«Preghiera silenziosa e comunità: introduzione alla meditazione cristiana». Questo il titolo dell’incontro che la Parrocchia udinese della Beata Vergine del Carmine, in via Aquileia, ospiterà venerdì 23 maggio, alle 18.
Un incontro dal titolo «Diverse, ma fiori dello stesso giardino» è in programma lunedì 19 maggio 2025, alle 18, nella Biblioteca del Seminario arcivescovile di Udine, con ingresso da viale Ungheria 18 oppure da via Ellero 3.
Sarà l’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba, ad aprire ufficialmente il Giubileo Teodoriano a Trivignano Udinese, con la Santa Messa in programma in Pieve, domenica 18 maggio, alle 18.30.
Spazio anche all’Inno del Giubileo in marilenghe, nel fitto programma della Setemane de Culture furlane. L’appuntamento è per domenica 18 maggio quando, alle 21, ci si potrà collegare al sito della Setemane per ascoltare l’Inno e alcune interviste.
Domenica 18 maggio alle 10.30 si celebra l’Eucarestia nella chiesa di Tualis a tre anni dalla morte di don Pierluigi Di Piazza, nativo proprio del paese carnico, fondatore e anima del Centro Balducci di Zugliano. Celebrazione anche a Zugliano.
La Collaborazione pastorale di Pozzuolo del Friuli propone un pellegrinaggio giubilare alla basilica di Aquileia nel pomeriggio di sabato 17 maggio. Si inizierà con la visita alla Basilica per poi proseguire con il rinnovo delle promesse battesimali nell’antico Battistero paleocristiano.
Un itinerario in mezzo alla natura, per respirare l’aria della Fraternità Francescana nello spirito del Cantico delle Creature, riscoprendo la bellezza del creato, come pellegrini di speranza. L’appuntamento, sabato 17 maggio, condurrà dall’abitato di Zuglio fino alla pieve giubilare di San Pietro in Carnia.
Sabato 17 maggio, alle 20.30, nella chiesa santuario di Curviere si terrà lo speciale appuntamento “Immagini di luce e musica assieme a Maria”, con riflessioni di Susi Del Pin, docente di Arte e iconografia cristiana all’Istituto superiore di Scienze religiose di Udine, accompagnata dal soprano Anna Bonutti con all’organo il maestro lberto Olivo.
In occasione della “Settimana della Cultura Friulana” la Biblioteca del Seminario propone una riflessione su come fu vissuta la ricostruzione postbellica di un popolo e della sua Chiesa. L’appuntamento è venerdì 16 maggio, alle ore 17, nella Biblioteca “Bertolla” del Seminario, a Udine, via Ellero, 3.
Iniziano giovedì 15 maggio, alle ore 19.30, all’Oratorio del Cristo, in via Montebello, 2 a Udine, gli incontri del ciclo “Aperitivo da Dio”, rivolti a giovani e adulti dai 19 ai 39 anni. Si tratta di confronti spirituali sulla parola di Dio, seguiti da un aperitivo in compagnia.
Domenica 11 maggio la Collaborazione pastorale di Pagnacco si recherà in pellegrinaggio al Santuario della Madonna Missionaria. Si tratta di una piccola iniziativa per quest’anno giubilare dedicato alla Speranza seguendo la raccomandazione di Papa Francesco di “uscire, metterci in cammino, andare incontro agli altri, specialmente ai più bisognosi”.
Sarà inaugurato con un concerto – tenuto da Tommaso Del Ponte e Beppino Delle Vedove – l’importante restauro dell’organo Valentino Zanin (1853-54) custodito nella chiesa di Santa Maria del Rosario, a Corno di Rosazzo. L’appuntamento è per sabato 10 maggio alle 20.30.
Un appuntamento attesissimo e diventato ormai tradizionale per la comunità di Gonars che quest’anno, giunto alla 34ª edizione, diventa una doppia, anzi tripla occasione di festeggiamenti. Venerdì 9 maggio, dalle 10, negli spazi della Scuola dell’infanzia paritaria San Giovanni Bosco, torna la “Festa della pace”, promossa dallo stesso asilo parrocchiale in collaborazione con le altre scuole del territorio.
Nel 2020 cadeva il centenario dell’istituzione della Parrocchia di San Martino Vescovo a Basaldella, ma il Covid ha impedito di festeggiarlo. Così la comunità ha deciso ora di solennizzare i 105 anni. Il programma delle iniziative partirà venerdì 4 aprile per proseguire fino a novembre.
Questo significativo restauro sarà al centro – sabato 3 maggio proprio a Cella, nella chiesa di San Rocco – di un incontro di presentazione che si terrà dopo la Santa Messa delle 18, che sarà celebrata da mons. Gianni Pellarini, parrocco di Ovaro (e arcidiacono di Gorto).
La Collaborazione pastorale di Manzano organizza per lunedì 28 aprile un pellegrinaggio ad Aquileia “Alle radici della fede”, con percorso lungo la Via Sacra, sosta al battistero e ingresso in Basilica per la preghiera penitenziale. Martedì 1 aprile alle 20.30, in oratorio, l’incontro preparatorio guidato dal prof. Andrea Bellavite.
Nella suggestiva cornice tardo barocca della chiesa di San Giorgio Maggiore di Udine in Borgo Grazzano, il 13 aprile alle ore 18 torneranno a riecheggiare le splendide voci del gruppo italo-sloveno Mittelvox, proponendo un percorso di alta qualità musicale nello spazio della polifonia. In programma un capolavoro della musica vocale del ‘600 “Membra Jesu nostri” di Dietrich Buxtehude.
Quest’anno l’Ottavario costituirà un momento di particolare preghiera che arriva al termine di un percorso quaresimale che è stato arricchito nelle comunità della Collaborazione pastorale da incontri su temi biblici, teologici e di impegno spirituale. Culmine delle celebrazioni la Domenica delle Palme, 13 aprile.
La vivacità pastorale della montagna è testimoniata anche durante quest’anno giubilare. La Parrocchia di Santa Margherita di Sappada-Plodn ha indetto la Missione al popolo da domenica 30 marzo a giovedì 10 aprile affidandola ai frati francescani del santuario Madonna di Fatima di Portogruaro.
La zona pastorale di Latisana (parte della più ampia CP latisanese e comprendente, oltre al capoluogo, le Parrocchie di Latisanotta, Ronchis e Fraforeano) promuove, nella chiesa di Sant’Antonio, cinque incontri di catechesi per adulti sulla Bibbia, a cura di mons. Carlo Fant, parroco coordinatore della Cp di Latisana.