Archivi della categoria: Arcidiocesi News

Accoglienza degli olii santi nella solennità di Pentecoste

L'Ufficio liturgico ha predisposto uno schema per l'accoglienza degli olii santi nelle Parrocchie, nella solennità di Pentecoste. La benedizione avverrà durante la Santa Messa del Crisma che sarà celebrata sabato 30 maggio in Cattedrale alle 9.30.

La pandemia in atto ha stravolto anche la normale scansione delle liturgie lungo l’arco dell’anno. Si pensi al rinvio delle cosiddette. “prime comunioni”, normalmente celebrate durante il tempo pasquale, e alla sospensione delle Cresime. Anche la Santa Messa crismale, solitamente celebrata al mattino del giovedì santo, è stata rinviata. Tale celebrazione avrà luogo sabato 30 maggio 2020 alle 9.30 in Cattedrale (qui la notizia). Nell’occasione … Continua a leggere Accoglienza degli olii santi nella solennità di Pentecoste »

I materiali per la Pentecoste, ultima tappa della «Catechesi in famiglia»

Dopo tre mesi esatti giunge a conclusione il progetto «Catechesi in famiglia» realizzato grazie alla sinergia degli Uffici diocesano di Catechesi, Pastorale giovanile e Pastorale famigliare. Ecco dunque la scheda per le famiglie e la video-catechesi per l'ultima tappa di questo percorso

Con la solennità di Pentecoste di questa domenica, 31 maggio, si conclude dopo tre mesi esatti il progetto di «Catechesi in famiglia», frutto di un lavoro congiunto tra ufficio catechistico, ufficio famiglia e pastorale giovanile diocesana. Si conclude anche la storia a puntate dedicata a Bernardetta di Lourdes. Restano sempre disponibili, invece, le “buone pratiche” raccolte per l’accompagnamento di bambini, ragazzi e adolescenti. Per la … Continua a leggere I materiali per la Pentecoste, ultima tappa della «Catechesi in famiglia» »

Santa Messa trasmessa in diretta radio e tivvù fino a Pentecoste

Quella feriale alle 19.30 e quella domenicale alle 10, in diretta su Radio Spazio e Telefriuli. Tutte le celebrazioni sono presiedute dall'Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato dal santuario della Beata Vergine delle Grazie.

È stato un autentico sollievo – nei lunghi mesi di impossibilità di partecipare di persona alla Santa Messa –, poter almeno seguire le celebrazioni trasmesse in diretta su Radio Spazio e Telefriuli dalla Basilica delle Grazie, presiedute dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato. Nonostante sia finalmente possibile partecipare di persona alla Santa Messa, immaginando che alcune persone, soprattutto gli anziani, possano avere ancora qualche … Continua a leggere Santa Messa trasmessa in diretta radio e tivvù fino a Pentecoste »

Nutrire lo spirito durante il mese di maggio: la proposta del Rosario

Per questo motivo il percorso di catechesi in famiglia realizzato dall'Ufficio catechistico diocesano, dalla Pastorale giovanile e dall'Ufficio famiglia accanto a ogni proposta domenicale prevederà ogni settimana alcune particolari intenzioni per cui pregare, in famiglia, il Santo Rosario. Nel frattempo è già stata pubblicata una scheda introduttiva, utile ai genitori per spiegare ai più piccoli le origini, il significato e le modalità di questa antica preghiera mariana

Mancando l’Eucaristia domenicale, il Rosario può essere un alimento spirituale privilegiato per le famiglie? La domanda è nata nel gruppo diocesano di lavoro che, vista l’impossibilità a svolgere i tradizionali incontri di catechismo, già da un mese e mezzo sta proponendo un itinerario per la catechesi in famiglia. La risposta al provocatorio quesito è certamente positiva, anche considerando i bambini, i ragazzi e gli adolescenti. … Continua a leggere Nutrire lo spirito durante il mese di maggio: la proposta del Rosario »

Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali nel segno della vita che si fa storia

“Perché tu possa raccontare e fissare nella memoria” (Es 10,2). La vita si fa storia è il tema scelto da Papa Francesco per la giornata che sarà celebrata domenica 24 maggio. ««Nella confusione delle voci e dei messaggi che ci circondano - sottolinea il Santo Padre -, abbiamo bisogno di una narrazione umana, che ci parli di noi e del bello che ci abita»

Domenica 24 maggio si celebra la «Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali» che Papa Francesco ha deciso di dedicare al tema “Perché tu possa raccontare e fissare nella memoria” (Es 10,2). La vita si fa storia (qui il testo integrale).  «Nella confusione delle voci e dei messaggi che ci circondano – sottolinea il Santo Padre nel testo -, abbiamo bisogno di una narrazione umana, che ci parli … Continua a leggere Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali nel segno della vita che si fa storia »

Catechesi in famiglia, i materiali della settimana. Niente schema di preghiera, restano le risorse catechistiche

Ecco gli ultimi materiali del progetto «Catechesi in famiglia» per domenica 24 maggio, solennità dell'Ascensione

Si avvia alla conclusione il progetto Catechesi in famiglia, frutto della sinergia tra gli uffici diocesani per la Catechesi, la Pastorale Giovanile e la Famiglia. Con relativo anticipo, infatti, forniamo i materiali in vista della solennità dell’Ascensione, domenica 24 maggio. Potendo nuovamente celebrare l’Eucaristia nelle nostre comunità, non è più prevista la «Preghiera in famiglia» in sostituzione della S. Messa: fino alla solennità della Pentecoste … Continua a leggere Catechesi in famiglia, i materiali della settimana. Niente schema di preghiera, restano le risorse catechistiche »

Sabato 30 maggio si celebra la Santa Messa del Crisma

Impedito dal lockdown il rito sarà recuperato alla vigilia di Pentecoste, in Cattedrale alle 9.30. Come da tradizione il clero diocesano si radunerà attorno al vescovo per il rinnovo delle promesse dell'ordinazione presbiterale. Saranno benedetti gli olii sacri e ricordati i giubilei sacerdotali. Qui anche le puntuali indicazioni per celebrare in piena sicurezza, in ottemperanza alle disposizioni per contenere il contagio da Covid-19, questo importante rito.

Il lockdown, imposto per arginare la pandemia di Covid-19, aveva impedito anche la celebrazione – nella giornata di giovedì santo – della tradizionale e molto sentita Santa Messa del Crisma. Dalla Congregazione per il Culto divino e la Disciplina dei Sacramenti e dal Consiglio permanente dalla Cei è stata data l’indicazione di celebrarla, se è possibile, entro il tempo pasquale. In sintonia con altre diocesi … Continua a leggere Sabato 30 maggio si celebra la Santa Messa del Crisma »

Annullata la raccolta di indumenti usati. Cassonetti gialli ricollocati

L'emergenza Covid-19 impone di annullare l'evento che da sempre che tiene insieme il valore della solidarietà con la tensione alla sostenibilità ambientale e l’aggregazione sociale. A Udine e Tavagnacco in ragione dell'adozione del sistema di raccolta dei rifiuti, i "cassonetti gialli" sono stati ricollocati. Qui tutte le informazioni

In diocesi maggio è tradizionalmente il mese della raccolta Caritas degli abiti usati, un’occasione che tiene insieme il valore della solidarietà con la tensione alla sostenibilità ambientale e l’aggregazione sociale. L’emergenza Covid-19 impone però quest’anno di annullare l’evento. Nell’attesa di capire l’evolversi della situazione – ed eventualmente riprogrammare la raccolta -, ricordiamo che restano attivi i cassonetti gialli presenti su tutto il territorio. In particolare … Continua a leggere Annullata la raccolta di indumenti usati. Cassonetti gialli ricollocati »

Da lunedì 18 maggio riprendono le celebrazioni della Santa Messa alla presenza del popolo

Il protocollo sottoscritto da Governo e Conferenza episcopale italiana oltre a consentire la partecipazione dei fedeli alla Santa Messa, ne disciplina i modi: si va dagli ingressi contingentati, alla necessità di indossare la mascherina, passando per igienizzazione delle mani e pulizia degli spazi. Prevista anche la figura di volontari e collaboratori che accolgano i fedeli alla porta per garantire l'ingresso in sicurezza

Come noto, grazie all’intesa tra Governo e Conferenza episcopale italiana, è stata raggiunta l’intesa (qui la notizia) circa le Sante Messe che, da lunedì 18 maggio, potranno essere nuovamente celebrate alla presenza del popolo. A disciplinare questa possibilità c’è un protocollo (qui il testo integrale) che indica le modalità di ingresso in chiesa che sono volte a contenere la diffusione di Covid-19. È fondamentale seguirle … Continua a leggere Da lunedì 18 maggio riprendono le celebrazioni della Santa Messa alla presenza del popolo »

Maggio mese mariano, Papa Francesco esorta a riscoprire la bellezza del Rosario in famiglia

Con una lettera ai fedeli il Santo Padre ha ricordato l'intensità con cui viene vissuta la devozione mariana in questo mese e dunque ha sollecitato a riscoprire, ai tempi di Covid-19, la preghiera del Rosario in famiglia all'insegna della semplicità. Pubblichiamo qui anche i testi delle preghiere che Papa Francesco ha offerto. L'Ufficio diocesano di Pastorale giovanile ha poi ideato una scheda per i più piccoli

Si apre oggi – venerdì 1° maggio – il mese mariano, quest’anno segnato dalla drammatica emergenza della pandemia di Covid-19. Ecco allora che il Papa con una lettera indirizzata ai fedeli lo scorso 25 aprile (qui il testo integrale) non solo ha ricordato che questo è il mese «nel quale il popolo di Dio esprime con particolare intensità il suo amore e la sua devozione … Continua a leggere Maggio mese mariano, Papa Francesco esorta a riscoprire la bellezza del Rosario in famiglia »

Proposte estive ecclesiali: i responsabili si incontrano

Nella serata di mercoledì 13 maggio i responsabili degli oratori, i sacerdoti impegnati nelle attività giovanili e i referenti dei gruppi scout attivi sul territorio diocesano si incontreranno on line per fare il punto della situazione. Nonostante il contesto di forti stravolgimenti, si cercano modi perché l’azione della Chiesa possa continuare a sostenere la crescita umana e spirituale dei più piccoli, pur nella difficoltà dovuta all’esplorazione di strade diverse. Parimenti, un supporto ecclesiale potrebbe essere assai benefico per le famiglie.

Nonostante siamo ormai entrati nella c.d. “Fase 2” dell’emergenza Covid-19 va riconosciuto che, nella loro formulazione tradizionale, oratori estivi e campi non rispetteranno i criteri di sicurezza sanitaria finora vigenti e dettati sia dalle normative, sia da una sana cautela. In questo contesto di forti stravolgimenti, l’azione della Chiesa può continuare a sostenere la crescita umana e spirituale dei più piccoli, pur nella difficoltà dovuta all’esplorazione di … Continua a leggere Proposte estive ecclesiali: i responsabili si incontrano »

#TornoAMessa: domenica 17 maggio alle 21 il web flash mob

«Cosa ci è mancato della parrocchia?» è la domanda che l'Ufficio diocesano di Pastorale giovanile pone a bambini e ragazzi per dar vita a un flash mob che racconti il desiderio di tornare alla pienezza della vita cristiana

La domanda su «cosa ci rimarrà» di questo periodo di emergenza fa il paio con un altro quesito: «cosa ci è mancato?». È questo il punto di partenza di un’iniziativa nata nel contesto del progetto di «Catechesi in famiglia» avviato all’inizio dell’emergenza Covid-19 congiuntamente dagli uffici diocesani per la catechesi, la famiglia e la pastorale giovanile. Alla vigilia della riapertura delle celebrazioni, ossia alle 21 … Continua a leggere #TornoAMessa: domenica 17 maggio alle 21 il web flash mob »

Cosa succede «Se mi ami»? La preghiera in famiglia per domenica 17 maggio

Ecco i materiali per la catechesi in famiglia pensati per la VI domenica di Pasqua. È questa l'ultima scheda che prevede al suo interno la «Preghiera in famiglia» in sostituzione della Santa Messa: da lunedì 18 grazie all'intesa tra Governo e Cei si potrà tornare alla celebrazione in presenza del popolo

Sono disponibili i materiali per la catechesi in famiglia in vista della VI domenica di Pasqua, il 17 maggio. Si tratta dell’ultima scheda che prevede al suo interno la «Preghiera in famiglia» in sostituzione della S. Messa: dal 18 maggio, infatti, secondo le indicazioni di Governo e CEI, sarà possibile accedere alla partecipazione dell’Eucaristia, nelle modalità specificate dal protocollo sanitario attuato presso le diverse Parrocchie … Continua a leggere Cosa succede «Se mi ami»? La preghiera in famiglia per domenica 17 maggio »

I Vescovi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia insieme per accompagnare l’avvio della “fase 2”: ecco il messaggio pastorale congiunto

Pubblichiamo il testo integrale del messaggio congiunto che i quattro Vescovi delle quattro Diocesi rivolgono ai sacerdoti e ai fedeli, ma anche ai responsabili delle istituzioni civili e a tutte le persone di buona volontà

Consapevoli della fase delicata che in questi giorni si apre sul versante della lotta alla pandemia per il Covid-19, i Vescovi delle quattro Diocesi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia rivolgono un messaggio pastorale ai loro sacerdoti e ai loro fedeli, ma ad un tempo anche ai responsabili delle istituzioni civili e a tutte le persone di buona volontà. Desiderano con questo gesto accompagnare l’avvio … Continua a leggere I Vescovi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia insieme per accompagnare l’avvio della “fase 2”: ecco il messaggio pastorale congiunto »

«Via, verità e vita». La scheda per domenica 10 maggio, V di Pasqua

Ecco i materiali per la catechesi in famiglia pensati per la V domenica di Pasqua.

Sono disponibili i materiali per la catechesi in famiglia in vista della V domenica di Pasqua, il 10 maggio. Dopo la Pasqua il progetto prevede una maggior enfasi sulla centralità della domenica. È previsto, inoltre, un sostegno ai catechisti e agli animatori di adolescenti e pre-adolescenti, sotto forma delle buone pratiche la cui raccolta è stata recentemente avviata dalla PG diocesana. I materiali di questa … Continua a leggere «Via, verità e vita». La scheda per domenica 10 maggio, V di Pasqua »

Lutto nella Chiesa per l’addio a mons. Eugenio Ravignani

Si è spento nella notte di giovedì 7 maggio il Vescovo emerito di Trieste, all'età di 87 anni dopo una lunga malattia. Nato a Pola era fuggito e giunto a Trieste nel 1946, era stato anche vescovo di Vittorio Veneto, numerosi gli incarichi ricoperti negli anni

Si è spento nella notte del 7 maggio, verso le 23, dopo un lungo periodo di malattia, mons. Eugenio Ravignani, Vescovo emerito della Diocesi di Trieste e di quella di Vittorio Veneto. “Dopo un periodo di sofferta malattia, affrontato con sereno e fiducioso abbandono alla volontà del Padre celeste – scrive il Vescovo di Trieste, mons. Giampaolo Crepaldi sul sito della diocesi di Trieste – … Continua a leggere Lutto nella Chiesa per l’addio a mons. Eugenio Ravignani »

«Chi ama chiama»: venerdì 8 maggio Bota fé in streaming con l’Arcivescovo

Permangono le necessarie misure volte a contenere il contagio da Covid-19 e dunque di conseguenza saltano i diversi incontri promossi dalla Pastorale giovanile, tra questi Bota fé del 24 aprile scorso e, soprattutto, la veglia vocazionale prevista per venerdì 8 maggio. I due appuntamenti sono stati fusi in un'unica serata di preghiera, che si svolgerà proprio venerdì 8 maggio come sempre on line. Qui tutte le informazioni

Scorrendo il calendario degli appuntamenti 2019-2020 di Pastorale Giovanile, falcidiato dall’emergenza COVID-19, saltano all’occhio le date “primaverili” del Bota fé fissato il 24 aprile scorso e, soprattutto, della veglia vocazionale prevista per venerdì 8 maggio. I due appuntamenti sono stati fusi in un’unica serata di preghiera, che si svolgerà proprio venerdì 8 maggio. Proseguendo le misure preventive al contagio da Coronavirus, la veglia sarà trasmessa … Continua a leggere «Chi ama chiama»: venerdì 8 maggio Bota fé in streaming con l’Arcivescovo »

Terza domenica di Pasqua: i materiali per la catechesi in famiglia, con un occhio a maggio

Procedendo nel solco già tracciato, dopo la Pasqua il progetto prevede un alleggerimento delle proposte catechistiche per bilanciare una maggior enfasi sulla centralità della domenica. È previsto, inoltre, un maggior sostegno ai catechisti e agli animatori di adolescenti e pre-adolescenti, sotto forma delle buone pratiche la cui raccolta è stata recentemente avviata dalla PG diocesana

Sono disponibili i materiali per la catechesi in famiglia in vista della III domenica di Pasqua, il 26 aprile. Procedendo nel solco già tracciato, dopo la Pasqua il progetto prevede un alleggerimento delle proposte catechistiche per bilanciare una maggior enfasi sulla centralità della domenica. È previsto, inoltre, un maggior sostegno ai catechisti e agli animatori di adolescenti e pre-adolescenti, sotto forma delle buone pratiche la … Continua a leggere Terza domenica di Pasqua: i materiali per la catechesi in famiglia, con un occhio a maggio »

Riaprono gli uffici della Curia e pastorali

A partire da lunedì 20 aprile Curia e Uffici pastorali saranno di nuovo accessibili al pubblico dalle 9 alle 12.30 rispettando le vigenti regole di distanziamento sociale e indossando una mascherina.

Dopo le settimane di chiusura in ragione delle disposizioni volte a contenere la diffusione del Covid-19, a partire da lunedì 20 aprile Curia e Uffici pastorali saranno di nuovo aperti al pubblico dalle 9 alle 12.30.  L’acceso sarà consentito solo rispettando le vigenti regole di distanziamento sociale e indossando una mascherina.

Continua la trasmissione in diretta radio e tivù della Santa Messa

Quella feriale alle 19.30 e quella domenicale alle 10, in diretta su Radio Spazio e Telefriuli. Tutte le celebrazioni sono presiedute dall'Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato dal santuario della Beata Vergine delle Grazie.

Si guarda con fiducia e trepidazione ai – seppur timidi -, ma positivi piccoli passi di miglioramento della pandemia di Covid-19, frutto dello sforzo corale nella direzione del doloroso, ma necessario distanziamento sociale. Per il momento rimane però ancora impossibile partecipare di persona alla Santa Messa e dunque continua l’impegno a offrire comunque la possibilità di assistervi grazie alle dirette di Radio Spazio e Telefriuli: … Continua a leggere Continua la trasmissione in diretta radio e tivù della Santa Messa »