Author:

A Udine un convegno ecumenico celebra i 1700 anni del Concilio di Nicea

A distanza di diciassette secoli esatti dal Concilio di Nicea, martedì 20 maggio l'Arcidiocesi di Udine propone un convegno ecumenico dal titolo «1700 anni dal concilio ecumenico di Nicea, fonte della comune fede cristiana». Ad aprire i lavori sarà l'arcivescovo mons. Riccardo Lamba.

«Generato, non creato, della stessa sostanza del Padre». Queste e altre parole, parte della professione di fede detta, appunto, niceno-costantinopolitana, si pronunciano da millesettecento anni in tutto il mondo cristiano. Giungono direttamente dall’anno 325, quando l’allora imperatore romano Costantino indisse il primo Concilio ecumenico cristiano. La città scelta fu Nicea, a pochi chilometri da Costantinopoli (l’attuale Istanbul, in Turchia). Un evento, quel Concilio, celebrato ancora … Continua a leggere A Udine un convegno ecumenico celebra i 1700 anni del Concilio di Nicea »

Indicazioni liturgiche per l’elezione del nuovo Papa Leone XIV

A seguito dell'elezione di Papa Leone XIV, si ricordano le indicazioni liturgiche già diffuse in seguito al transito di Papa Francesco, a cura dell'Ufficio liturgico della Conferenza episcopale italiana.

Elezione del nuovo Papa Leone XIV In vista dell’elezione del Romano Pontefice, sentito l’ufficio liturgico diocesano, l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba dispone che in tutte le chiese dell’Arcidiocesi si suonino le campane a distesa per 5 minuti al termine della benedizione Urbi et orbi del neo-eletto Papa, in qualsiasi giorno e orario essa avvenga. Dal momento della proclamazione del Pontefice eletto, la Chiesa nelle celebrazioni liturgiche … Continua a leggere Indicazioni liturgiche per l’elezione del nuovo Papa Leone XIV »

Le fedi cristiane cantano la Pasqua: domenica 11 maggio concerto ecumenico al Bearzi di Udine

Domenica 11 maggio, alle 16.30, la chiesa udinese di San Giovanni Bosco (Bearzi) ospiterà la seconda edizione della rassegna ecumenica pasquale promossa dal Servizio diocesano per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso.

Un evento che, grazie alla musica, constituisce un passo avanti nella conoscenza reciproca tra diverse comunità cristiane del territorio friulano, e udinese in particolare. È la rassegna ecumenica di cori pasquali, che si svolgerà al Bearzi di Udine domenica 11 maggio dalle 16.30. Un concerto che si svolge in continuità con l’analoga inizitiva realizzata in prossimità del Natale, altro evento cardine della fede per tutti … Continua a leggere Le fedi cristiane cantano la Pasqua: domenica 11 maggio concerto ecumenico al Bearzi di Udine »

Il Signore ha chiamato a sé don Natalino Zuanella, parroco di Savogna e Tercimonte

Le Valli del Natisone piangono la scomparsa di uno dei loro figli sacerdoti: martedì 6 maggio, all'età di 83 anni, il Signore ha chiamato l'anima di don Natalino Zuanella. Le esequie saranno celebrate venerdì 9 maggio alle 14.30 nella chiesa di San Pietro al Natisone; a presiedere il funerale l'arcivescovo mons. Riccardo Lamba.

Era malato da tempo, don Natalino Zuanella. E martedì 6 maggio, nell’ospedale di Udine dove si trovava ricoverato, ha compiuto la sua Pasqua. Nato proprio nel giorno di Natale del 1941 a Biacis/Bijarči, in comune di Pulfero, da una famiglia originaria di Montemaggiore/Matajur, Zuanella fu ordinato sacerdote il 29 giugno 1965: tra poche settimane avrebbe celebrato, quindi, il suo 60° anniversario di ordinazione presbiterale. Subito … Continua a leggere Il Signore ha chiamato a sé don Natalino Zuanella, parroco di Savogna e Tercimonte »

Nell’ultima delle “Notti di Nicodemo” si prega per le vocazioni e per il nuovo Papa

In vista della Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, l'ultimo appuntamento con le "Notti di Nicodemo", in seminario a Castellerio, permetterà di pregare tutta la notte chiedendo al Signore il dono di nuove vocazioni, particolarmente al sacerdozio. Appuntamento venerdì 9 maggio. I giovani pregheranno anche per il nuovo Papa.

Ultimo appuntamento con il ciclo di preghiera delle “Notti di Nicodemo”. E sarà un incontro dal sapore speciale, per diversi motivi. Venerdì 9 maggio, alle 20.30, la chiesa del seminario di Castellerio ospiterà il consueto momento di spiritualità per adolescenti e giovani, che per l’occasione avrà per tema «Speranza è scelta». Testimonial della serata sarà il Beato Piergiorgio Frassati, la cui canonizzazione è prevista domenica … Continua a leggere Nell’ultima delle “Notti di Nicodemo” si prega per le vocazioni e per il nuovo Papa »

Sabato 10 maggio il Consiglio pastorale diocesano. Si inizierà la verifica del cammino delle Collaborazioni pastorali

Si svolgerà la mattina di sabato 10 maggio, a partire dalle 9, la sessione primaverile del Consiglio pastorale diocesano, terza - e ultima - seduta di questo anno pastorale. L'appuntamento è nella sala "Madrassi" del Seminario di Castellerio.

Sul tavolo dei lavori ci sarà innanzitutto un resoconto, da parte dell’arcivescovo mons. Riccardo Lamba, della prima parte dei suoi incontri con i Consigli delle diverse Collaborazioni pastorali del territorio diocesano. Alla luce di questo, l’Arcivescovo introdurrà quindi alcune indicazioni per una fase diverifica del cammino diocesano delle CP, a sette anni dalla loro istituzione. Su questo tema, i componenti del Consiglio pastorale diocesano si … Continua a leggere Sabato 10 maggio il Consiglio pastorale diocesano. Si inizierà la verifica del cammino delle Collaborazioni pastorali »

Messaggio dell’Arcivescovo di Udine per la Pasqua 2025

Pubblichiamo il testo del Messaggio che mons. Riccardo Lamba, Arcivescovo di Udine, rivolge alla Chiesa udinese in occasione della Pasqua 2025.

Carissimi sorelle e fratelli in Cristo, abbiamo iniziato l’anno giubilare incoraggiati dall’invito di Papa Francesco a guardare a Gesù Cristo «speranza che non delude» (Rom 5,5) perché, come scrive San Paolo, «Dio non ci ha destinati alla sua collera ma all’acquisto della salvezza per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo, il quale è morto per noi» (1Ts 5,9-10). In questa Settimana Santa la liturgia ci … Continua a leggere Messaggio dell’Arcivescovo di Udine per la Pasqua 2025 »

Concerto della Cappella musicale della Cattedrale di Udine in onore di mons. Riccardo Lamba, a un anno dal suo insediamento a Udine

A un anno di distanza da quel 5 maggio 2024 - giorno in cui l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba faceva il suo ingresso nell'Arcidiocesi di Udine - il “suo” coro, ovvero la Cappella musicale della Cattedrale di Udine, lo festeggerà con un concerto a lui dedicato, in programma domenica 4 maggio in Cattedrale, alle ore 20.45.

Si tratta del “Concerto di Pasqua” che da qualche anno è diventato una tradizione per la Cattedrale e che quest’anno assumerà un significato ulteriore. Ecco allora che il programma, oltre ad essere incentrato sul tempo pasquale, con musiche del repertorio gregoriano e di autori quali Albino Perosa, Domenico Bartolucci e Valentino Miserachs – conterrà anche qualche brano dedicato esplicitamente alla figura del Vescovo, come “Ecce … Continua a leggere Concerto della Cappella musicale della Cattedrale di Udine in onore di mons. Riccardo Lamba, a un anno dal suo insediamento a Udine »

Domenica 4 maggio la Giornata del quotidiano Avvenire. Una pagina sull’Arcidiocesi di Udine

Domenica 4 maggio torna in tutte le Parrocchie delle quattro Diocesi del Friuli-Venezia Giulia la «Giornata del quotidiano Avvenire»: nelle chiese – oltre che nelle edicole – si potrà trovare il quotidiano della Conferenza Episcopale Italiana, che per l’occasione sarà pubblicato con un inserto di quattro pagine dedicate proprio alle Diocesi della nostra regione.

Oltre ai settimanali diocesani – tra cui “La Vita Cattolica” –, infatti, la stampa cattolica può avvalersi di uno strumento quotidiano, curato a partire dalla sua ispirazione cristiana. Nella pagina udinese dell’inserto allegato al numero di domenica 4 maggio, ampio spazio a un ideale pellegrinaggio tra le otto chiese giubilari del territorio diocesano. La pagina racconterà anche le attività della cappellania penitenziaria diocesana a servizio … Continua a leggere Domenica 4 maggio la Giornata del quotidiano Avvenire. Una pagina sull’Arcidiocesi di Udine »

Tra Porpetto e San Giorgio di Nogaro, venerdì 2 maggio torna il cammino notturno delle chiese

Si rinnova il particolare pellegrinaggio notturno tra le chiese di una determinata località dell'Arcidiocesi di Udine. Nella notte tra venerdì 2 e sabato 3 maggio appuntamento tra Porpetto e San Giorgio di Nogaro.

Dopo Udine, Cividale del Friuli e San Daniele del Friuli, l’edizione 2025 del Cammino delle chiese tocca la Bassa friulana. Sarà la pieve di San Vincenzo a Porpetto, infatti, a ospitare l’inizio del pellegrinaggio notturno promosso dall’Ufficio diocesano per l’Iniziazione cristiana e la catechesi, rivolto a catechisti (e non solo) che desiderano vivere un’esperienza particolare di spiritualità, arricchita dal silenzio della notte.   Tra cammino … Continua a leggere Tra Porpetto e San Giorgio di Nogaro, venerdì 2 maggio torna il cammino notturno delle chiese »

In seminario a Castellerio torna la Festa diocesana dei ministranti

Luogo e data sono ormai consolidate: giovedì 1° maggio il Seminario di Castellerio ospiterà l'annuale Festa diocesana dei ministranti a cui, come di consueto, sono invitati ragazzi e ragazze che svolgono il prezioso servizio all'altare delle Parrocchie dell'Arcidiocesi. Sono invitati anche i genitori. Iscrizioni entro il 28 aprile.

Tema dell’edizione 2025 è «Mi ami più di costoro?» (Gv 21,15): è la domanda che Cristo risorto rivolse per tre volte a Pietro, colui che per altrettante volte lo rinnegò durante la passione. Nell’intento degli organizzatori – ossia il gruppo dei seminaristi di Castellerio – la domanda si traduce in una richiesta di disponibilità, rivolta ai giovanissimi, a mettersi a servizio di Gesù nella Messa, … Continua a leggere In seminario a Castellerio torna la Festa diocesana dei ministranti »

Trent’anni del Museo diocesano: nuova vita per la chiesa di Sant’Antonio abate

In occasione del trentesimo anniversario dell’inaugurazione del Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo, martedì 29 aprile l’attigua “chiesa dei Patriarchi” riapre dopo la prima fase del restauro: viene così restituito alla comunità udinese uno dei luoghi che ne hanno fatto la storia. L’edificio, ancora consacrato, sarà adibito a uso culturale ed espositivo.

La sua bianchissima facciata domina l’odierna Piazza del Patriarcato, in pieno centro a Udine, da circa trecento anni, a incorniciare un edificio di culto che da quasi sette secoli è “la chiesa dei Patriarchi”. Ebbene, quella chiesa, dedicata a Sant’Antonio abate, vedrà nuova luce a partire dal 29 aprile, quando i suoi battenti riapriranno alla città dopo alcuni lavori di restauro. Fino in tempi recenti, … Continua a leggere Trent’anni del Museo diocesano: nuova vita per la chiesa di Sant’Antonio abate »

Indicazioni liturgiche e preghiera per il Papa defunto

In comunione con la Chiesa italiana, l'Ufficio liturgico diocesano riprende e condivide alle comunità dell'Arcidiocesi di Udine le indicazioni liturgiche della Conferenza episcopale italiana per la morte del Santo Padre Francesco. Si ricorda che nell'Ottava di Pasqua non si celebra la Messa dei defunti «per il Papa».

Di seguito le indicazioni della Conferenza episcopale italiana, riprese dall’Arcidiocesi di Udine, per la preghiera di suffragio per il Papa defunto. 🔽 Le indicazioni in PDF   Sede vacante Durante la Sede vacante – ossia dal momento della morte del Santo Padre e fino all’elezione del nuovo Sommo Pontefice – nella Preghiera Eucaristica e nelle intercessioni della Liturgia delle Ore si dovrà omettere il nome del … Continua a leggere Indicazioni liturgiche e preghiera per il Papa defunto »

Indicazioni dell’Arcivescovo di Udine per la preghiera per il Papa defunto. Lunedì 21 aprile l’Arcivescovo celebra in Cattedrale

In aggiunta alle indicazioni della CEI, l'arcivescovo mons. Riccardo Lamba invita a pregare per il Santo Padre celebrando la Messa (o il Santo Rosario, laddove non sia possibile) in tutte le comunità dell'Arcidiocesi. Lunedì 21 aprile alle 19 una Messa anche in Cattedrale a Udine.

In aggiunta alle indicazioni liturgiche della Conferenza episcopale italiana, fatte proprie dall’Ufficio liturgico diocesano, l’Arcivescovo di Udine dispone quanto segue: Alle ore 12.30 di lunedì 21 aprile, il suono delle campane “a morto” per 5 minuti; In tutte le comunità dell’Arcidiocesi di Udine, a partire dal 21 aprile e fino alle esequie del Santo Padre, si celebri ogni giorno la Messa per il Papa secondo … Continua a leggere Indicazioni dell’Arcivescovo di Udine per la preghiera per il Papa defunto. Lunedì 21 aprile l’Arcivescovo celebra in Cattedrale »

Giubileo degli adolescenti, ragazzi in pellegrinaggio a Roma con l’Arcivescovo in concomitanza con le esequie di Papa Francesco

Sarà una pacifica invasione della città di Roma, già prevista prima della morte di Papa Francesco, con numeri in aumento considerando le concomitanti esequie del Santo Padre. È il Giubileo degli adolescenti, un pellegrinaggio cui parteciperanno anche centinaia di giovanissimi dall’Arcidiocesi di Udine accompagnati, in prima persona, dall’arcivescovo mons. Riccardo Lamba.

La Chiesa udinese, con l’organizzazione dell’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile, partecipa al Giubileo degli adolescenti con un gruppo di circa duecento giovanissimi tra i 12 e i 14 anni, partiti nel pomeriggio di giovedì 24 aprile. La scelta udinese è stata di privilegiare le fasce d’età più basse, demandando al Giubileo dei giovani – il prossimo luglio – la presenza dei ragazzi più grandi. La … Continua a leggere Giubileo degli adolescenti, ragazzi in pellegrinaggio a Roma con l’Arcivescovo in concomitanza con le esequie di Papa Francesco »

Al Santuario della B.V. delle Grazie il Santo Rosario alla vigilia delle esequie di Papa Francesco. Le iniziative delle Parrocchie

Un'iniziativa voluta dall'arcivescovo mons. Riccardo Lamba in aggiunta a tutte le iniziative di preghiera già attivate dalle Collaborazioni pastorali e Parrocchie del territorio: venerdì 25 aprile, alla vigilia delle esequie di Papa Francesco, a Udine si celebra un Santo Rosario in suffragio del Papa defunto.

Si celebrerà venerdì 25 aprile alle ore 19 nel Santuario udinese della Beata Vergine delle Grazie un Santo Rosario di suffragio per Papa Francesco, alla vigilia delle esequie del defunto Santo Padre. L’iniziativa dell’arcivescovo mons. Riccardo Lamba è aperta a tutti i fedeli che desiderano prendervi parte e non si sostituisce a eventuali iniziative di preghiera già attivate da Collaborazioni pastorali o Parrocchie del territorio … Continua a leggere Al Santuario della B.V. delle Grazie il Santo Rosario alla vigilia delle esequie di Papa Francesco. Le iniziative delle Parrocchie »

Ragazzi e giovani in preghiera per Papa Francesco: giovedì 24 aprile una veglia in Cattedrale con l’Arcivescovo

La vicinanza di Papa Francesco ai più giovani - ai quali ha dedicato un Sinodo e con i quali ha vissuto ben quattro Giornate mondiali della Gioventù - viene ricambiata con affetto dai giovani stessi. Giovedì 24 aprile, infatti, alle 18.30 l'arcivescovo mons. Riccardo Lamba invita ragazzi, adolescenti e giovani in Cattedrale per un momento di preghiera in suffragio del Papa defunto.

La veglia è realizzata congiuntamente dal Servizio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio di Pastorale giovanile e dal Servizio di pastorale universitaria e sarà celebrata in comunione con i ragazzi che, nelle stesse ore, staranno raggiungendo Roma per partecipare al Giubileo degli adolescenti. Sullo sfondo della preghiera, il brano evangelico dell’incontro del Risorto con Pietro, fino all’invito finale di Cristo («Seguimi!», Gv 21,19) che dà il titolo … Continua a leggere Ragazzi e giovani in preghiera per Papa Francesco: giovedì 24 aprile una veglia in Cattedrale con l’Arcivescovo »

Papa Francesco è tornato alla casa del Padre

Il Papa è tornato alla casa del Padre. Ha celebrato la Pasqua, si affacciato un’ultima volta alla loggia della Basilica Vaticana per la Benedizione “Urbi et orbi” e, nelle prime luci del Lunedì dell’Angelo, ha chiuso gli occhi per aprirli dinanzi al Signore.

L’annuncio è stato dato dal cardinale camerlengo Kevin Joseph Farrell. «Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i … Continua a leggere Papa Francesco è tornato alla casa del Padre »

Don Gino Fasso è nella pace del Signore

La Chiesa udinese annuncia la scomparsa di uno dei suoi presbiteri: don Gino Fasso, 91 anni, è mancato nella tarda serata della domenica di Pasqua, 20 aprile. Fu parroco a Flambro, Premariacco e Corno di Rosazzo.

Nel giorno in cui la Chiesa celebra la Pasqua, per don Gino Fasso si è avverato l’incontro con il Signore Risorto. Il sacerdote è mancato all’età di 91 anni nella sera del 20 aprile nella Fraternità sacerdotale di Udine, dove viveva da diversi anni. Nato nel 1936 a Mortegliano, Gino Fasso fu ordinato sacerdote da mons. Giuseppe Zaffonato nel 1958. Il suo primo incarico fu … Continua a leggere Don Gino Fasso è nella pace del Signore »

Triduo pasquale e Pasqua: le celebrazioni presiedute dall’arcivescovo mons. Riccardo Lamba

Dopo la Santa Messa del Crisma, celebrata il mattino del giovedì santo, 17 aprile, la Chiesa udinese si appresta ad aprire il Triduo pasquale, i tre giorni più intensi e significativi per i fedeli cattolici. Le celebrazioni presiedute da mons. Riccardo Lamba (e quelle trasmesse in diretta su Radio Spazio).

Giovedì santo, 17 aprile Dopo la Santa Messa crismale delle 9.30, alle 19 di Giovedì santo l’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba, celebrerà in Cattedrale a Udine la Messa «in Coena Domini», nella quale si commemorano l’istituzione dell’Eucaristia e del sacerdozio, aprendo così il Triduo pasquale. Entrambe le celebrazioni saranno trasmesse in diretta da Radio Spazio. Nel pomeriggio del Giovedì santo, alle 16, mons. Lamba … Continua a leggere Triduo pasquale e Pasqua: le celebrazioni presiedute dall’arcivescovo mons. Riccardo Lamba »