In occasione del Perdon dal Rosari le comunità cristiane di Comeglians, Ravascletto, Tualis e Zovello ricorderanno il loro Sior Santul pre Guido Mizza a un mese dalla sua improvvisa scomparsa. Domenica 5 ottobre la celebrazione eucaristica, seguita dalla processione, si terrà alle ore 15 nella chiesa parrocchiale di san Giorgio a Comeglians e sarà presieduta dall’Arcivescovo mons. Riccardo Lamba.
Prosegue a Palazzolo dello Stella la “Festa Quinquennale” in onore della Beata Vergine del Suffragio, durante la quale la Pieve storica di Santo Stefano protomartire sarà chiesa giubilare fino al 5 ottobre.
La comunità di San Pietro, frazione del comune di Ragogna, si appresta a celebrare la solennità del “Perdon dal Rosari”. Sarà celebrata domenica 5 ottobre con la Santa Messa, che verrà celebrata alle ore 10.30, seguita dalla processione per le vie del paese.
Martedì 30 settembre alle 9.30, nel Duomo di Buia, si terrà la solenne concelebrazione eucaristica in suffragio dei sacerdoti defunti della Confraternita del SS. Crocifisso. Alle 10.30, nella canonica di Santo Stefano, seguirà l’annuale assemblea dei Confratelli.
Domenica 28 settembre, alle 10, sarà l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba a congedare la comunità dalle “sue” suore, nel corso di una Santa Messa di saluto e ringraziamento.
Le Parrocchie udinesi di San Quirino e del SS. Redentore propongono per domenica 21 settembre un Pellegrinaggio Giubilare al Santuario giubilare della B.V. delle Grazie di Udine.
L’oramai tradizionale Festa dei Colori si svolgerà domenica 21 settembre, a partire dalle ore 15.30, nell’Oratorio della Parrocchia della Beata Vergine del Carmine, a Udine (ingresso da via Aquileia 82). Alla festa è abbinata una mostra fotografica.
Non è necessario essere pittori, scultori, poeti, letterati per partecipare al Giubileo dei Creativi, in programma domenica 21 settembre negli spazi del centro ecumenico La Polse di Côugnes, nei pressi della Pieve di Zuglio. A questo appuntamento sono invitati tutti, perché tutti portano in sé un potenziale creativo.
Domenica 7 settembre 2025 la Chiesa universale vivrà la canonizzazione dei giovani Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, figure che hanno accompagnato i pellegrinaggi a Roma della Pastorale giovanile diocesana in aprile e in estate. La stessa Pastorale giovanile ha invitato le varie parrocchie e comunità a promuovere iniziative per seguire in comunione spirituale questo speciale momento. Qui alcuni degli appuntamenti organizzati.
Si rinnova sabato 20 settembre, per il terzo anno consecutivo, l’esperienza dei tre cammini che – con partenza alle 16.30 da San Giovanni al Natisone, Case di Manzano e Corno di Rosazzo – confluiranno all’Abbazia di Rosazzo per la veglia per la pace (alle 18.30).
La fraternità francescana secolare di Cividale del Friuli si prepara a vivere con intensità la festa dell’impressione delle sacre stimmate di San Francesco e lo fa promuovendo una Veglia di preghiera. L’appuntamento si terrà martedì 16 settembre 2025 nella chiesa di S. Pietro ai volti a Cividale.
Si apre domenica 7 settembre, con la Santa Messa nella chiesa parrocchiale di Bertiolo, il tradizionale “Ottavario di preghiera” in onore della Beata Vergine di Screncis. Un appuntamento con la tradizione a cui le comunità locali – non solo quelle delle Parrocchie di Bertiolo-Sterpo, Pozzecco e Virco, ma pure di una trentina dei paesi limitrofi – sono profondamente legate, a testimonianza di una devozione – intrecciata col ritrovamento dell’immagine della Vergine – la cui origine si perde nel tempo, rinnovandosi però ogni anno con grande partecipazione.
Si rinnova – sabato 13 settembre nell’area festeggiamenti della Pro Loco di Casasola, a Majano – l’ormai tradizionale appuntamento con il pranzo di solidarietà promosso dall’associazione «Volontari di Maria Immacolata».
Padre Luigi Bettin inizierà il suo servizio come nuovo guardiano della Fraternità dei Frati minori di Gemona e rettore del Santuario di S. Antonio domenica 14 settembre nella S. Messa delle 11. Nel pomeriggio, in occasione del Giubileo degli scout, riceverà anche il mandato dall’arcivescovo mons. Riccardo Lamba.
C’è attesa, nella comunità di Sammardenchia, in comune di Pozzuolo del Friuli, per la tradizionale “Fieste dal Perdon de Madone Adolorade”. Un appuntamento in programma da giovedì 11 a domenica 14 settembre.
Ricorre quest’anno il 70° dalla consacrazione del luogo di culto dedicato alla Madonna del Conforto e giovedì 11 settembre, con inizio alle 11, è in programma una celebrazione speciale presieduta da mons. Gian Franco Saba, arcivescovo ordinario militare per l’Italia, e dall’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba.
Quest’anno il tema scelto per il tradizionale Ottavario della Madonna delle Pianelle, a Nimis, è «La comunità cristiana e la carità». A predicare sarà don Luigi Gloazzo, parroco di Povoletto e direttore della Caritas diocesana di Udine.
Sabato 6 settembre ci sarà il tradizionale incontro con i fedeli sloveni. La Santa Messa sarà celebrata alle 10.30 e presieduta dal vescovo emerito di Capodistria, mons. Jurij Bizjak. Domenica 7 settembre, 170° anniversario delle apparizioni, alle 10.30 è previsto il pellegrinaggio che partirà dalla cappella della prima apparizione fino alla chiesa.
Domenica 7, alle 9.45, sarà celebrata la Santa Messa solenne; dalle 11 saranno aperti i chioschi enogastronomici. Alle 18 il tradizionale canto del Vespri solenni e la processione ccompagnata dal Corpo bandistico comunale Rossini di Castions di Strada.
La comunità di Pignano di Ragogna celebrerà domenica 7 settembre la festa della Natività della Beata Vergine Maria, titolare della Parrocchia. La Santa Messa in suo onore sarà celebrata alle ore 9.30.