La comunità di Muris di Ragogna si appresta a celebrare la memoria di Sant’Agnese vergine e martire e lo farà domenica 26 gennaio: al mattino, alle 10.30, ci sarà la Santa Messa in suo onore, e al pomeriggio alle ore 14.30 ci saranno i Vespri di Sant’Agnese a cui farà seguito la processione accompagnata dalla banda “i Cjastinars” di Muris. Segue un momento conviviale in canonica.
Giovedì 12 dicembre, alle 20.30, la chiesa parrocchiale di Fagagna ospiterà la Preghiera nello stile di Taizé promossa dal Gruppo ‘89 di San Giovanni al Natisone. Con lo sguardo al prossimo Giubileo, si mediterà sul tema della speranza e nell’occasione si festeggerà anche il 25° compleanno della comunità Emet.
A Pignano, frazione di Ragogna, sono giunti alla loro 120ª edizione i festeggiamenti in occasione dell’Immacolata concezione. Domenica 8 alle 10.30 è in programma la Santa Messa, con il coro «Vôs di Vilegnove», mentre alle 15 i Vespri in chiesa e la processione accompagnata dal corpo bandistico «I Cjastinârs» e dagli «Scampanotadôrs Furlans».
Tradizionale appuntamento d’autunno, si rinnova a Susans, frazione di Majano, la «Festa del Sacro Cuore» in programma per domenica 20 ottobre. Alle 11 è prevista la celebrazione della Santa Messa accompagnata dalla rinomata corale parrocchiale. Per l’occasione, le campane suoneranno a festa, abilmente manovrate dagli “scampanotadors”. Seguirà, come sempre, il pranzo comunitario delle famiglie.
Dopo ben 142 anni, domenica 13 ottobre si chiude, a San Daniele, l’operosa esperienza delle Ancelle della Carità, ordine religioso che lascia un segno molto forte nella cittadina, avendo dato infatti un contributo determinante nei campi dell’assistenza e della formazione.
A San Pietro di Ragogna domenica 6 ottobre sarà celebrata la solennità della Beata Vergine Maria del Santo Rosario; alla Messa delle 17 farà seguito la processione per le vie del paese.
Martedì 1 ottobre, alle ore 9.30, nel Duomo di Buia, si terrà la solenne concelebrazione eucaristica in suffragio dei sacerdoti defunti della Confraternita del SS. Crocifisso. Seguirà, alle ore 10.30, nella canonica di S. Stefano, l’annuale assemblea dei Confratelli.
Sabato 21 settembre alle 20.45 nella pieve di Santa Margherita del Gruagno è in programma «Progetto G». Si tratta di un concerto per coro, narratore, pianoforte, flauto e violoncello. Musica e testi sono di Marcello Giombini, presentati nella elaborazione del direttore dell’Emmaus Ensemble, Silvano Buchini.
La comunità di Pignano di Ragogna celebrerà domenica 8 settembre 2024 la festa della Natività di Maria, titolare della parrocchia. La Santa Messa sarà celebrata alle ore 9.30.
«Usgnot il cûr al cjante» è l’evento speciale che si terrà giovedì 5 settembre alle 20.30 in Guarneriana a San Daniele, per il centenario della nascita di don Remigio Tosoratti e per la donazione del suo archivio alla biblioteca da parte degli eredi.
La comunità di Pignano di Ragogna ricorderà il parroco don Augusto Florit nel 67° anniversario della sua morte. Domenica 11 agosto sarà celebrata la santa Messa in suo suffragio alle 9.30 nella chiesa parrocchiale di Pignano. Assieme a lui saranno ricordati tutti i benefattori della parrocchia.
La comunità di Rive d’Arcano si appresta a celebrare la solennità della Beata Vergine del Monte Carmelo e lo farà domenica 21 luglio, quando alle 11 sarà celebrata la Santa Messa solenne che sarà seguita dalla processione.
Compiono 100 anni i lavori di completamento della chiesa parrocchiale e del campanile di San Vito di Fagagna, ricorrenza che sarà celebrata con una “tre giorni” di iniziative. Il primo appuntamento è per giovedì 27 giugno alle 20.30 con la celebrazione penitenziale e le confessioni.
Saranno giornate di festa nel segno della tradizione quelle che attendono la comunità parrocchiale di Majano. Da venerdì 28 a domenica 30 giugno, infatti, prenderanno vita i festeggiamenti in occasione dei patroni, i Santi Pietro e Paolo.
Domenica 16 giugno alla Polse di Cougnes (nei pressi della Pieve di Zuglio) sarà ricordata suor Amelia Cimolino, missionaria friulana di Carpacco di Dignano che lavorò senza riserve con zelo missionario in Myanmar e in India per ben 72 anni.
Per celebrare insieme l’inizio del mese mariano, la Collaborazione pastorale di Majano organizza e promuove il concerto per organo e voce «Preghiera alla Vergine». Appuntamento venerdì 3 maggio.
«Chi sul biel cuel di Cumierç / come ogni an o vin la sagre / e la int e ven culì / ben contente e dute legre». Con questi versi il poeta majanese Roberto Ongaro saluta il rinnovarsi di una tradizione antica, la festa dell’Ottava di Pasqua a Comerzo, che domenica 7 aprile vedrà compiersi ancora una volta il pellegrinaggio al Santuario di Santa Maria Assunta.
Giovedì 21 marzo sarà a San Tomaso di Majano una giornata particolarmente sentita: alle 18 si terrà infatti nella chiesa di San Giovanni un incontro, aperto a tutta la collaborazione pastorale, in cui sarà esposta e benedetta la tela restaurata «L’incredulità di San Tommaso».
Sarà ricordato domenica 18 febbraio con la Santa Messa delle 9.30 nella chiesa parrocchiale di Pignano monsignor Carlo Ferino, storico parroco di Pignano di Ragogna.