Author:

Giovedì 6 maggio don Luca Peyron alla SPES WEB. Si parla di ecologia della vita interiore.

L'ultima coppia di incontri della SPES WEB, intitolata «Educare al cambiamento», si aprirà giovedì 6 maggio alle 20.30, quando sui canali YouTube e Facebook della Scuola si parlerà di «Ecologia della vita interiore». Interverrà il sacerdote torinese don Luca Peyron, direttore della Pastorale Universitaria della Diocesi di Torino e della Regione ecclesiastica piemontese, oltre che coordinatore del Servizio torinese per l’Apostolato Digitale.

Volge al termine l’edizione 2020-2021 della SPES, che nella sua nuova edizione digitale ha avuto modo di affrontare tematiche di stringente attualità con relatori di assoluto spessore. Il tutto tenendo in mano la bussola dell’enciclica “Laudato si’”, a cinque anni dalla sua pubblicazione. Ospite dell’incontro del 6 maggio sarà il sacerdote torinese don Luca Peyron, direttore della Pastorale Universitaria della Diocesi di Torino e della … Continua a leggere Giovedì 6 maggio don Luca Peyron alla SPES WEB. Si parla di ecologia della vita interiore. »

L’impatto emotivo-esistenziale della pandemia negli adolescenti. Un incontro per catechisti, responsabili di oratori, capi scout

La Pastorale giovanile diocesana propone per il 30 aprile un incontro on-line per catechisti di adolescenti, capi scout, responsabili di oratori. Sotto la lente le difficoltà e i disturbi che la pandemia sta facendo nascere negli adolescenti.

Gli anni più belli della vita segnati dalla pandemia, con distanziamenti, scuola, sport e catechismo a singhiozzo, relazioni messe a dura prova. In questo scenario stanno crescendo gli adolescenti del 2021, un tempo in cui su di essi si riversano aspettative, ansie e tensioni. Ma anche inattese opportunità. Cosa possono fare le persone che, nelle Parrocchie e nei gruppi scout, si mettono al loro servizio? … Continua a leggere L’impatto emotivo-esistenziale della pandemia negli adolescenti. Un incontro per catechisti, responsabili di oratori, capi scout »

Don Alessandro Fontaine nuovo parroco di San Pietro al Natisone, Antro, Brischis ed Erbezzo

L'Arcivescovo ha nominato don Alessandro Fontaine nuovo parroco di diverse Parrocchie nelle Valli del Natisone: San Pietro al Natisone, Antro, Brischis ed Erbezzo. Si tratta delle Parrocchie corrispondenti ai comuni di Pulfero e San Pietro al Natisone. Don Fontaine succede a don Michele Zanon, recentemente nominato parroco di ben 9 comunità nel Friuli Centrale. Prossimamente i dettagli sull'ingresso del nuovo parroco.

Classe 1987, don Alessandro Fontaine è nato a Uccle, nell’hinterland di Bruxelles (Belgio). Le origini friulane lo legano a San Daniele del Friuli. Ordinato sacerdote nel 2017, don Alessandro è stato vicario parrocchiale a Udine, nella Parrocchia di Paderno. Insegnante di religione in diversi istituti del capoluogo friulano, don Fontaine per alcuni anni ha guidato la Pastorale Giovanile del Vicariato Urbano di Udine. L’annuncio del … Continua a leggere Don Alessandro Fontaine nuovo parroco di San Pietro al Natisone, Antro, Brischis ed Erbezzo »

Anche in Diocesi la “maratona” di preghiera a Maria, durante il mese di maggio. Domenica 2 l’apertura dell’iniziativa

Papa Francesco invita i fedeli a vivere una "maratona" di preghiera lungo tutto il mese di maggio, mese mariano. Anche l'Arcidiocesi di Udine recepisce l'iniziativa, che sarà aperta da mons. Mazzocato domenica 2 maggio con la Santa Messa delle 11 celebrata nel Santuario della Basilica della B.V. delle Grazie, a Udine.

Per desiderio di Papa Francesco, il mese di maggio sarà dedicato a una “maratona” di preghiera per invocare la fine della pandemia, che affligge il mondo da ormai più di un anno, e per la ripresa delle attività sociali e lavorative. Nell’avviare l’iniziativa, promossa dal Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione, Papa Francesco ha voluto coinvolgere tutti i Santuari del mondo, perché si rendano strumenti … Continua a leggere Anche in Diocesi la “maratona” di preghiera a Maria, durante il mese di maggio. Domenica 2 l’apertura dell’iniziativa »

Ramadan 2021: il messaggio per i fratelli musulmani

In occasione del primo venerdì di Ramadan, S.E. Mons. Andrea Bruno Mazzocato con tutta l’Arcidiocesi di Udine e l’Ufficio  Diocesano per l'Ecumenismo e il Dialogo, inviano un messaggio di saluto e di pace ai fratelli musulmani, facendo nostro quello inviato dal Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso.

Cari fratelli e sorelle musulmani, siamo lieti di presentarvi i nostri auguri fraterni per un mese ricco di benedizioni divine e crescita spirituale. Digiuno, preghiera, elemosina e altre pratiche pie, ci avvicinano a Dio nostro Creatore e a tutti coloro con i quali viviamo e lavoriamo, aiutandoci a continuare il cammino sulla strada della fraternità. Nel corso di questi lunghi mesi di sofferenza, ansia e … Continua a leggere Ramadan 2021: il messaggio per i fratelli musulmani »

Il 25 aprile la Giornata di preghiera per le vocazioni. Le iniziative per le Parrocchie

Domenica 25 aprile, IV di Pasqua, ricorrerà la 58a giornata mondiale di Preghiera per le Vocazioni, che avrà per tema «La santificazione è un cammino comunitario, da fare a due a due». Le restrizioni ancora vigenti per le misure anti-contagio hanno suggerito precauzionalmente di rimandare anche quest’anno la Veglia in Cattedrale, ma la preghiera non si ferma.

Nonostante il periodo di pandemia, il servizio diocesano di Pastorale Vocazionale offre alle Parrocchie alcuni materiali per sostenere, con la preghiera, la nascita di nuove vocazioni. «Sappiamo che il tempo in cui siamo inseriti non è semplice, è carico infatti di preoccupazioni anche per la nostra Chiesa» afferma don Franceso Ferigutti, responsabile del servizio vocazionale dicesano. «Ma proprio in questo tempo siamo chiamati a operare, … Continua a leggere Il 25 aprile la Giornata di preghiera per le vocazioni. Le iniziative per le Parrocchie »

Calendario liturgico diocesano: correzione per la festa della dedicazione della chiesa cattedrale

Il Calendario Liturgico per l’Arcidiocesi di Udine 2020-2021 non riporta la celebrazione dell’anniversario della dedicazione della chiesa cattedrale, il cui giorno proprio è il 18 aprile. Data la concomitanza con la III domenica di Pasqua, quest’anno tale ricorrenza si celebra con il grado di solennità per la cattedrale e di festa per l’intera Arcidiocesi lunedì 19 aprile con i testi eucologici e le letture bibliche propri secondo il Proprio Diocesano.

La chiesa cattedrale è il luogo dal quale sacramentalmente l’Arcivescovo presiede la comunione ecclesiale, annuncia il Vangelo della salvezza e, con il popolo a lui affidato, celebra i misteri della salvezza. In essa è custodita la cattedra, luogo simbolico che rende visibile la funzione di guida vigile del Vescovo. Sono significative le parole di sant’Agostino a questo proposito: «Se al vescovo è allestito un seggio … Continua a leggere Calendario liturgico diocesano: correzione per la festa della dedicazione della chiesa cattedrale »

Zona arancione: riprende la catechesi per tutte le età. Ancora fermi gli oratori

A partire da lunedì 12 aprile potrà riprendere la catechesi per tutte le fasce d'età. La comunicazione è stata diramata dall'Arcivescovo, mons. Mazzocato, in seguito al cambio del livello di rischio pandemico della regione Friuli - Venezia Giulia, che proprio da lunedì passerà in zona arancione.

«Posta l’importanza di dare continuità al cammino di iniziazione cristiana – afferma l’Arcivescovo nella nota inviata ai sacerdoti sabato 10 aprile -, invito a riprendere l’offerta di percorsi catechistici per tutte le età». Mons. Mazzocato ribadisce che tale opzione si può percorrere solo «in accordo con i genitori e i catechisti, tenendo conto delle diverse situazioni». L’Arcivescovo ricorda come sia necessario «usare spazi ampli come … Continua a leggere Zona arancione: riprende la catechesi per tutte le età. Ancora fermi gli oratori »

Giornata del quotidiano Avvenire: domenica 18 aprile una pagina dedicata all’Arcidiocesi di Udine

In occasione della Giornata diocesana del quotidiano Avvenire, l'edizione del quotidiano della CEI di domenica 18 aprile dedicherà un'intera pagina all'Arcidiocesi di Udine. Nello stesso numero altre tre pagine saranno dedicate, rispettivamente, alle Diocesi di Concordia-Pordenone, Gorizia e Trieste.

La pagina, curata dall’ufficio diocesano per le comunicazioni sociali, si aprirà con una lunga intervista all’Arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato. Accanto alle parole del pastore della Chiesa udinese, spazio ai progetti di formazione svolti in sinergia tra ufficio catechistico, pastorale giovanile e centro missionario. Non mancherà una menzione particolare ad alcuni ulteriori iniziative svolte in questo anno di pandemia – SPES e proposte per fidanzati … Continua a leggere Giornata del quotidiano Avvenire: domenica 18 aprile una pagina dedicata all’Arcidiocesi di Udine »

Povertà educativa, un incontro on-line con Caritas e circolo culturale Piccinini

Giovedì 8 aprile alle 21 l'incontro, in forma digitale. «Povertà educativa. Cos’è indispensabile nell’educazione?» è il titolo dell'appuntamento promosso dal Centro culturale Enzo Piccinini e dalla Caritas di Udine. Parteciperà anche la ministra alle pari opportunità e alla famiglia, Elena Bonetti.

L’incontro si svolge nell’ambito del progetto «Fragilità in strada» sostenuto della Fondazione Friuli, che giovedì 8 aprile 2021, alle 21, sui canali YouTube e Facebook del Centro Piccinini. Problematiche e buone pratiche saranno al centro del dibattito, che potrà annoverare diversi ospiti: Elena Bonetti, ministro per le Pari opportunità e la famiglia; don Vincenzo Salerno, direttore delle Comunità per minori La Viarte di Santa Maria … Continua a leggere Povertà educativa, un incontro on-line con Caritas e circolo culturale Piccinini »

L’Arcivescovo aggiunge una intenzione alla preghiera universale del venerdì santo

Conformemente all’indicazione del Messale Romano (p. 152, n. 12), il quale contempla che «in caso di grave necessità pubblica» il vescovo diocesano possa permettere l’aggiunta di un’intenzione speciale, l’Arcivescovo mons. Mazzocato ha stabilito che durante la solenne preghiera universale della Celebrazione del Passione del Signore si inserisca un’intenzione particolare per la situazione di pandemia che stiamo vivendo.

L’intenzione aggiuntiva sostituisce l’ultima intenzione riportata nel Messale («Per quanti sono nella prova»). Oltre a questa novità, già all’inizio della Quaresima l’ufficio liturgico diocesano aveva emesso una nota per le celebrazioni della Settimana Santa, contenente alcune indicazioni liturgiche per le celebrazioni dalla Domenica delle Palme (28 marzo) fino alla Domenica di Pasqua (4 aprile). 🔽 L’intenzione di preghiera aggiuntiva   Per approfondire: Nota dell’Ufficio liturgico … Continua a leggere L’Arcivescovo aggiunge una intenzione alla preghiera universale del venerdì santo »

Nota dell’ufficio liturgico diocesano sulle celebrazioni della Settimana Santa 2021

La Nota dell'ufficio liturgico diocesano, pubblicata a inizio Quaresima e successivamente integrata, presenta le indicazioni liturgiche e pastorali per le celebrazioni che vanno dalla domenica delle Palme (28 marzo) fino alla domenica di Pasqua (4 aprile).

Considerata la situazione sanitaria, l’Arcivescovo – per mano dell’ufficio liturgico diocesano – intende offrire alcune indicazioni in vista delle celebrazioni della Settimana Santa, affinché nella programmazione pastorale si mantenga una linea comune e i riti pasquali vengano celebrati nel pieno rispetto delle norme liturgiche e in conformità alle vigenti disposizioni volte a prevenire il contagio. Aggiornamenti In data 3 marzo l’Ufficio liturgico diocesano ha emesso … Continua a leggere Nota dell’ufficio liturgico diocesano sulle celebrazioni della Settimana Santa 2021 »

Rinviata la Messa crismale. Nella settimana santa permesse le confessioni con assoluzione generale

In una comunicazione inviata al clero diocesano, l'Arcivescovo comunica due importanti direttive: la Messa crismale viene nuovamente posticipata rispetto alla tradizionale collocazione del giovedì santo. Inoltre sono possibili le confessioni nella "terza forma".

Messa crismale rinviata alla vigilia della Pentecoste La Messa crismale, in cui si ricorda il sacerdozio istituito da Cristo e si benedicono gli olii santi, viene posticipata rispetto alla tradizionale collocazione del giovedì santo. Come già avvenuto nel 2020, anche quest’anno la Messa crismale sarà celebrata nella vigilia della solennità di Pentecoste, ossia sabato 22 maggio alle 9.30 in Cattedrale. «Il Giovedì Santo – ha … Continua a leggere Rinviata la Messa crismale. Nella settimana santa permesse le confessioni con assoluzione generale »

Quaresima 2021: «Segni del tuo amore» è la proposta diocesana per catechesi e oratori

Si chiama «Segni del tuo amore» - proprio come il noto canto liturgico - il percorso quaresimale offerto alle Parrocchie dall'ufficio diocesano di Pastorale Giovanile e dall'ufficio Catechistico, con il supporto del Centro Missionario (intrecciando la "Quaresima di fraternità" 2021).

Destinatari ultimi (indiretti) del percorso sono bambini, ragazzi e adolescenti, ma il percorso non è rivolto primariamente a loro. I destinatari diretti, infatti, sono catechisti (laici o religiosi), animatori, educatori e sacerdoti. L’itinerario, inoltre, è rivolto anche direttamente alle famiglie stesse, in particolare dove sono presenti bambini piccoli.   Gli obiettivi Questo itinerario propone diversi scopi: Offrire ai gruppi di catechesi e agli oratori degli … Continua a leggere Quaresima 2021: «Segni del tuo amore» è la proposta diocesana per catechesi e oratori »

Don Michele Zanon nuovo parroco per le Parrocchie dei comuni di Bicinicco, Gonars e Santa Maria la Longa

Don Zanon assumerà l’incarico di coordinatore dell’intera Collaborazione pastorale, che comprende - appunto - le parrocchie di Bicinicco, Gris e Cuccana, Felettis, Gonars, Fauglis, Ontagnano, Santa Maria la Longa, Mereto di Capitolo e Santo Stefano Udinese. Nella CP operano anche i padri salesiani de "La Viarte" e un sacerdote orionino.

Don Michele Zanon, 49 anni, originario di Cividale, sarà il nuovo parroco delle nove comunità situate nei tre comuni della Forania del Friuli Centrale. Succede a don Massimiliano Zanandrea, scomparso lo scorso luglio. Il prossimo 25 aprile l’ingresso ufficiale nelle comunità, con una Messa presieduta dall’Arcivescovo a Gonars alle 17.00. La domenica precedente il sacerdote saluterà le parrocchie di San Pietro al Natisone, Erbezzo, Brischis … Continua a leggere Don Michele Zanon nuovo parroco per le Parrocchie dei comuni di Bicinicco, Gonars e Santa Maria la Longa »

Zona rossa: nuovo stop alla catechesi in presenza. Restano aperte le celebrazioni

In seguito all'inserimento del Friuli - Venezia Giulia in "zona rossa", l'Arcivescovo ha diramato una nuova direttiva riguardante lo svolgimento delle attività celebrative e pastorali. Ecco tutte le indicazioni.

Confermate le Sante Messe, con autocertificazione La possibilità di recarsi in chiesa, anche per la Santa Messa, è garantita anche in regime di zona rossa. Sia il clero che i fedeli, tuttavia, dovranno munirsi di autocertificazione. I fedeli dovranno specificare «Accesso a luogo di culto». Celebrazioni di Prima comunione e Cresima In conseguenza di quanto appena riportato, sono permesse le celebrazioni di Prime comunioni e … Continua a leggere Zona rossa: nuovo stop alla catechesi in presenza. Restano aperte le celebrazioni »

Un sussidio per celebrare il Sacramento del Perdono durante la Quaresima

L'Ufficio liturgico diocesano offre alle comunità un sussidio, intitolato «Va' e d'ora in poi non peccare più», per accompagnare fedeli e presbiteri a vivere il Sacramento della Riconciliazione.

Il sussidio, adattato dal libretto uscito nel 2016 in occasione del Giubileo della Misericordia, offre una serie di approfondimenti per entrare nel significato e nel rito della Confessione, oltre a strumenti per costruire una celebrazione penitenziale eventualmente dedicata a gruppi particolari di persone.   Il sussidio 🔽 [Word] «Va’ e d’ora in poi non peccare più» 🔽 [PDF] «Va’ e d’ora in poi non peccare … Continua a leggere Un sussidio per celebrare il Sacramento del Perdono durante la Quaresima »

«La gioia del Signore sia la vostra forza»: formazione on-line e su Radio Spazio per i ministri straordinari della comunione e gli operatori liturgici

Domenica 21 marzo alle 15 un momento formativo - disponibile anche in seguito - per operatori della liturgia e, in particolare, ministri straordinari della comunione. Interverranno don Loris Della Pietra e don Marcin Gazzetta. Appuntamento su YouTube o su Radio Spazio.

La gioiosa formula di commiato della Santa Messa, tratta dalla Parola di Dio, offre lo spunto per il consueto incontro formativo che l’ufficio liturgico diocesano dedica, in tempo di Quaresima, ai ministri straordinari della Comunione e, in generale, agli operatori della liturgia. Più che un incontro vero e proprio, si tratta di un’opportunità formativa che dalle 15 di domenica 21 marzo 2021 si potrà vivere … Continua a leggere «La gioia del Signore sia la vostra forza»: formazione on-line e su Radio Spazio per i ministri straordinari della comunione e gli operatori liturgici »

Nuove nomine in Carnia: mons. Zanello amministratore parrocchiale di Caneva, mons. Cracina a Terzo-Lorenzaso

Nuove nomine nell’Arcidiocesi di Udine nel territorio della Carnia. Don Leonarduzzi resta parroco a Caneva, ma l'amministrazione passa a mons. Angelo Zanello. Anche a Terzo-Lorenzaso resta parroco don Prestento, ora supportato da mons. Cracina.

Al parroco coordinatore della Collaborazione pastorale di Tolmezzo, mons. Angelo Zanello (nella foto, a sinistra), è stata affidata anche l’amministrazione parrocchiale della comunità di Caneva, il cui parroco resta don Leo Leonarduzzi. Nella parrocchia di Terzo-Lorenzaso, sempre in comune di Tolmezzo, mons. Giordano Cracina, parroco di Zuglio e Imponzo, assume l’incarico di amministratore parrocchiale in supporto a don Silvio Prestento, attualmente ospite della Fraternità sacerdotale … Continua a leggere Nuove nomine in Carnia: mons. Zanello amministratore parrocchiale di Caneva, mons. Cracina a Terzo-Lorenzaso »

«Solidarietà per azioni» sbarca sul web. Si inizia il 15 marzo

La pandemia non ferma “Solidarietà per Azioni” – l’ormai tradizionale e atteso percorso di formazione sui temi della solidarietà e del volontariato internazionale promosso da una rete di realtà del territorio, tra cui la Caritas diocesana di Udine e il Centro Missionario Diocesano – che quest’anno sbarca sul web. A fare da filo conduttore all’edizione 2021 è il tema “We are all human. L’identità non è un’etichetta”.

«Esplorare l’universo dell’Altro – spiegano gli organizzatori – significa mettere in discussione il proprio e, talvolta, l’incontro diviene un vero e proprio scontro per l’impossibilità di conciliare le diverse visioni. Le serate pubbliche del corso approfondiscono alcune di queste tematiche grazie alla riflessione di esperti impegnati in prima persona per un cambio di mentalità. Ci interroghiamo assieme e ci mettiamo in ascolto per capire se … Continua a leggere «Solidarietà per azioni» sbarca sul web. Si inizia il 15 marzo »