Archivi della categoria: Arcidiocesi News

Al via un nuovo anno di studi della Spes

Giovedì 17 settembre alle 18 in Sala Madrassi a Udine, l'inaugurazione con un dialogo pubblico su «La natura del potere» tra Alberto Felice De Toni (già rettore dell’Università di Udine e presidente della Fondazione CRUI) e mons. Giacomo Canobbio (docente di teologia sistematica presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale). Qui tutte le informazioni per partecipare all'evento.

Un avvio che va dritto al cuore di una questione dirimente: la natura del potere. Inizia così, attorno a questo tema, il nuovo anno di studi della Spes – la Scuola di Politica ed Etica sociale della Diocesi di Udine – che sarà inaugurato giovedì 17 settembre – alle 18 nella «Sala Madrassi» della Parrocchia udinese di San Quirino, in via Gemona 66 – con … Continua a leggere Al via un nuovo anno di studi della Spes »

In preghiera nelle parrocchie per l’avvio di questo nuovo e complicato anno scolastico

L'Ufficio scuola diocesano ha proposto una traccia di preghiera per l'animazione della Messa di domenica 20 settembre, la prima dalla ripresa delle lezioni. «La scuola non è solo luogo di istruzione»

In questi giorni ha avuto inizio un nuovo anno scolastico, tra speranze e timori per la situazione legata al coronavirus. C’è un bisogno sentito e diffuso di ripartire, in sicurezza, dopo mesi di chiusura e mancanza di presenza in aula. La scuola infatti non è solo luogo di istruzione ma anche di incontro, di relazioni, dove si sperimenta la vita di comunità. In questo contesto … Continua a leggere In preghiera nelle parrocchie per l’avvio di questo nuovo e complicato anno scolastico »

Pasian di Prato in festa per l’ingresso ufficiale di don Ilario Virgili

La Santa Messa, presieduta dall'Arcivescovo e concelebrata dai sacerdoti della collaborazione pastorale, don Angelo Rosso, don Renato Zuliani, don Gianpaolo D’Agosto, si terrà domenica 20 settembre alle 17

Sarà una domenica di gioia a Pasian di Prato il prossimo 20 settembre. Alle ore 17, infatti, si terrà la Santa Messa per l’ingresso del nuovo parroco don Ilario Virgili, che prenderà la guida della comunità che appena lo scorso 8 agosto ha dato l’estremo saluto a mons. Luciano Liusso, il «pastore» che l’ha guidata dal 2001, deceduto dopo una lunga malattia. La celebrazione sarà … Continua a leggere Pasian di Prato in festa per l’ingresso ufficiale di don Ilario Virgili »

Dopo l’incontro con mons. Fisichella il corso per catechisti prosegue nelle Foranie

Gran partecipazione - dal vivo e on-line - per il primo incontro del corso «Catechista luce di verità – Annunciare Cristo risorto nella cultura odierna», a cui è intervenuto mons. Rino Fisichella. Ora il corso, organizzato dall'ufficio catechistico e dalla pastorale giovanile, prosegue nelle foranie a partire dal 16 settembre.

Il corso si inserisce all’inizio di un anno pastorale in cui la Chiesa udinese dovrà coniugare la prosecuzione del progetto diocesano «delle Collaborazioni Pastorali» con un annuncio di fede reso più difficoltoso dall’insorgenza della pandemia.Il corso sarà diviso in vari momenti, organizzati su base territoriale, in calendario a settembre 2020. Il tema Il messaggio e la risurrezione di Gesù Cristo, «via, verità e vita», sembrano … Continua a leggere Dopo l’incontro con mons. Fisichella il corso per catechisti prosegue nelle Foranie »

A settembre le iscrizioni al nuovo anno accademico dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose

A partire dal 1° settembre si potrà contattare la segreteria dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose «Santi Ermagora e Fortunato» per le iscrizioni al nuovo anno accademico. Le lezioni dell'ISSR - che ha sede nell'ex seminario di Udine, in viale Ungheria, e fa capo alle Diocesi di Udine, Gorizia e Trieste - inizieranno il 5 ottobre prossimo.

L’Istituto – che è parte della più ampia Facoltà Teologica del Triveneto, con sede a Padova – presenta due corsi di laurea: il corso triennale in Scienze Religiose e il corso magistrale con la medesima denominazione. Quest’ultimo, a sua volta, offre la possibilità di scelta tra tre curricula: pastorale-catechetico-liturgico, didattico-pedagogico e antropologico-culturale. «Lo studio, e in particolare quello della teologia, deve essere nutrimento per la … Continua a leggere A settembre le iscrizioni al nuovo anno accademico dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose »

Santa Margherita del Gruagno in festa per l’ingresso di don Luca Calligaro

La Santa Messa presieduta dall'Arcivescovo di Udine è in programma per domenica 30 agosto alle 11. Nato a Gemona del Friuli il 30 maggio 1982 don Calligaro è cresciuto a Buja ed è stato ordinato sacerdote il 27 giugno 2009. Guida anche le parrocchie di Martignacco, Nogaredo-Faugnacco e Moruzzo

Campane a festa domenica 30 agosto nella comunità parrocchiale di Santa Margherita al Gruagno, a Moruzzo. Alle 11, infatti, l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, presiederà la Santa Messa di ingresso del nuovo parroco don Luca Calligaro. Nato a Gemona del Friuli il 30 maggio 1982 don Calligaro è cresciuto a Buja ed è stato ordinato sacerdote il 27 giugno 2009. Prima del suo … Continua a leggere Santa Margherita del Gruagno in festa per l’ingresso di don Luca Calligaro »

Bertinotti, Fiaschi e mons. Redaelli in dialogo sulle povertà tra vecchie e nuove ideologie

Promosso dal Centro regionale «Enzo Piccinini» insieme alla Caritas diocesana di Udine, il convegno si terrà giovedì 24 settembre alle 20.45 nell’auditorium del Circolo culturale delle Grazie, in via Pracchiuso 21 a Udine. Parte di una una progettualità più ampia, mirante ad accendere i riflettori sul tema delle povertà l'iniziativa è realizzata grazie al contributo della Fondazione Friuli

Tre voci autorevoli che – partendo da altrettanti osservatori privilegiati – si confronteranno sul tema, oggi più urgente che mai, delle povertà: Fausto Bertinotti, presidente della Fondazione «Cercare ancora», Claudia Fiaschi, portavoce del Forum nazionale del Terzo settore e mons. Carlo Maria Redaelli, vescovo di Gorizia e presidente di Caritas italiana, saranno infatti i protagonisti del convegno «Lo scandalo delle povertà. Le vecchie e le … Continua a leggere Bertinotti, Fiaschi e mons. Redaelli in dialogo sulle povertà tra vecchie e nuove ideologie »

Addio a don Dino Pezzetta: lutto nell’Arcidiocesi udinese

Lutto nella chiesa friulana per la scomparsa di don Dino Pezzetta. Il sacerdote, che in passato è stato anche rettore dell'Abbazia di Rosazzo e docente in Seminario, è mancato all’età di 82 anni mentre si trovava in ospedale a San Daniele. I funerali si svolgeranno martedì 15 settembre alle 16.30, a Osoppo, presieduti dall'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Don Pezzetta fu rettore dell’Abbazia di Rosazzo e docente di Teologia dogmatica in Seminario. «Un sacerdote intelligente e vivace», lo ricorda mons. Guido Genero, vicario generale dell’Arcidiocesi di Udine. Nato a Osoppo il 5 maggio del 1938, fu ordinato sacerdote il 18 marzo 1962. Continuò poi gli studi tra Roma e la Germania fino a laurearsi in Teologia dogmatica, materia che insegnò anche al Seminario … Continua a leggere Addio a don Dino Pezzetta: lutto nell’Arcidiocesi udinese »

Catechisti di bambini e ragazzi: a settembre un corso con mons. Rino Fisichella

Si inizia giovedì 10 settembre, tre i momenti che scandiranno il percorso dal titolo «Catechista luce di verità – Annunciare Gesù nella cultura odierna». Tenuto conto delle normative anti-Covid sarà necessario iscriversi preventivamente all'iniziativa di formazione.

«Catechista luce di verità – Annunciare Gesù nella cultura odierna» è il corso per catechisti di bambini, ragazzi e adolescenti che prenderà il via a settembre, organizzato congiuntamente dall’Ufficio per l’Iniziazione cristiana e la catechesi e l’Ufficio di Pastorale Giovanile. Tre i momento che scandiranno il percorso: Il primo incontro si terrà giovedì 10 settembre a Gemona (orario pomeridiano) e Palmanova (orario serale), in luoghi … Continua a leggere Catechisti di bambini e ragazzi: a settembre un corso con mons. Rino Fisichella »

Chiesa friulana in lutto per la morte di don Luciano Liusso

Classe 1944, era parroco di Pasian di Prato dal 2001. Dal 1982 era stato segretario personale dell'allora arcivescovo mons. Alfredo Battisti. I funerali saranno celebrati dall'Arcivescovo sabato 8 agosto alle 10.30 a Pasian di Prato. 

Chiesa friulana in lutto per la morte di don Luciano Liusso, 76 anni, originario di Bertiolo, era stato ordinato sacerdote il 19 settembre del 1970. Dal 2001 era parroco, amatissimo, di Pasian di Prato, incarico che era stato costretto a lasciare lo scorso dicembre per motivi di salute. Aveva prestato servizio anche a Socchieve. Dal 1982 al 2001 era stato segretario personale dell’arcivescovo di Udine, mons. Alfredo Battisti. Proprio … Continua a leggere Chiesa friulana in lutto per la morte di don Luciano Liusso »

Don Ilario Virgili sarà il nuovo parroco di Pasian di Prato

Classe 1975, don Virgili entrerà ufficialmente nella Parrocchia pasianese domenica 20 settembre. Don Virgili succede a don Luciano Liusso, che ha dovuto improvvisamente lasciare la guida della Parrocchia pasianese lo scorso dicembre per motivi di salute.

Il campanile di Pasian di Prato ha suonato a festa domenica scorsa in seguito all’annuncio dell’arrivo del nuovo parroco: sarà don Ilario Virgili, infatti, a guidare la Parrocchia dell’hinterland udinese. Don Virgili succede a don Luciano Liusso, il quale proprio nel giorno di Natale ha dovuto improvvisamente lasciare il ministero della Parrocchia pasianese per motivi di salute. Classe 1975, don Virgili è originario di Bertiolo … Continua a leggere Don Ilario Virgili sarà il nuovo parroco di Pasian di Prato »

Sul Lussari, in preghiera per l’Europa dei popoli

Si è tenuta sabato 25 luglio la Santa Messa sul Monte Lussari in occasione dei 660 anni di fondazione, a concelebrarla i vescovi di Udine, Lubiana, Capodistria e Gurt-Klagenfurt. Mons. Mazzocato ha invocato l'intercessione di Maria per l'unità della Chiesa e affidato a lei amministratori e politici «che in questo momento sono chiamati a governare i destini dei loro popoli. Tocca a loro difendere e potenziare il grande progetto di un’Europa unita come una sinfonia di tradizioni e culture diverse irrorate dall’unica linfa vitale che è il Vangelo di Gesù

«Invochiamo, prima di tutto, l’intercessione della Madre dell’unità sulle Chiese e le comunità cristiane radicate dentro i popoli europei». Così l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, nell’omelia pronunciata oggi, sabato 25 luglio, in occasione dei 660 anni di fondazione del Santuario mariano del Monte Lussari. Insieme a lui i suoi omologhi di Lubiana, mons. Stanislav Zore, Capodistria, mons. Jurij  Bizjak, e Gurk-Klagenfurt, mons. Josef  Marketz: … Continua a leggere Sul Lussari, in preghiera per l’Europa dei popoli »

Don Marcin Gazzetta è il nuovo parroco di Feletto Umberto

La comunicazione della nomina, da parte dell’Arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, è stata data lo scorso giovedì 27 settembre sia ai fedeli di Plaino – parrocchia che don Marcin guidava dal 2018 e che ora sarà affidata al parroco di Pagnacco, don Daniele Antonello – sia a quelli di Feletto. L’ingresso di don Marcin è stato fissato per domenica 18 ottobre (ore 17), mentre il saluto alla comunità di Plaino avverrà domenica 11 ottobre (ore 16).

Campane a festa nella comunità parrocchiale di Feletto Umberto, a ottobre arriverà infatti il nuovo parroco, don Marcin Gazzetta. La comunicazione della nomina, da parte dell’Arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, è stata data lo scorso giovedì 27 settembre sia ai fedeli di Plaino – parrocchia che don Marcin guidava dal 2018 e che ora sarà affidata al parroco di Pagnacco, don Daniele Antonello – sia … Continua a leggere Don Marcin Gazzetta è il nuovo parroco di Feletto Umberto »

Si rinnova il tradizionale pellegrinaggio diocesano a Madone di Mont

Come sempre martedì 8 settembre è previsto il raduno dei partecipanti a Carraria, alle 14.15, per dare inizio alle 14.30 alla salita a piedi, dopo la benedizione da parte dell’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato. Alle 17 la Santa Messa sul piazzale. A partire da lunedì 31 agosto, in preparazione alle celebrazioni per la Natività di Maria, in Santuario si vivrà una novena di preghiera, con una riflessione mariana in tutte le S. Messe.

Si rinnova, martedì 8 settembre, con più forza che mai il tradizionale pellegrinaggio diocesano al santuario mariano di Castelmonte. A evidenziare i tanti motivi della “salita” a Madone di Mont è stato l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, nella sua lettera ai fedeli: «In primo luogo – scrive il presule – pregheremo insieme la santa Vergine, affinché ci ottenga la grazia di essere preservati … Continua a leggere Si rinnova il tradizionale pellegrinaggio diocesano a Madone di Mont »

La Cappella musicale della Cattedrale di Udine cerca nuovi coristi

La Cappella Musicale della Cattedrale di Udine, il grande coro che anima le principali celebrazioni liturgiche presiedute dall’Arcivescovo in Cattedrale, è alla ricerca di cantori che desiderino inserirsi in una realtà corale storica del capoluogo friulano, già presente fin dal XIV secolo. L’apertura alla partecipazione è rivolta a trovare coristi facenti parte delle voci di soprano, contralto/mezzo soprano, tenore e basso/baritono.

La Cappella Musicale della Cattedrale, diretta oggi da Davide Basaldella, vanta una solida tradizione musicale che va dal canto gregoriano alla polifonia, con particolare attenzione ai compositori storici e contemporanei del territorio friulano e alle nuove avanguardie liturgiche. Oltre all’animazione delle celebrazioni presiedute dall’Arcivescovo, comprese le celebrazioni diocesane, tra gli impegni della Cappella si annoverano anche Messe e concerti sul territorio regionale e nazionale. Le … Continua a leggere La Cappella musicale della Cattedrale di Udine cerca nuovi coristi »

Pubblicato il sussidio per la «Liturgia festiva in assenza di celebrazione eucaristica»

Come vivere al meglio la giornata del Signore quando il sacerdote non può essere presente e non si può dunque celebrare la Messa? Per rispondere a questa importante domanda l’Ufficio liturgico dell'Arcidiocesi di Udine ha predisposto il sussidio «Liturgia festiva in assenza di celebrazione eucaristica» con la presentazione dell’Arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato

A partire dalla Pasqua di Cristo, l’Eucaristia è al centro della vita della Chiesa e, di domenica in domenica, la tradizione non si è mai interrotta. Ma come vivere al meglio la giornata del Signore quando il sacerdote non può essere presente e non si può dunque celebrare la Messa? Per offrire una puntuale risposta l’Ufficio liturgico dell’Arcidiocesi di Udine ha predisposto il sussidio «Liturgia … Continua a leggere Pubblicato il sussidio per la «Liturgia festiva in assenza di celebrazione eucaristica» »

Chiesa udinese in festa per l’ordinazione presbiterale di don Christian e don Michele

Accompagnati dall’abbraccio delle loro famiglie e comunità, e dell’intera Diocesi, i due futuri preti saranno ordinati domenica 6 settembre, con una solenne celebrazione nella Cattedrale di Udine, alle ore 16, presieduta dall’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Chiesa udinese in festa per l’ordinazione di due nuovi sacerdoti: don Christian Marchica e don Michele Frappa. Accompagnati dall’abbraccio delle loro famiglie e comunità, e dell’intera Diocesi, i due futuri preti saranno ordinati domenica 6 settembre, con una solenne celebrazione nella Cattedrale di Udine, alle ore 16, presieduta dall’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato. Il rito si sarebbe dovuto celebrare domenica 21 giugno, ma la situazione sanitaria dovuta … Continua a leggere Chiesa udinese in festa per l’ordinazione presbiterale di don Christian e don Michele »

Pubblicato il vademecum per la catechesi durante l’estate 2020

Indicazioni e informazioni per capire e sapere come sarà il catechismo all'epoca di Covid-19

Si possono svolgere attività formative durante questa strana estate pandemica? Certamente sì, «si può fare». Dopo vari confronti, l’Arcivescovo, con il supporto degli uffici pastorali diocesani, ha diramato il “Vademecum per le attività formative” comprendente anche le riunioni ecclesiali (come per esempio le sedute dei consigli pastorali) e la catechesi. Catechesi: ecco come si farà Gli incontri catechistici – della durata non superiore alle due … Continua a leggere Pubblicato il vademecum per la catechesi durante l’estate 2020 »

5×1000 alla Caritas diocesana di Udine: un gesto che moltiplica la solidarietà

È possibile nella dichiarazione dei redditi, destinare il 5x1000 alla Casitas diocesana di Udine, basta inserire il codice fiscale 94015330304 nell’apposita sezione. Sono tantissime e preziose le attività di aiuto alle fasce più fragili della nostra società che si possono così concretamente sostenere semplicemente con una firma. Qui tutte le informazioni.

È possibile nella dichiarazione dei redditi, destinare il 5×1000 alla Casitas diocesana di Udine, basta inserire il codice fiscale 94015330304 nell’apposita sezione (qui la campagna). Si tratta di un gesto che moltiplicherà la possibilità di aiutare attraverso: i servizi disseminati sul territorio della diocesi di Udine, gratuiti e aperti senza pregiudizi o distinzioni a chiunque ne abbia bisogno; i progetti di integrazione e re-inserimento sociale delle persone con … Continua a leggere 5×1000 alla Caritas diocesana di Udine: un gesto che moltiplica la solidarietà »

Chiusura estiva degli uffici della Curia

Da lunedì 10 a venerdì 21 agosto gli uffici della Curia, gli Uffici pastorali e l'Archivio diocesano resteranno chiusi. Qui le indicazioni per le emergenze.

Tutti gli uffici di Curia compresi Economato e Cancelleria), gli uffici Pastorali e l’Archivio diocesano saranno chiusi per la sosta estiva da lunedì 10 agosto a venerdì 21 agosto 2020. Gli uffici riapriranno regolarmente lunedì 24 agosto. Questo sito web sarà regolarmente aggiornato con le notizie e le informazioni dai diversi uffici e dal territorio. Per emergenze si prega di contattare il Vicario Generale (tel. … Continua a leggere Chiusura estiva degli uffici della Curia »