Archivi della categoria: Senza categoria

Estate 2019: la vivacità educativa anima gli oratori e la montagna

Cosa si fa nelle Parrocchie durante l’estate? E che idee si possono “esportare”? Da dove prendere spunto? Per rispondere a queste e altre domande, pubblichiamo la mappatura delle attività che gli oratori parrocchiali proporranno durante l’estate 2019. La mappa è in continuo aggiornamento e denota una grande ricchezza di proposte educative rivolte a bambini, ragazzi, adolescenti e giovani. Per la realizzazione della mappatura ringraziamo i … Continua a leggere Estate 2019: la vivacità educativa anima gli oratori e la montagna »

Rimandato per maltempo il Cammino delle Chiese

L'appuntamento previsto a Udine per venerdì 3 maggio alle 20 alla chiesa di San Marco evangelista, a causa delle avverse previsioni meteo è rimandato a venerdì 7 giugno. Ulteriori aggiornamenti saranno tempestivamente pubblicati sul sito diocesano.

L’appuntamento previsto a Udine per venerdì 3 maggio alle 20 alla chiesa di San Marco evangelista (qui la notizia per saperne di più), a causa delle avverse previsioni meteo è rimandato a venerdì 7 giugno. Ulteriori aggiornamenti saranno tempestivamente pubblicati sul sito diocesano.

Di chiesa in chiesa, il pellegrinaggio notturno per i catechisti

Appuntamento a Udine venerdì 3 maggio alle 20 alla chiesa di San Marco evangelista. La conclusione – dopo 14 tappe in altrettante chiese in cui ci sarà la meditazione guidata da don Marcin Gazzetta – al Santuario delle Grazie con la Santa Messa delle ore 7.

Anche quest’anno, nel tempo pasquale, si rinnova venerdì 3 maggio l’esperienza – promossa dall’Ufficio diocesano di Catechesi – del pellegrinaggio notturno nella città di Udine: partendo dalla Chiesa di S. Marco Evangelista e fino al Santuario della Madonna delle Grazie, si farà tappa in alcune chiese del Vicariato urbano per pregare per i bambini e i ragazzi che sono affidati ai catechisti e le loro … Continua a leggere Di chiesa in chiesa, il pellegrinaggio notturno per i catechisti »

Centro missionario diocesano: campagna quaresimale 2019 a sostegno della Caritas del Venezuela

Come ogni anno il Centro missionario diocesano propone una campagna quaresimale, per il 2019 l'obiettivo è il sostegno della Caritas del Venezuela che nel dramma in cui versa il Paese sudamericano è prezioso punto di riferimento per le fasce più deboli della popolazione, quelle che scontano più duramente la crisi. La presenza italiana in Venezuela è rilevante: al 1° gennaio 2016 risultavano iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) 124.783 italiani di cui 3.309 provenienti dalla regione FVG. Mentre gli oriundi alla stessa data sono stati stimati in circa 1 milione, di cui 26.000 friulani. Qui tutte le informazioni per aderire

La situazione in Venezuela Tutti sono a conoscenza della fluida situazione politica che il Venezuela stà vivendo in questi giorni. In un comunicato stampa mons. José Trinidad Fernández, segretario generale della Conferenza episcopale venezuelana (Cev) afferma: “Ci ispira anche il recente Messaggio del Papa per la Giornata della Pace, nel quale si parla dell’esigenza di una buona politica a servizio della pace. È quello che … Continua a leggere Centro missionario diocesano: campagna quaresimale 2019 a sostegno della Caritas del Venezuela »

Le celebrazioni della Settimana Santa

È inziato il periodo in cui i cristiani celebrano nel modo più intenso i più alti misteri della loro fede: la Passione, morte e resurrezione di Cristo Signore. Giovedì Santo, 18 aprile, alle ore 9.30, l'importante appuntamento diocesano in Cattedrale con la Messa del Crisma, che chiude la Quaresima. Qui tutti gli altri appuntamenti liturgici della Settimana Santa.

Con la solenne Messa della Domenica delle Palme, è iniziata la Settimana Santa, il periodo in cui i cristiani celebrano nel modo più intenso i più alti misteri della loro fede: la Passione, morte e resurrezione di Cristo Signore. Mercoledì 17 aprile, alle ore 16, l’Arcivescovo condividerà un momento spirituale con i sacerdoti anziani e malati, celebrando l’Eucaristia alla «Fraternità sacerdotale». Giovedì Santo, 18 aprile, alle … Continua a leggere Le celebrazioni della Settimana Santa »

Con la Domenica delle palme si apre la Settimana Santa

Inizia il periodo in cui i cristiani celebrano nel modo più intenso i più alti misteri della loro fede: la Passione, morte e resurrezione di Cristo Signore. Domenica 14 aprile alle 10.30 la celebrazione in Cattedrale a Udine, presieduta dall'Arcivescovo. Giovedì Santo, 18 aprile, alle ore 9.30, l'importante appuntamento diocesano in Cattedrale con la Messa del Crisma, che chiude la Quaresima. Qui tutti gli altri appuntamenti liturgici della Settimana Santa.

Con la solenne Messa della Domenica delle Palme, inizia il 14 aprile la Settimana Santa, il periodo in cui i cristiani celebrano nel modo più intenso i più alti misteri della loro fede: la Passione, morte e resurrezione di Cristo Signore. L’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, presiederà il solenne rito alle ore 10.30 in Cattedrale.  Mercoledì 17 aprile, alle ore 16, l’Arcivescovo condividerà … Continua a leggere Con la Domenica delle palme si apre la Settimana Santa »

Festa diocesana dei ragazzi, iscrizioni: c’è tempo fino a domenica 31 marzo

Appuntamento amatissimo, è in calendario per domenica 7 aprile nella bella cornice del villaggio «Bella Italia» di Lignano Pineta. All'evento – che chiude la MagicAvventura 2018-2019, il percorso di catechesi animata proposto dalla Pastorale giovanile diocesana – sono invitati tutti i ragazzi che frequentano i gruppi catechistici e gli oratori delle parrocchie friulane, dalla quinta elementare fino alla terza media

Sono sei – missione accoglienza, gioia, servizio, dono, comunione – le parole chiave per gli altrettanti «attracchi» della MagicAvventura 2018-2019, il percorso di catechesi animata proposto dalla Pastorale giovanile diocesana, che si concluderà domenica 7 aprile con la grande Festa diocesana dei ragazzi al villaggio «Bella Italia» di Lignano Pineta. All’evento sono invitati tutti i ragazzi che frequentano i gruppi catechistici e gli oratori delle … Continua a leggere Festa diocesana dei ragazzi, iscrizioni: c’è tempo fino a domenica 31 marzo »

Musica e fede: ultimo appuntamento con i «Quaresimali d’arte»

Il quarto incontro domenica 31 marzo alle 17 in cattedrale a Udine sul tema «Le virtù come “abito” dell’uomo nuovo che vive in Cristo», con la Polifonica friulana Jacopo Tomadini di San Vito al Tagliamento, diretta da Massimo Gattullo. Accanto alla grande musica ci saranno le catechesi dell'Arcivescovo.

Anche quest’anno il tempo della Quaresima nella Chiesa udinese sarà scandito dallo straordinario incontro tra musica e fede, si rinnova infatti l’appuntamenti con i «Quaresimali d’arte» caratterizzati dalle catechesi dell’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, accompagnate da grandi concerti di musica sacra. L’iniziativa, curata da don Alessio Geretti con la collaborazione dell’Usci Fvg, propone per quattro settimane, ogni domenica in Cattedrale alle 17, a partire dal … Continua a leggere Musica e fede: ultimo appuntamento con i «Quaresimali d’arte» »

«Si può ancora educare»: secondo incontro di formazione per docenti

Due gli incontri in cui si articola l’iniziativa di formazione promossa dall’Ufficio scuola diocesano: martedì 9 aprile alle 17.30 al Centro culturale «Paolino d'Aquileia» Maria Segato tratterà il tema «Incontrare la bellezza in ogni ragazzo».

«Si può ancora educare» è l’ormai consueto e atteso appuntamento formativo dedicato agli insegnanti, promosso dall’Ufficio Scuola diocesano, quest’anno in collaborazione con l’Istituto comprensivo «Tina Modotti», Moimacco – Premariacco – Remanzacco. Due gli incontri in cui si articola l’iniziativa, entrambi con educatori che, testimoniando la loro particolare esperienza, possono aiutare i docenti a svolgere il proprio compito formativo, in una realtà giovanile sempre più complessa e … Continua a leggere «Si può ancora educare»: secondo incontro di formazione per docenti »

«Si può ancora educare»: due incontri di formazione per docenti

Due gli incontri in cui si articola l’iniziativa di formazione promossa dall’Ufficio scuola diocesano: martedì 19 marzo Enzo Delfino parlerà di «Il gusto di essere a scuola: la realtà come alleato», martedì 9 aprile Maria Segato tratterà il tema «Incontrare la bellezza in ogni ragazzo».

«Si può ancora educare» è l’ormai consueto e atteso appuntamento formativo dedicato agli insegnanti, promosso dall’Ufficio Scuola diocesano, quest’anno in collaborazione con l’Istituto comprensivo «Tina Modotti», Moimacco – Premariacco – Remanzacco. Due gli incontri in cui si articola l’iniziativa, entrambi con educatori che, testimoniando la loro particolare esperienza, possono aiutare i docenti a svolgere il proprio compito formativo, in una realtà giovanile sempre più complessa e … Continua a leggere «Si può ancora educare»: due incontri di formazione per docenti »

Musica e fede: terzo appuntamento con i «Quaresimali d’arte»

Il terzo incontro domenica 24 marzo alle 17 in cattedrale a Udine sul tema «La virtù della pazienza» con il Coro giovanile regionale del Friuli-Venezia Giulia, diretto da Petra Grassi.. Accanto alla grande musica ci saranno le catechesi dell'Arcivescovo.

Anche quest’anno il tempo della Quaresima nella Chiesa udinese sarà scandito dallo straordinario incontro tra musica e fede, si rinnova infatti l’appuntamenti con i «Quaresimali d’arte» caratterizzati dalle catechesi dell’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, accompagnate da grandi concerti di musica sacra. L’iniziativa, curata da don Alessio Geretti con la collaborazione dell’Usci Fvg, propone per quattro settimane, ogni domenica in Cattedrale alle 17, a partire dal … Continua a leggere Musica e fede: terzo appuntamento con i «Quaresimali d’arte» »

Musica e fede: secondo appuntamento con i «Quaresimali d’arte»

Il secondo incontro domenica 17 marzo alle 17 in cattedrale a Udine sul tema «La virtù della mansuetudine o mitezza», con Giulia Bolcato, soprano, accompagnata da Giulio Padoin al violoncello e Alberto Busettini all’organo. Accanto alla grande musica ci saranno le catechesi dell'Arcivescovo.

Anche quest’anno il tempo della Quaresima nella Chiesa udinese sarà scandito dallo straordinario incontro tra musica e fede, si rinnova infatti l’appuntamenti con i «Quaresimali d’arte» caratterizzati dalle catechesi dell’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, accompagnate da grandi concerti di musica sacra. L’iniziativa, curata da don Alessio Geretti con la collaborazione dell’Usci Fvg, propone per quattro settimane, ogni domenica in Cattedrale alle 17, a partire dal … Continua a leggere Musica e fede: secondo appuntamento con i «Quaresimali d’arte» »

«L’abbraccio di misericordia»: giovani in preghiera con l’Arcivescovo

Torna il tradizionale appuntamento di inizio Quaresima: venerdì 8 marzo alle 20.30 in Cattedrale l'Arcivescovo presiederà la veglia di preghiera dei giovani della diocesi. Per chi volesse prestare servizio volontario come corista o strumentista ci sarà una prova generale giovedì 28 febbraio alle 20.30 in Oratorio a Campoformido

Non sarebbe davvero tempo di Quaresima senza l’attesissimo e ormai tradizionale appuntamento che vede i giovani di tutto il territorio della Diocesi raccogliersi in preghiera attorno al proprio Arcivescovo. La data da segnare in calendario è  venerdì 8 marzo quando alle 20.30 in Cattedrale a Udine prenderà vita la Veglia quaresimale diocesana dei giovani. Come sempre l’incontro sarà presieduto dall’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato. Sono invitati tutti … Continua a leggere «L’abbraccio di misericordia»: giovani in preghiera con l’Arcivescovo »

Nel nuovo libro di don Stefano Romanello un San Paolo inedito

Lunedì 11 marzo alle 18 al Centro culturale Paolino d’Aquileia la presentazione del volume in un dialogo a due voci tra l’autore e il rettore del Seminario interdiocesano, don Loris Della Pietra. Al centro del libro le lettere di San Paolo nelle quali tratta problemi contingenti delle sue comunità, valutati attraverso i principi fondamentali del suo pensiero.

«Paolo. La vita, le lettere, il pensiero teologico» (ed. San Paolo) è l’ultima fatica di don Stefano Romanello,  docente alle Facoltà teologiche di Milano, Padova, al Seminario Interdiocesano (del cui Studio Teologico è Direttore) e all’Istituto superiore di Scienze religiose, è tra i più accreditati esperti italiani di letteratura paolina. Il volume sarà presentato lunedì 11 marzo, nella Sala Paolo diacono in via Treppo 5 … Continua a leggere Nel nuovo libro di don Stefano Romanello un San Paolo inedito »

Musica e fede: torna l’appuntamento con i «Quaresimali d’arte»

Il primo incontro domenica 10 marzo alle 17 in cattedrale a Udine sul tema «L’umiltà, principio di ogni virtù», con il Gruppo vocale femminile Bodeca Neža di San Michele del Carso, diretto da Mateja Cernic. Accanto alla grande musica ci saranno le catechesi dell'Arcivescovo.

Anche quest’anno il tempo della Quaresima nella Chiesa udinese sarà scandito dallo straordinario incontro tra musica e fede, si rinnova infatti l’appuntamenti con i «Quaresimali d’arte» caratterizzati dalle catechesi dell’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, accompagnate da grandi concerti di musica sacra. L’iniziativa, curata da don Alessio Geretti con la collaborazione dell’Usci Fvg, propone per quattro settimane, ogni domenica in Cattedrale alle 17, a partire dal … Continua a leggere Musica e fede: torna l’appuntamento con i «Quaresimali d’arte» »

Domenica 10 marzo, in Cattedrale, l’elezione dei catecumeni

Si tratta del momento in cui gli adulti che stanno camminando nella fede verso il Battesimo, l'Eucaristia e la Confermazione manifestano formalmente la propria volontà di entrare a far parte della comunità cristiana, un cammino che si compirà durante la grande veglia del sabato santo. La celebrazione – presieduta dall'Arcivescovo – si terrà alle 19 in Cattedrale a Udine.

Assieme alla Quaresima, anche il percorso di iniziazione cristiana per catecumeni adulti entra nel vivo: domenica 10 marzo, Prima di Quaresima, alle 19 in Cattedrale avrà luogo il rito di ”elezione” o “iscrizione del nome” degli adulti che stanno camminando nella fede verso il Battesimo, l’Eucaristia e la Confermazione. I catecumeni, accompagnati dai loro parroci, padrini/madrine, catechisti, vengono iscritti tra gli “eletti”: nell’occasione l’arcivescovo, mons. … Continua a leggere Domenica 10 marzo, in Cattedrale, l’elezione dei catecumeni »

Tornano gli «Esercizi spirituali nella vita corrente»: tappa a Udine e Tolmezzo

Saranno un incontro speciale con il Signore, per chi, pur rimanendo impegnato con il lavoro e la famiglia, dedica una settimana a scendere in profondità nel cuore, a rivedere la propria vita con gli occhi di Dio, a consolidare la propria fede.

Si rinnova l’appuntamento con gli esercizi spirituali nella vita corrente. La prossima tappa domenica 10 marzo a Udine e Tolmezzo. A Udine, in particolare, saranno guidati da don Marcin Gazzetta, direttore dell’Ufficio catechistico diocesano, il primo incontro si terrà alle 18 all’oratorio della Purità con l’introduzione al cammino e qualche indicazione su come vivere l’esperienza che proseguirà poi, nelle giornate successive, al Centro culturale «Paolino … Continua a leggere Tornano gli «Esercizi spirituali nella vita corrente»: tappa a Udine e Tolmezzo »

Al via un ciclo di incontri promosso da Scuola cattolica di Cultura e Meic

«Gesù, pietra d’inciampo nella cultura contemporanea» è il titolo dell'iniziativa che prenderà avvio giovedì 28 febbraio alle 18 al centro culturale «Paolino d'Aquileia». Al primo appuntamento interverrà il teologo mons. Marino Qualizza sul tema «Cristologia attuale: da Gerusalemme-Atene-Roma e oltre»

«Gesù, pietra d’inciampo nella cultura contemporanea» è il titolo del ciclo di incontri organizzati a partire da giovedì 28 febbraio, nel Centro Paolino d’Aquileia di Udine, da Scuola Cattolica di Cultura di Udine e Movimento ecclesiale di impegno culturale. Dedicato alla memoria di don Rinaldo Fabris, insigne biblista friulano, morto nel 2015, «indimenticabile direttore della Scuola Cattolica di Cultura per oltre quarant’anni», il ciclo, scrivono … Continua a leggere Al via un ciclo di incontri promosso da Scuola cattolica di Cultura e Meic »

Catechisti a convegno domenica 17 febbraio

«Il grembo della fede. La comunità cristiana sostiene e accompagna i genitori che educano alla fede» è il tema dell'edizione 2019 dell'iniziativa che si terrà dalle 14.30 alle 19 l’Istituto Bearzi di Udine. Guiderà la riflessione don Giorgio Bezze, direttore dell’Ufficio diocesano per l’Annuncio e la Catechesi di Padova.

Si rinnova anche nel 2019 l’appuntamento con il  Convegno diocesano dei catechisti: la data da mettere in calendario è quella di domenica 17 febbraio quando dalle 14.30 alle 19, l’Istituto Bearzi di Udine saranno chiamati a raccolta tutti i catechisti della Diocesi. L’incontro sarà l’occasione per vivere una forte esperienza di comunione, di scambio e di confronto tra coloro che si impegnano, a nome della comunità cristiana, … Continua a leggere Catechisti a convegno domenica 17 febbraio »