Sabato 8 marzo arriva a Mereto di Tomba “Passi francescani”, l’iniziativa promossa dall’Ordine Francescano Secolare del Friuli-Venezia Giulia che propone, fino a giugno, un pellegrinaggio al mese da “vivere” in compagnia.
Ha vestito, tra le altre, la maglia di Milan e Juventus, oltre che quella della Nazionale italiana. Ci sarà anche l’ex calciatore e allenatore di calcio Nicola Legrottaglie a portare la sua testimonianza al settimo “Convegno carismatico – Beato l’uomo che teme il Signore”, in programma sabato 9 marzo – dalle 9 alle 19 – al Bella Italia Efa Village di Lignano Sabbiadoro.
La Collaborazione pastorale di Udine sud ovest promuove un incontro con Lisa Cremaschi, monaca della comunità di Bose e grande esperta di Patristica. L’appuntamento, sul tema «Giubileo. C’è ancora speranza!» è in programma venerdì 7 marzo alle 20.30 nella sala parrocchiale di San Giuseppe, in viale Venezia 285 a Udine ed è aperto a tutti.
Si intitola “La raffigurazione femminile della Chiesa nella cristianità aquileiese delle origini” l’incontro organizzato da Glesie Furlane domenica 2 marzo, alle ore 15, nella sala consiliare di Aquileia.
Si intitolano “La speranza contro ogni speranza” gli esercizi spirituali nella vita ordinaria organizzati nella Collaborazione pastorale di Pagnacco. Gli incontri si terranno ogni giorno dal 24 al 28 febbraio con doppio orario.
In occasione del Giubileo ”Pellegrini di Speranza”, la Parrocchia di Latisana riprende in ospedale il servizio religioso dei Ministri della Comunione, sospeso a causa del Covid. Le persone coinvolte hanno partecipato ad un incontro di formazione.
Il secondo incontro del ciclo di serate proposte per i giovani del Vicariato urbano di Udine, mercoledì 26 febbraio, vedrà intervenire una persona che con i giovani ha a che fare da decine di anni. Sarà infatti padre Simone Tenuti, frate francescano conventuale, ad animare con il suo brio la serata giovanile in centro città.
Il 19 febbraio di esattamente vent’anni fa moriva monsignor Carlo Ferino, storico parroco di Pignano di Ragogna. Una Santa Messa in suo suffragio sarà celebrata domenica 23 febbraio alle 9.30 nella chiesa di Pignano.
Gli scout dell’Agesci di San Daniele festeggiano i primi 100 anni di attività. Domenica 23 febbraio l’atteso giorno della riflessione, della riconoscenza, della preghiera e, ovviamente, della “Promessa”.
Il progetto, domenica 23 febbraio, nel Duomo di Santa Maria Maggiore a Codroipo, dopo la Santa Messa delle ore 10, sarà presentato alla comunità che potrà nuovamente ammirare la “Madonna in trono” in tutta la sua bellezza.
Sabato 22 febbraio tutti i parrocchiani di Orzano, Selvis, Casali Molino Cainero e Battiferro si raccoglieranno festosamente attorno al parroco, mons. Giuseppe Burba, in occasione dei 55 anni della sua presenza in queste comunità. E dei 90 anni di vita.
Mercoledì 19 febbraio ricorrono 25 anni dalla morte di mons. Gelindo Lavaroni, “pre Gjelindo”, titolare della pieve di Santa Maria Nascente, ad Artegna, dal 1974, quando subentrò a mons. Carlo Englaro di cui fu cappellano e con il quale condivide il riposo nel cimitero di San Martino. La comunità arteniese lo ricorderà in due momenti: nella Pieve mercoledì 19 febbraio alle 19 con una Santa Messa presieduta da mons. Loris Della Pietra; nel Nuovo Teatro sabato 22 febbraio alle 20 con l’ormai tradizionale serata di arte cinematografica e riflessione guidata da don Alessio Geretti sulle immagini di «Giurato numero 2» di Clint Eastwood.
Venerdì 21 febbraio alle ore 18.00 nella Sala parrocchiale Scrosoppi del Carmine con ingresso dal cortile dell’Oratorio, padre Jacques Frant, francese nato a Parigi in una famiglia ebrea non credente, monaco del Patriarcato Melkita Cattolico di Gerusalemme, darà la sua testimonianza di vita in Terra Santa ove vive da già quasi 48 anni.
La Collaborazione pastorale di Palmanova promuove tre incontri di accompagnamento e catechesi per adulti: genitori, nonni, catechisti, insegnanti, allenatori sportivi e per coloro che sono impegnati in vari contesti educativi. Ospiti don Alessio Geretti, prof.ssa Susi Del Pin, dott. Lorenzo Rizzi.
Intitolato “Don Riccardo Leschiutta. Sacerdote e uomo” ed edito dalla Parrocchia di S. Antonio Abate, con il patrocinio del Comune di Tavagnacco, il volume sarà presentato a cinque anni dalla morte del sacerdote, mercoledì 19 febbraio, al termine della Santa Messa delle ore 19, celebrata in suo ricordo.
Cinque giornate con un calendario denso di appuntamenti attendono la comunità di Manzano in occasione della festa di San Valentino. Si parte da mercoledì 12 febbraio.
Torna all’antico splendore la statua di San Valentino di Camino al Tagliamento, collocata sopra il portale di ingresso della chiesa. Realizzata da Giovanni Pilacorte “da Carona” nel 1515, la statua è stata completamente restaurata e proprio in occasione dei festeggiamenti del Patrono San Valentino – venerdì 14 febbraio, alle 19 –, dopo la Santa Messa solenne e la tradizionale benedizione delle chiavette di San Valentino, ci sarà la presentazione (aperta a tutti) della statua restaurata.
Due giorni di festa per Borgo Pracchiuso a Udine. In occasione di San Valentino, giovedì 13 e venerdì 14 febbraio, infatti, l’antica strada cittadina si animerà grazie ad un programma religioso e culturale, oltre che con le tradizionali bancarelle.
Martedì 11 febbraio, nella memoria liturgica della Vergine di Lourdes, la Chiesa celebra la Giornata mondiale del malato. Una Santa Messa sarà celebrata anche a Porzus, nella chiesa dei Santi Giovanni Battista e Lucia. La Messa, alle 10.30, sarà presieduta dal sacerdote triestino don Carlo Gamberoni.
Lunedì 10 febbraio, alle 19, nella chiesa della Beata Vergine della Neve, in via Ronchi, i membri di associazioni e movimenti ecclesiali invitano coloro che lo desiderano a pregare il Santo Rosario con l’intenzione di preghiera per la pace. L’evento si replica ogni secondo lunedì del mese fino alla Pasqua (quindi il 10 marzo e 14 aprile). Nella stessa chiesa, ogni giorno, si celebra la Messa alle 18.30.