Archivi della categoria: Arcidiocesi News

In preghiera per i Santi e i Defunti, nell’anno del Covid-19

L'Arcivescovo Mazzocato presiede i riti in Cattedrale e al Cimitero urbano. Don Loris Della Pietra: «L’occasione della solennità dei Santi e della memoria dei defunti ci offre l’opportunità di raccogliere insieme tutti coloro che ci hanno salutato e ora sono nella Patria eterna, in particolare coloro che per l’emergenza Covid abbiamo dovuto salutare in modo frettoloso e ancora più doloroso»

Acquisiscono, in questo 2020 drammaticamente segnato dalla pandemia di Covid-19, un significato ancor più intenso le celebrazioni che le comunità cristiane si apprestano a vivere in occasione di Ognissanti e della Commemorazione di tutti defunti, domenica 1° e lunedì 2 novembre. L’Arcivescovo, in particolare, presiederà la solenne liturgia di Ognissanti in Cattedrale alle 10.30 (in diretta su Radio Spazio e su Telefriuli) e alle 15 … Continua a leggere In preghiera per i Santi e i Defunti, nell’anno del Covid-19 »

Il 15 ottobre secondo appuntamento della SPES-WEB con Silvio Brusaferro. Al via i laboratori

Giovedì 15 ottobre 2020 – dalle 20:30, si svolgerà la seconda diretta social del ciclo SPES-WEB. Sarà ospite il dott. Silvio Brusaferro, udinese, presidente dell'Istituto Superiore di Sanità. Sabato 17, invece, inizieranno i SPES-LAB.

Seconda tappa di SPES-WEB, l’itinerario di formazione on-line che in quest’anno di pandemia la Scuola diocesana di Politica ed etica socile promuove, con il sostegno della Fondazione Friuli, dell’Istituto Jacques Maritain e dell’Università di Udine. In questo secondo incontro si parlerà di «Ambiente e salute» con il prof. Silvio Brusaferro, Presidente dell’Istituo superiore di sanità. Appuntamento dalle 20.30 sui canali social della SPES, in particolare … Continua a leggere Il 15 ottobre secondo appuntamento della SPES-WEB con Silvio Brusaferro. Al via i laboratori »

Catechesi, oratori, scout: come fare attività durante la pandemia? Una serata di video-suggerimenti

Mercoledì 28 ottobre gli uffici diocesani per la catechesi e la pastorale giovanile offrono a catechisti e animatori una diretta streaming per fornire chiarimenti, approfondimenti e idee. Ecco come partecipare.

Quali “attenzioni” avere per la catechesi? E l’animazione in oratorio? E le attività scout? Ci sono indicazioni concrete? I suggerimenti certamente ci sono e saranno al centro di una serata formativa proposta congiuntamente dall’Ufficio catechistico e dall’Ufficio di pastorale giovanile. Appuntamento mercoledì 28 ottobre alle 20.30 in diretta streaming sul canale YouTube della Pastorale giovanile diocesana. La diretta sarà pubblica, gratuita e senza necessità di … Continua a leggere Catechesi, oratori, scout: come fare attività durante la pandemia? Una serata di video-suggerimenti »

Biblioteca Bertolla, ecco i nuovi orari

La biblioteca del Seminario arcivescovile di Udine ritorna al suo orario invernale. Tutti i servizi continuano ad essere erogati entro le 17.30 e su appuntamenti contingentati nell'ambito della normativa anti Covid. Qui tutte le informazioni

Con la ripartenza dei corsi universitari e di molte attività, la Biblioteca P. Bertolla del Seminario arcivescovile di Udine (ingresso da viale Ungheria 18) ritorna al suo orario invernale. Tutti i servizi continuano ad essere erogati entro le 17.30 e su appuntamenti contingentati, nei limiti di sicurezza definiti per evitare un’aggregazione continuativa delle persone all’interno di spazi chiusi. Si ricorda che anche le restituzioni devono … Continua a leggere Biblioteca Bertolla, ecco i nuovi orari »

«Il sigillo dell’Apostolo»: omaggio a don Rinaldo Fabris a 5 anni dalla scomparsa

Una «lettura interpretativa» della prima lettera ai Corinzi di San Paolo per ricordare, a cinque anni dalla scomparsa il biblista friulano mons. Rinaldo Fabris. È lo scopo della serata di lettura e meditazione, a due voci, intitolata «Il sigillo dell’apostolo. Omaggio a don Rinaldo Fabris», che si terrà sabato 10 ottobre, alle ore 18, nel Teatro Palamostre di Udine.

Organizzata dalla Libreria Paoline con il sostegno dell’Arcidiocesi di Udine, l’iniziativa vedrà l’interpretazione di un testo scritto dall’attore e regista Giuseppe Bevilacqua – attuale direttore artistico per la prosa del Teatro Nuovo Giovanni da Udine – e da Raffaella Fabris, ideatrice dell’iniziativa assieme alle suore Figlie di San Paolo. Il testo si basa sul libro di mons. Fabris «Il sigillo dell’apostolo» (Edizioni Paoline 2011), traduzione … Continua a leggere «Il sigillo dell’Apostolo»: omaggio a don Rinaldo Fabris a 5 anni dalla scomparsa »

Al via i cicli di formazione del clero. Si inizia con un ritiro spirituale

Al via giovedì 8 ottobre nel Seminario di Castellerio l’annuale Corso di formazione per il clero diocesano. Si inizia con un ritiro spirituale commemorando i sacerdoti deceduti nell'ultimo anno. Non mancherà una preghiera particolare per mons. Brollo.

Prenderà il via giovedì 8 ottobre, con il tradizionale ritiro spirituale, il calendario di iniziative per la formazione del clero per l’anno pastorale 2020-21. L’appuntamento è negli spazi del Seminario di Castellerio, dalle ore 9.15 alle 12.30. L’occasione del ritiro sarà propizia per ricordare con una preghiera di suffragio tutti i sacerdoti diocesani defunti nell’ultimo anno, compreso il Vescovo emerito mons. Pietro Brollo. Due i … Continua a leggere Al via i cicli di formazione del clero. Si inizia con un ritiro spirituale »

Gruppo Tabor: domenica 11 ottobre il primo incontro

Domenica 11 ottobre, dalle 16.00 fino alla cena (compresa), il seminario di Castellerio ospiterà il primo incontro del Gruppo Tabor. Invitati in modo particolare adolescenti e giovani maschi - a partire dai 15 anni - che desiderano illuminare quanto il Signore sta suggerendo per la loro vita.

L’incontro si svolgerà tra preghiera, riflessione e fraternità, con l’ausilio di alcuni seminaristi e sacerdoti giovani. Parola chiave: discernimento «Innanzitutto è importante rimarcare che anche in questo tempo di difficoltà umana e spirituale la pastorale vocazionale offre la sua presenza», afferma don Francesco Ferigutti, incaricato all’animazione vocazionale per l’Arcidiocesi di Udine. Una prossimità che si concretizza in varie proposte di percorso. La prima a prendere … Continua a leggere Gruppo Tabor: domenica 11 ottobre il primo incontro »

Chiesa udinese in preghiera per i missionari nel segno della fraternità

La veglia diocesana si terrà venerdì 16 ottobre alle 20.30 nel duomo di San Giorgio di Nogaro. Durante la Veglia saranno proposte alcune brevi testimonianze di missionari friulani. «Tessitori di fraternità» è il tema, scelto dalla Cei, che fa da filo rosso per questo Mese Missionario 2020

«Tessitori di fraternità» è il tema, scelto dalla Cei, che fa da filo rosso per questo Mese Missionario 2020. Dunque un appello della Chiesa – in piena sintonia anche con l’enciclica di Papa Francesco – a vivere il contesto storico che siamo chiamati ad abitare annunciando l’amore di Dio attraverso la fraternità. Un invito a riconoscere i segni della Sua presenza che si incarna nella … Continua a leggere Chiesa udinese in preghiera per i missionari nel segno della fraternità »

Domenica 18 ottobre a Feletto l’ingresso del nuovo parroco don Marcin Gazzetta

Grande festa, domenica 18 ottobre, nella parrocchia di Feletto. Alle ore 17, infatti, farà il suo ingresso il nuovo parroco don Marcin Gazzetta. Trentaquattro anni (è nato a Latisana il 14 agosto 1986), don Marcin è stato ordinato sacerdote nel 2011. Manterrà l'incarico di direttore dell'ufficio catechistico diocesano.

Per sette anni è stato segretario dell’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato, divenendo nel 2015 anche responsabile della Pastorale giovanile del Vicariato urbano di Udine. Nel 2018 la nomina a parroco di Plaino e, contemporaneamente, a direttore dell’Ufficio diocesano per la catechesi, incarico che manterrà. A Feletto, don Marcin raccoglierà l’eredità di don Riccardo Leschiutta, il sacerdote che per 42 anni ha guidato la comunità, spirato … Continua a leggere Domenica 18 ottobre a Feletto l’ingresso del nuovo parroco don Marcin Gazzetta »

«Io sono la vite, voi i tralci». Ecco il sussidio per la preparazione alla prima comunione

Predisposto dall'Ufficio diocesano per la Catechesi e l'Iniziazione cristiana il sussidio è stato pubblicato ad experimentum nel settembre 2020. Aperte le prenotazioni.

Il sussidio – che sarà presentato dall’Arcivescovo mons. Mazzocato durante il secondo incontro del corso diocesano per catechisti – è rivolto direttamente ai bambini che si stanno preparando a ricevere Gesù Eucaristia per la prima volta. Il testo, colorato e accattivante, costituisce il primo volume di un progetto di riscrittura per bambini dei sussidi già realizzati negli anni scorsi dall’ufficio catechistico diocesano. Accanto al volume … Continua a leggere «Io sono la vite, voi i tralci». Ecco il sussidio per la preparazione alla prima comunione »

Hai meno di 30 anni e ti appassiona la Politica? Ecco SPES-LAB. Iscrizioni aperte

Oltre alle lezioni on-line, sarà possibile seguire laboratori in presenza che vedranno la partecipazione di esperti del territorio. I posti sono però limitati e dedicato agli under 30. Qui tutte le informazioni.

Oltre ai consueti incontri di approfondimento su varie tematiche del vivere civile – realizzati quest’anno in modalità web -, l’edizione 2020-2021 della SPES offre la nuova possibilità di vivere dei laboratori mensili di socio-politica. I laboratori si svolgeranno interamente in presenza, con l’ausilio di esperti del territorio e a specifiche attività d’aula. Ispirati ai principi della Dottrina sociale della Chiesa Cattolica, gli incontri saranno limitati … Continua a leggere Hai meno di 30 anni e ti appassiona la Politica? Ecco SPES-LAB. Iscrizioni aperte »

Tempo del creato: a Udine un incontro ecumenico su «L’uomo, da dissipatore a custode del creato»

L'appuntamento è per venerdì 2 ottobre, alle 17.30, nella chiesa del Carmine a Udine, interverrà Angelo Vianello, docente di Tassonomia e Biologia evoluzionistica all’Università di Udine. È ancora visitabile a Tolmezzo (fino al 4 ottobre) la mostra «Il grido della terra»

Nell’ambito delle iniziative diocesane organizzate in occasione del Tempo del creato, venerdì 2 ottobre, alle 17.30, nella chiesa del Carmine a Udine, si terrà un incontro ecumenico, a intervenire sul tema «L’uomo, da dissipatore a custode del creato» sarà Angelo Vianello, docente di Tassonomia e Biologia evoluzionistica all’Università di Udine. All’incontro parteciperanno le Chiese Cattolica, Ortodosse e Riformate. «Occorrono nuovi stili di vita alla luce … Continua a leggere Tempo del creato: a Udine un incontro ecumenico su «L’uomo, da dissipatore a custode del creato» »

«Da corpo a corpo» torna la formazione per gli adulti dell’Azione cattolica diocesana

Il primo appuntamento è per sabato 3 ottobre a partire dalle 15.30 nella suggestiva cornice dell'Hospitale di San Giovanni di Gerusalemme a San Tomaso di Majano. Il filo rosso del percorso e la dinamica spirituale che conduce gli adulti in un percorso che si dipana dalla vita alla parola e dalla parola alla vita verranno presentati e sviluppati da Chiara Benciolini, membro della commissione nazionale testi dell'Azione Cattolica.

L’azione Cattolica diocesana di Udine riparte con un’iniziativa carica di speranza e di positività sabato 3 ottobre a partire dalle 15.30 nella suggestiva cornice dell’Hospitale di San Giovanni di Gerusalemme a San Tomaso di Majano per dare avvio all’anno associativo, nel rispetto di tutte le normative anti Covid-19. La vita delle comunità non può essere interrotta dalla paura del tempo che stiamo vivendo, ma con … Continua a leggere «Da corpo a corpo» torna la formazione per gli adulti dell’Azione cattolica diocesana »

Enrico Giovannini protagonista del primo incontro Spes web

Giovedì 1° ottobre alle 20.20 in onda sui canali social della Spes il dialogo tra Enrico Giovannini, economista e già ministro del Lavoro e delle Politiche sociali del Governo Letta, e il direttore della Spes, Luca Grion. L'edizione 2020/21 della Spes ha infatti una formulazione "ibrida", accanto agli incontri on line ci sarà «Spes lab», laboratori in presenza dedicati agli under 30. Qui tutte le info

Una formula “ibrida” che vuole trasformare le difficoltà della pandemia in opportunità. La settima edizione della Spes, la Scuola di Politica ed Etica sociale voluta dall’Arcidiocesi di Udine, si svilupperà, infatti, secondo due modalità: on line e in presenza. La prima, «Spes Web», è un calendario di sedici appuntamenti che ospiteranno voci autorevoli del panorama nazionale e che saranno trasmessi sul canale You Tube e … Continua a leggere Enrico Giovannini protagonista del primo incontro Spes web »

Azione Cattolica: Alessandro Savorgnan è il nuovo presidente diocesano

45 anni, operaio, Savorgnan assume l’incarico con gioia. Tra gli obiettivi, potenziare l’ACR e la presenza nel mondo del lavoro. «L'AC? Una vera e propria esperienza di vita oltre che una preziosa opportunità di formazione».

Quarantacinque anni, operaio metalmeccanico alle Acciaierie Bertoli Safau, è Alessandro Savorgnan, di Pozzuolo del Friuli, il nuovo presidente dell’Azione cattolica diocesana. Il Consiglio diocesano si era già riunito in febbraio, ma il lockdown ha poi ritardato l’elezione, spiega la presidente uscente, Elena Sindaco, che ha guidato l’associazione per sei anni (due mandati successivi, non più prorogabili). Nella terna di nomi consegnata nelle mani dell’Arcivescovo, come … Continua a leggere Azione Cattolica: Alessandro Savorgnan è il nuovo presidente diocesano »

15ª Giornata per la Custodia del Creato, in diocesi un mese di appuntamenti

Si inizia il 1° settembre con la mostra «Il grido della terra» alla Polse di Cougnes (e poi a Tolmezzo). Sabato 12 invece ci sarà la «Camminata della terra» a Zuglio a cui parteciperanno anche i movimenti Fridays for future e Extintion rebellion. Qui tutte le info e il messaggio dei vescovi italiani

«Occorrono nuovi stili di vita alla luce della Laudato si’». A ribadirlo sono i Vescovi della Cei che, nel messaggio per la 15ª Giornata per la custodia del creato (puoi leggerlo qui), esortano le parrocchie e tutto l’associazionismo ecclesiale ad attivare iniziative e azioni indirizzate al rispetto e alla cura dell’ambiente. Anche nella Diocesi di Udine, in vista della ricorrenza e nel Tempo del Creato … Continua a leggere 15ª Giornata per la Custodia del Creato, in diocesi un mese di appuntamenti »

Lutto nell’Arcidiocesi udinese per la morte di don Secondo Miconi

Si è spento sabato 26 settembre alla soglia dei 96 anni mons. Secondo Miconi. Fu a lungo parroco di Magnano in Riviera. Funerale martedì 29 settembre alle 15.30 a Zompitta.

Nato il 24 ottobre 1924 a Zompitta di Reana del Rojale, mons. Miconi ha rivestito per oltre 35 anni il ruolo di parroco a Magnano in Riviera, il cui comune insignì don Secondo della cittadinanza onoraria nel 2007, anno in cui lasciò la guida della Parrocchia magnanese. I primi anni di sacerdozio mons. Miconi li visse a Basaldella – dal 1949 al 1952 – poi … Continua a leggere Lutto nell’Arcidiocesi udinese per la morte di don Secondo Miconi »

«Come Gesù Cristo, costretti a fuggire»: domenica 27 settembre la Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato

La Diocesi sollecita le parrocchie a vivere con profondità questa giornata, dedicando un momento delle Sante Messe domenicali per ricordare il dramma dei rifugiati. Il Messaggio di Papa Francesco si concentra sulla vicenda umana degli sfollati interni ricordando la necessità di conoscere per capire, esortando ad approfondire la questione immigrazione e a mettersi in dialogo con chi per necessità è costretto ad abbandonare la propria casa

La Chiesa celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato dal 1914. È sempre stata un’occasione per dimostrare la preoccupazione per le diverse categorie di persone vulnerabili in movimento, per pregare per loro mentre affrontano molte sfide, e per aumentare la consapevolezza sulle opportunità offerte dalla migrazione. Anche quest’anno sarà celebrata, l’ultima domenica di settembre, il 27. La Diocesi, attraverso il Servizio Migrantes, sollecita … Continua a leggere «Come Gesù Cristo, costretti a fuggire»: domenica 27 settembre la Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato »

Ripresa della catechesi: le indicazioni della CEI

Lo scorso 1° settembre l’ufficio giuridico della Conferenza Episcopale Italiana ha emesso un comunicato contenente le Linee orientative per la ripresa dei percorsi educativi con minori. Sono intese attività di tipo formativo e catechistico, non ancora di tipo ludico (come l’animazione in oratorio). Queste linee orientative sono formulate tenendo conto dei Protocolli per la ripresa delle scuole. Nella loro applicazione si dovrà considerare la normativa regionale e locale, oltre all’andamento epidemico delle settimane autunnali.

Lo scorso 1° settembre l’ufficio giuridico della Conferenza Episcopale Italiana ha emesso un comunicato contenente le Linee orientative per la ripresa dei percorsi educativi con minori. Sono intese attività di tipo formativo e catechistico, non ancora di tipo ludico (come l’animazione in oratorio). Queste linee orientative sono formulate tenendo conto dei Protocolli per la ripresa delle scuole. Nella loro applicazione si dovrà considerare la normativa … Continua a leggere Ripresa della catechesi: le indicazioni della CEI »

Si inaugura il polo cittadino della carità: la «Corte San Vincenzo»

L'inaugurazione sabato 19 alle 10, nel pomeriggio dalle 14 alle 18 l'open day per chi vorrà visitare la struttura, guidato dagli operatori Caritas. Alla corte «San Vincenzo», trovano spazio ora spazio l’ Emporio solidale «Pan e Gaban», la «Casetta a colori», la Sartoria sociale, il nuovissimo centro di aggregazione giovanile «Spazio giovani» , lo studentato e il Centro di ascolto interparrocchiale. La ristrutturazione è stata possibile grazie a fondi dell’Associazione Centro Caritas di Udine, finanziamenti della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Friuli, lascito testamentario dell’Associazione Volpe – Sorelle Masolini.

Sarà inaugurata sabato 19 settembre alle 10, a Udine, la «Corte San Vincenzo», nuovo “polo” cittadino della carità. Nell’ampia struttura dell’istituto delle suore di San Vincenzo de’ Paoli – completamente rinnovata e gestita dalla Caritas diocesana di Udine – trovano infatti ora spazio l’ Emporio solidale «Pan e Gaban», la «Casetta a colori», la Sartoria sociale, il nuovissimo centro di aggregazione giovanile «Spazio giovani» , … Continua a leggere Si inaugura il polo cittadino della carità: la «Corte San Vincenzo» »