«Giorni di giubilo e di infinita bellezza si fanno storia e rivelano a ognuno di noi il legame con il tempo, che diventa memoria e permette allo sguardo e al cuore di ripercorrere un viaggio unico»: con queste parole cariche di significato la Collaborazione pastorale di Martignacco annuncia il percorso che l’iniziativa «Jubilus – Solenne riapertura dell’antica chiesa di Santa Maria maggiore» vuole far vivere e sperimentare, proponendo diversi appuntamenti da domenica 25 settembre a domenica 2 ottobre.
Domenica 2 ottobre, si celebrerà a San Pietro di Ragogna la festa della Madonna del Santo Rosario: Santa messa solenne alle 17.00 e, in seguito, processione per le vie del paese
La cerimonia di inaugurazione, con benedizione, si terrà giovedì 15 settembre, alle 18, nella chiesa di via Val. È invitata tutta la popolazione e saranno presenti, tra gli altri, l’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato, l’assessore regionale alle Infrastrutture e territorio, Graziano Pizzimenti, il sindaco di Forgaria, Marco Chiappolino.
A Pignano di Ragogna si celebra la festa della Natività di Maria, titolare della Parrocchia. Giovedì 8 settembre sarà celebrata una Santa Messa alle ore 19.00; domenica 11 settembre nuova celebrazione eucaristica alle ore 9.30.
Il genetliaco di don Domenico “pre’ Meni” Zannier (1930-2017) verrà ricordato mercoledì 31 agosto a Casasola di Majano con una santa Messa in friulano celebrata da don Felice Snaidero. Appuntamento è per le 18 nella chiesa di Casasola. Al rito religioso seguirà una commemorazione.
Domenica 28 agosto, alle 19, a San Giacomo di Ragogna sarà celebrata la Santa Messa in occasione della festa di Maria Regina della Pace.
A Pignano di Ragogna si ricorderà il parroco don Augusto Florit, nel 65° anniversario della morte. La comunità celebrerà una Santa Messa in suffragio di “pre Gusto” – come viene ancora familiarmente ricordato a Pignano – nel giorno della solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, il 15 agosto, alle ore 9.30 nella chiesa parrocchiale. Assieme a lui saranno ricordati tutti i benefattori della Parrocchia.
Venerdì 15 luglio alle 20.30 sarà inaugurato a Forgaria nel Friuli – nella chiesa di San Lorenzo Martire – l’altare dedicato a san Giuseppe, donato dalla parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di Majano. La celebrazione sarà presieduta da mons. Guido Genero, vicario generale dell’Arcidiocesi di Udine e seguirà un incontro cui interverranno monsignor Sandro Piussi, direttore dell’Ufficio Diocesano per i Beni culturali ecclesiastici e Francesca Venuto in rappresentanza della Fondazione Friuli che ha finanziato il restauro insieme alla Parrocchia e al Comune di Forgaria.
La Parrocchia di Majano celebra la ricorrenza dei santi patroni Pietro e Paolo. Dopo la camminata di sabato 25 giugno e la conferenza della filologa Marianna Cerno sul tema «Pietro e Paolo, un cammino che converge in Gesù Cristo», mercoledì 29 giugno – festa dei patroni – alle 20.30 si celebrerà la Santa Messa che sarà ripetuta in forma solenne domenica 3 luglio.
La Parrocchia di Santa Margherita del Gruagno, in collaborazione con il gruppo «Amici del Borgo di Santa Margherita» intende promuovere e valorizzare lo splendido borgo che fa da cornice alla pieve. Le prime date sono il 15 e il 29 maggio.
Le comunità di Rive d’Arcano e di Trasaghis ricorderanno, nella giornata di domenica 15 maggio, la figura di don Elio Nicli, scomparso il 29 novembre 2020.
Prende il via sabato 7 maggio l’iniziativa della Collaborazione pastorale di Majano che coniuga la pratica del cammino con l’arte e la storia delle chiese delle cinque parrocchie che della CP fanno parte.
La Parrocchia di Pagnacco ha organizzato per domenica 27 febbraio una originale raccolta fondi. Per coinvolgere la comunità e sostenere le spese necessarie a rifare le tubature del riscaldamento dell’Oratorio don Bosco, è stato organizzato un servizio di cibo per asporto. Entro giovedì 24 febbraio, chiamando i numeri 339/1551690 (Raffaella) e 339/4041075 (Dolores), si potrà ordinare la pietanza del giorno, frico con polenta, e ritirarla a partire dalle 12.15 di domenica nel giardino inferiore dell’oratorio per poi gustarla a casa propria, sapendo che gli 8 euro spesi per ogni porzione saranno destinati ai lavori in oratorio.
Don Domenico Zannier – per tutti pré Meni – è stato per Majano tra le persone più significative dal punto di vista culturale: prete e insegnante, giornalista e conferenziere, scrittore e poeta, grande friulanista, uomo di vasta e profonda cultura, candidato anche al premio Nobel per la letteratura. A cinque anni dalla sua morte (avvenuta l’11 gennaio 2017) e in concomitanza con la conclusione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante, si è voluto fare un parallelo tra don Zannier e il sommo pota: entrambi artefici e
creatori di una lingua e di una cultura della patria. Martedì 11 gennaio, dunque, alle 18 nella chiesa parrocchiale di Majano sarà celebrata una Santa Messa di suffragio, al termine della quale verrà portato il fraterno saluto e ricordo della professoressa Maria Fanin e del poeta Gianni Cappelletti. Giovedì 13, invece, alle
20.30 all’Hospitale di San Tomaso si terrà il convegno promosso dall’Amministrazione comunale «L’amôr ch’al môf sorêli. Dante Alighieri e Domenico Zannier: reinventare una lingua, costruire un’identità». Interverranno Angelo Floramo, Roberto Iacovissi, Chiara Floreani, con letture di Gabriele Zanello. Accesso con green pass, è consigliata la prenotazione
chiamando il numero 0432/948455 int. 234.
A Pignano di Ragogna si tiene, fino al 7 dicembre, la Novena dell’Immacolata, viene celebrata ogni sera in chiesa alle 18 (esclusi il sabato e la domenica ). Questo invece il programma per mercoledì 8 dicembre: alle 10.30 Santa messa Solenne accompagnata dal Coro “Amici della montagna”; alle 15 funzione in chiesa e processione per le vie del “Borc di sot” con la statua dell’Immacolata accompagnata dal Corpo Bandistico “i Cjastinars” di Muris di Ragogna; alle 16 ritrovo presso il parco festeggiamenti per un momento conviviale.
Domenica 28 novembre a Colloredo di Monte Albano con la Santa Messa delle ore 10.30 si festeggeranno Sant’Andrea e i lustri di matrimonio. Nel pomeriggio alle 16.30 canto dei vespri e adorazione eucaristica.
Domenica 14 novembre a Pignano di Ragogna, sarà celebrata alle 9.30 la Santa Messa per la giornata del Ringraziamento, seguirà la benedizione degli automezzi e dei mezzi agricoli.
A Rive d’Arcano, nella pieve di San Martino, domenica 14 novembre, sarà celebrata alle ore 11 la Santa Messa in occasione della festa del santo patrono, e della giornata del Ringraziamento. Seguirà la benedizione degli automezzi e delle macchine agricole.
Domenica 10 ottobre alle 9.30, nella chiesa di San Nicolò vescovo a Rodeano Basso, sarà celebrata la Santa Messa in occasione della festa del Perdon dal Rosari.
Domenica 3 ottobre alle ore 11 a San Pietro di Ragogna sarà celebrata la Santa Messa in occasione della festa della B.V. del Rosario e nel centenario di dedicazione della chiesa.