A partire dallo scorso 30 novembre con l’avvio del nuovo anno liturgico, gli orari delle celebrazioni eucaristiche nelle due Parrocchie della Collaborazione pastorale di Udine sud, guidate da don Pietro Giassi, hanno subito una variazione.
Nell’ambito del ricco programma di iniziative natalizie di Gemona, domenica 15 dicembre alle 11.30, nel Museo della Pieve e Tesoro del Duomo si terrà l’apertura della sala presepi della collezione “Don Gastone” che sarà visitabile per tutto il periodo natalizio nelle date di apertura del museo.
Attori, musicisti, cantanti, comparse e cantori: tutti loro daranno vita al Presepe vivente che si terrà sabato 21 dicembre, alle ore 17, in piazza San Giacomo a Udine per iniziativa del Centro culturale Il Villaggio, dell’Avsi, del Centro di aggregazione giovanile il Pellicano, del Sindacato delle Famiglie, della Cooperativa sociale Nemesi, con l’intervento d’apertura dell’arcivescovo, mons. Riccardo Lamba.
È un Natale all’insegna di un’antica tradizione quello che si vivrà quest’anno a Muzzana: venerdì 20 dicembre, alle 20.30, a Villa Muciana, a cura dell’Amministrazione comunale e della locale Scuola di Musica Acem, si terrà l’incontro dal tema “Raccontando l’Oggi è nato”, con la narrazione dei tradizionali Canti della Stella.
Nel Vicariato urbano riprende una iniziativa di preghiera che fu sospesa con la pandemia: la veglia di Avvento di adolescenti e giovani. Per l’occasione il “ritorno” sarà benedetto dalla presenza dell’arcivescovo mons. Riccardo Lamba, che presiederà la serata. Appuntamento mercoledì 18 dicembre nella Basilica della Beata Vergine delle Grazie, il santuario cittadino.
Quattro serate, dal 26 novembre al 17 dicembre, in cui sarà approfondito il tema “Pellegrini di Speranza” che accompagnerà l’Anno Santo 2025, riflettendo insieme a personalità del mondo ecclesiale, culturale e politico, ad esempio, su cosa significa sperare anche nei progetti futuri delle nostre città e paesi, cosa significa farsi pellegrini in modo laico e cristiano.
La gioia del Natale, intonata nelle lingue e con i canti tradizionali delle varie Chiese cristiane presenti in città. Accadrà a Udine, domenica 15 dicembre, alle 16.45, nella chiesa della Beata Vergine del Carmine, che ospiterà “Cantiamo insieme il Natale”, rassegna di canti natalizi ecumenica giunta alla sua terza edizione.
Giovedì 12 dicembre, alle 20.30, la chiesa parrocchiale di Fagagna ospiterà la Preghiera nello stile di Taizé promossa dal Gruppo ‘89 di San Giovanni al Natisone. Con lo sguardo al prossimo Giubileo, si mediterà sul tema della speranza e nell’occasione si festeggerà anche il 25° compleanno della comunità Emet.
L’appuntamento con il “Mercatino” è per sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre, nella Sala Padre Bepi, a fianco del campanile di Plasencis, dalle ore 14 alle 18. L’evento sarà poi replicato domenica 8 dicembre, in questo caso nella piazza centrale di Mereto di Tomba, sempre dalle ore 14 alle 18.
A Pignano, frazione di Ragogna, sono giunti alla loro 120ª edizione i festeggiamenti in occasione dell’Immacolata concezione. Domenica 8 alle 10.30 è in programma la Santa Messa, con il coro «Vôs di Vilegnove», mentre alle 15 i Vespri in chiesa e la processione accompagnata dal corpo bandistico «I Cjastinârs» e dagli «Scampanotadôrs Furlans».
Sabato 7 dicembre, dopo la Santa Messa delle 18, sarà presentata la pala restaurata di Santa Eurosia nella chiesa dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia di San Vidotto, nella Parrocchia di Santa Maria di Pieve di Rosa, a Camino al Tagliamento.
“Il carcere fuori dal carcere” è il titolo dell’incontro in programma giovedì 5 dicembre, alle 20.30, in Sala Pellizzari a Tricesimo, con testimonianza e risonanze sul penitenziario di Udine. Interverrà padre Lorenzo Durandetto, vincenziano, cappellano della Casa circondariale udinese.
Cresce l’attesa a Cornappo per la «Mostra Presepi» che sarà inaugurata domenica 1° dicembre, nell’ambito di una giornata ricca di eventi – «e da trascorrere in compagnia», è l’invito degli organizzatori – che si apre alle 10 con il via al «Mercatino dell’artigianato e dei prodotti locali» allestito in piazza della Chiesa, nella località del comune di Taipana.
Giovedì 28 novembre, nella Libreria Paoline di via Treppo, 5 a Udine, alle ore 18, presentazione del libro «Lo Scandalo della speranza. Cammini di risurrezione nel tempo di Avvento». Ne parlerà don Giorgio Scatto, della Comunità monastica di Marango, in dialogo con Raffaella Fabris, insegnante narratrice della Bibbia.
Nelle giornate dal 23 al 25 novembre sarà possibile visitare la chiesetta ascoltandone la storia guidati dagli animatori della Parrocchia di Basaldella. Per partecipare è possibile iscriversi sul sito: cpcampoformido.it.
Domenica 24 novembre, alle ore 11.15, nella chiesa parrocchiale di Coderno, sarà celebrata una Santa Messa, in occasione dell’anniversario della nascita di padre David Maria Turoldo. Ad accompagnare la celebrazione sarà il Coro “Croma col punto” diretto da Orfeo Venuti.
Domenica 24 novembre a Pasian di Prato è in programma la Giornata missionaria organizzata dall’associazione Volontari di Maria Immacolata per sostenere il progetto “Un mattone per la scuola professionale di meccanica” nel villaggio di Nunkamba, nella Repubblica Democratica del Congo.
La Collaborazione pastorale di Gemona propone alle famiglie dei bambini e delle bambine di classe prima un nuovo percorso con incontri mensili o quindicinali affinché i piccoli e possano muovere i primi passi nella fede divertendosi e imparando insieme.
La Forania del Friuli Centrale – comprende le Collaborazioni pastorali di Gonars, Mortegliano, Palmanova, Pavia, Pozzuolo e Talmassons – propone l’incontro “Verso il Giubileo” in preparazione all’anno giubilare 2025, aperto a tutti e in particolare agli operatori pastorali. L’appuntamento è sabato 23 novembre, dalle 15.30 alle 17.30, in Oratorio a Palmanova.