A 16 anni dalla morte, avvenuta il 23 aprile del 2007 a Basagliapenta, il “Grop di amîs di pre Toni” ricorda don Antonio Bellina – conosciuto con lo pseudonimo pre Toni Beline –, scrittore, giornalista e traduttore di lingua friulana. Per l’occasione è stato messo a punto un calendario ricco di eventi il cui inizio è in programma venerdì 21 aprile.
Le celebrazioni per il 67° anniversario della morte della venerabile – ricordata anche come la “crocifissa di Mereto di Tomba” – sono state avviate il 12 febbraio con l’accensione del 1° Braccio della Croce, in ricordo dell’iniziale suo rifiuto del dolore. Celebrazioni dal 2 all’11 marzo.
Una serie di appuntamenti di preghiera e meditazione della Parola di Dio, in particolare delle letture domenicali nel tempo di Quaresima. Nulla di eclatante, se non fosse che gli incontri si possono vivere da casa propria, con una semplice connessione a internet. È quanto propone la Parrocchia di Codroipo, che ogni martedì di Quaresima propone un incontro biblico in modalità digitale.
Giovedì 2 marzo, alle 20.30, l’oratorio di Sedegliano ospiterà un incontro dal titolo «Se tu sapessi. Quaresima, cammino di conoscenza». L’incontro, aperto ai fedeli di tutte le Parrocchie della CP, sarà animato da don Emmanuele Silanos, sacerdote di Comunione e Liberazione.
Saranno i seminaristi del Seminario interdiocesano di Gorizia, Udine e Trieste ad animare la veglia vocazionale in onore della Venerabile Concetta Bertoli, nel 67° anniversario della morte. L’appuntamento è in programma venerdì 24 febbraio, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Mereto di Tomba.
In vista della Quaresima 2023, e in particolare da lunedì 13 a venerdì 17 febbraio 2023, la Collaborazione pastorale di Codroipo propone una nuova edizione degli esercizi spirituali nella vita corrente, un’esperienza di meditazione guidata e interiorizzazione della Parola di Dio.
Chi era Concetta Bertoli, la “crocifissa di Mereto di Tomba”? In che modo è una figura viva nella memoria e nella devozione locale, a 67 di distanza dalla sua morte? Una risposta si troverà mercoledì 15 febbraio, alle 20.30, nella sala “Fabris” della Parrocchia di Basiliano, in via Verdi n. 9.
Al via a Codroipo il Corso Animatori, dedicato ad adolescenti e giovani (dalla 1ª superiore) che svolgono il servizio nei centri estivi. Il primo evento è sabato 11 febbraio (18-20) con il Grande gioco in giro per la città. Le iscrizioni si effettuano online (dal sito della Cp di Codroipo) entro il 9 febbraio.
Domenica 5 febbraio, in occasione della Messa delle ore 11, a Coderno di Sedegliano si concluderà l’anno turoldiano che ha ricordato i 30 anni dalla morte di padre Turoldo.
Domenica 8 gennaio, alle ore 10, a Passariano è prevista la cerimonia di scoprimento di una targa dedicata a don Aniceto Molinaro, nell’anniversario della nascita. Il sacerdote filosofo è morto nel 2011 a 75 anni, a causa di un male incurabile.
Un ciclo di quattro serate, proposto durante l’Avvento, durante il quale sarà affrontato il tema della paura. Si chiama «Le ombre e la stella. Una riflessione sulle paure che ci abitano e sulle risposte del Vangelo» l’iniziativa promossa dalla Collaborazione pastorale di Codroipo, a partire da venerdì 25 novembre (alle 20.30), nell’Oratorio parrocchiale della cittadina.
Due comunità che insieme “totalizzano” più o meno 200 residenti, da sempre profondamente legate. E che quest’anno hanno nuovamente in cantiere un “sogno” condiviso.
Venerdì 25 novembre, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, alle 17, in Duomo a Codroipo, sarà celebrata una Messa per ricordare tutte le donne uccise per mano di mariti o fidanzati. Tra loro anche Elisabetta Molaro, la mamma 40enne di Codroipo, uccisa a coltellate dal marito.
A partire dall’8 novembre, nel Duomo di Codroipo, ogni martedì (10-18.30) si potrà sostare in adorazione davanti all’Eucarestia. I turni di preghiera si succederanno allo scoccare di ogni ora.
Tre eventi aperti a tutta la comunità, nei sabati 15-22-29 ottobre, per inaugurare il restauro e l’ampliamento dell’Organo Zanin – realizzato dal veneziano Francesco Dacci attorno al 1770 – presente nel Duomo di Santa Maria Maggiore di Codroipo.
All’Oratorio di Codroipo ha preso il via l’iniziativa della lectio divina con una serie di appuntamenti sul tema “Incontri sulla via”. Il prossimo incontro è in programma martedì 25 ottobre, a partire dalle 20.30.
Un appuntamento – da giovedì 8 a giovedì 15 settembre, con il Triduo di preparazione in programma da domenica 4 a martedì 6 settembre nella chiesa parrocchiale di Bertiolo (alle 19.30 il Rosario e alle 20 i Vespri) – incentrato sul tema delle Litanie Lauretane. Il programma e la storia.
La “Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani”, a cura del Centro di ricerche attività ecumeniche (Crae), impegna in settembre diverse Parrocchie dell’Arcidiocesi. La messa mensile per l’unità dei cristiani e la pace, con preghiere del Crae, si celebra lunedì 12 settembre nella chiesa udinese di San Quirino.
Domenica, 24 luglio, la Madonna della Cintura, insieme a Sant’Anna, sarà protagonista del secolare Perdòn di Rivolto – la tradizionale festa mariana di invocazione alla misericordia del Signore attraverso Maria –, con la Santa. Messa solenne alle 10.30, la Processione alle 19, con accompagnamento della banda “Prime Lûs” di Bertiolo e la cena di comunità. Martedì, 26 luglio, alle ore 19, sarà celebrata la Santa Messa dei Nonni, in occasione della festa dei Santi Anna e Gioacchino, genitori di Maria.
A partire dalla comune appartenenza alla famiglia umana, dal riconoscerci fratelli perché figli di un unico Creatore, ecco quattro incontri culturali, sull’enciclica Fratelli Tutti. Li propongono, da giovedì 30 giugno, per quattro settimane consecutive, le comunità della zona pastorale di Variano, nell’omonima Collaborazione pastorale, per iniziativa specifica del locale circolo dell’Associazione NOI. Appuntamento alle ore 20.30, negli spazi dell’oratorio interparrocchiale di Basiliano.