Domenica 8 ottobre la comunità di San Pietro di Ragogna celebrerà la festa della Beata Vergine Maria del Rosario. Alle 11 è in programma la Santa Messa, cui seguirà la processione per le vie del paese.
Domenica 1 ottobre a Colloredo di Monte Albano la comunità celebra la Madonna del Rosario: alle 11.00 S. Messa solenne cantata dal coro parrocchiale.
In occasione del centenario della sua fondazione, la Parrocchia di San Tomaso organizza – sabato 30 settembre alle 18 all’Hospitale di San Giovanni –, con gli animatori dell’oratorio della Collaborazione pastorale di Majano, una serata nella quale sarà inaugurata la mostra fotografica e di oggetti «San Tomaso, ieri, oggi e domani», volta ad illustrare luoghi e momenti di vita di un tempo con l’occhio del presente e l’invito ad una riflessione sul futuro del paese.
Martedì 26 settembre alle 9.30, nel duomo di Buja, si terrà la solenne concelebrazione eucaristica in suffragio dei sacerdoti defunti della Confraternita del SS. Crocifisso. Alle 10.30, nella canonica di Santo Stefano, seguirà l’annuale assemblea dei Confratelli.
È in programma domenica 24 settembre alle 11 nella chiesa parrocchiale di Vendoglio la Santa Messa per la festa di San Michele arcangelo. A seguire, alle 12.30 ci sarà il pranzo comunitario. Prenotazioni entro venerdì 22 settembre allo 0432/961060 (Rita).
Domenica 17 settembre, alle 11, la comunità di Lauzzana celebra la Madonna Addolorata e lo farà con la Santa Messa solenne cantata dal coro parrocchiale; presiederà don Giorgio Fabro che festeggerà i suoi 50 anni di sacerdozio. Seguirà una bicchierata in oratorio.
La comunità di Pignano celebra la Natività della Beata Vergine Maria, titolare della locale parrocchia. Domenica 10 settembre sarà celebrata la santa Messa in onore della Madonna alle ore 9.30.
Domenica 10 alle 11 sarà celebrata la Santa Messa solenne cui seguirà la processione con la statua della Madonna del Don accompagnata dalla Filarmonica di Madonna di Buja.
Anche quest’anno, alle 19 di mercoledì 30 agosto, per il suo genetliaco, gli amici di Buja e Majano ricorderanno lo scomparso sacerdote con una Messa di suffragio nella chiesa di Casasola.
Don Augusto Florit, parroco di Pignano per ben 47 anni, sarà ricordato domenica 13 agosto durante la Santa Messa delle 9.30 nella chiesa parrocchiale di Pignano. Don Florit nacque a Udine, in loc. Chiavris, nel 1878 ed entrò in seminario nel 1891; fu ordinato sacerdote nel 1903. Assieme a lui saranno ricordati tutti i benefattori della parrocchia .
Domenica 13 agosto alle 11 la chiesa di Flaibano ospiterà la Santa Messa solenne nella ricorrenza di Santa Filomena, accompagnata dal gruppo corale Sangerfreed Bettembourg. Nel pomeriggio, alle 17 ci sarà la storica processione con la statua della Santa, accompagnata dalla Filarmonica Linda di Nogaredo di Prato.
Domenica 18 giugno nella chiesa di San Vito di Fagagna sarà celebrata una messa solenne per ricordare i 50 anni dell’ordinazione sacerdotale del parroco don Giorgio Fabro. Con lui concelebreranno il vicario generale della diocesi mons. Guido Genero e il vicario foraneo e coordinatore della Collaborazione pastorale di Fagagna, mons. Daniele Calligaris, insieme con i fedeli delle tre parrocchie di San Vito, Silvella e Madrisio, accompagnati dalle loro croci astili.
Domenica 7 maggio, in prossimità della Festa della mamma, la Messa delle 18.30 di Vendoglio (nella Collaborazione pastorale di Colloredo di Monte Albano) sarà animata dal nuovo coretto dei bambini. Dopo la celebrazione ci saranno un momento conviviale e la possibilità di sostenere le opere parrocchiali al mercatino allestito nei pressi della chiesa.
Nell’ambito dell’iniziativa «Incontriamoci in Soprintendenza», giovedì 20 aprile alle ore 16.30 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli-Venezia Giulia organizza un incontro dedicato al restauro della scultura lignea raffigurante la Madonna in trono con il Bambino della Parrocchia di Santa Maria Assunta di Martignacco, che si terrà presso la sede di Udine in via Zanon 22.
È una tradizione antica quella che si vive al Santuario di Santa Maria Assunta, a Comerzo di Majano, in occasione dell’Ottava di Pasqua. Dal 1305, infatti, i fedeli di San Daniele si recano qui in pellegrinaggio a piedi: adempimento di un voto fatto per chiedere la fine della peste. Una consuetudine che è diventata anche momento di incontro e di festa. Il programma dell’iniziativa, abbracciato da tutta la Collaborazione pastorale di Majano, si articola in tre giornate.
Taglia un traguardo straordinario la Sacra Rappresentazione vivente – a Ciconicco di Fagagna – della Passione e Morte di Gesù Cristo: Venerdì Santo, 7 aprile, andrà infatti in scena la 45ª edizione.
Si conclude con un evento culturale il ciclo di sei incontri di preghiera, itineranti nelle altrettante chiese, organizzato dalla Collaborazione Pastorale di Majano con l’obiettivo di riflettere sulle ultime sette parole di Gesù sulla croce. La settima espressione «Tutto è compiuto» sarà sabato 1° aprile alle 20.15 nella chiesa parrocchiale di Majano.
Sono due gli appuntamenti quaresimali che la Collaborazione pastorale di Colloredo di Monte Albano – comprendente anche le comunità di Caporiacco, Mels, Treppo Grande e Vendoglio – propone per i fedeli di tutte le cinque comunità. Ogni mercoledì di Quaresima, a partire dal 1° marzo, la chiesa di Lauzzana ospita incontri settimanali di lettura e meditazione della Parola di Dio. Appuntamento alle 20. Le Viae Crucis dell’intera CP, invece, sono itineranti in diverse chiese della Collaborazione pastorale.
Si potrà visitare fino al 5 marzo 2023, nella chiesa di San Giacomo a Fagagna, la mostra sui miracoli eucaristici realizzata dal giovane beato Carlo Acutis, mancato nel 2006 all’età di 15 anni per una leucemia fulminante. La chiesa è aperta ogni giorno dalle 9 alle 17.
Prosegue la valorizzazione delle opere del Pilacorte sul territorio di Coseano. Dopo l’inaugurazione del restauro tondo lapideo nella chiesa di San Biagio, giovedì 2 marzo alle 20.30 nella sala ex Asilo di Maseris, si terrà la conferenza «Pilacorte e i lapicidi lombardi nel territorio di Coseano».