Il gruppo famiglie della Collaborazione pastorale di Palazzolo dello Stella ha organizzato dei momenti di incontro con preghiera, riflessione e convivialità. Primo appuntamento a Muzzana domenica 1° dicembre. Il programma prevede alle ore 9.30 la celebrazione della Santa Messa; alle 11 un momento di riflessione guidato da don Nicola Zignin; alle 13 il pranzo conviviale con le famiglie partecipanti.
Domenica 1° dicembre a Sevegliano, durante la Santa Messa delle ore 11, verrà distribuita la piattaforma per la realizzazione del presepe del concorso «Un presepe in famiglia»; alle 12 nel salone della scuola dell’Infanzia, apertura chioschi per il pranzo.
Ricorrono in questi ultimi giorni di novembre i 50 anni della dedicazione della nuova chiesa di san Quirino, in via Gemona a Udine, intitolata a Maria, Regina e Madre di Misericordia e a san Luigi Gonzaga. Un edificio che vide la luce grazie l’entusiasmo e alla volontà del parroco di allora, mons. Raffaele Liani, e al genio costruttivo dell’ingegner Antonio De Cillia. La comunità parrocchiale si appresta a celebrare questo anniversario con tre momenti significativi: venerdì 29 novembre, alle 20.30, un concerto per trio d’archi vedrà l’esecuzione delle Variazioni Goldberg di Bach in trascrizione; sabato 30 alle 18, l’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, presiederà una solenne celebrazione eucaristica con tutta la comunità e la parrocchia sorella del ss. Redentore. Ma la chiesa-edificio è solo un segno della comunità che la abita, come la casa per la famiglia. Le celebrazioni termineranno quindi con una conferenza martedì 3 dicembre alle 20.30 che avrà per tema «la trasformazione della parrocchia in questi 50 anni, dal Concilio a papa Francesco», con un relatore d’eccezione, mons. Luca Bressan, vicario episcopale per la Cultura, la Carità, la Missione Sociale della Diocesi di Milano che alla parrocchia ha dedicato studi e lavori.
Nella solennità di Sant’Andrea apostolo, patrono della Parrocchia e del Comune di Basiliano, sabato 30 novembre, alle ore 20.30, si terrà in chiesa un concerto in due parti: prima parte, ensemble “cluster clarinets” (clarinetti); seconda parte, ensemble “brassmen” (ottoni).
Sabato 30 novembre a Sevegliano alle 18 si celebra la Santa Messa solenne con i sacerdoti nativi del paese, per la festa di Sant’Andrea; alle 19, nel salone della scuola dell’infanzia, apertura chioschi per la cena.
Lunedì 25 novembre alle ore 10, in occasione della memoria di Santa Caterina d’Alessandria, sarà celebrata la Santa Messa solenne in Santa Caterina.
Sabato 23 e domenica 24 novembre, la comunità di Muris, frazione di Ragogna, celebrerà la solennità della Madonna della Salute. Si tratta di una ricorrenza molto sentita nel paese, tanto dalla comunità, quanto dai fedeli paesi limitrofi. Il programma prevede sabato 23 alle 14.30, in chiesa, la Celebrazione per la giornata del Ringraziamento con la benedizione dei doni della terra e, dopo la Santa Messa, sul piazzale la benedizione dei veicoli. Alle 15 spazio a giochi e intrattenimenti con i giovanissimi, alle 20.30, nel centro sociale, Dino Persello presenterà il suo spettacolo «Jo i soi di Pais» (ingresso libero, castagne per tutti). Domenica 24 alle 11.00 sarà invece celebrata la Santa Messa solenne in onore della Beata Vergine della Salute; alle 14.30 sarà la volta della processione con la Statua della Beata Vergine, accompagnata dal Corpo Bandistico «I Cjastinars» di Muris. Non mancherà un momento conviviale, in canonica, con la castagnata per tutti, il musét e polente. Le iniziative sono realizzate in collaborazione con l’associazione «Muris in festa».
Domenica 24 novembre Merlana alle 10.30 e a Bagnaria Arsa alle 11 sarà celebrata la Santa Messa solenne per la Festa del Ringraziamento con la benedizione dei trattori e delle automobili.
Domenica 24 novembre si terrà a Piancada la «Festa del Perdon della Madonna della Salute». Il programma prevede alle ore 14.30 la Santa Messa solenne con la presenza del Coro Foraboschi di Palazzolo, seguita dalla processione con la statua della Madonna della Salute accompagnata dalla Nuova Banda Santa Cecilia di Precenicco.
Sabato 23 novembre, dalle ore 15 alle 17, si terrà l’incontro Zagos Sud per tutti i chierichetti della Bassa friulana. Diversamente da quanto annunciato precedentemente, l’appuntamento si svolgerà non nel ricreatorio della parrocchia di Rivignano ma presso le Opere parrocchiali di Teor (via Del Bersagliere, 20).
A 103 anni dalla nascita di Padre David Maria Turoldo, sacerdote e poeta nativo di Coderno di Sedegliano – morto a Milano nel 1992 a 76 anni –, il Centro studi a lui dedicato, con il patrocinio del Comune di Sedegliano, mercoledì 20 novembre, a partire dalle 18.30, promuove l’annuale convegno ospitato in quella che fu la sua casa natale. Ad aprire i lavori Dino Pontisso, segretario del Centro studi, e Raffaella Beano, direttrice del comitato scientifico del sodalizio che promuove l’evento; partecipano padre Ermes Ronchi, presidente del Centro che traccerà un ritratto di padre Turoldo «poeta e profeta degli Ultimi», insieme a Gian Mario Villalta, direttore artistico di Pordenonelegge che si soffermerà su «Il Friuli: terra di poeti». Sabato 23 novembre, a partire dalle 18.30, in Duomo a Codroipo, il Coro «Vôs de Plane» di Beano canterà alcuni salmi composti da padre Turoldo, con l’accompagnamento all’organo di Davide Basaldella, maestro della Cappella del Duomo di Udine.
Venerdì 22 novembre alle 19 ad Amaro nella Chiesa di San Nicolò sarà celebrata la tredicesima Messa comunitaria dei Cantori del la Carnia nella Festività di Santa Cecilia. Partecipano undici cori e cantorie della Carnia.
Nella Collaborazione di Palazzolo dello Stella, continua il corso di liturgia rivolto a tutti gli operatori pastorali in particolare per i catechisti e i liturgisti. Si tratta di un’iniziativa per chi desidera approfondire le proprie conoscenze liturgiche o per chi vuole iniziare ad avvicinarsi all’animazione liturgica nella propria parrocchia. I prossimi appuntamenti sono in calendario per venerdì 22 e 29 novembre alle 20.30 nel centro pastorale di Palazzolo.
Giovedì 21 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa parrocchiale di S. Marco in Chiavris, si terrà un momento di preghiera e riflessione comune delle parrocchie della Collaborazione pastorale Udine Nord.
L’Apostolato della preghiera organizza l’incontro annuale di riflessione, preghiera e adorazione per la zona della Carnia domenica 17 novembre nell’Istituto delle suore Gianelline a Tolmezzo, sul tema: «Andate e fate discepoli tutti i popoli». Appuntamento alle ore 14.30. Riflessioni del Rev.do padre Luigino Talotti.
A 40 anni dalla morte, domenica 17 novembre a Romans di Varmo sarà ricordato don Pietro Tonini, con la Santa Messa celebrata alle 19 da mons. Angelo Zanello, arcidiacono di Tolmezzo (e nipote di pre Pieri). Il sacerdote, nato a Felettis nel 1912, arrivò a Romans nel febbraio del 1952 e da allora, per 26 anni, restò il punto di riferimento e la speranza di una piccola e povera comunità (che in seguito avrebbe riunito anche Sterpo). Per saperne di più, continua.
Domenica 17 novembre sarà celebrata a Carpacco la festa della Virgo Fidelis patrona dell’Arma dei Carabinieri. A organizzare l’evento la sezione «S.Ten. Riccardo Filipuzzi» dei carabinieri in congedo di San Daniele del Friuli, con il patrocinio del Comune di Dignano. Il programma prevede alle 10.45 il concentramento all’ingresso della chiesa di Carpacco; alle 11 la celebrazione della Santa Messa. La celebrazione eucaristica sarà presieduta da don Antonino Peresani e accompagnata dal coro parrocchiale diretto dal maestro Daniele Orlando. Al termine della funzione religiosa sarà fatto un breve cenno sul significato della ricorrenza e consegnati gli «attestati di fedeltà». A chiudere l’evento un momento conviviale alla trattoria «La speranza».
Sabato 16 novembre a Rivignano, in Duomo, alle ore 20.30 si terrà il concerto della «Banda dello Stella» nel trentesimo della fondazione.
Sabato 16 novembre, alle ore 18.30, a Basiliano sarà celebrata la Santa Messa per gli Sposi e le Spose in cielo. Sono invitati in particolare i vedovi e le vedove che hanno perso il loro caro nell’ultimo anno.
Saranno Gabriele Cassone alla tromba naturale e Antonio Frigé all’organo ad aprire, domenica 10 novembre alle ore 17, la rinnovata rassegna organistica nella Cattedrale di Udine che, a più di 25 anni dall’ultima edizione, rinasce da un’idea dell’Accademia Organistica Udinese insieme alla direzione del Museo del Duomo con il sostegno della Danieli S.p.a. e della Fondazione Friuli. Tre appuntamenti nelle domeniche di novembre permetteranno al pubblico di ascoltare, gratuitamente, l’organo antico Nachini in Cornu Evangelli, uno dei gioielli della Cattedrale udinese. Il 17 novembre sarà la volta di Claude Padoan (corno) e Beppino Delle Vedove (organo), mentre per l’ultimo appuntamento la consolle si pregerà dell’organista austriaco Gustav Auzinger. Per saperne di più leggi qui.