottobre a Rivignano: alle 18:30 in Duomo Santa Messa solenne per il Perdon dal Rosari, e breve processione con la statua lignea antica della Madonna; al termine benedizione degli zainetti per l’inizio dell’anno scolastico. La Messa sarà preceduta dalla preghiera del Santo Rosario, alle 18.00.
Fa tappa a Rivignano la mostra itinerante «Sulle orme di Madre Teresa», curata dal card. Angelo Comastri. La mostra sarà visitabile nei locali parrocchiali da domenica 28 agosto fino a domenica 25 settembre 2022.
La comunità di Ronchis, come da tradizione ormai consolidata, si appresta a festeggiare il “Perdòn da la Dolorade”, la cui memoria liturgica è prevista il 15 settembre. Celebrazioni e festeggiamenti fino a domenica 18 settembre.
Il 17 e il 18 settembre la Comunità Papa Giovanni XXIII tornerà nelle città di tutta Italia con l’iniziativa di sensibilizzazione e raccolta fondi “Un Pasto al Giorno”, lanciata 35 anni fa da don Oreste Benzi. La Collaborazione pastorale di Palazzolo dello Stella – e in particolare le comunità di Muzzana, Palazzolo e Precenicco – intende sostenere l’iniziativa sabato 17 e domenica 18 settembre, raccogliendo i fondi prima e dopo le SS. Messe.