Archivi della categoria: News dalle Foranie

sabato 21 Settembre :
Palmanova, Santa Messa per il 60° dell’Afds di Palmanova-Visco
21/09/2019 (tutto il giorno)

Sabato 21 settembre a Palmanova in duomo, alle ore 17.30, sarà celebrata la Santa Messa in occasione del 60° anniversario di fondazione della Sezione AFDS (associazione Friulana Donatori Sangue) di Palmanova-Visco.  canti liturgici saranno a cura del Coro parrocchiale di Visco. A Palmanova non verrà quindi celebrata la Santa Messa prefestiva delle 19.

giovedì 12 Settembre :
Udine, Apostolato della preghiera a convegno
12/09/2019 (tutto il giorno)

L’Apostolato della preghiera diocesano invita sabato 12 ottobre al Convegno annuale nella sede dei Padri Saveriani di Udine, con la partecipazione dell’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzoccato, ospite la presidente nazionale Maria Viva (per info e prenotazioni, contattare i Padri Oblati di Ribis, tel. 392/0905114 e 0432/857005). L’Apostolato della preghiera ricorda inoltre la preghiera comunitaria di settembre con l’intenzione universale di Papa Francesco (disponibile anche tramite la App Click to pray): «Preghiamo perche i politici, gli scienziati e gli economisti lavorino insieme per la protezione dei mari e degli oceani».

domenica 8 Settembre :
Canebola, si rinnova la festa della «Sveta Marija Bandimica»
08/09/2019 (tutto il giorno)

Canebola frazione di lingua slovena del comune di Faedis, si rinnova la tradizionale festa della Sveta Marija Bandimica, letteralmente Madonna della Vendemmia, l’appuntamento è per domenica 8 settembre, festa della natività della Beata Vergine Maria. Alle 11 sarà celebrata la Santa Messa, cantata dal coro di San Leonardo, mentre nel pomeriggio avrà luogo la processione lungo le vie del paese. Si tratta di una tradizione un tempo diffusa in tutta la Benecia e particolarmente sentita a canebola. La «bandimica» è un ringraziamento per i frutti della terra, normalmente a settembre si ha la vendemmia, come anche il raccolto di altra frutta e per questo si ringrazia Dio che li hanno concessi.

domenica 8 Settembre :
San Daniele in festa per «Madonna di strada»
08/09/2019 (tutto il giorno)

La comunità di San Daniele del Friuli celebrerà, da giovedì 5 a domenica 8 settembre, la 384ª edizione della festa di «Madonna di Strada» («Madone de vile»). Questo il programma: dal 5 al 7 settembre, dalle 17.30 alle 18.30, ci saranno le confessione; alle 18 il Santo Rosario e alle 18.30 la Santa Messa. Domenica 8 alle 8.30 e alle 18.30 la celebrazione della Santa Messa, a quella serale seguirà la processione accompagnata dalla banda musicale. Come sempre ci sarà anche la tradizionale sagra. Qui il programma.

sabato 7 Settembre :
A Nimis prosegue l’Ottavario di preghiera alle piannelle
07/09/2019 (tutto il giorno)

Prosegue a Nimis l’Ottavario di preghiera in preparazione alla Festa della Natività di Maria di domenica 8 settembre, al santuario della Madonna delle Piannelle. Giovedì 5, guidato don Giuseppe Riva, parroco di Savorgnano, Ravosa e Magredis, l’Ottavario propone il pellegrinaggio a Ramandolo e Chialminis; venerdì 6 con don Bruno D’Andrea, parroco di Attimis e Cergneu, l’Ottavario arriverà nelle case di Torlano e sabato 7, con don Giacinto Miconi, parroco di Taipana e Montenars, si pregherà a Cergneu. Le Messe sono previste alle 6.30, 7.30 e 9.30. Domenica 8 settembre, al santuario delle Piannelle, alle 11, il parroco pre Rizieri De Tina celebra la Messa solenne, accompagnata da «Quelli delle chitarre»; alle 15, la funzione di chiusura dell’Ottavario. A margine della settimana di preghiera, nell’area festeggiamenti si svolge la 503ª edizione dell’Antighe sagre des campanelis.

domenica 25 Agosto :
Cividale, c’è il «Palio di San Donato»
25/08/2019 (tutto il giorno)

Dal 23 al 25 agosto Cividale si trasformerà in una cittadina medievale. In particolare venerdì 23 agosto alle 21 ci saranno l’accoglienza del Palio in duomo e la benedizione della città con le reliquie del Santo Patrono Donato. Il corteo partirà dalla chiesa di San Pietro ai Volti, aprendo ufficialmente il torneo cittadino. Dalle 22.30 tamburi medioevali.  Sabato spettacoli, gare e mercatini fin dal mattino, tiro d’arco storico, giullari, musici e giocolieri, tamburi e, alle 18, gara di corsa pedestre a staffetta. Ma il clou della festa è in programma domenica 25. La Messa solenne in onore di San Donato si terrà alle 10.30 nel duomo di Santa Maria Assunta. Per l’occasione nella chiesa sarà esposto il busto reliquiario del Santo, opera di oreficeria del XIV secolo. Alle 11.30 gli onori al «Palio di San Donato» e il corteo solenne lungo le vie. Dai campanili dei cinque borghi risuoneranno le tradizionali melodie cividalesi eseguite dagli Scampanotadôrs di Rualis. Dal pomeriggio e fino a notte fonda, spettacoli nelle vie e la gara di tiro con la balestra, valida per l’assegnazione del Palio di San Donato al borgo vincitore.