A Muris, frazione di Ragogna, si celebrerà domenica 13 settembre, la solennità dell’Esaltazione della Santa Croce, titolare della parrocchia. La Santa Messa si terrà alle 11.
È una festa antica quella di «Madonna di Strada» che prende vita ogni settembre a San Daniele del Friuli, risale infatti al 1636. Quest’anno, in ragione delle restrizioni dovute alla pandemia di Covid-19, ci sarà soltanto la parte religiosa, non i tradizionali festeggiamenti cittadini. Ecco il programma: giovedì 10, venerdì 11 e sabato 12 settembre ci saranno le tre giornate di preparazione con alle 17 e fino alle 18 le confessioni; alle 17.30 la recita del Santo Rosario e alle 18 la celebrazione della Santa Messa. Domenica 13 settembre alle ore 8.30 ci sarà invece la celebrazione della Santa Messa in santuario e alle 18.30 all’aperto allo stadio Zanussi, seguirà una breve processione per riaccompagnare la statua della Madonna nel santuario. In caso di maltempo, anche la Messa delle 18.30 sarà celebrata in santuario.
La ricorrenza della Natività della Beata Vergine Maria, titolare della parrocchia verrà celebrata a Pignano domenica 6 settembre con la Santa Messa delle ore 9.30.
Lunedì 31 agosto don Domenico Zannier, avrebbe compiuto 90 anni. Nella “sua” Casasola, frazione di Majano, alle 18 sarà celebrata per lui una Messa in friulano. Seguirà un ricordo personale del poeta Gianni Cappelletti.
Domenica 30 agosto alle 10.30 a Carvacco, frazione di Treppo Grande si celebrerà la Santa Messa in onore di San Giorgio martire, seguiranno la processione lungo le strade del paese e un momento conviviale.
La comunità parrocchiale di Vendoglio festeggia la solennità della Madonna del Carmine. Giovedì 16 luglio alle 19.30 nel duomo di Vendoglio si terrà la recita del Santo Rosario cui seguirà la processione; venerdì 17 luglio alle 20.30 la statua della Madonna sarà in visita a Carvacco dove si reciterà il Santo Rosario, lo stesso accadrà sabato 18 luglio alle 20.30 a Treppo Piccolo. Domenica 19 luglio alle 18.30 si celebrerà la Santa Messa solenne in duomo a Vendoglio cui seguirà la cena comunitaria (su prenotazione) organizzata dalla Pro Loco Gallerio.
Sabato 4 luglio alle ore 18 l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, presiede la Santa Messa in occasione della benedizione e inaugurazione del restauro del campanile del duomo di Santo Stefano a Buja.
Venerdì 3 luglio a Zeglianutto alle 18.30 sarà celebrata la Santa Messa in occasione della festa del titolare della chiesa, San Tommaso apostolo. Seguirà un momento conviviale sul sagrato.
Domenica 28 giugno la comunità di San Pietro di Ragogna celebrerà la festa del suo santo Patrono, San Pietro apostolo. La Santa Messa si terrà alle 17 e sarà accompagnata dal coro parrocchiale.
Domenica 21 giugno a Laibacco alle ore 11 sarà celebrata la Santa Messa in occasione della festa di Sant’Antonio. Seguirà una bicchierata organizzata dagli Alpini.
In queste settimane – scandite dall’aggravarsi dell’emergenza data dall’epidemia di coronavirus -, come noto, sono stati sospesi tutti gli incontri e le celebrazioni. Nella necessità di stare accanto, in forma nuova, ai fedeli e alle comunità, sono molte le Parrocchie, le Collaborazioni pastorali, le Foranie, o anche semplici gruppi che si stanno organizzando per vivere momenti di preghiera e condivisione on line, a partire dalla celebrazione della Santa Messa. Chiediamo dunque di segnalarci pagine web, profili e gruppi sui social network così da poter offrire, qui sul sito diocesano, una panoramica completa delle risorse che il territorio sta generando a beneficio di tutti. Vi invitiamo dunque a scrivere all’email sito@diocesiudine.it.
Prenderà avvio venerdì 6 marzo alle 20.30 a Fagagna, nella Casa della Gioventù, il percorso dedicato ai fidanzati in preparazione al matrimonio cristiano. «È una proposta – spiega il responsabile, il diacono Rezio Fornasari – rivolta non solo a chi ha già deciso di sposarsi entro l’anno, ma anche a coloro che vogliono vivere un momento di vera crescita e non hanno fissato la data a breve termine. È giusto che i fidanzati fin dall’inizio della loro relazione si costruiscano come coppia, allenandosi alle fatiche, anche psicologiche, della vita a due; precisando, condividendo e consolidando le convinzioni in grado di reggere la convivenza per tutta una vita». Per qualsiasi informazione è possibile chiamare il numero 328/6657048.
Domenica 23 febbraio sarà un’autentica giornata di festa per la comunità di Fagagna che si stringerà infatti, con riconoscenza ed affetto, attorno al suo pastore, mons. Adriano Caneva, per celebrare i suoi 30 anni alla guida della parrocchia. Era, infatti, il 28 gennaio del 1990 quando il sacerdote fece il suo ingresso nella chiesa di San Giacomo. Dopo la celebrazione della Santa Messa animata dai gruppi parrocchiali ci sarà un momento conviviale.
La comunità di Pignano, frazione di Ragogna, domenica 16 febbraio ricorderà monsignor Carlo Ferino, a 15 anni dalla sua morte, con una Santa Messa di suffragio che sarà celebrata alle 9.30. Nato il 13 novembre 1910 a Mereto di Tomba, mons. Ferino fu ordinato sacerdote il 19 luglio 1936 e il 26 luglio successivo celebrò la sua prima messa nella parrocchia del paese natale. Per un anno fu cooperatore a Camino al Tagliamento, poi dal 1937 al 1958 fu vicario parrocchiale di Forgaria nel Friuli, assieme al parroco monsignor Antonio Murero, dove durante il suo apostolato fu testimone delle vicende belliche della seconda guerra mondiale. Infine nel 1958, precisamente il 19 marzo nella solennità di San Giuseppe, arrivò parroco a Pignano ove rimase per ben 46 anni. Durante il suo apostolato a Pignano, fu insegnante nelle scuole medie di Ragogna, curò il Canto della Messa e del Vespero. Scrisse ben 3 libri, uno intitolato: «Ragogna, la sua terra, i suoi signori, il suo popolo, le sue chiese»; «Don Antonio Zanello e la chiesetta di San Giovanni in Monte» e «Le Sofferenze di Forgaria (1944-1945)». Il 18 aprile 1996, per il sessantesimo di sacerdozio, fu nominato Cappellano di Sua Santità con il titolo di monsignore.
La comunità di Muris domenica 26 gennaio celebrerà la solennità di Sant’Agnese vergine e martire. Il programma prevede alle ore 11 la Santa Messa e, nel pomeriggio, alle 14.30 la funzione in chiesa e la processione con la statua della Santa che sarà accompagnata dal Corpo Bandistico «I Cjastinars» di Muris.
Il Centro Italiano Femminile Comunale di Fagagna promuove l’incontro «Perché la malattia mentale ci fa paura? Pregiudizi e preconcetti» che si terrà a Fagagna giovedì 23 gennaio in Sala Asquini (in Via Lisignana, 15 di fronte l’ingresso di Cjase Cocèl). Interverrà Jessica Marino, dirigente medico di Psichiatria per l’Azienda sanitaria di Udine.
In preparazione al Natale le comunità della Collaborazione Pastorale di Majano sono invitate domenica 22 dicembre alle 17.30 nella chiesa di Farla per un evento di arte e canto. Paolo Mattiussi, artista nel campo della pittura illustrerà una serie di capolavori ispirati dagli eventi della Natività, mentre le corali delle Parrocchie della Collaborazione accompagneranno la presentazione con canti sacri abbinati alle opere.
Domenica 22 dicembre alle 16 a Treppo Grande ci saranno l’adorazione, i vespri e a seguire un momento conviviale per tutti i collaboratori pastorali.
Domenica 22 dicembre alle 17 si terrà, nella chiesa parrocchiale di San Giacomo, a Ragogna, il “concertone degli auguri”, con il Coro Amici della montagna, diretto dalla maestra Cristina Narduzzi, il Coro Insolite Note diretto dalla maestra Rosanna Guerra, e il Corpo Bandistico “I Cjastinars” di Muris di Ragogna, diretto dalla maestra Elisa Frizzani.