Author:

L’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di Gemona del Friuli

Nella prima domenica di Avvento, 3 dicembre, l'Arcivescovo visiterà la Collaborazione pastorale di Gemona del Friuli: la visita - che inizierà sabato 2 dicembre - riguarderà le cinque Parrocchie che costituiscono la Collaborazione pastorale gemonese.

Gemona e Artegna – con le loro pievi storiche -, ma anche Ospedaletto, Campolessi e Montenars. Sono queste le cinque Parrocchie – con circa 14.000 abitanti complessivi – che costituiscono la Collaborazione pastorale di Gemona del Friuli, che sabato 2 e domenica 3 dicembre accoglieranno l’Arcivescovo nella sua Visita pastorale.   Le presenze Mons. Valentino Costante è il parroco coordinatore della CP e guida anche … Continua a leggere L’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di Gemona del Friuli »

I ragazzi aprono l’Avvento con la preghiera assieme all’Arcivescovo

Domenica 3 dicembre 2023, alle ore 16, la chiesa udinese di San Pio X ospiterà il tradizionale appuntamento con cui i gruppi di preadolescenti aprono il cammino di Avvento. Assieme a loro ci sarà l'arcivescovo mons. Mazzocato.

«Prezioso ai miei occhi». Questo il tema del momento di preghiera pomeridiano che domenica 3 dicembre, I di Avvento, vedrà i ragazzi dell’Arcidiocesi convergere a Udine e stringersi attorno all’Arcivescovo. L’appuntamento, realizzato dall’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile, non sarà in Cattedrale, bensì nella chiesa di S. Pio X, in Via Aurelio Mistruzzi n. 1. L’inizio è previsto per le 16. La “veglia pomeridiana” è uno … Continua a leggere I ragazzi aprono l’Avvento con la preghiera assieme all’Arcivescovo »

«Coscienze migranti»: i delegati di Azione Cattolica del Nord-est a confronto a Zugliano

Hanno scelto il Centro di accoglienza “E. Balducci” di Zugliano le presidenze diocesane dell’Azione Cattolica del Nord-est, per confrontarsi sulla tematica di grande attualità «Coscienze migranti. Credenti di fronte al fenomeno migratorio». Domenica 3 dicembre, a partire dalle 15.00, a guidare il confronto dei delegati dell’Azione Cattolica da Bressanone a Adria Rovigo da Verona a Udine, saranno alcuni ospiti di assoluto rilievo.

A intervenire nei locali del centro “Balducci” saranno il Presidente della Caritas Italiana, l’arcivescovo di Gorizia, Carlo Roberto Maria Redaelli, il Presidente del Centro “E. Balducci”, don Paolo Iannaccone, e l’Assessora alle politiche abitative del Comune di Padova, Francesca Benciolini. L’Azione Cattolica delle diocesi del Nord-est ormai da sei anni ha scelto di lavorare sul tema della formazione delle coscienze dei credenti, di fronte agli … Continua a leggere «Coscienze migranti»: i delegati di Azione Cattolica del Nord-est a confronto a Zugliano »

Domenica 3 dicembre incontro diocesano dei ministri straordinari della comunione

Con la prima domenica d’Avvento e l’inizio del nuovo anno liturgico ritorna il consueto incontro formativo dei ministri straordinari della comunione, a cura dell'Ufficio liturgico diocesano. L’appuntamento è fissato per domenica 3 dicembre nei locali del Centro Paolino d’Aquileia in via Treppo 5/b a Udine alle ore 15.30.

Sarà l’occasione per riflettere su un aspetto talvolta trascurato nell’accompagnamento dei malati, ovvero la celebrazione del sacramento dell’Unzione degli Infermi. Sarà mons. Dino Bressan, parroco di Tricesimo, a guidare i ministri nella valorizzazione del loro ruolo in vista di una riscoperta del “quinto sacramento” approfondendone le ragioni teologiche, spirituali e pastorali. L’incontro si concluderà con la celebrazione dei Secondi Vespri della prima domenica d’Avvento.   … Continua a leggere Domenica 3 dicembre incontro diocesano dei ministri straordinari della comunione »

Udine, con la Caritas e il centro culturale “Piccinini” un incontro su «Il carcere e la città»

È in programma per giovedì 30 novembre – alle 18 al centro culturale diocesano Paolino d’Aquileia di via Treppo 5/B, a Udine – «Il carcere e la città», nuova tappa del ciclo di incontri che punta ad accendere i riflettori sul carcere. A proporlo è il Circolo culturale regionale Enzo Piccinini, insieme alla Caritas diocesana di Udine, con il sostegno della Fondazione Friuli.

Da qualche tempo il mondo carcerario è sotto osservazione per la necessità di passare da logiche eminentemente custodialistiche a logiche riabilitative e reinclusive. Troppo spesso infatti vincoli normativi, formali e burocratici impediscono esperienze innovative e di sviluppo umano all’interno delle mura carcerarie. L’approfondimento culturale del tema permette non solo il confronto tra idee diverse, ma anche il paragone con esperienze già in atto, e tutto … Continua a leggere Udine, con la Caritas e il centro culturale “Piccinini” un incontro su «Il carcere e la città» »

Addio al salesiano don Antonio Prai. Fu parroco al Bearzi di Udine

Venerdì 24 novembre è tornato alla Casa del Padre don Antonio Prai, sacerdote salesiano. Per dodici anni fu parroco a San Giovanni Bosco, la Parrocchia del Bearzi, e prima ancora guidò "La Viarte" di Santa Maria La Longa. Le esequie si celebreranno lunedì 27 novembre a Tombolo (PD).

L’ispettoria salesiana del nord-est e la Chiesa di Udine piangono la scomparsa di don Antonio Prai, che guidò la Parrocchia del Bearzi dal 2004 al 2016. Classe 1940, don Prai nacque a Tombolo, in provincia di Padova ma Diocesi di Treviso. Dopo aver emesso i voti religiosi nei salesiani di don Bosco – la prima professione risale al 1958 -, Antonio Prai fu ordinato sacerdote … Continua a leggere Addio al salesiano don Antonio Prai. Fu parroco al Bearzi di Udine »

La Conferenza Episcopale Italiana non ha approvato il Messale in lingua friulana

Mercoledì 15 novembre 2023 la Conferenza Episcopale Italiana, riunita ad Assisi per la 78a Assemblea generale straordinaria, ha votato per l’approvazione del Messale in lingua friulana. La votazione CEI, pur avendo superato la maggioranza assoluta dei membri della Conferenza stessa, non ha raggiunto la maggioranza qualificata di due terzi dei membri della CEI, necessaria per l’approvazione.

Il Presidente della CEI, card. Matteo Zuppi, ha comunque assicurato che la Conferenza Episcopale Italiana terrà aperto il dialogo con il Dicastero per il Culto divino e della Disciplina dei Sacramenti e con i tre Vescovi di Udine, Gorizia e Concordia-Pordenone, al fine di valutare un ulteriore iter per arrivare all’approvazione del Messale in lingua friulana.      

Giornata del Seminario: domenica 26 novembre l’Arcidiocesi di Udine prega e sostiene i seminaristi e i loro educatori

Sarà celebrata nella solennità di Cristo Re, domenica 26 novembre, la Giornata del Seminario 2023, un'occasione in cui la Chiesa udinese prega e sostiene i giovani in discernimento e in cammino verso il sacerdozio. Attualmente a Castellerio vivono e studiano 24 giovani, dei quali 13 afferiscono all'Arcidiocesi di Udine.

La Giornata del Seminario si celebra nell’Arcidiocesi di Udine la domenica di Cristo Re, quest’anno il 26 novembre. È un’opportunità per tutti i fedeli della Chiesa udinese di stringersi attorno alla piccola – ma significativa e vivace – comunità che vive e studia nel seminario interdiocesano di Castellerio, nei pressi di Pagnacco. Sono diversi gli obiettivi di questa Giornata: accompagnare nella preghiera i giovani seminaristi … Continua a leggere Giornata del Seminario: domenica 26 novembre l’Arcidiocesi di Udine prega e sostiene i seminaristi e i loro educatori »

Domenica 26 novembre la Giornata mondiale della Gioventù nelle Diocesi. Adolescenti e giovani riuniti a Palmanova

Si svolgerà a Palmanova nel pomeriggio di domenica 26 novembre - solennità di Cristo Re dell'Universo - l'edizione 2023 della Giornata mondiale della Gioventù nell'Arcidiocesi di Udine. L'edizione diocesana, che si affianca a quella internazionale, ha cadenza annuale. La Pastorale giovanile diocesana propone momenti di incontro, animazione e preghiera. Iscrizioni di gruppo entro giovedì 23 novembre.

«Lieti nella speranza». Il versetto tratto dal cap. 12 della Lettera ai Romani è il tema della Giornata mondiale della Gioventù diocesana 2023. Dopo il ciclo “mariano” di tre GMG culminate con il grande incontro dei giovani di Lisbona, nell’agosto 2023, ora il Papa ha proposto alcune edizioni centrate sulla virtù teologale della speranza. L’incontro di Palmanova, aperto ad adolescenti e giovani delle Parrocchie e … Continua a leggere Domenica 26 novembre la Giornata mondiale della Gioventù nelle Diocesi. Adolescenti e giovani riuniti a Palmanova »

Da Venzone alla Val del Lago, fino in pianura: la Collaborazione pastorale di Osoppo accoglie l’Arcivescovo in Visita pastorale

Sette Parrocchie mantengono viva la fede in un territorio vasto, tagliato a metà dal corso del fiume Tagliamento. Ma con una meravigliosa storia che si mantiene viva ancora oggi. È la Collaborazione pastorale di Osoppo, che sabato 25 e domenica 26 novembre abbraccerà l'Arcivescovo nella sua Visita pastorale. 

Sono sette le Parrocchie che compongono la Collaborazione pastorale di Osoppo, che unisce monti e pianura, fiumi e laghi. Dalle storiche Osoppo e Venzone – con la vicina Portis – alle Parrocchie oltre il fiume: Bordano, Trasaghis, Alesso e Avasinis. A esse si affiancano numerosi paesi che pur non avendo chiese con dignità parrocchiale mantengono viva la propria attività pastorale e liturgica: sul lato sinistro … Continua a leggere Da Venzone alla Val del Lago, fino in pianura: la Collaborazione pastorale di Osoppo accoglie l’Arcivescovo in Visita pastorale »

Tutela dei minori: nella Giornata nazionale di preghiera per le vittime degli abusi è attivo il nuovo Servizio diocesano

Si celebra il 18 novembre la III Giornata nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Per l'occasione anche l'Arcidiocesi di Udine ha attivato il nuovo Servizio per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili.

L’Arcidiocesi di Udine, assieme alla Chiesa universale, si è messa in opera per sviluppare sempre di più una mentalità di attenzione nei confronti dei più piccoli e fragili. Per questo è stato attivato un Servizio diocesano per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Oltre a un referente diocesano (nella figura di don Federico Saracino), è presente una équipe di professionisti per supportare i … Continua a leggere Tutela dei minori: nella Giornata nazionale di preghiera per le vittime degli abusi è attivo il nuovo Servizio diocesano »

Proseguono gli incontri della formazione del clero 2023-2024. Al centro le relazioni nel ministero ordinato

Giovedì 23 novembre, alle 9.30, i locali del seminario di Castellerio ospiteranno il secondo incontro del ciclo formativo per presbiteri e diaconi. Interverrà don Dario Donei (nella foto) sul tema «La sfida antropologica del prete tra incompletezza e interconnessione».

«Il ministero ordinato nel tessuto delle relazioni» è il titolo del primo ciclo di incontri formativi per presbiteri e diaconi, che il seminario di Castellerio ospiterà a partire da giovedì 9 novembre. Entro il progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali e il Cammino sinodale della Chiesa italiana, i tre incontri di questa prima area formativa proseguono la riflessione avviata lo scorso anno sul ministero ordinato, focalizzando … Continua a leggere Proseguono gli incontri della formazione del clero 2023-2024. Al centro le relazioni nel ministero ordinato »

«Essere cristiani oggi: quale fede, quale Chiesa in quale società?» Si conclude il ciclo autunnale di incontri della Scuola cattolica di cultura e del MEIC

Si intitola «Essere cristiani oggi: quale fede, quale Chiesa in quale società?» il ciclo autunnale di incontri promosso congiuntamente dalla Scuola cattolica di cultura dell'Arcidiocesi di Udine e dalla sezione udinese del MEIC, Movimento ecclesiale di impegno culturale. Quarto e ultimo appuntamento il 23 novembre con «RiScritture: Giobbe, Turoldo, Joseph Roth»; interviene Mario Turello (nella foto).

Quattro incontri che vogliono interrogare sul futuro della fede e dei cattolici in Italia. Questa la proposta congiunta tra MEIC e SCC “Rinaldo Fabris” per il ciclo autunnale di incontri, che avranno luogo sempre al centro culturale “Paolino d’Aquileia” di Udine (via Treppo 5/B), con inizio alle 18. Dopo tre appuntamenti tra passato recente, presente e futuro della fede, chiuderà il ciclo un incontro che … Continua a leggere «Essere cristiani oggi: quale fede, quale Chiesa in quale società?» Si conclude il ciclo autunnale di incontri della Scuola cattolica di cultura e del MEIC »

Martedì 21 novembre l’inaugurazione dell’anno accademico degli studi teologici interdiocesani

Si svolgerà martedì 21 novembre 2023 il Dies Academicus, la giornata con cui gli Isituti Teologici Interdiocesani, affiliati alla Facoltà Teologica del Triveneto, inaugurano solennemente l’Anno Accademico. Alle 17.30 a Udine interverrà anche l'arcivescovo mons. Mazzocato. Lectio magistralis del gesuita p. Luciano Larivera sul tema «Il prezzo della pace». Saranno consegnati i diplomi di laurea e premiati i vincitori del "Premio Canciani 2023".

Martedì 21 novembre la chiesa di San Bernardino, nel complesso del seminario arcivescovile di Udine, ospiterà il Dies Academicus 2023, la cerimonia di apertura dell’anno accademico dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Santi Ermagora e Fortunato” e dell’Istituto Teologico del Seminario Interdiocesano di Castellerio, entrambi con sede a Udine ma afferenti anche alle diocesi di Gorizia e Trieste. La cerimonia avrà inizio alle ore 17.30 con … Continua a leggere Martedì 21 novembre l’inaugurazione dell’anno accademico degli studi teologici interdiocesani »

Le Collaborazioni pastorali iniziano il cammino sull’Iniziazione cristiana con una serie di incontri nelle Foranie

Si svolgerà tra ottobre e novembre 2023 il primo incontro - su un totale di tre appuntamenti lungo l'anno - per referenti d'ambito delle Collaborazioni pastorali, direttori dei Consigli pastorali di CP, sacerdoti e diaconi. Prende così avvio il progetto diocesano sull'Iniziazione cristiana, che vedrà la Chiesa udinese impegnarsi nel triennio 2023-2026. Lunedì 20 novembre a Latisana si incontrano i delegati delle CP della Forania della Bassa Friulana.

Il progetto diocesano «Nessuno è escluso dalla gioia portata dal Signore», che l’Arcivescovo ha consegnato alla Chiesa udinese lo scorso 8 settembre a Castelmonte, prevede il diretto coinvolgimento delle Collaborazioni pastorali su una riflessione e una conseguente riprogettazione dei “processi di Iniziazione cristiana”. Nel primo dei tre passi le Collaborazioni pastorali sono invitate a una analisi critica dello stato di salute dei cammini di Iniziazione … Continua a leggere Le Collaborazioni pastorali iniziano il cammino sull’Iniziazione cristiana con una serie di incontri nelle Foranie »

Dichiarazione per la pace da parte dei Vescovi italiani

Al termine della sessione mattutina del 15 novembre, i Vescovi italiani, riuniti in Assemblea Generale Straordinaria ad Assisi, hanno approvato una Dichiarazione per la pace. «Non vogliamo che la cultura dell’odio e del pregiudizio continui a seminare divisione, distruzione e morte. Questa è una sfida da affrontare insieme, non più procrastinabile». Il testo integrale.

Come Vescovi, riuniti in Assemblea Generale ad Assisi, esprimiamo la nostra preoccupazione per l’escalation di violenza e odio di questi giorni, che sta assumendo proporzioni sempre più tragiche. Sentiamo impellente il compito di denunciare le logiche della contrapposizione e dell’individualismo, e di favorire la collaborazione e la riconciliazione. Sogniamo un mondo che sia davvero casa di tutti, dove il riconoscimento della dignità umana cammini di … Continua a leggere Dichiarazione per la pace da parte dei Vescovi italiani »

Visita dell’Arcivescovo nella Collaborazione pastorale di Povoletto

Cinque Parrocchie immerse nel cuore della pedemontana friulana, discendenti dalla comune radice della vicina Pieve di Nimis: Povoletto, Magredis, Ravosa, Salt del Torre e Savorgnano del Torre accoglieranno sabato 18 e domenica 19 l'arcivescovo mons. Mazzocato per la sua Visita pastorale.

Un territorio di circa 5.400 abitanti strutturato in paesi più o meno piccoli. Si va dai 1.300 abitanti di Povoletto ai circa 250 residenti delle comunità più minute, alcune delle quali non sono costituite in Parrocchia: Bellazoia, Marsure di Sopra e di Sotto, Primulacco, Siacco. Tutte loro, però, vantano una grande storia di partecipazione e di vita cristiana.   Le presenze Don Luigi Gloazzo è … Continua a leggere Visita dell’Arcivescovo nella Collaborazione pastorale di Povoletto »

Chiesa e strumenti di comunicazione: quattro laboratori a servizio di Parrocchie e Collaborazioni pastorali

Social media di oratori e Collaborazioni pastorali, siti web parrocchiali, ma anche nuova evangelizzazione e integrazione degli strumenti di comunicazione parrocchiali. Questi i temi di «Comunicare il Vangelo», i quattro laboratori di comunicazione ecclesiale proposti dall'Ufficio per la pastorale delle Comunicazioni sociali. Lunedì 13 e martedì 14 novembre si lavorerà sui siti web ecclesiali.

«Ho visitato il sito per gli orari del catechismo, ma non è aggiornato», «Il profilo Facebook della Collaborazione pastorale è vecchio», «Il parroco l’ha detto negli avvisi, eppure non c’è scritto nel foglietto domenicale». Quante volte sentiamo frasi di questo tipo, figlie di qualche (paradossale) intoppo di comunicazione. Proprio al fine di far nascere domande sull’efficacia della comunicazione parrocchiale (e, auspicabilmente, suscitare alcune risposte), l’Ufficio … Continua a leggere Chiesa e strumenti di comunicazione: quattro laboratori a servizio di Parrocchie e Collaborazioni pastorali »

Il presepe compie 800 anni. Una conferenza nella Biblioteca “P. Bertolla” del seminario di Udine

In occasione dei festeggiamenti degli 800 anni dalla nascita del presepio di San Francesco, la Biblioteca del Seminario di Udine proporrà venerdì 17 novembre “Il presepio a 800 anni da Greccio”, una conferenza a cura di Marco Soranzo.

L’incontro vuole essere un’occasione per scoprire l’antico valore del presepio e la sua evoluzione storica nel corso dei secoli. Si accompagna una piccola esposizione di testi sul Natale e sui presepi. L’incontro del 17 novembre, che si svolgerà alle 18 nella Sala Scrosoppi dell’ex seminario cittadino, in via Ellero 3, è realizzato dalla Biblioteca “P. Bertolla” del Seminario arcivescovile di Udine in collaborazione con l’Istituto … Continua a leggere Il presepe compie 800 anni. Una conferenza nella Biblioteca “P. Bertolla” del seminario di Udine »

Catechesi, tre incontri per accompagnatori di genitori

Tre tappe di un percorso che, per la prima volta, l’Ufficio catechistico propone a chi nelle Parrocchie e nelle Collaborazioni pastorali affianca il consueto servizio della catechesi con bambini e ragazzi con un accompagnamento dei loro genitori. È quanto si potrà vivere mercoledì 8, 15 e 22 novembre in tre incontri che avranno luogo a Udine.

Il percorso si rivolge a catechisti di genitori i cui figli sono già inseriti in percorsi di catechesi, persone che nelle Parrocchie si mettono a disposizione per fare un percorso di crescita assieme ai genitori: non si tratta, quindi, di formazione per accompagnatori di famiglie nella fascia d’età “zero-sei” anni. Accompagnare i genitori non è “fare catechismo” con loro, ma approfondire assieme il percorso che … Continua a leggere Catechesi, tre incontri per accompagnatori di genitori »