Domenica 22 dicembre a Venzone, al termine del canto dei Vesperi in duomo, alle 15.30 in sala Patriarca Bertrando al numero 12 di via Glizoio di Mels, si terrà la conferenza promossa da Glesie Furlane invita alla conferenza «La rusticitas aquileiese di Gerolamo: retorica esegetica, teologica, monastica.Un ricordo a 1600 anni dalla sua morte» a cura di Alessio Peršič dell’Università Cattolica di Milano.
Domenica 22 dicembre alle 17 si terrà, nella chiesa parrocchiale di San Giacomo, a Ragogna, il “concertone degli auguri”, con il Coro Amici della montagna, diretto dalla maestra Cristina Narduzzi, il Coro Insolite Note diretto dalla maestra Rosanna Guerra, e il Corpo Bandistico “I Cjastinars” di Muris di Ragogna, diretto dalla maestra Elisa Frizzani.
Giunti al termine del cammino di Avvento, e per preparare il cuore ad accogliere il Natale del Signore lasciando che il perdono di Dio purifichi dal male e doni la gioia di relazioni risanate, nella Collaborazione Pastorale Udine Sud Est, venerdì 20 dicembre alle 18.30 nella Chiesa del Carmine, si terrà un appuntamento rivolto a tutti, giovani e adulti delle tre parrocchie, per celebrare in forma comunitaria il sacramento del Perdono.
Martedì 17 dicembre alle ore 18.30 in Duomo a Codroipo si terranno la Novena del Santo Natale e la celebrazione comunitaria della Confessione. Saranno presenti diversi sacerdoti per le confessioni individuali. Per i bambini, ragazzi e giovani le confessioni saranno celebrate nei giorni della catechesi.
Domenica 15 dicembre, sui sagrati delle chiese di Bagnaria Arsa, Privano e Sevegliano, dopo le Sante Messe, ci sarà il Mercatino di Natale proposto dai genitori dei bambini della Scuola dell’Infanzia «Maria Bambina». A Trivignano Mercatini di Natale (dalle 14 alle 17) e, alle 17, 32ª rassegna corale con la Schola Cantorum e il coro Ana di Talmassons, intermezzo musicale con gli organisti Eva Mocchiutti e Fabio Baldassi.
Domenica 15 dicembre nella Collaborazione pastorale di Rivignano, durante le celebrazioni eucaristiche nelle diverse comunità ci sarà la benedizione del “Bambinello” dei presepi.
Domenica 15 dicembre ci sarà la Benedizione del “Bambinello” dei pre-sepi: nelle Celebrazioni Eucaristiche delle Comunità saranno benedetti i “Bam-binelli” dei presepi.
Mercoledì 11 dicembre alle ore 20.30 a Palmanova, in Duomo, si terrà il concerto «Cantiamo natale» con il Coro Castions delle Mura, diretto dal m.o Michele Gallas, e la «Corale Sinphonia» Gris-Cuccana, iretta dal m.o Patrizia Dri.
Domenica 8 dicembre alle ore 9.30 a Sottoselva sarà celebrata la Santa Messa con la partecipazione dei Donatori di Sangue che ricordano il 60° di fondazione della sezione Afds di Palmanova-Visco.
La comunità di Pignano, frazione di Ragogna, si appresta – come da tradizione – a celebrare la solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. In preparazione alla festa c’è, nella settima che la precede, la novena, ogni sera in chiesa alle 18. Il programma della festa prevede alle 10.30 la Santa Messa solenne, accompagnata dal Coro Guarneriano; alle 11.30 rinfresco con aperitivo nella sala parrocchiale; alle 15 si celebra la funzione in chiesa con la processione per le vie del Borc di Sot con la statua dell’Immacolata, accompagnata dal Corpo Bandistico «I Cjastinars» di Muris di Ragogna. Alle 16 ritrovo nella sala parrocchiale con degustazione di musèt e polente, salam frit, vin brulè e paneton seduti al caldo. Alle 17.30 per i più piccoli arriva….Babbo Natale.
Domenica 8 dicembre a Basiliano si terrà la «Festa dell’Adesione all’Azione Cattolica»: il programma prevede alle ore 9 l’incontro tra i membri dell’Azione Cattolica, a seguire, alle 11.15 la Santa Messa con la benedizione degli aderenti.
A 500 anni esatti dalla morte di Leonardo Da Vinci, anche il Festival Candotti rende omaggio al genio del poliedrico artista e inventore, facendo suonare la fisarmonica progettata da Leonardo stesso e realizzata da Mario Buonoconto. Parteciperà anche Sebastiano Zorza, fisarmonicista attivo a livello internazionale, «La fisarmonica di Leonardo» è dunque l’evento che si terrà nella chiesa parrocchiale di Paderno, sabato 7 dicembre alle ore 20.30. Sarà Buonoconto a raccontare, infatti, il meccanismo che permette alla fisarmonica di funzionare e a Zorza il compito di intervenire musicalmente a testimonianza dell’efficacia dell’invenzione leonardesca.Domenica 8 dicembre, alle 17, sarà invece la volta del concerto «Missa audi filia» composta da Gianmartino Maria Durighello in occasione del Giubileo del 2000 per coro e due fisarmoniche.
Giovedì 5 dicembre, dalle 18 alle 19, in chiesa a Paderno, ci sarà l’adorazione eucaristica.
Martedì 3 dicembre, alle ore 20.30 a Codroipo nella nuova sala Parrocchiale c’è l’appuntamento con la lectio divina sul Vangelo secondo Matteo. «Mt 13, 18-23: La parabola dei diversi terreni».
Domenica 1° dicembre alle 10.30 a Jalmicco si celebra la Santa Messa solenne per la Festa del Ringraziamento; al termine benedizione dei mezzi agricoli e delle automobili.
Il gruppo famiglie della Collaborazione pastorale di Palazzolo dello Stella ha organizzato dei momenti di incontro con preghiera, riflessione e convivialità. Primo appuntamento a Muzzana domenica 1° dicembre. Il programma prevede alle ore 9.30 la celebrazione della Santa Messa; alle 11 un momento di riflessione guidato da don Nicola Zignin; alle 13 il pranzo conviviale con le famiglie partecipanti.
Domenica 1° dicembre a Sevegliano, durante la Santa Messa delle ore 11, verrà distribuita la piattaforma per la realizzazione del presepe del concorso «Un presepe in famiglia»; alle 12 nel salone della scuola dell’Infanzia, apertura chioschi per il pranzo.
Ricorrono in questi ultimi giorni di novembre i 50 anni della dedicazione della nuova chiesa di san Quirino, in via Gemona a Udine, intitolata a Maria, Regina e Madre di Misericordia e a san Luigi Gonzaga. Un edificio che vide la luce grazie l’entusiasmo e alla volontà del parroco di allora, mons. Raffaele Liani, e al genio costruttivo dell’ingegner Antonio De Cillia. La comunità parrocchiale si appresta a celebrare questo anniversario con tre momenti significativi: venerdì 29 novembre, alle 20.30, un concerto per trio d’archi vedrà l’esecuzione delle Variazioni Goldberg di Bach in trascrizione; sabato 30 alle 18, l’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, presiederà una solenne celebrazione eucaristica con tutta la comunità e la parrocchia sorella del ss. Redentore. Ma la chiesa-edificio è solo un segno della comunità che la abita, come la casa per la famiglia. Le celebrazioni termineranno quindi con una conferenza martedì 3 dicembre alle 20.30 che avrà per tema «la trasformazione della parrocchia in questi 50 anni, dal Concilio a papa Francesco», con un relatore d’eccezione, mons. Luca Bressan, vicario episcopale per la Cultura, la Carità, la Missione Sociale della Diocesi di Milano che alla parrocchia ha dedicato studi e lavori.
Nella solennità di Sant’Andrea apostolo, patrono della Parrocchia e del Comune di Basiliano, sabato 30 novembre, alle ore 20.30, si terrà in chiesa un concerto in due parti: prima parte, ensemble “cluster clarinets” (clarinetti); seconda parte, ensemble “brassmen” (ottoni).
Sabato 30 novembre a Sevegliano alle 18 si celebra la Santa Messa solenne con i sacerdoti nativi del paese, per la festa di Sant’Andrea; alle 19, nel salone della scuola dell’infanzia, apertura chioschi per la cena.