Sabato 21 settembre a Palmanova in duomo, alle ore 17.30, sarà celebrata la Santa Messa in occasione del 60° anniversario di fondazione della Sezione AFDS (associazione Friulana Donatori Sangue) di Palmanova-Visco. canti liturgici saranno a cura del Coro parrocchiale di Visco. A Palmanova non verrà quindi celebrata la Santa Messa prefestiva delle 19.
Domenica 15 settembre alle 21 nel duomo di Palmanova si terrà il festival internazionale «Cori d’Europa» con la partecipazione del Coro da camera misto «Ljubljanski Madrigalisti» di Lubiana. Si tratta di una proposta del Gruppo Polifonico C. Monteverdi di Ruda.
L’Apostolato della preghiera diocesano invita sabato 12 ottobre al Convegno annuale nella sede dei Padri Saveriani di Udine, con la partecipazione dell’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzoccato, ospite la presidente nazionale Maria Viva (per info e prenotazioni, contattare i Padri Oblati di Ribis, tel. 392/0905114 e 0432/857005). L’Apostolato della preghiera ricorda inoltre la preghiera comunitaria di settembre con l’intenzione universale di Papa Francesco (disponibile anche tramite la App Click to pray): «Preghiamo perche i politici, gli scienziati e gli economisti lavorino insieme per la protezione dei mari e degli oceani».
Canebola frazione di lingua slovena del comune di Faedis, si rinnova la tradizionale festa della Sveta Marija Bandimica, letteralmente Madonna della Vendemmia, l’appuntamento è per domenica 8 settembre, festa della natività della Beata Vergine Maria. Alle 11 sarà celebrata la Santa Messa, cantata dal coro di San Leonardo, mentre nel pomeriggio avrà luogo la processione lungo le vie del paese. Si tratta di una tradizione un tempo diffusa in tutta la Benecia e particolarmente sentita a canebola. La «bandimica» è un ringraziamento per i frutti della terra, normalmente a settembre si ha la vendemmia, come anche il raccolto di altra frutta e per questo si ringrazia Dio che li hanno concessi.
In occasione della festa di Santa Maria Nascente la parrocchia di Artegna domenica 8 settembre alle 10.30 ricorda al Signore il suo pastore dei giovani mons. Lucio Soravito vescovo emerito di Adria Rovigo nel secondo trigesimo dalla sua scomparsa.
La comunità di San Daniele del Friuli celebrerà, da giovedì 5 a domenica 8 settembre, la 384ª edizione della festa di «Madonna di Strada» («Madone de vile»). Questo il programma: dal 5 al 7 settembre, dalle 17.30 alle 18.30, ci saranno le confessione; alle 18 il Santo Rosario e alle 18.30 la Santa Messa. Domenica 8 alle 8.30 e alle 18.30 la celebrazione della Santa Messa, a quella serale seguirà la processione accompagnata dalla banda musicale. Come sempre ci sarà anche la tradizionale sagra. Qui il programma.
La comunità di Pignano, celebrerà domenica 8 settembre, la festa della Natività della Beata Vergine Maria, titolare della parrocchia. La santa Messa in onore della Madonna sarà celebrata alle ore 09.30.
Sabato 7 settembre alle 15 nella chiesa dell’ospedale di Latisana si terrà la recita del Santo Rosario e della Coroncina alla Divina Misericordia per tutti gli ammalati.
Prosegue a Nimis l’Ottavario di preghiera in preparazione alla Festa della Natività di Maria di domenica 8 settembre, al santuario della Madonna delle Piannelle. Giovedì 5, guidato don Giuseppe Riva, parroco di Savorgnano, Ravosa e Magredis, l’Ottavario propone il pellegrinaggio a Ramandolo e Chialminis; venerdì 6 con don Bruno D’Andrea, parroco di Attimis e Cergneu, l’Ottavario arriverà nelle case di Torlano e sabato 7, con don Giacinto Miconi, parroco di Taipana e Montenars, si pregherà a Cergneu. Le Messe sono previste alle 6.30, 7.30 e 9.30. Domenica 8 settembre, al santuario delle Piannelle, alle 11, il parroco pre Rizieri De Tina celebra la Messa solenne, accompagnata da «Quelli delle chitarre»; alle 15, la funzione di chiusura dell’Ottavario. A margine della settimana di preghiera, nell’area festeggiamenti si svolge la 503ª edizione dell’Antighe sagre des campanelis.
Venerdì 6 settembre a Palazzolo alle 21 – nella chiesa della Beata Vergine del Suffragio – si terrà il concerto «Mater Amabilis» con il coro Foraboschi e il
«Gruppo ottoni Nuova Banda Santa Cecilia» di Precenicco.
Giovedì 5 settembre alle 9.30 nella chiesa dell’ospedale di Latisana si terrà la recita del Santo Rosario per la «Vita nascente» con la Comunità Giovanni XXIII.
Domenica 1° settembre alle 11 a Clauiano sarà celebrata la Santa Messa solenne in occasione della Festa della Madonna della Cintura e della Festa degli Anziani del comune. Seguiranno la processione con l’immagine della Madonna per le vie del paese e, in ricreatorio, un momento conviviale con il Gruppo Alpini di Clauiano.
Domenica 25 agosto, la comunità di San Giacomo di Ragogna celebrerà la solennità della Madonna Regina della Pace. La Santa Messa sarà celebrata alle 19, a seguire si terrà la processione con la statua della Madonna che si snoderà lungo le vie della frazione.
Domenica 25 agosto a Melarolo alle 9.30 sarà celebrata la Santa Messa solenne per la festa di San Bartolomeo, seguirà la processione con l’immagine del Santo per le vie del paese.
Dal 23 al 25 agosto Cividale si trasformerà in una cittadina medievale. In particolare venerdì 23 agosto alle 21 ci saranno l’accoglienza del Palio in duomo e la benedizione della città con le reliquie del Santo Patrono Donato. Il corteo partirà dalla chiesa di San Pietro ai Volti, aprendo ufficialmente il torneo cittadino. Dalle 22.30 tamburi medioevali. Sabato spettacoli, gare e mercatini fin dal mattino, tiro d’arco storico, giullari, musici e giocolieri, tamburi e, alle 18, gara di corsa pedestre a staffetta. Ma il clou della festa è in programma domenica 25. La Messa solenne in onore di San Donato si terrà alle 10.30 nel duomo di Santa Maria Assunta. Per l’occasione nella chiesa sarà esposto il busto reliquiario del Santo, opera di oreficeria del XIV secolo. Alle 11.30 gli onori al «Palio di San Donato» e il corteo solenne lungo le vie. Dai campanili dei cinque borghi risuoneranno le tradizionali melodie cividalesi eseguite dagli Scampanotadôrs di Rualis. Dal pomeriggio e fino a notte fonda, spettacoli nelle vie e la gara di tiro con la balestra, valida per l’assegnazione del Palio di San Donato al borgo vincitore.
Domenica 25 agosto a Fusea sarà celebrata la «Festa della Madonna della Cintura», la Santa Messa è prevista alle 11, alle 15 il vespero cui seguiranno processione e benedizione. Giovedì 22, venerdì 23 e sabato 14 agosto si terrà invece il triduo di preparazione con la recita del Santo Rosario alle ore 20.
Domenica 25 agosto a Palazzolo alle 16 al centro pastorale si apre l’8ª edizione di «Ragazzi e… state insieme» per tutta la Collaborazione pastorale di Palazzolo dello Stella. Iscrizioni dirette.
Domenica 18 agosto, a Flambruzzo, si terrà la «Festa delle Barche», alle ore 10 sarà celebrata la Santa Messa nella chiesa parrocchiale cui seguirà il pranzo nel cortile dell’asilo.
Venerdì 16 agosto a Campomolle, nella chiesa parrocchiale, si celebra alle 10.30 il «Perdon di San Rocco» con la Santa Messa solenne, presieduta dal compaesano don Nicola Zignin. Alle 18 ci saranno la celebrazione dei Vesperi cantati e la processione per le vie del Paese con la Statua di San Rocco e l’accompagnamento della Banda.
Venerdì 16 agosto, a Torsa, nella chiesa parrocchiale, alle ore 10.30, si terrà la Santa Messa presieduta dal compaesano don Marcin Gazzetta, parroco di Plaino, seguita dalla Benedizione degli autoveicoli.