Prende avvio martedì 5 novembre – alle 20.30 in Sala Del Pin – la serie di incontri «Una Chiesa in uscita» promossa dalla Collaborazione pastorale di Majano. L’iniziativa è rivolta ad «una comunità di discepoli missionari che prendono l’iniziativa, che si coinvolgono, che accompagnano, che fruttificano e festeggiano…» come sollecita Papa Francesco nella sua «Evangelii Gaudium». L’obiettivo sarà quello di scoprire, con la guida di due padri missionari Comboniani, i percorsi di vita alla base della «gioia di essere missionari del Vangelo» (Lettera pastorale dell’Arcivescovo).
Festa del patrono San Martino a Tolmezzo. Si inizierà il 4 novembre: ore 16.30, al Cinema David, con un film per bambini. Venerdì 8, alle 16.45, in Duomo, l’«Apparizione di San Martino», recital della compagnia teatrale dell’Oratorio Don Bosco. Domenica 10, alle 16, il tradizionale concerto con l’esecuzione di cantate di Bach (Orchestra San Marco di Pordenone e Coro del Fvg). Alle 19.45, al ristorante “La Tavola di Carnia”, cena per tutti. Lunedì 11, alle 10.15, raduno di autorità e associazioni in Piazza Mazzini, corteo verso il duomo. Alle 10.45, Messa solenne e il sindaco presenta il calice del duca Tassilo. Alle 11.45, Festa in Piazza. Alle 12.30, in canonica, incontro con autorità e associazioni di solidarietà e carità.
Domenica 3 novembre alle 15.30 a Venzone, nella sala «Patriarca Bertrando» si terrà, organizzata da Glesie Furlane, la conferenza dal titolo «Tutto è lecito. Il radicalismo evangelico dei Corinzi di fronte alla morale religiosa di Paolo». Interviene Stefano De Geo, dell’Università degli studi di Milano.
Domenica 3 novembre alle ore 11 a Clauiano sarà celebrata la Santa Messa solenne per la Festa
del ringraziamento, con la benedizione degli autoveicoli, trattori e moto dal sagrato della chiesa.
Mercoledì 30 ottobre alle ore 20.30 in Duomo a Rivignano si terrà il concerto dell’Orchestra da Camera della Filarmonica Sanvitese, diretto dal m° Simone Comisso, con la partecipazione del soprano Anna Viola.
Domenica 27 ottobre alle ore 9 ci sarà la «Festa di ringraziamento per i doni della terra» con la celebrazione della Santa Messa durante la quale ci sarà l’offerta dei doni.
Domenica 27 ottobre a Vissandone, ci sarà la festa del «Perdon della Beata Vergine del Rosario», alle. ore 10 ci sarà la Santa Messa solenne, alle 15, la processione con la venerata immagine.
Il Consiglio della Collaborazione pastorale di Majano organizza – mercoledì 23 ottobre alle 20.30 nella sala Del Pin, a Majano – un incontro di riflessione sul tema della missione di ogni cristiano nella comunità in cui vive. Ad animare l’appuntamento sarà il direttore della Caritas diocesana di Udine, don Luigi Gloazzo. «Capire cosa significhi essere inviati per testimoniare la carità – spiegano i promotori – richiede un impegno di formazione, tradurre quello che ci viene trasmesso è un passo oltre i nostri limiti. Da qui ne deriva una diversa interpretazione dell’opera di volontariato in Parrocchia. L’invito a partecipare all’incontro è esteso a tutti quelli che sono curiosi di trovare nuove risposte alle inquietudini di fronte alle sfide del nostro tempo».
Domenica 20 ottobre alle ore 9.30 a Merlana sarà celebrata la Santa Messa per la festa della «Mater purissima», cui seguirà la processione con l’immagine della Madonna lungo le vie del paese.
Domenica 20 ottobre a Sottoselva alle 9.30 si celebra la Santa Messa del «Perdon dal Rosari». alle 15 ci sarà la liturgia cui seguirà la processione con l’immagine della Madonna lungo le vie del paese
Domenica 20 ottobre alle 10.45 a Torsa, nella chiesa parrocchiale, sarà celebrata la Santa Messa del Perdon del Rosari seguita dalla processione, e dalla festa per i lustri di matrimonio.
Domenica 20 ottobre alle ore 11 a Teor sarà celebrata la Santa Messa per la «Festa con gli Anziani» della Parrocchia di Teor e con l’apertura dell’Anno di Catechismo per Teor, Driolassa e Campomolle, con la «benedizione degli zainetti».
Lo storico coro della vecchia Forania di Buja allarga la propria esperienza, sulla base della nuova geografia diocesana, abbracciando la ben più ampia Forania del Friuli Collinare. Il primo appuntamento per presentarsi sarà sabato 19 ottobre quando, alle 20.30 a San Daniele, nel santuario mariano di Madonna di Strada si riuniranno alcune corali della Forania del Friuli Collinare per una serata che è stata chiamata evocativamente «Cantata a Maria». Qui tutte le informazioni.
Sabato 19 ottobre alle 20.30 in chiesa a Sevegliano, in occasione del 150° anniversario di fondazione della Cantoria parrocchiale, si terrà un concerto corale e strumentale. Ad esibirsi oltre alla locale cantoria saranno il coro «In Hoc Signo Tuta» di Palmanova, il gruppo corale femminile «San Vincenzo» di Porpetto e il gruppo da camera dei Filarmonici friulani.
Sabato 19 ottobre, alle ore 18, nella cappella della Purità, in piazza Duomo a Udine, sarà celebrata la Santa Messa in madrelingua friulana, accompagnata dai canti del coro San Giacomo di Pasian di Prato. Celebrerà don Tunin Cappellari, già parroco di Ragogna.
Giovedì 17 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Valeriano, si terrà il concerto inaugurale del nuovo organo. Organista d’eccezione sarà Juan Paradell Solé, titolare della Cappella musicale pontificia “Sistina” Città del Vaticano.
Domenica 13 ottobre alle ore 9.30 a Sivigliano, nella Chiesa di San Marco sarà celebrata la Santa Messa solenne del “Perdon del Rosari”, seguita dalla processione per le vie del paese.
A Orgnano, si celebra la festa del «Perdon della maternità della B.V. Maria»: domenica 13 ottobre, alle 9 ci sarà la Santa Messa solenne, alle 17.30 i vesperi solenni con la processione alla luce delle torce con la venerata immagine.
La comunità cristiana di Muzzana si appresta a celebrare la «Festa del Perdon» domenica 13 ottobre con la santa Messa solenne delle ore 11, accompagnata dal coro dei ragazzi dell’Oratorio. Alle 15 Vespri e processione con la statua della Madonna di Lourdes accompagnata dai giovani della classe 2000 e della Banda Rossini di Castions di Strada. In preparazione del “Perdon”: giovedì 10 ottobre alle ore 17.30 sarà recitato il Santo Rosario; venerdì 11 alle 17 si terranno le confessioni e alle 17.30 la recita del Santo Rosario; sabato 12, invece, alle 15.30 in ricreatorio sarà la volta di «Oratorio speciale Perdon» per i bambini e i ragazzi della collaborazione pastorale, alle 18 sarà celebrata la Santa Messa di apertura del nuovo anno di catechismo e dell’oratorio per tutta la nostra collaborazione pastorale con la benedizione degli zainetti e dei libretti.
Domenica 13 ottobre alle ore 9.30 a Privano sarà celebrata la Santa Messa in occasione del «Perdon dal Rosari» cui seguirà la processione con l’immagine della Madonna lungo le vie del paese. Giovedì 10, venerdì 11 e sabato 12 ottobre alle 19 in chiesa si terrà la recita del Santo Rosario in preparazione al “Perdon”.