Author:

«Frammenti d’infinito»: a Lignano musica e cultura per alimentare lo spirito, anche in vacanza

La Parrocchia di San Giovanni Bosco a Lignano, in collaborazione con l'Ufficio catechistico diocesano di Udine, anche quest’anno si prepara ad accogliere turisti e residenti con un ricco programma di musica e incontri per offrire a chi è in villeggiatura anche momenti di svago culturale e di crescita spirituale. Appuntamenti ogni venerdì di luglio.

Che cos’è «Frammenti d’infinito» In estate Lignano diventa la più grande parrocchia della Diocesi, da qui l’importanza di offrire una proposta liturgica, ma anche culturale di qualità. D’estate c’è sì bisogno di leggerezza, ma anche di rigenerarsi con pause riflessive e meditative, unite all’ascolto di buona musica. Si chiamano “frammenti” perché si tratta di incontri brevi (non superano l’ora), ma che vogliono lasciare un momento … Continua a leggere «Frammenti d’infinito»: a Lignano musica e cultura per alimentare lo spirito, anche in vacanza »

Maltempo: messaggio di solidarietà dell’Arcivescovo di Udine

L'arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato rivolge un messaggio di solidarietà ai fedeli della Chiesa udinese, in particolar modo a coloro che sono stati gravemente colpiti dalle recenti ondate di maltempo culminate con i violenti temporali del 24 luglio. La vicinanza alle famiglie e alle aziende colpite e l'encomio a chi si sta adoperando per riportare la normalità si uniscono all'appello alla solidarietà e alla preghiera.

Riportiamo il testo integrale del Messaggio di solidarietà dell’Arcivescovo di Udine. — Cari fratelli e sorelle, perturbazioni atmosferiche di inusuale violenza stanno colpendo i nostri paesi causando un po’ ovunque danni molto gravi alle case, ai campi coltivati, alle auto, agli stabilimenti produttivi e alle chiese. Le forze della natura ci fanno toccare con mano che restiamo creature deboli con mezzi fragili per difenderci, pur … Continua a leggere Maltempo: messaggio di solidarietà dell’Arcivescovo di Udine »

Quasi centocinquanta giovani dalle Parrocchie friulane alla GMG di Lisbona. Molti anche dal cammino neocatecumenale. A Tarvisio la “GMG locale”

Giornata mondiale della Gioventù: quasi centocinquanta i giovani che, dalle Parrocchie friulane, agli inizi di agosto partiranno per Lisbona accompagnati dalla Pastorale giovanile diocesana di Udine. Presenti a Lisbona, inoltre, due gruppi friulani afferenti al Cammino neocatecumenale. Una settantina i partecipanti alla versione locale della GMG, dedicata a chi non ha potuto iscriversi per Lisbona.

Dici “GMG” e pensi alle varie Roma, Parigi, Colonia, Madrid, Cracovia: esperienze di fede e di mondialità che hanno segnato intere generazioni di giovani. Friulani compresi. Sette anni dopo l’ultima GMG europea (Cracovia 2016) e dopo la terribile pandemia da COVID-19, saranno 144 i giovani che, dalle Parrocchie friulane, partiranno alla volta del Portogallo, nella cui capitale – Lisbona – dal 1° al 6 agosto … Continua a leggere Quasi centocinquanta giovani dalle Parrocchie friulane alla GMG di Lisbona. Molti anche dal cammino neocatecumenale. A Tarvisio la “GMG locale” »

Don Elio Romanutti è tornato alla Casa del Padre

L'Arcidiocesi di Udine piange la scomparsa di uno dei suoi sacerdoti: don Elio Romanutti è spirato all'età di 84 anni alle prime ore di mercoledì 2 agosto nell'ospedale di Udine, dove era ricoverato in seguito all'aggravarsi delle sue condizioni di salute. Il funerale sarà celebrato sabato 5 agosto alle 9.30 a Manzano.

Nato a Percoto, in comune di Pavia di Udine, nel 1939, don Elio Romanutti fu ordinato sacerdote nel 1963: proprio pochi giorni fa, il 29 giugno, egli celebrò i 60 anni della sua ordinazione presbiterale. Il primo incarico pastorale, affidatogli dall’allora arcivescovo mons. Zaffonato, fu cooperatore pastorale nella Parrocchia di Goricizza. In seguito, nel 1968, fu nominato cappellano di Castions di Strada, servizio ricoperto fino … Continua a leggere Don Elio Romanutti è tornato alla Casa del Padre »

Venerdì 4 agosto l’ultimo incontro dell’anno pastorale per l’Apostolato della preghiera

Si svolgerà venerdì 4 agosto a partire dalle 17 l'incontro mensile del gruppo diocesano dell'Apostolato della preghiera. Appuntamento nella chiesa di San Quirino, a Faugnacco (nella foto), nella Collaborazione pastorale di Martignacco. L'incontro prevede la Messa e l'Adorazione eucaristica.

Che cos’è l’Apostolato della preghiera L’Apostolato della Preghiera (AdP) è un’associazione pubblica di fedeli che ha lo scopo di vivere e propagare la devozione al Sacro Cuore di Gesù. Esso nacque in Francia, a Vals, presso Le Puy, il 3 dicembre 1844, ad opera del padre gesuita Francesco Saverio Gautrelet, e fu pensata inizialmente per degli studenti gesuiti, ma si diffuse subito al di fuori … Continua a leggere Venerdì 4 agosto l’ultimo incontro dell’anno pastorale per l’Apostolato della preghiera »

A Tarvisio la Pastorale giovanile apre le porte per lo spettacolo «Spaccato in due», nell’ambito della Giornata mondiale della gioventù

Non è rivolto solo ai giovani partecipanti a «Udine vive la GMG ai tre confini» lo spettacolo che giovedì 3 agosto, alle 20.30, animerà la chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo a Tarvisio. Il monologo «Spaccato in due», infatti, sarà aperto al pubblico del tarvisiano e non solo, per una serata all'insegna della scoperta della santità. L'ingresso è libero. Per i giovani, invece, una settimana di internazionalità e preghiera, conclusa assieme all'Arcivescovo.

Lo spettacolo – ideato e condotto da Federico Benna (nella foto), con la produzione di Spazio Mythos c.r.t. – è ispirato ai libri «Spaccato in due» e «Santo della porta accanto» (entrambi editi dalle edizioni San Paolo), scritti da Gianluca Firetti e don Marco D’Agostino. Appuntamento giovedì 3 agosto alle 20.30 nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo, parrocchiale di Tarvisio. La serata, proposta dalla … Continua a leggere A Tarvisio la Pastorale giovanile apre le porte per lo spettacolo «Spaccato in due», nell’ambito della Giornata mondiale della gioventù »

L’Azione Cattolica diocesana propone tre giorni di spiritualità per adulti

L’iniziativa delle giornate di spiritualità, aperta a adulti e giovani/adulti, sul tema «Signore insegnaci a pregare… Padre nostro» si terrà presso la Casa per Esercizi “Padre Luigi” a Orzano di Remanzacco dal 28 al 30 luglio prossimo, con pernottamento compreso. Ad accompagnare la riflessione e la preghiera, sarà don Stefano Romanello, biblista e docente nel seminario interdiocesano di Castellerio.

L’estate è un tempo privilegiato per avere occasione di curare se stessi, con il riposo, magari con qualche viaggio, ma è tempo privilegiato anche per avere cura del proprio percorso personale di fede cristiana. Un’occasione straordinaria viene dalla proposta dell’Azione cattolica dell’Arcidiocesi di Udine aperta non solo ai propri iscritti, ma a chiunque voglia dedicare a se stesso e ad un incontro non solo tra … Continua a leggere L’Azione Cattolica diocesana propone tre giorni di spiritualità per adulti »

Addio al salesiano don Frediano Brovedani. Mercoledì 26 luglio le esequie al Bearzi

La comunità salesiana del Bearzi ha annunciato la scomparsa del confratello don Frediano Brovedani. Il sacerdote è mancato venerdì 21 luglio. Le esequie si svolgeranno nella chiesa di San Giovanni Bosco mercoledì 26 luglio 2023 alle 17.

All’età di 80 anni il Signore ha chiamato a sé il salesiano don Frediano Brovedani, in servizio presso la comunità del Bearzi di Udine. Originario di Savorgnano, in comune di San Vito al Tagliamento, tra pochi giorni – il 16 agosto – avrebbe festeggiato il 60° anniversario della prima professione. Fu ordinato sacerdote nella famiglia salesiana il 6 ottobre 1973, cinquant’anni fa. In suffragio di … Continua a leggere Addio al salesiano don Frediano Brovedani. Mercoledì 26 luglio le esequie al Bearzi »

Il 23 luglio la terza Giornata mondiale dei nonni e degli anziani. Dal Papa l’Indulgenza plenaria

Domenica 23 luglio si celebrerà in tutto il mondo la terza edizione della Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, istituita da Papa Francesco nel 2021 e celebrata la quarta domenica di luglio, in prossimità della memoria liturgica (26 luglio) dei Santi Gioacchino e Anna, genitori della Beata Vergine Maria. Per l'occasione la Penitenzieria apostolica ha concesso la possibilità di ottenere l'indulgenza plenaria.

«Di generazione in generazione la sua misericordia» (Lc 1,50). Questo il tema scelto da Papa Francesco per la terza edizione della Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, che la Chiesa in tutto il mondo celebrerà domenica 23 luglio prossimo. Un tema non casuale, che ripropone l’incontro biblico tra l’anziana Elisabetta e la giovane cugina Maria. Quest’ultima è protagonista del cammino che, per i giovani … Continua a leggere Il 23 luglio la terza Giornata mondiale dei nonni e degli anziani. Dal Papa l’Indulgenza plenaria »

La Caritas diocesana di Udine presenta il bilancio sociale 2022. Tante povertà, ma anche tante risposte

Pubblicati i bilanci sociali del Centro Caritas dell’Arcidiocesi di Udine ODV ETS, Missiòn ODV e Ass. “Opera diocesana Betania onlus”. Sempre più fragilità tra anziani e italiani. Ventinove i progetti di risposta alla povertà avviati dalla Chiesa udinese, sostenuti anche dai fondi 8xmille alla Chiesa Cattolica.

Quasi centomila pasti erogati dalla mensa diocesana “La Gracie di Diu”, ottocento richiedenti asilo e rifugiati accolti, compresi numerosissimi ucraini in fuga dal conflitto, quattrocento volontari impegnati nelle varie opere, centotrentadue impiegati. Sono solo alcuni dei numeri che definiscono l’attività del Centro Caritas dell’Arcidiocesi di Udine ODV ETS – il “braccio operativo” della Chiesa udinese sul versante della carità – pubblicati nel bilancio sociale 2022 … Continua a leggere La Caritas diocesana di Udine presenta il bilancio sociale 2022. Tante povertà, ma anche tante risposte »

Con l’UNITALSI a Lourdes: centinaia di pellegrini, con loro anche l’Arcivescovo

Sono partiti domenica 16 (in treno) e lunedì 17 luglio (in aereo) gli oltre centocinquanta pellegrini friulani che la sotto-sezione udinese dell'UNITALSI accompagna a Lourdes, il principale santuario a cui è legato il sodalizio. Con loro anche mons. Andrea Bruno Mazzocato e diversi sacerdoti.

Centocinquantacinque pellegrini friulani (di cui ottantacinque in viaggio con il “treno bianco”) hanno raggiunto il santuario mariano di Lourdes, sui Pirenei francesi, per l’annuale pellegrinaggio promosso dalla sezione triveneta dell’UNITALSI, a cui afferisce anche la sotto-sezione di Udine. Partiti domenica 16 luglio, essi fanno parte di un gruppo di circa ottocentocinquanta pellegrini provenienti non soltanto dall’Arcidiocesi udinese, ma anche dalle Chiese di Gorizia, Trieste, Concordia-Pordenone, … Continua a leggere Con l’UNITALSI a Lourdes: centinaia di pellegrini, con loro anche l’Arcivescovo »

A Cercivento un convegno sulla pace, con l’Arcivescovo, il card. Bagnasco e don Gloazzo. Si inaugura anche una mostra di icone

Sabato 15 luglio proprio il centro carnico, le cui abitazioni offrono ai visitatori una costellazione di opere d’arte sacra, sarà teatro di un convegno intitolato «Dialoghi in Europa: incontro tra oriente e occidente cristiano», a cui interverranno – tra gli altri – il cardinale Angelo Bagnasco e l’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato. Contestualmente sarà inaugurata la mostra «Contemplando l’invisibile», aperta fino al prossimo 7 gennaio al centro espositivo di Cercivento.

Se c’è un luogo in cui l’arte incontra la fede e dove la cultura anima un territorio che molti etichettano come periferico e svantaggiato, quel luogo è sicuramente Cercivento. Il convegno ospitato nel centro carnico, realizzato con la collaborazione dell’Arcidiocesi di Udine, si pone nel contesto di “Una Bibbia a cielo aperto”, il progetto che proprio a Cercivento da una decina d’anni mira a mettere … Continua a leggere A Cercivento un convegno sulla pace, con l’Arcivescovo, il card. Bagnasco e don Gloazzo. Si inaugura anche una mostra di icone »

La Chiesa udinese celebra i Santi Ermacora e Fortunato, patroni dell’Arcidiocesi

Si avvicina l’appuntamento con la celebrazione solenne dei Santi Ermacora e Fortunato – martiri della Chiesa di Aquileia, patroni delle Arcidiocesi di Udine e Gorizia, della Regione Friuli-Venezia Giulia e della città di Udine – e con esso l’occasione per invocare la loro intercessione.

Ai primi Vespri gli orientamenti pastorali Martedì 11 luglio, alle 20.30 in Cattedrale, durante i Vespri solenni celebrati assieme ai sacerdoti, ai diaconi e agli operatori pastorali, l’arcivescovo di Udine mons. Andrea Bruno Mazzocato consegnerà gli orientamenti che guideranno la Chiesa friulana nel suo prossimo Anno pastorale. Le Pievi storiche dell’Arcidiocesi saranno rappresentate dalle loro croci astili addobbate con nastri e fiori. Questa celebrazione sarà … Continua a leggere La Chiesa udinese celebra i Santi Ermacora e Fortunato, patroni dell’Arcidiocesi »

L’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di Gorto

Ultima a essere visitata prima della pausa estiva, la Collaborazione pastorale di Gorto accoglierà mons. Andrea Bruno Mazzocato sabato 8 e domenica 9 luglio. La CP riunisce le comunità del Canale di Gorto, della Val Pesarina e della Valcalda.

Un territorio che comprende una sessantina di paesi e borgate, raccolti in dodici Parrocchie: Sappada/Plodn, Forni Avoltri, Rigolato, Ovaro, Liariis, Luincis – con la storica pieve di Gorto -, Mione-Luint, Comeglians, Tualis, Ravascletto, Prato Carnico e Pesariis. Tante località, ma pochi residenti: sono circa 5.800 gli abitanti dell’intero territorio.   Le presenze Nel territorio della Collaborazione pastorale operano cinque sacedoti: don Gianluca Molinaro, parroco di … Continua a leggere L’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di Gorto »

L’Arcivescovo in visita nella Collaborazione pastorale di Nimis

Undici Parrocchie e innumerevoli comunità disseminate in un territorio che dalle ultime propaggini della pianura sale fino al confine con la Slovenia. Quelle undici Parrocchie costituiscono oggi la Collaborazione pastorale (Cp) di Nimis, che l’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato visiterà – prima tra le Cp della Forania Pedemontana – sabato 1 e domenica 2 luglio.

La CP presenta alcune Parrocchie di pianura – Nimis, Attimis e Racchiuso – e altre che si addentrano nelle vallate, come Forame/Malina, Torlano e Cergneu. Numerose sono le comunità sparse sulle montagne circostanti, dove sopravvive la parlata slovena. E nelle quali è molto attivo il tessuto associativo: pensiamo a Subit/Subid, dove ogni anno viene allestito un suggestivo “Albero di presepi” – ma anche a Taipana/Tipána, … Continua a leggere L’Arcivescovo in visita nella Collaborazione pastorale di Nimis »

Volontariato giovanile: aperte le iscrizioni all’edizione 2023 di «CaritaSummer»

Dal 17 luglio al 12 agosto la Caritas diocesana offre - per il quarto anno consecutivo - agli adolescenti la possibilità di dedicare il proprio tempo estivo nel supporto alle educatrici del nido Caritas, oppure con richiedenti asilo e frequentatori della mensa diocesana. Incontro di presentazione il 29 giugno.

Dall’aiuto alla mensa diocesana di via Ronchi al volontariato all’Emporio solidale Pan&Gaban, che in via Marangoni mette a disposizione, a fronte di una libera offerta, indumenti e accessori usati a chi ne ha necessità; dai laboratori nell’ambito dell’accoglienza dei richiedenti asilo fino alle attività all’asilo nido “Casetta a colori”, a supporto delle insegnanti. Sono queste le possibilità offerte dalla Caritas diocesana ai giovani che intendono … Continua a leggere Volontariato giovanile: aperte le iscrizioni all’edizione 2023 di «CaritaSummer» »

Mons. Daniele Calligaris guiderà le Parrocchie di San Vito di Fagagna, Silvella e Madrisio

Sarà mons. Daniele Calligaris il nuovo parroco di Silvella e Madrisio, oltre che guida pastorale della Parrocchia di San Vito di Fagagna. Nelle tre comunità della Collaborazione pastorale di Fagagna, mons. Calligaris prende il posto di don Giorgio Fabro, dimissionario.

Classe 1960, mons. Daniele Calligaris è originario di Basaldella. Ordinato sacerdote nel 1992, in passato ha ricoperto gli incarichi di vicario parrocchiale a Latisana, Tricesimo e Buja, prima di essere nominato, nel 2011, parroco di Colloredo di Monte Albano, Treppo Grande e Vendoglio. Nel 2015 don Calligaris ha assunto anche la guida della Parrocchia di Caporiacco. Con l’avvento delle Collaborazioni pastorali, nel 2018, don Daniele … Continua a leggere Mons. Daniele Calligaris guiderà le Parrocchie di San Vito di Fagagna, Silvella e Madrisio »

Tra Bibbia e arte: da lunedì 26 giugno l’aggiornamento annuale degli insegnanti di religione della scuola primaria

«In relazione con Dio. Bibbia e Arte raccontano la fede». Questo il titolo del corso di aggiornamento per insegnanti di religione del ciclo primario che si aprirà lunedì 26 giugno e per tre giorni vedrà impegnati centinaia di insegnanti in una proposta – ormai consueta – promossa dall’Ufficio scolastico diocesano.

Sede del corso di aggiornamento, che in ognuno dei tre giorni si svolgerà dalle 15 alle 18, sarà la sala “Madrassi” del Seminario di Castellerio. I “colleghi” delle scuole secondarie e delle scuole dell’infanzia, invece, si riuniranno come da tradizione agli inizi di settembre.   L’arte verso Dio Quello tra arte e Bibbia è uno dei temi classici trattati dall’insegnamento della religione. L’obiettivo di questo … Continua a leggere Tra Bibbia e arte: da lunedì 26 giugno l’aggiornamento annuale degli insegnanti di religione della scuola primaria »

Al via oratori e campi estivi. La Pastorale giovanile diocesana pubblica la mappa delle iniziative

Sono oltre 60 gli oratori estivi e i campi in montagna organizzati dalle parrocchie e Collaborazioni pastorali della diocesi per l’estate. Un universo di proposte educative, all’insegna del divertimento, pensate per andare incontro ai bisogni delle famiglie e offrire a bambini e ragazzi spazi protetti di crescita e relazione. Dai monti al mare, saranno coinvolte circa settemila persone tra bambini e ragazzi, animatori e adulti.

Da iniziative brevi, ma significative per intere comunità, a grandi realtà che offrono a bambini e famiglie quasi un mese di attività. È ai nastri di partenza l’esperienza degli Oratori estivi, che a partire dalla prossima settimana coinvolgerà circa settemila persone in una sessantina – poco meno – di esperienze oratoriali disseminate in tutto il territorio diocesano. Ai classici “GREST” si affianca una pluralità di … Continua a leggere Al via oratori e campi estivi. La Pastorale giovanile diocesana pubblica la mappa delle iniziative »

Giornata dei lavoratori del mare: dalla Caritas diocesana nuove attrezzature per i marittimi di Porto Nogaro

Quattro nuove biciclette, ospitate in un ricovero appositamente realizzato all’interno dell’area portuale di Porto Nogaro. Ma anche tre tablet, un computer portatile e una mostra fotografica permanente. È quanto è stato realizzato dalla Caritas diocesana di Udine a Porto Nogaro nel progetto «Dalla terra al mare» in vista del 25 giugno, Giornata mondiale dei lavoratori del mare.

Il progetto ha permesso al locale centro di ascolto “Stella Maris” – dedicato ai marittimi che transitano nel locale porto commerciale e gestito proprio dalla Caritas diocesana – di mettere a disposizione dei lavoratori marittimi queste attrezzature a partire dal prossimo 25 giugno, Giornata mondiale dei lavoratori del mare. Le biciclette, debitamente custodite, offriranno ai marinai la possibilità di raggiungere in autonomia San Giorgio di … Continua a leggere Giornata dei lavoratori del mare: dalla Caritas diocesana nuove attrezzature per i marittimi di Porto Nogaro »