Author:

«Comunità accoglienti, uscire dalla paura»: lettera alle comunità cristiane

A 25 anni dal documento «Ero forestiero e mi avete ospitato» la Commissione episcopale per le Migrazioni scrive alle comunità cristiane: «Ciò che ci spinge a prendere nuovamente la parola è il profondo cambiamento che in questi anni continua a segnare il fenomeno migratorio nel nostro Paese, per rispondere nuovamente alla domanda del Signore a Caino, richiamata da papa Francesco nel suo viaggio a Lampedusa: “Dov’è tuo fratello?” (Gn 4,9)». Qui il testo.

La Commissione Episcopale per le Migrazioni della CEI ha indirizzato alle comunità cristiane la lettera «Comunità accoglienti, uscire dalla paura». Il documento arriva in occasione del 25° anniversario del precedente, Ero forestiero e mi avete ospitato (1993). Il testo (che potete scaricare qui), a fronte del movimento migratorio, invita a passare dalla paura all’incontro, dall’incontro alla relazione, dalla relazione all’interazione. E nell’introduzione dei Vescovi si … Continua a leggere «Comunità accoglienti, uscire dalla paura»: lettera alle comunità cristiane »

Pentecoste, un centinaio di adulti verso la Cresima

Domenica 20 maggio, solennità di Pentecoste, un centinaio di adulti dai 25 ai 50 anni, riceveranno in Cattedrale a Udine, il sacramento della Cresima. A presiedere la celebrazione l'Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Non è una tappa obbligata nella vita, ma una scelta fondamentale per chi crede e decide di confermarsi nella fede, di testimoniare che l’esistenza ha un senso in più seguendo Cristo e la sua via. Una scelta che, in qualcuno, arriva a maturazione in età più avanzata, ma non per questo mette radici meno in profondità. Sono ben un centinaio gli adulti che domenica 20 … Continua a leggere Pentecoste, un centinaio di adulti verso la Cresima »

Corso biblico estivo con padre Ermes Ronchi, aperte le iscrizioni

Promosso dall'Istituto superiore di Scienze religiose di Udine, il corso biblico estivo si terrà dal 9 al 13 luglio e avrà per tema «La preghiera nella Bibbia. Dai salmi al Padre nostro». Per iscriversi c'è tempo fino a venerdì 15 giugno. L'iniziativa è rivolta a giovani e adulti impegnati nella vita ecclesiale, che svolgono un servizio pastorale come operatori parrocchiali, ma anche persone in ricerca che desiderano cogliere l’opportunità di un accostamento personale alla Parola di Dio, attraverso un approccio documentato e critico.

Sarà guidato da padre Ermes Ronchi, dei frati Servi di Maria, friulano di Racchiuso di Attimis, il Corso biblico estivo organizzato a Udine dall’Istituto superiore di Scienze religiose (Issr) in programma dal 9 al 13 luglio nella sede dell’Issr, in viale Ungheria, 22. L’itinerario avrà quest’anno per tema «La preghiera nella Bibbia. Dai salmi al Padre nostro». I contenuti «Guidati dai grandi oranti dell’Antico Testamento, … Continua a leggere Corso biblico estivo con padre Ermes Ronchi, aperte le iscrizioni »

Pentecoste, giovani in preghiera con l’Arcivescovo

«Aperti alle sorprese dello Spirito – La grazia di una chiamata personale» è il tema della tradizionale veglia di pentecoste dei giovani che si terrà venerdì 18 maggio alle 20.30 in Cattedrale, promossa congiuntamente dall’Ufficio di Pastorale Giovanile e dal Servizio diocesano per le Vocazioni. Sono attesi gli adolescenti e giovani, a partire dalla prima superiore: cresimandi, animatori degli oratori, gruppi scout, studenti, ecc.

È un’espressione di Papa Francesco a dare il titolo all’edizione 2018 della Veglia di Pentecoste dei giovani, in programma venerdì 18 maggio alle 20.30 in Cattedrale: «Aperti alle sorprese dello Spirito – La grazia di una chiamata personale», iniziativa promossa congiuntamente dall’Ufficio di Pastorale Giovanile e dal Servizio diocesano per le Vocazioni. L’ispirazione viene dunque dal Messaggio di Papa Francesco per la 55ª Giornata di preghiera … Continua a leggere Pentecoste, giovani in preghiera con l’Arcivescovo »

Alla Emet nuovo incontro della Comunità diaconale

Domenica 20 maggio alle 16.30 alla comunità Emet di Torreano di Martignacco, nuovo appuntamento della Comunità diaconale. All'ordine del giorno la condivisione del pellegrinaggio ad Assisi e la scelta del tema per l'incontro con l'Arcivescovo il 23 giugno.

Domenica 20 maggio alle 16.30 alla Comunità Emet di Torreano di Martignacco è in programma un nuovo incontro della comunità diaconale, con la partecipazione delle spose. Si inizierà con la condivisione del pellegrinaggio di Assisi (riflessioni spirituali, relazioni tra le persone, emozioni, foto). Seguirà la discussione sulla scelta del tema da affrontare con l’Arcivescovo nell’incontro comunitario in programma per il 23 giugno. Alle 18.30 si terrà la celebrazione … Continua a leggere Alla Emet nuovo incontro della Comunità diaconale »

« La verità vi farà liberi (Gv 8,32). Fake news e giornalismo di pace»: domenica 13 maggio la 52ª Giornata delle Comunicazioni Sociali

«Esseri custodi delle notizie» è questo il compito che Papa Francesco affida agli operatori della comunicazione nel suo Messaggio per la 52ª Giornata delle Comunicazioni sociali che sarà celebrata domenica 13 maggio.

Un giornalismo che “non bruci le notizie”, ma ricerchi sempre la verità e sia sempre “impegnato a indicare soluzioni alternative alle escalation del clamore e della violenza verbale”. Esorta a questo Papa Francesco – nel messaggio per la 52ª Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali che ricorre domenica 13 maggio –, un invito dunque  agli operatori della comunicazione a ritornare alle fondamenta della loro professione anzi “missione”, scrive … Continua a leggere « La verità vi farà liberi (Gv 8,32). Fake news e giornalismo di pace»: domenica 13 maggio la 52ª Giornata delle Comunicazioni Sociali »

Lutto nella Chiesa udinese per la morte di don Giovanni Nimis

Lutto nella chiesa friulana. Si è spento don Giovanni Nimis, storico parroco di Ipplis. Il 7 luglio avrebbe compiuto 101 anni. «Un sacerdote attivo finché ha potuto, un vero artigiano», lo ricorda il vicario generale mons. Guido Genero. I funerali saranno celebrati dall’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, sabato 12 maggio alle 15 nella chiesa di Ipplis.

Lutto nella chiesa friulana. Si è spento don Giovanni Nimis, storico parroco di Ipplis. Il 7 luglio avrebbe compiuto 101 anni. «Un sacerdote attivo finché ha potuto, un vero artigiano», lo ricorda il vicario generale mons. Guido Genero raccontando che don Giovanni negli anni ’80 e ’90 ogni estate andava in Bolivia, sulle Ande, a realizzare per le parrocchie locali delle grotte di Lourdes. Grande … Continua a leggere Lutto nella Chiesa udinese per la morte di don Giovanni Nimis »

Aggregazioni laicali, la Novena di Pentecoste anche a Radio Spazio

Anche quest’anno la Consulta diocesana del laici associati – il «parlamentino» che raggruppa i gruppi laicali operanti in diocesi – propone, da venerdì 11 a venerdì 18 maggio, la Novena di Pentecoste, appuntamento che culminerà sabato 19 con la grande Veglia presieduta dall’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato. Novità del 2018, l'anteprima delle meditazioni ogni giorno alle 18.25 sulle frequenze di Radio Spazio.

Diverse decine di movimenti, associazioni e aggregazioni laicali operanti in diocesi mobilitati per nove giorni di preghiera e riflessione, da venerdì 11 a venerdì 18 maggio. Anche quest’anno la Consulta diocesana del laici associati – il «parlamentino» che raggruppa i gruppi laicali operanti in diocesi – propone la Novena di Pentecoste, appuntamento che culminerà sabato 19 maggio con la grande Veglia presieduta dall’Arcivescovo di Udine, … Continua a leggere Aggregazioni laicali, la Novena di Pentecoste anche a Radio Spazio »

Tre giorni al cuore della questione europea

«Mondo d’Europa: aprire varchi di popoli» è il titolo della «tre giorni» di incontri promossa dalla Scuola cattolica di Cultura, Movimento ecclesiale di Impegno culturale e Istituto superiore di Scienze religiose. Si inizia mercoledì 9 maggio con la relazione di Andrea Zannini sul tema «La sfida-Europa. Storia e memoria per la costruzione di un patrimonio condiviso». Tutti gli incontri si terranno alle 17.30 al Centro culturale «Paolino d'Aquileia» a Udine

«Mondo d’Europa: aprire varchi di popoli» è il tema, filo conduttore della «tre giorni» del convegno – promosso dalla Scuola Cattolica di Cultura, dal Movimento Ecclesiale di Impegno culturale e l’Istituto superiore di Scienze Religiose – che si terrà dal 9 all’11 maggio al Centro culturale «Paolino d’Aquileia», a Udine in via Treppo 5/b. «Come recentemente ricordato da papa Francesco al “Dialogo sul contributo cristiano … Continua a leggere Tre giorni al cuore della questione europea »

Azione cattolica, incontro con il Movimento studenti di Trieste

«C'è biSogno di scuola» è l'iniziativa in calendario per sabato 12 maggio alle 15.30 nell'Oratorio della Parrocchia udinese del Carmine. Il Movimento studenti di Azione cattolica di Trieste presenterà agli studenti delle scuole secondarie di Secondo Grado di Udine le proprie attività. Una condivisione della propria esperienza volta ad estendere l'iniziativa a quanti si dimostreranno interessati e desiderosi di mettersi in gioco, da reali protagonisti, a scuola.

Che cos’è il Movimento studenti di Azione Cattolica? Quali le attività nelle quali è impegnato? L’occasione per scoprirlo è per sabato 12 maggio quando, alle 15.30 nell’Oratorio della Parrocchia del Carmine a Udine, in via Aquileia, 81, un gruppo di studenti del Movimento triestino presenteranno ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado della città di Udine, le attività dei loro circoli, attivi negli istituti … Continua a leggere Azione cattolica, incontro con il Movimento studenti di Trieste »

Torna la raccolta diocesana della Caritas dei vestiti usati

Giunta alla sua 22ª edizione, l’iniziativa si terrà sabato 19 maggio, il ricavato andrà a sostegno de «La Gracie di Diu», la mensa della Caritas diocesana. In consegna a tutte le famiglie i sacchi gialli per la raccolta . Attenzione però: in alcune zone della Diocesi – nelle foranie di San Daniele, Tolmezzo, Ampezzo e Gorto – a causa del concomitante passaggio del Giro d'Italia e della conseguente chiusura delle strade, la raccolta sarà posticipata a sabato 26 maggio. 

Torna, sabato 19 maggio, in tutte le parrocchie, la tradizionale raccolta di indumenti usati, organizzata dalla Caritas diocesana di Udine. L’iniziativa, giunta quest’anno alla sua 22ª edizione, è un momento di solidarietà concreta e corale per raccogliere fondi destinati ad aiutare le fasce più deboli della società, ma è anche occasione di incontro e di aggregazione. Non solo. Apre, infatti, uno spazio di riflessione con … Continua a leggere Torna la raccolta diocesana della Caritas dei vestiti usati »

L’Ufficio diocesano di Catechesi propone la giornata di spiritualità a Mantova

Gioiello del Rinascimento italiano, Mantova sarà la meta, lunedì 30 aprile, della giornata di spiritualità e arte proposta dall’Ufficio diocesano per la catechesi.

Mantova, gioiello del Rinascimento italiano e raffinato esempio di quella cultura cristiana che sa comunicare il Vangelo in forme affascinanti, sarà la meta della giornata di catechesi e arte proposta per lunedì 30 aprile dall’Ufficio catechistico diocesano. Si partirà da diversi luoghi della diocesi intorno alle ore 6 per fare rientro alle 23 circa. A guidare l’esperienza sarà il direttore dell’Ufficio catechistico, don Alessio Geretti, … Continua a leggere L’Ufficio diocesano di Catechesi propone la giornata di spiritualità a Mantova »

«Zagos» in festa: torna l’attesa «Festa diocesana dei ministranti»

Martedì 1° maggio, a partire dalle 8.30, prenderà vita l’attesissimo appuntamento della «Festa diocesana dei ministranti» nella bella cornice del Seminario interdiocesano di Castellerio, a Pagnacco. Quest’anno il tema dell’iniziativa sarà «Concordi e perseveranti con Maria» (At 1,14). Alle 11.30 nella chiesa di Pagnacco la Santa Messa presieduta dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Sono oltre 2 mila i giovanissimi che in Diocesi offrono con gioia il loro servizio liturgico attorno all’altare delle nostre parrocchie. Anche quest’anno si rinnova il tradizionale appuntamento con la grande festa a loro dedicata in programma martedì 1° maggio negli ampi spazi del Seminario interdiocesano di Castellerio a Pagnacco. Il piccolo borgo si prepara, infatti, ad accogliere l’attesa «Festa diocesana dei ministranti», giunta alla … Continua a leggere «Zagos» in festa: torna l’attesa «Festa diocesana dei ministranti» »

L’Arcivescovo ai funerali di mons. Marco Del Fabbro: «In lui era radicato il sentimento evangelico del servizio»

«Nel suo animo era radicato il sentimento evangelico del servizio; di un servizio a Dio e ai fratelli fedele e coscienzioso, spoglio da ogni bisogno di affermazione di sé o di riconoscimento pubblico. «Si sentiva uno di quei servi ai quali – come indica la parabola di Gesù – il padrone affida gli altri servi con la responsabilità di provvedere, nel modo migliore, alle loro necessità». Con queste parole l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, ha ricordato - oggi durante le esequie in duomo a San Daniele - mons. Marco Del Fabbro, parroco e vicario foraneo di San Daniele, spirato giovedì 19 aprile.

«Nel suo animo era radicato il sentimento evangelico del servizio; di un servizio a Dio e ai fratelli fedele e coscienzioso, spoglio da ogni bisogno di affermazione di sé o di riconoscimento pubblico. Si sentiva uno di quei servi ai quali – come indica la parabola di Gesù – il padrone affida gli altri servi con la responsabilità di provvedere, nel modo migliore, alle loro … Continua a leggere L’Arcivescovo ai funerali di mons. Marco Del Fabbro: «In lui era radicato il sentimento evangelico del servizio» »

Domenica 22 aprile giornata del quotidiano «Avvenire»: una pagina dedicata alla Diocesi di Udine

verrà diffuso in modo capillare il giornale contenente un dorso di quattro pagine di cui una interamente dedicata all’Arcidiocesi di Udine che potrà così far conoscere ad un vasto pubblico alcune iniziative in atto di particolare importanza pastorale, sociale e culturale.

Le diocesi del Friuli Venezia Giulia celebrano domenica 22 aprile la Giornata del quotidiano cattolico «Avvenire». Nel territorio delle quattro diocesi interessate verrà diffuso in modo capillare il giornale contenente un dorso di quattro pagine di cui una interamente dedicata all’Arcidiocesi di Udine che potrà così far conoscere ad un vasto pubblico alcune iniziative in atto di particolare importanza pastorale, sociale e culturale. In evidenza … Continua a leggere Domenica 22 aprile giornata del quotidiano «Avvenire»: una pagina dedicata alla Diocesi di Udine »

Chiesa udinese in lutto per la morte di mons. Marco Del Fabro

Parroco dal 2002 di San Daniele del Friuli e vicario foraneo, mons. Del Fabro si è spento stamattina, giovedì 19 aprile. Fu, dal 1995 al 2002, vicario generale dell’Arcidiocesi di Udine e prima, vicerettore, dal 1969 al 1974, e direttore spirituale, dal 1977 al 1996, del Seminario di Castellerio. Le esequie saranno celebrate sabato 21 aprile alle 10.30 nel duomo di San Daniele.

Lutto nella Chiesa udinese per la morte, stamattina, giovedì 19 aprile, all’Ospedale civile di San Daniele del Friuli, di mons. Marco Del Fabro. Originario di Tricesimo, della frazione di Adorgnano, nato il 26 aprile del 1940, mons. Del Fabro fu ordinato sacerdote nel Duomo di Udine il 29 giugno del 1966. Il primo incarico a Pagnacco dove fu cappellano fino al 1969. Dal 1969 al 1974 … Continua a leggere Chiesa udinese in lutto per la morte di mons. Marco Del Fabro »

Ritorna il «Cammino delle Chiese», il pellegrinaggio in notturna in 12 luoghi sacri della città

Dodici tappe in dodici chiese, lungo 18 chilometri di cammino. Un pellegrinaggio in notturna che attraverserà le strade della città di Udine. Questo il programma del «Cammino delle chiese» iniziativa dell’Ufficio diocesano per l’Iniziazione cristiana e la Catechesi che prenderà vita nella notte tra venerdì 20 e sabato 21 aprile e che giunge alla sua seconda edizione. Si partirà, dunque, alle ore 20 di venerdì … Continua a leggere Ritorna il «Cammino delle Chiese», il pellegrinaggio in notturna in 12 luoghi sacri della città »

Catechisti di chiesa in chiesa per una notte di preghiera

Dodici tappe in notturna: è il «Cammino delle chiese», un pellegrinaggio che attraverserà le strade della città di Udine, iniziativa dell’Ufficio diocesano per l’Iniziazione cristiana e la Catechesi che prenderà vita nella notte tra venerdì 20 e sabato 21 aprile e che giunge alla sua seconda edizione. Un anno fa furono oltre 200 i partecipanti. Partenza alle 20 dalla chiesa di San Marco Evangelista in onore del primo evangelizzatore e catechista in Friuli. Arrivo alla B. V. delle Grazie alle 7 del mattino con la celebrazione della Santa Messa.

Dodici tappe in dodici chiese, lungo 18 chilometri di cammino. Un pellegrinaggio in notturna che attraverserà le strade della città di Udine. Questo il programma del «Cammino delle chiese» iniziativa dell’Ufficio diocesano per l’Iniziazione cristiana e la Catechesi che prenderà vita nella notte tra venerdì 20 e sabato 21 aprile e che giunge alla sua seconda edizione. Un anno fa furono oltre 200 i partecipanti. … Continua a leggere Catechisti di chiesa in chiesa per una notte di preghiera »

Siti web diocesani: stiamo completando l’aggiornamento. Ancora un po’ di pazienza

Da qualche settimana i siti web diocesani hanno una nuova infrastruttura tecnologica, una scelta questa che segue l’orientamento del Servizio informatico della Cei. Completata la migrazione dei contenuti da un sistema all’altro, ci sono ancora alcuni piccoli inconvenienti tecnici a cui stiamo dando risposta, abbiamo pertanto sospeso l’aggiornamento di alcune sezioni, ad esempio quella relativa alle notizie del territorio, che ripristineremo a breve.

Da qualche settimana i siti web diocesani hanno una nuova infrastruttura tecnologica, una scelta questa che segue l’orientamento del Servizio informatico della Cei. Completata la migrazione dei contenuti da un sistema all’altro, ci sono ancora alcuni piccoli inconvenienti tecnici a cui stiamo dando risposta, abbiamo pertanto sospeso l’aggiornamento di alcune sezioni, ad esempio quella relativa alle notizie del territorio, che ripristineremo a breve. Ci scusiamo … Continua a leggere Siti web diocesani: stiamo completando l’aggiornamento. Ancora un po’ di pazienza »

L’Arcivescovo di Udine nell'omelia della Santa Messa solenne della Domenica di Pasqua

«Lasciamoci prendere per mano da Gesù, ci condurrà, attraverso la morte, a vivere la gioia piena del paradiso»

L’Arcivescovo - nell'omelia della Domenica di Pasqua - ha ricordato come «l’idea che la vita umana si esaurisca nei pochi anni che il destino ci ha dato e che, poi, la morte affoghi nel nulla i volti e i cuori, le gioie e i dolori delle persone che abbiamo amato» è una rassegnazione che fa perdere valore alla nostra esistenza, al contrario «ognuno di noi ha ricevuto un’anima immortale e un destino eterno».

«Sento diffondersi oggi l’idea che la vita umana si esaurisca nei pochi anni che il destino ci ha dato e che, poi, la morte affoghi nel nulla i volti e i cuori, le gioie e i dolori delle persone che abbiamo amato. È una tristissima rassegnazione che fa perdere di valore tutta la nostra esistenza e spinge inevitabilmente all’egoismo, alla ricerca dei piaceri nei pochi … Continua a leggere «Lasciamoci prendere per mano da Gesù, ci condurrà, attraverso la morte, a vivere la gioia piena del paradiso» »