Author:

Nel terzo anniversario della sua ordinazione episcopale l’Arcivescovo convoca tutti i pellegrini del Giubileo

Nella solennità dei Santi apostoli Pietro e Paolo, domenica 29 giugno, ricorrerà il terzo anniversario di ordinazione episcopale di mons. Riccardo Lamba. Per l'occasione l'Arcivescovo invita in Cattedrale a Udine tutti i pellegrini che si sono recati a Roma nell'anno giubilare (o sono in procinto di partire).

«Ho pensato che sarebbe bello poter incontrare tutti i gruppi e i singoli pellegrini che si sono già recati a Roma o sono in procinto di partire, per poterci riunire attorno alla mensa eucaristica che ci fa sentire Chiesa che cammina insieme». Con queste parole, rivolte ai fedeli della Chiesa udinese tramite una lettera ai sacerdoti, l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba motiva l’invito a tutti i … Continua a leggere Nel terzo anniversario della sua ordinazione episcopale l’Arcivescovo convoca tutti i pellegrini del Giubileo »

L’istituto “Pio Paschini” presenta un volume sul Capitolo della Basilica di Aquileia e il progetto sulla topografia storica del Patriarcato aquileiese

Venerdì 27 giugno, alle 17 a Palazzo Antonini Mangilli del Torso (sede del Cism) in piazza Garibaldi 19 a Udine, l’Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli promuove una doppia presentazione che avrà al centro la storia e i territori dell'antico patriarcato di Aquileia.

All’incontro interverranno il prof. Reinhard Härtel dell’Università di Graz e le prof.sse Laura Pani ed Elisabetta Scarton dell’Università degli studi di Udine, oltre al prof. Gabriele Zanello, sempre dell’Università del Friuli. Presente anche l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba.   Il volume sul Capitolo della Basilica di Aquileia Nell’incontro del 27 giugno sarà innanzitutto presentato un importante volume (nella foto), in lingua tedesca, sui documenti più antichi … Continua a leggere L’istituto “Pio Paschini” presenta un volume sul Capitolo della Basilica di Aquileia e il progetto sulla topografia storica del Patriarcato aquileiese »

Il 21 giugno il grande pellegrinaggio giubilare al santuario del Monte Lussari guidato dall’Arcivescovo

Un pellegrinaggio speciale, nell’anno del Giubileo della Speranza, a pochi giorni dalla ricorrenza della nascita di San Giovanni Battista (24 giugno), festa che per tradizione segna l’apertura della stagione dei pellegrinaggi al Santuario del Lussari. Sabato 21 giugno saranno quattro i Vescovi che celebreranno la Santa Messa nel Santuario dei tre popoli.

Tre popoli in cammino e, ancora una volta, riuniti in un unico luogo, ad innalzare insieme la preghiera dalla vetta del Monte Santo, sotto il manto di Maria, Regina della Pace. Accadrà sabato 21 giugno, in cima al Lussari (Svete Višarje in sloveno, Luschariberg in tedesco), in quello che da secoli è luogo prediletto di fede e devozione mariana. Lassù dove lo sguardo si perde … Continua a leggere Il 21 giugno il grande pellegrinaggio giubilare al santuario del Monte Lussari guidato dall’Arcivescovo »

Da Pasqua 2025 è in vigore il rinnovato Proprio delle Messe dell’Arcidiocesi di Udine

È entrato in vigore la domenica di Pasqua, 20 aprile il rinnovato “Proprio delle Messe” dell’Arcidiocesi di Udine. Si tratta di un doppio volume (Messale e Lezionario) realizzato dall’Ufficio liturgico diocesano contenente i formulari e le letture per le Messe da celebrare nelle ricorrenze di santi e beati locali, propri – appunto – di questa specifica porzione di Chiesa.

Nuovi testi, nuove melodie, nuove letture per celebrare i Santi della Chiesa udinese. È quanto a disposizione a partire dalla Pasqua 2025 nel doppio volume del rinnovato Proprio delle Messe dell’Arcidiocesi di Udine, realizzato dall’Ufficio liturgico diocesano. Una revisione resa necessaria dopo la pubblicazione, nel 2020, della Terza edizione del Messale in lingua italiana, la quale impone la revisione di alcuni libri liturgici che sono … Continua a leggere Da Pasqua 2025 è in vigore il rinnovato Proprio delle Messe dell’Arcidiocesi di Udine »

Corpus Domini: l’Arcivescovo presiede la Messa in Cattedrale e la processione per le vie del centro di Udine

Nella solennità in cui le comunità cristiane rendono grazie a Dio per il dono dell’Eucarestia, domenica 22 giugno anche l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba guiderà la processione eucaristica attraverso le vie del centro a Udine, dopo la Messa delle 19 in Cattedrale. Dall'Ufficio liturgico un sussidio per le Parrocchie, nell'anno santo del Giubileo.

Domenica 22 giugno si celebra la solennità del SS. Corpo e Sangue di Cristo (“Corpus Domini”), appuntamento particolarmente sentito nelle comunità friulane, molte delle quali portano in processione il Santissimo Sacramento – l’ostia consacrata, presenza reale di Gesù – nelle vie dei paesi e dei quartieri, secondo un rito che porta la presenza eucaristica, Cristo stesso, tra le case dove la gente vive, soffre e … Continua a leggere Corpus Domini: l’Arcivescovo presiede la Messa in Cattedrale e la processione per le vie del centro di Udine »

Castelmonte: p. Francesco Salvagno è nella Casa del Padre

La Provincia Veneta dei Frati Minori Cappuccini e la fraternità di Castelmonte, unitamente all'Arcidiocesi di Udine, piangono la scomparsa di padre Francesco Salvagno, salito al cielo mercoledì 18 giugno all'età di 78 anni.

Lutto per la comunità dei Frati Minori Cappuccini di Castelmonte: nella notte di mercoledì 18 giugno 2025 è mancato, infatti, padre Francesco Salvagno. Nato a Lucca il 30 dicembre 1946, all’età di 19 anni si trasferì in Brasile, nello stato di Paranà; qui iniziò il cammino verso il sacerdozio nella Diocesi di Curitiba, per la quale fu ordinato presbitero il 6 ottobre 1978. Pochi giorni … Continua a leggere Castelmonte: p. Francesco Salvagno è nella Casa del Padre »

Insegnanti di religione della scuola primaria in formazione su «Valori e virtù»

Si svolgerà tra giovedì 19 e venerdì 20 giugno l'annuale corso di aggiornamento per insegnanti di religione cattolica (IRC) della scuola primaria. L'appuntamento, promosso dall'ufficio scolastico diocesano, avrà luogo all'istituto "Bearzi" di Udine.

Al termine dell’anno scolastico, e prima della pausa estiva, giovedì 19 e venerdì 20 giugno ritorna al “Bearzi” di Udine l’ormai consueta proposta formativa che l’Ufficio scolastico diocesano rivolge agli insegnanti di religione cattolica delle scuole primarie di tutto il territorio diocesano. Il Corso di aggiornamento intende proporre agli insegnanti riflessioni di esperti sul tema dell’educazione ai valori e alle virtù umane e cristiane, per … Continua a leggere Insegnanti di religione della scuola primaria in formazione su «Valori e virtù» »

«Storie d’accoglienza: incontri e racconti di vita». Seminario nell’ambito del progetto “AbitUdine al Confronto”

Giovedì 19 giugno, all’interno della rinnovata chiesa di Sant’Antonio abate di Udine, si svolgerà il Seminario “Storie d’accoglienza: incontri e racconti di vita”: a partire dalle 10 si svilupperà un dialogo conoscitivo, informativo e divulgativo con i protagonisti di una realtà del territorio sempre pronta sostenere ragazzi in condizioni di bisogno: la Fondazione Casa dell’Immacolata di don Emilio de Roja.

Sensibilizzare rispetto alle attività e ai servizi svolti dalle comunità di accoglienza per minori stranieri non accompagnati, gli ostacoli nei quali s’imbattono e le criticità del sistema di accoglienza nazionale. Il tutto a partire dalle storie dei ragazzi accolti e dalle esperienze di chi coordina questo tipo di accoglienza. In estrema sintesi è ciò che vivranno i partecipanti all’incontro “Storie d’accoglienza: incontri e racconti di … Continua a leggere «Storie d’accoglienza: incontri e racconti di vita». Seminario nell’ambito del progetto “AbitUdine al Confronto” »

Il nuovo Vicario generale dell’Arcidiocesi di Udine sarà mons. Dino Bressan

L'arcivescovo mons. Riccardo Lamba ha annunciato che a partire dal 1° settembre 2025 il Vicario generale e Moderatore di Curia dell'Arcidiocesi di Udine sarà mons. Dino Bressan. L'annuncio è stato dato dallo stesso mons. Lamba al termine della Santa Messa celebrata ad Aquileia assieme al presbiterio diocesano in occasione del pellegrinaggio giubilare dei sacerdoti e dei diaconi. Il nuovo Vicario generale prenderà il posto di mons. Guido Genero, in carica dal 2010.

Monsignor Dino Bressan sarà il nuovo Vicario generale e Moderatore di Curia dell’Arcidiocesi di Udine. È stato lo stesso arcivescovo mons. Riccardo Lamba ad annunciarlo al clero diocesano riunito giovedì 5 giugno ad Aquileia per il pellegrinaggio dedicato proprio a sacerdoti e diaconi. Il nuovo incarico di mons. Bressan avrà decorrenza a partire dal 1° settembre 2025; egli lascerà dunque le Parrocchie di Tricesimo, Ara e … Continua a leggere Il nuovo Vicario generale dell’Arcidiocesi di Udine sarà mons. Dino Bressan »

Ad Aquileia con il card. Pietro Parolin il Giubileo della Facoltà teologica del Triveneto, nel ventennale della sua fondazione

Sabato 14 giugno a partire dalle 10:30 Aquileia ospiterà il grande appuntamento giubilare dedicato alle facoltà teologiche del Nord-est, a cui sono affiliati lo Studio teologico interdiocesano di Gorizia, Trieste e Udine e l'Istituto superiore di Scienze religiose con sede a Udine. La Messa sarà presieduta dal Segretario di Stato vaticano, card. Pietro Parolin.

La Facoltà teologica del Triveneto di Padova (con la rete di istituti a essa collegati, tra i quali l’Istituto superiore di Scienze religiose “Santi Ermagora e Fortunato” con sede a Udine e lo Studio teologico interdiocesano di Gorizia, Trieste e Udine), assieme alla Facoltà di diritto canonico San Pio X di Venezia, all’Istituto di Liturgia pastorale “Santa Giustina” di Padova e all’Istituto di studi ecumenici … Continua a leggere Ad Aquileia con il card. Pietro Parolin il Giubileo della Facoltà teologica del Triveneto, nel ventennale della sua fondazione »

Cordoglio dell’arcidiocesi di Udine per la morte della sig.ra Gianna Tuttino ved. Nobile

L'arcivescovo mons. Riccardo Lamba, unitamente a tutta la Chiesa udinese, affida in preghiera alla misericordia di Dio l'anima della defunta, la cui figlia Dania è conservatrice del Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo di Udine.

La Chiesa udinese si stringe in affettuoso cordoglio attorno a Dania Nobile, conservatrice del Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo, affidando al Signore la sua mamma, sig.ra Gianna Tuttino, salita al cielo nella notte di lunedì 9 giugno all’età di 81 anni. Con la sicura speranza della Risurrezione, l’Arcivescovo e la Chiesa udinese affidano al Signore l’anima di questa sorella, esprimendo vicinanza alle figlie Dania … Continua a leggere Cordoglio dell’arcidiocesi di Udine per la morte della sig.ra Gianna Tuttino ved. Nobile »

Animatori in festa in seminario a Castellerio

Domenica 8 giugno 2025 il seminario di Castellerio ospiterà la seconda edizione di “Animatori in festa”, un pomeriggio di animazione dedicato agli animatori e alle animatrici degli oratori della diocesi di Udine.

Festa, giochi, musica e preghiera: tutto questo è “Animatori in festa”, l’iniziativa che l’Ufficio di Pastorale giovanile dell’Arcidiocesi di Udine dedica a coloro che, solitamente, propongono ai più piccoli le stesse attività e che, invece, questa volta le vivranno con gioia sulla propria pelle. Il pomeriggio di festa è previsto domenica 8 giugno 2025, solennità di Pentecoste e ultima domenica prima del tradizionale inizio delle … Continua a leggere Animatori in festa in seminario a Castellerio »

Pentecoste. In cattedrale la cresima agli adulti e i vespri con i movimenti. A Roma il Giubileo dedicato a movimenti e associazioni ecclesiali

Domenica 8 giugno l'Arcivescovo celebra solennemente la Messa e i vespri in Cattedrale a Udine insieme ai movimenti e alle associazioni ecclesiali, conferendo la cresima a un gruppo di adulti. Contemporaneamente a Roma si svolge il Giubileo dei movimenti delle associazioni e delle nuove comunità.

Nella solennità di Pentecoste, cinquanta giorni dopo la commemorazione della risurrezione del Signore Gesù, la Chiesa conclude il lungo tempo pasquale. E lo fa ricordando il dono dello Spirito Santo agli apostoli riuniti nel cenacolo a Gerusalemme. Nel giorno di Pentecoste, domenica 8 giugno, l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba presiederà la solenne Santa Messa in cattedrale a Udine alle 12. Durante la celebrazione l’Arcivescovo conferirà la … Continua a leggere Pentecoste. In cattedrale la cresima agli adulti e i vespri con i movimenti. A Roma il Giubileo dedicato a movimenti e associazioni ecclesiali »

A Gemona il ritiro giubilare dei diaconi dell’Arcidiocesi di Udine

Sarà il santuario di Sant'Antonio di Padova a Gemona del Friuli a ospitare sabato 7 giugno il ritiro della comunità diaconale dell'Arcidiocesi di Udine. L'arcivescovo mons. Riccardo Lamba presiederà questo particolare momento dal carattere giubilare.

Nelle liturgie vestono il camice bianco, la dalmatica e la stola in diagonale, “alla maniera diaconale”, e non vanno confusi con i sacerdoti perché il loro ministero e il loro ruolo nella Chiesa è assai diverso da quelli dei presbiteri. Sono i diaconi, uomini – talvolta sposati – che hanno ricevuto il terzo grado dell’ordine sacro (primo in ordine cronologico), il diaconato appunto. I diaconi … Continua a leggere A Gemona il ritiro giubilare dei diaconi dell’Arcidiocesi di Udine »

Giovedì 5 giugno il pellegrinaggio giubilare di presbiteri e diaconi ad Aquileia

Un pellegrinaggio a piedi, da Cervignano ad Aquileia con possibilità, per chi non potesse prendere parte al cammino, di giungere direttamente in prossimità della Basilica. È il pellegrinaggio giubilare di preti e diaconi dell'Arcidiocesi di Udine, riuniti attorno al luogo sorgivo della fede - tra le altre - nella Chiesa udinese.

Si svolgerà giovedì 5 giugno il pellegrinaggio giubilare dei presbiteri e dei diaconi dell’Arcidiocesi di Udine nella chiesa madre di Aquileia. Un’occasione – come ha affermato l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba nella lettera di invito ai sacerdoti – per «vivere, in maniera comunitaria, un segno del nostro impegno alla conversione» e per «rinnovare la fede che “a sorreggere l’evangelizzazione sia la forza che scaturisce dalla croce … Continua a leggere Giovedì 5 giugno il pellegrinaggio giubilare di presbiteri e diaconi ad Aquileia »

Guerre, autoritarismi, migrazioni. Si chiude il ciclo primaverile di incontri della Scuola Cattolica di Cultura e MEIC

«Tra guerre, autoritarismi e migrazioni: quale destino, oggi, per i diritti umani? E quale impegno sociopolitico per i cristiani?». È il titolo del ciclo d’incontri, in programma nel mese di maggio a Udine e proposto dalla Scuola Cattolica di Cultura e dal Meic (Movimento ecclesiale di impegno culturale) di Udine. Quarto e ultimo appuntamento il 29 maggio con il dott. Roberto Gerin sul tema «Dopo la Settimana Sociale dei Cattolici: quali criteri per un impegno dei credenti nell’attuale situazione sociopolitica?».

L’iniziativa, realizzata congiuntamente dalla Scuola Cattolica di Cultura “Mons. Rinaldo Fabris” e dal Movimento ecclesiale di impegno culturale di Udine, vuole far riflettere sui temi dei diritti, della pace, della legalità e della partecipazione dei credenti alla vita sociale e politica nel contesto attuale: nell’orizzonte contemporaneo emergono infatti segni preoccupanti di violazione delle regole del diritto e di affermazione di una logica di pura forza, … Continua a leggere Guerre, autoritarismi, migrazioni. Si chiude il ciclo primaverile di incontri della Scuola Cattolica di Cultura e MEIC »

Il saveriano Andrea Gamba torna in missione in Brasile. Le Parrocchie della CP di Buttrio affidate all’amministrazione di p. Bruno Roia

Per p. Gamba si tratta di un ritorno nella missione dell’Amazzonia dove aveva già prestato servizio dal 2004 al 2014. Padre Andrea Gamba partirà a fine luglio per prestare servizio nella città di Belém, capitale dello stato di Parà, sul delta del Rio delle Amazzoni. Domenica 25 maggio il saluto alle comunità di Buttrio, Pradamano, Camino e Lovaria.

«Ho sperimentato la parrocchia come un dono. Ora avrete un amico che vive dall’altra parte dell’oceano Atlantico su cui contare». Sono parole cariche di emozione quelle con le quali il parroco padre Andrea Gamba, sulle pagine del settimanale diocesano “La Vita Cattolica”, si congeda dalle comunità di Buttrio, Pradamano, Lovaria e Camino che ha guidato per sette anni. Il sacerdote saluterà le comunità della Collaborazione … Continua a leggere Il saveriano Andrea Gamba torna in missione in Brasile. Le Parrocchie della CP di Buttrio affidate all’amministrazione di p. Bruno Roia »

Mons. Marino Qualizza è nella pace del Signore

Addio a un sacerdote che, con i suoi studi e i suoi insegnamenti, ha accompagnato la formazione di centinaia di sacerdoti e laici. Mons. Marino Qualizza è spirato a Udine all'età di 84 anni. Ricchissima la sua attività accademica e grande il suo amore per le Valli del Natisone. Esequie lunedì 26 maggio a San Pietro al Natisone.

Sacerdote, insegnante, scrittore, giornalista, uomo di cultura. E innamorato del suo territorio di origine, le Valli del Natisone, e della lingua slovena. Mons. Marino Qualizza era tutto questo. Giovedì 22 maggio, all’età di 84 anni, ha chiuso gli occhi in terra per riaprirli dinanzi al Signore. Mons. Marino Qualizza è deceduto alla Fraternità sacerdotale di Udine in seguito all’aggravamento delle sue condizioni di salute, in … Continua a leggere Mons. Marino Qualizza è nella pace del Signore »

Le Parrocchie di Savogna e Tercimonte affidate al nuovo parroco don Alexandre Fontaine

È don Alexandre (Alessandro) Fontaine il nuovo parroco di Savogna e Tercimonte, parrocchie recentemente rimaste orfane dello storico parroco don Natalino Zuanella, salito al cielo lo scorso 6 maggio.

Savogna/Sauodnja e Tercimonte/Tarčmun, le due Parrocchie del versante sud del monte Matajur, hanno ora un nuovo parroco: per nomina arcivescovile, a raccogliere l’eredità del defunto don Natalino Zuanella è infatti il giovane sacerdote don Alexandre Fontaine. Classe 1987, nato e cresciuto in Belgio ma originario di San Daniele del Friuli, don Fontaine mantiene i suoi incarichi di parroco di San Pietro al Natisone/Špietar, Antro/Landar, Brischis/Brišča … Continua a leggere Le Parrocchie di Savogna e Tercimonte affidate al nuovo parroco don Alexandre Fontaine »

Comunicazioni sociali: disarmare le parole per comunicare Speranza. Sabato 24 maggio il convegno diocesano

Rosy Russo (nella foto), don Daniele Antonello, Elena Bulfone, Veronica Rossi. Saranno ospiti sabato 24 maggio al convegno diocesano «Disarmare le parole per comunicare Speranza», proposto in prossimità della Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali 2025. Iscrizioni on-line entro giovedì 22 maggio.

In che modo la comunicazione e l’informazione possono essere veicolo di speranza? È possibile creare buone narrazioni, che partendo da una maturazione del cuore da parte di chi narra, giungano a trasmettere bellezza, giustizia, bontà? In prossimità della 59a Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali 2025, che la Chiesa celebrerà il prossimo 1° giugno, l’Arcidiocesi di Udine propone per sabato 24 maggio, un convegno diocesano dal … Continua a leggere Comunicazioni sociali: disarmare le parole per comunicare Speranza. Sabato 24 maggio il convegno diocesano »