Archivi della categoria: Forania del Friuli Collinare

martedì 21 Aprile 00:00
EMERGENZA CORONAVIRUS | Segnalateci pagine web e social di Parrocchie e Collaborazioni pastorali
21/04/2020 (tutto il giorno)

In queste settimane – scandite dall’aggravarsi dell’emergenza data dall’epidemia di coronavirus -, come noto, sono stati sospesi tutti gli incontri e le celebrazioni. Nella necessità di stare accanto, in forma nuova, ai fedeli e alle comunità, sono molte le Parrocchie, le Collaborazioni pastorali, le Foranie, o anche semplici gruppi che si stanno organizzando per vivere momenti di preghiera e condivisione on line, a partire dalla celebrazione della Santa Messa.  Chiediamo dunque di segnalarci pagine web, profili e gruppi sui social network così da poter offrire, qui sul sito diocesano, una panoramica completa delle risorse che il territorio sta generando a beneficio di tutti. Vi invitiamo dunque a scrivere all’email sito@diocesiudine.it.

venerdì 6 Marzo :
Fagagna, al via percorso per fidanzati
06/03/2020 (tutto il giorno)

Prenderà avvio venerdì 6 marzo alle 20.30 a Fagagna, nella Casa della Gioventù, il percorso dedicato ai fidanzati in preparazione al matrimonio cristiano. «È una proposta – spiega il responsabile, il diacono Rezio Fornasari – rivolta non solo a chi ha già deciso di sposarsi entro l’anno, ma anche a coloro che vogliono vivere un momento di vera crescita e non hanno fissato la data a breve termine. È giusto che i fidanzati fin dall’inizio della loro relazione si costruiscano come coppia, allenandosi alle fatiche, anche psicologiche, della vita a due; precisando, condividendo e consolidando le convinzioni in grado di reggere la convivenza per tutta una vita». Per qualsiasi informazione è possibile chiamare il numero 328/6657048.

domenica 23 Febbraio :
Fagagna, comunità in festa: mons. Caneva è da 30 anni il suo parroco
23/02/2020 (tutto il giorno)

Domenica 23 febbraio sarà un’autentica giornata di festa per la comunità di Fagagna che si stringerà infatti, con riconoscenza ed affetto, attorno al suo pastore, mons. Adriano Caneva, per celebrare i suoi 30 anni alla guida della parrocchia. Era, infatti, il 28 gennaio del 1990 quando il sacerdote fece il suo ingresso nella chiesa di San Giacomo. Dopo la celebrazione della Santa Messa animata dai gruppi parrocchiali ci sarà un momento conviviale.

domenica 16 Febbraio :
Pignano ricorda mons. Ferino, parroco per 46 anni
16/02/2020 (tutto il giorno)

La comunità di Pignano, frazione di Ragogna, domenica 16 febbraio ricorderà monsignor Carlo Ferino, a 15 anni dalla sua morte, con una Santa Messa di suffragio che sarà celebrata alle 9.30. Nato il 13 novembre 1910 a Mereto di Tomba, mons. Ferino fu ordinato sacerdote il 19 luglio 1936 e il 26 luglio successivo celebrò la sua prima messa nella parrocchia del paese natale. Per un anno fu cooperatore a Camino al Tagliamento, poi dal 1937 al 1958 fu vicario parrocchiale di Forgaria nel Friuli, assieme al parroco monsignor Antonio Murero, dove durante il suo apostolato fu testimone delle vicende belliche della seconda guerra mondiale. Infine nel 1958, precisamente il 19 marzo nella solennità di San Giuseppe, arrivò parroco a Pignano ove rimase per ben 46 anni. Durante il suo apostolato a Pignano, fu insegnante nelle scuole medie di Ragogna, curò il Canto della Messa e del Vespero. Scrisse ben 3 libri, uno intitolato: «Ragogna, la sua terra, i suoi signori, il suo popolo, le sue chiese»; «Don Antonio Zanello e la chiesetta di San Giovanni in Monte» e «Le Sofferenze di Forgaria (1944-1945)». Il 18 aprile 1996, per il sessantesimo di sacerdozio, fu nominato Cappellano di Sua Santità con il titolo di monsignore. 

giovedì 23 Gennaio :
Fagagna, una serata sulla salute mentale con il Cif
23/01/2020 (tutto il giorno)

Il Centro Italiano Femminile Comunale di Fagagna promuove l’incontro «Perché la malattia mentale ci fa paura? Pregiudizi e preconcetti» che si terrà a Fagagna giovedì 23 gennaio in Sala Asquini (in Via Lisignana, 15 di fronte l’ingresso di Cjase Cocèl). Interverrà Jessica Marino, dirigente medico di Psichiatria per l’Azienda sanitaria di Udine.

domenica 22 Dicembre :
Cp di Majano, un incontro per prepararsi al Natale grazie all’arte e canto
22/12/2019 (tutto il giorno)

In preparazione al Natale le comunità della Collaborazione Pastorale di Majano sono invitate domenica 22 dicembre alle 17.30 nella chiesa di Farla per un evento di arte e canto. Paolo Mattiussi, artista nel campo della pittura illustrerà una serie di capolavori ispirati dagli eventi della Natività, mentre le corali delle Parrocchie della Collaborazione accompagneranno la presentazione con canti sacri abbinati alle opere.

domenica 22 Dicembre :
San Giacomo di Ragogna, c’è il “concertone degli auguri”
22/12/2019 (tutto il giorno)

Domenica 22 dicembre alle 17 si terrà, nella chiesa parrocchiale di San Giacomo, a Ragogna, il “concertone degli auguri”, con il Coro Amici della montagna, diretto dalla maestra Cristina Narduzzi, il Coro Insolite Note diretto dalla maestra Rosanna Guerra, e il Corpo Bandistico “I Cjastinars” di Muris di Ragogna, diretto dalla maestra Elisa Frizzani.

domenica 8 Dicembre :
Pignano, novena e festa dell’Immacolata
08/12/2019 (tutto il giorno)

La comunità di Pignano, frazione di Ragogna, si appresta – come da tradizione – a celebrare la solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. In preparazione alla festa c’è, nella settima che la precede, la novena, ogni sera in chiesa alle 18. Il programma della festa prevede alle 10.30 la Santa Messa solenne, accompagnata dal Coro Guarneriano; alle 11.30 rinfresco con aperitivo nella sala parrocchiale; alle 15 si celebra la funzione in chiesa con la processione per le vie del Borc di Sot con la statua dell’Immacolata, accompagnata dal Corpo Bandistico «I Cjastinars» di Muris di Ragogna. Alle 16 ritrovo nella sala parrocchiale con degustazione di musèt e polente, salam frit, vin brulè e paneton seduti al caldo. Alle 17.30 per i più piccoli arriva….Babbo Natale.

domenica 24 Novembre :
Muris in festa per la solennità della Madonna della Salute
24/11/2019 (tutto il giorno)

Sabato 23 e domenica 24 novembre, la comunità di Muris, frazione di Ragogna, celebrerà la solennità della Madonna della Salute. Si tratta di una ricorrenza molto sentita nel paese, tanto dalla comunità, quanto dai fedeli paesi limitrofi. Il programma prevede sabato 23 alle 14.30, in chiesa, la Celebrazione per la giornata del Ringraziamento con la benedizione dei doni della terra e, dopo la Santa Messa, sul piazzale la benedizione dei veicoli. Alle 15 spazio a giochi e intrattenimenti con i giovanissimi, alle 20.30, nel centro sociale, Dino Persello presenterà il suo spettacolo «Jo i soi di Pais» (ingresso libero, castagne per tutti). Domenica 24 alle 11.00 sarà invece celebrata la Santa Messa solenne in onore della Beata Vergine della Salute; alle 14.30 sarà la volta della processione con la Statua della Beata Vergine, accompagnata dal Corpo Bandistico «I Cjastinars» di Muris. Non mancherà un momento conviviale, in canonica, con la castagnata per tutti, il musét e polente. Le iniziative sono realizzate in collaborazione con l’associazione «Muris in festa».

domenica 17 Novembre :
Virgo fidelis, celebrazione a Carpacco
17/11/2019 (tutto il giorno)

Domenica 17 novembre sarà celebrata a Carpacco la festa della Virgo Fidelis patrona dell’Arma dei Carabinieri. A organizzare l’evento la sezione «S.Ten. Riccardo Filipuzzi» dei carabinieri in congedo di San Daniele del Friuli, con il patrocinio del Comune di Dignano. Il programma prevede alle 10.45 il concentramento all’ingresso della chiesa di Carpacco; alle 11 la celebrazione della Santa Messa. La celebrazione eucaristica sarà presieduta da don Antonino Peresani e accompagnata dal coro parrocchiale diretto dal maestro Daniele Orlando. Al termine della funzione religiosa sarà fatto un breve cenno sul significato della ricorrenza e consegnati gli «attestati di fedeltà». A chiudere l’evento un momento conviviale alla trattoria «La speranza».

martedì 5 Novembre :
Cp di Majano, al via gli incontri «Una Chiesa in uscita»
05/11/2019 (tutto il giorno)

Prende avvio martedì 5 novembre – alle 20.30 in Sala Del Pin – la serie di incontri «Una Chiesa in uscita» promossa dalla Collaborazione pastorale di Majano. L’iniziativa è rivolta ad «una comunità di discepoli missionari che prendono l’iniziativa, che si coinvolgono, che accompagnano, che fruttificano e festeggiano…»  come sollecita Papa Francesco nella sua «Evangelii Gaudium». L’obiettivo sarà quello di scoprire, con la guida di due padri missionari Comboniani, i percorsi di vita alla base della «gioia di essere missionari del Vangelo» (Lettera pastorale dell’Arcivescovo).

mercoledì 23 Ottobre :
Cp di Majano, un incontro sull’essere missionari nella propria comunità
23/10/2019 (tutto il giorno)

Il Consiglio della Collaborazione pastorale di Majano organizza – mercoledì 23 ottobre alle 20.30 nella sala Del Pin, a Majano – un incontro di riflessione sul tema della missione di ogni cristiano nella comunità in cui vive. Ad animare l’appuntamento sarà il direttore della Caritas diocesana di Udine, don Luigi Gloazzo. «Capire cosa significhi essere inviati per testimoniare la carità – spiegano i promotori – richiede un impegno di formazione, tradurre quello che ci viene trasmesso è un passo oltre i nostri limiti. Da qui ne deriva una diversa interpretazione dell’opera di volontariato in Parrocchia. L’invito a partecipare all’incontro è esteso a tutti quelli che sono curiosi di trovare nuove risposte alle inquietudini di fronte alle sfide del nostro tempo».

sabato 19 Ottobre :
A San Daniele nasce il Coro della Forania del Friuli Collinare, primo concerto
19/10/2019 (tutto il giorno)

Lo storico coro della vecchia Forania di Buja allarga la propria esperienza, sulla base della nuova geografia diocesana, abbracciando la ben più ampia Forania del Friuli Collinare. Il primo appuntamento per presentarsi sarà sabato 19 ottobre quando, alle 20.30 a San Daniele, nel santuario mariano di Madonna di Strada si riuniranno alcune corali della Forania del Friuli Collinare per una serata che è stata chiamata evocativamente «Cantata a Maria». Qui tutte le informazioni.