Archivi della categoria: Forania del Friuli Centrale

venerdì 26 Aprile :
Tornano le rogazioni a Castions di Strada
26/04/2024 (tutto il giorno)

Un appuntamento che riprende dopo alcuni anni è quello delle Rogazioni nella Parrocchia di Castions di Strada. Giovedì 25 aprile, alle 18, nell’antica chiesa di San Martino – risalente al XIII secolo – sarà celebrata una Santa Messa a cui seguirà la preghiera delle rogazioni dal sagrato della chiesa. Non sono previste processioni.

mercoledì 10 Aprile :
A Mortegliano serate con le tesi di laurea premiate dalla Fondazione “Canciani”
10/04/2024 (tutto il giorno)

L’iniziativa, promossa in collaborazione con l’Istituto superiore di Scienze religiose di Udine (Issr) “Santi Ermagora e Fortunato”, è dedicata alle tesi di Baccalaureato e di Licenza in Scienze religiose vincitrici del “Premio Canciani 2023”. Il prossimo appuntamento, incentrato sulla tesi dal titolo “Eutanasia: una legge per l’uomo? Il caso dell’Olanda”, di Vito Genovese, è in programma martedì 9 aprile, alle 20.30.

sabato 24 Febbraio :
A Palmanova un incontro per genitori con la prof.ssa Annamaria Rondini
24/02/2024 (tutto il giorno)

La Collaborazione pastorale di Palmanova promuove l’appuntamento «Adulti (im)possibili?», nell’ambito di una serie di incontri che vogliono aiutare adulti e genitori a guardare alla propria genitorialità con lo sguardo della fede. Appuntamento venerdì 23 febbraio alle 20.30 nell’oratorio di Palmanova, in Contrada Garibaldi n. 7.

lunedì 19 Febbraio :
A Percoto una Messa con il card. Vérgez e il card. Farrell per il beato Pironio
19/02/2024 (tutto il giorno)

Domenica 18 febbraio, alle 10, la chiesa di Percoto ospiterà una Messa presieduta dal suo storico segretario, Fernando Vérgez Alzaga, oggi cardinale. Proprio Vérgez, in qualità di delegato pontificio, presiedette la celebrazione di beatificazione di Pironio, avvenuta il 16 dicembre scorso a Luján, in Argentina, luogo dove riposano le spoglie del cardinale friul-argentino.

domenica 3 Dicembre :
In oratorio a Pavia di Udine quattro incontri per ragazzi: «Cosa farò di grande?»
03/12/2023 (tutto il giorno)

Il progetto – denominato “Cosa farò di grande?” prevede un ciclo di incontri – avviato il 4 novembre in Oratorio e condotto da sr. Claudia Simonetto e Eleonora Pettarin, psicologhe ed educatrici professionali. I prossimi incontri in Oratorio sono in calendario sabato 18 novembre e il 2 dicembre (dalle 15 alle 17).

mercoledì 22 Novembre :
«La famiglia oggi: dinamiche e futuro»: a Mortegliano tre incontri della Scuola socio-politica
22/11/2023 (tutto il giorno)

Che senso ha oggi parlare di famiglia? Quali sono le problematiche al suo interno? Cosa può fare la comunità per essere d’aiuto? Che ruolo può avere la fede? Ruotando attorno al tema “La famiglia oggi: dinamiche e futuro”, la Scuola etico-sociale della Collaborazione pastorale di Mortegliano. Incontri martedì 7, 14 e 21 novembre.

sabato 18 Novembre :
A Palmanova incontri di approfondimento sulla dimensione adulta della fede
18/11/2023 (tutto il giorno)

La Collaborazione pastorale di Palmanova propone una serie di incontri per adulti e genitori che abbiano il desderio di riflettere, accompagnati da persone competenti, su alcuni aspetti fondamentali legati alla vita adulta, in una prospettiva cristiana. Il primo appuntamento, “La vita adulta: declino o punto di svolta”, è in programma venerdì 17 novembre, alle 20.30, all’Oratorio San Marco.

sabato 18 Novembre :
Al centro “Balducci” di Zugliano si ricorda il beato Pino Puglisi con alcuni dei suoi più stretti collaboratori
18/11/2023 (tutto il giorno)

Venerdì 17 novembre, ore 20.30, il Centro “Balducci” di Zugliano ospiterà un incontro in memoria del 30° anniversario (15 settembre 1993) dell’uccisione da parte della mafia di padre Pino Puglisi, oggi venerato come Beato, testimone di una Chiesa in uscita, capace di superare a costo della propria vita i confini dettati dall’ingiustizia e dall’illegalità.

lunedì 6 Novembre :
Tra Gonars e Palmanova un Cammino per la pace
06/11/2023 (tutto il giorno)

«Sul sentiero della pace» è il nome dell’iniziativa promossa congiuntamente dalle Collaborazioni pastorali di Gonars e di Palmanova per domenica 5 novembre. Si tratta di un Cammino di preghiera per le vittime delle guerre – le quali, per la maggior parte, sono civili – che partirà alle 14.30 dal sacrario dei caduti del cimitero di Gonars. L’arrivo a Palmanova è previsto alle 17.30, in tempo per celebrare assieme la Santa Messa delle 18 in duomo.

sabato 16 Settembre :
A Screncis l’Ottavario di preghiera e meditazione sui passi di Maria. Coinvolte comunità del Medio Friuli, del Friuli centrale e della Bassa friulana
16/09/2023 (tutto il giorno)

Da giovedì 7 a venerdì 15 settembre – con predicatore padre Chawki Raffoul, parroco di Lestizza, Villacaccia e Nespoledo –, è in programma l’Ottavario, preceduto – da lunedì 4 a mercoledì 6 settembre – dal triduo di preparazione che prevede ogni sera, alle 19, la recita del Santo Rosario nella chiesa parrocchiale di San Martino.

domenica 3 Settembre :
L’oratorio di Pavia di Udine promuove la “Settimana dell’educazione”, tra incontri, laboratori e preghiera
03/09/2023 (tutto il giorno)

Dal 28 agosto al 2 settembre 2023 si svolgerà a Pavia di Udine la seconda edizione della Settimana dell’Educazione, un’iniziativa innovativa promossa dall’Associazione Il Ponte – Oratorio Don Bosco intitolata “AniMARE la comunità” e che proporrà laboratori, incontri ed eventi per riscoprire il valore e la bellezza dell’educazione.

lunedì 26 Giugno :
Mereto di Capitolo in festa per il patrono San Pietro
26/06/2023 (tutto il giorno)

Una tradizione lunghissima, che abbraccia ben 420 anni. È quella che si rinnova a Mereto di Capitolo, località del comune di Santa Maria la Longa, domenica 25 giugno – con la Santa Messa alle 9.30, accompagnata dal Coro Meleretum, in cui si ricorderanno tutti i defunti della Parrocchia e i coristi mancati nel tempo –, in occasione della festa solenne del patrono San Pietro a cui è intitolata la chiesa cimiteriale.

lunedì 15 Maggio :
Quarant’anni di attività a «La Viarte» di Santa Maria la Longa. Presente anche l’Arcivescovo. Una mostra
15/05/2023 (tutto il giorno)

La sua ragion d’essere, fin dalla fondazione nel 1983, è prendersi cura di giovani in situazione di disagio, accogliendo e ponendosi accanto a chi vive momenti di difficoltà. L’opera salesiana “La Viarte” di Santa Maria la Longa si appresta a tagliare il traguardo dei 40 anni di attività con una serie di iniziative che si apre venerdì 5 maggio.

domenica 16 Aprile :
La Collaborazione pastorale di Gonars accoglie alcuni orfani ucraini di guerra. Le iniziative
16/04/2023 (tutto il giorno)

Quattro giovanissimi che provengono dalle zone dove il conflitto è più acceso, la coppia che li accoglie in una “Casa famiglia”. Una delle 35 case aperte dall’associazione slovacca “Un sorriso come dono”, nella regione della Transcarpazia, la parte più a ovest del Paese martoriato dall’invasione russa. Insieme a loro un volontario interprete e un artista. Sono in questi giorni accolti nella Collaborazione pastorale di Gonars, comunità dove resteranno fino a lunedì 17 aprile.