Archivi della categoria: Forania della Pedemontana

domenica 19 Settembre :
Gemona, festa del Redentore sul Cuarnan
19/09/2021 (tutto il giorno)

Sabato 18 e domenica 19 settembre si terrà a Gemona la «Fieste dal Redentor sul Cuarnan». Sabato alle 19.30 in località Laips, partenza della fiaccolata verso la cima del monte Cuarnan dove si svolgerà la veglia. Domenica alle 11, per la festa del Redentore, Santa Messa sul Cuarnan animata dal coro di Montenars. In caso di cattivo tempo, la S. Messa verrà celebrata nella chiesa di S. Elena.

sabato 18 Settembre :
Forania della Pedemontana, Assemblea dei volontari degli ambiti Carità e Missioni
18/09/2021 (tutto il giorno)

Sabato 18 settembre a partire dalle ore 14 a Gemona al Centro Glemonensis, si terrà l’Assemblea dei volontari degli ambiti Carità e Missioni della Forania della Pedemontana dal titolo «La carità e le missioni in tempi di covid». Interverranno Paolo Zenarolla, vicedirettore della Caritas della Diocesi di Udine e Annamaria Corallo, teologa e docente alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.

martedì 14 Settembre :
Gemona, corso di «meditazione cristiana»
14/09/2021 (tutto il giorno)

Al via a Gemona, proposto dalla Collaborazione pastorale, un corso di meditazione, teorico e pratico che si pone l’obiettivo di far apprendere alcuni fondamentali metodi di meditazione e in modo particolare la “meditazione cristiana del Nome divino”, conosciuta fin dall’antichità come preghiera del cuore. L’iniziativa si terrà il martedì sera dalle 20 alle 21.30 a cadenza quindicinale dal 14 settembre al 21 dicembre al Centro parrocchiale di via Salcons. Il corso è aperto a tutte le persone, giovani e adulti, delle Collaborazioni pastorale di Gemona e di Osoppo, fino ad un massimo di 30 persone. Per ulteriori informazioni e per l’iscrizione è consigliato rivolgersi a Gianni Vidoni (346/7662173).

venerdì 2 Luglio 00:00
Osoppo, si inaugura il restauro dell’organo Zanin di S. Maria in Nives
02/07/2021 00:00

Venerdì 2 luglio alle 20.30 sarà inaugurato il restauro dell’organo Zanin nella Chiesa di Santa Maria in Nives, a Osoppo, con un concerto dell’organista friulano Carlo Rizzi. Domenica 4 alle ore 10.30 – durante la Santa Messa in onore della patrona Santa Colomba–, ci sarà la benedizione dell’organo. In calendario ci sono anche altri due concerti: venerdì 9 luglio con il duo oboe-organo Gabriele Bressan e Beppino Delle Vedove e venerdì 16 luglio con l’organista padovano Ruggero Livieri. L’ingresso è libero, con inizio alle 20.30.

domenica 13 Giugno :
Gemona, si celebra il patrono Sant’Antonio
13/06/2021 (tutto il giorno)

Un momento di festa per celebrare il Santo patrono ed essere comunità, soprattutto in un tempo complesso come quello che stiamo attraversando. Una ricorrenza – quella del 13 giugno – che a Gemona è attesa ed amata,  partecipatissima. E quest’anno i tradizionali festeggiamenti di Sant’Antonio hanno qualcosa in più, sono infatti caratterizzati dall’apertura ufficiale del «Cammino di Sant’Antonio»-. Ecco il programma. Giovedì 10 giugno e venerdì 11 alle 18 in santuario ci sarà il Vespro solenne con le litanie di Sant’Antonio. Venerdì 11 alle 10.30, sempre in santuario, si terrà il convegno sul «Cammino di Sant’Antonio» che segnerà anche l’inaugurazione ufficiale del cammino stesso. Il convegno è aperto a tutti fino all’esaurimento dei posti, ma potrà essere seguito anche in diretta Facebook dalla pagina del santuario. Sabato 12 alle 18 ci sarà il tradizionale “transito” del Santo, a seguire, alle 20.15, il concerto di musica sacra del complesso diretto dal violino principale Guido Freschi, con la partecipazione della soprano Laura Toffoli e dell’organista Carlo Rizzi. Saranno eseguiti la sonata a preghiera di Paganini e lo di Boccherini. Domenica 13 giugno la messa sarà celebrata alle 7.30 e alle 9.30 dal parroco di Gemona, mons. Valentino Costante, alle 11 Santa Messa solenne presieduta da padre Enzo Maggioni, ministro provinciale dei frati minori. Nel pomeriggio, alle 16, ci sarà la tradizionale benedizione dei bambini e alle 17 il vespro con la processione con la statua di Sant’Antonio per le vie cittadine.

lunedì 31 Maggio :
Collalto, un libro racconta i 120 anni di Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù
31/05/2021 (tutto il giorno)

Si intitola la nuova pubblicazione della parrocchia di Collalto di Tarcento, a cura di Tommaso Pascolo. L’idea del libro nasce nel febbraio 2020 quando, in seguito alla celebrazione del centoventesimo anniversario della locale festa mariana, si è scelto di mettere assieme alcuni aspetti della vita religiosa del paese. Pertanto trova spazio nel volume una narrazione delle origini e dello sviluppo nel Novecento della festa (strettamente legata al fenomeno della migrazione stagionale) e del processo di indipendenza di Collalto dai vicini Segnacco e Tarcento. Vi sono raccontati, inoltre, i progetti di restauro eseguiti nel 2019 sul gonfalone bianco dedicato a Nostra Signora e su una croce astile d’argento. La pubblicazione è disponibile in chiesa ogni domenica dopo la Santa Messa delle 11. Per maggiori informazioni si consiglia di scrivere a collalto@dpud.org.

domenica 30 Maggio :
Artegna, si inaugura il restauro della pieve di Santa Maria Nascente
30/05/2021 (tutto il giorno)

Domenica 30 maggio sarà, per la comunità di Artegna, una giornata di grande festa, durante la Santa Messa delle 10.30, presieduta dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, verranno infatti inaugurati i lavori di restauro della pieve di Santa Maria Nascente. Si è trattato di una serie articolata di interventi che hanno riguardato il rifacimento ex novo dell’impianto elettrico di illuminazione, la messa in sicurezza ed il restauro delle otto vetrate istoriate dei finestroni e la ristrutturazione dei gradini e della mensa dell’altare maggiore, nonché la ripulitura artistica della parte superiore del medesimo. Vale la pena ricordare che si tratta dell’altare, proveniente dall’oratorio dei Filippini sul quale ha celebrato la sua prima Santa Messa San Luigi Scrosoppi. Il tutto è stato eseguito in questi due anni segnati dal coronavirus, grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, alla consistente elargizione dell’ingegner Aldo Naj Oleari, alle offerte di privati e ai fondi di risparmio della Parrocchia.

sabato 29 Maggio :
Montegnacco, restaurata la chiesa di San Giusto, si benedicono i lavori
29/05/2021 (tutto il giorno)

C‘è grande attesa a Montegnacco, frazione di Cassacco, per l’inaugurazione dei lavori di restauro della chiesa intitolata a San Giusto Martire che riaprirà le porte ai fedeli. La data da mettere in calendario è quella di sabato 29 maggio e per l’occasione a celebrare la Santa Messa, alle 10.30, sarà – nell’adiacente parco dedicato a Guido Zanier – l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato. La chiesa non era più accessibile dal 2018 a causa di vistose crepe e materiale che si staccava dal cornicione che contorna il bellissimo affresco al centro della volta sopra l’altare. L’edificio inoltre dava segnali di instabilità e quindi si optò per il divieto d’ingresso e la relativa messa in sicurezza. La complessa opera di restauro è stata possibile grazie ai fondi messi a disposizione dalla Conferenza episcopale italiana, grazie all’8xmille alla Chiesa cattolica, e a un generoso contributo erogato dalla Fondazione Friuli alla Parrocchia.

mercoledì 3 Febbraio :
Gemona, San Biagio e festa della candelora
03/02/2021 (tutto il giorno)

Martedì 2 febbraio, in occasione della memoria della Presentazione del Signore, in cui celebra anche la “candelora” la Santa Messa con la benedizione delle candele si terrà alle 19 in Duomo a Gemona, e a Campagnola di Ospedaletto. Martedì 3 febbraio, invece, memoria di San Biagio, vescovo e martire, la Santa Messa con la tradizionale benedizione della gola sarà celebrata alle 10 a Godo e alle 18.30 a Santa Lucia.

domenica 20 Settembre :
L’arcivescovo celebra la Santa Messa sul Cuarnan
20/09/2020 (tutto il giorno)

Domenica 20 settembre si celebra, sulla vetta del monte Cuarnan, il 35° anniversario della ricostruzione della chiesetta del Redentore, distrutta dal terremoto del 1976. Il primo edificio – costruito al principio del ‘900 e nato dall’idea di onorare Gesù Cristo con venti monumenti nazionali sulle principali vette dei monti italiani – fu realizzato dalla popolazione di Montenars spronata dall’infaticabile cappellano, don Francesco Badini. L’attuale, invece, è opera dei volontari delle comunità di Montenars, Artegna e Gemona, con l’ausilio di personale militare; promotore della ricostruzione, don Bruno Buzzolini, allora parroco di Montenars.
La festa del 35° anniversario prevede, nella serata della vigilia, la tradizionale fiaccolata con la veglia di preghiera animata dai giovani delle tre comunità e, all’indomani, la celebrazione della S. Messa alle 11 presieduta dall’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, che impartirà pure la benedizione all’artistica Croce, già fissata nella chiesa e realizzata ad opera del Comitato del Redentore che cura l’edificio e l’illuminazione notturna e che per tutte le domeniche estive ha tenuto aperto “il Redentôr”. La cima del monte è facilmente raggiungibile a piedi con i sentieri da Montenars e da Gemona; il Comitato ha però organizzato anche l’ascensione in elicottero dal campo sportivo di Montenars a partire dalle 9.30. In caso di cattivo tempo la celebrazione con l’Arcivescovo avrà luogo nella chiesa di S. Elena in Montenars.

sabato 1 Agosto :
Gemona, sottoscrizione per il tetto di Sant’Agnese
01/08/2020 (tutto il giorno)

Da sabato 1° agosto le comunità parrocchiali di Gemona e Ospedaletto lanciano una sottoscrizione pubblica per riparare il tetto della Chiesa di Sant’Agnese, il cui progetto di restauro prevede una spesa totale di 35 mila euro. Ad ogni offerente sarà consegnato un piccolo segno di gratitudine e di ricordo per la sua generosità. L’offerta si può consegnare presso la Segreteria della Canonica di Gemona nei giorni feriali dalle 9 alle 12, dalle 15 alle 18 e presso il Supermercato Maxi dal Pont a Ospedaletto durante l’orario di apertura.