Author:

Basaldella festeggia l’arrivo del nuovo parroco don Denis Ekyoci

53 enne, originario del Congo, negli ultimi otto anni don Ekyoci ha prestato servizio a San Giorgio di Nogaro affiancando mons. Igino Schiff e gli altri sacerdoti colà presenti. Prima di arrivare a San Giorgio nel 2010, era stato vicario parrocchiale a Latisanotta e successivamente a Ronchis. La Santa Messa per l'ingresso ufficiale è in programma per sabato 6 ottobre alle ore 18.

È tutto pronto a Basaldella per l’ingresso del nuovo parroco, don Denis Ekyoci, che farà il suo ingresso ufficiale nella comunità sabato 6 ottobre, alle 18. Succede a don Maurizio Michelutti, che ha guidato la parrocchia per sette anni e ora è parroco di San Pio X a Udine. 53 enne, originario del Congo, negli ultimi otto anni don Ekyoci ha prestato servizio a San … Continua a leggere Basaldella festeggia l’arrivo del nuovo parroco don Denis Ekyoci »

Tricesimo, comunità in festa per l’ingresso di don Marco Visintini

Domenica 7 ottobre l'ingresso ufficiale con la Santa Messa presieduta, alle 17, dall'Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato. Don Visintini – già parroco in solidum di Tricesimo e Fraelacco – raccoglie il testimone di mons. Ariedo Iogna. Numerosi gli appuntamenti organizzati per ringraziare mons. Ariedo e per dare il benvenuto a don Marco.

Una comunità in festa quella di Tricesimo. Domenica 7 ottobre, infatti, con la Santa Messa delle 17, presieduta dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, farà il suo ingresso ufficiale il nuovo parroco don Marco Visintini che raccoglie il testimone di mons. Ariedo Iogna. Classe 1955 e ordinato sacerdote il 25 aprile del 1980, don Marco Visintini era già parroco in solidum dal maggio 2013 … Continua a leggere Tricesimo, comunità in festa per l’ingresso di don Marco Visintini »

Torna la formazione del clero, nel segno delle Collaborazioni pastorali

Si inizierà giovedì 4 ottobre con, in mattinata, il ritiro spirituale – in Seminario a Castellerio – guidato da don Augusto Barbi. «Saremo guidati alla contemplazione della Chiesa nascente – scrive nella lettera d’invito l'arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato –, per trovarvi stimolo per la nostra comunione ecclesiale e per la missione che da essa nasce». Qui il calendario completo degli incontri.

Avviate ufficialmente le Collaborazioni pastorali e le nuove Foranie è – come ogni autunno – tempo di formazione, così, a tutti i presbiteri e diaconi, l’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, ha rinnovato l’appello «a essere particolarmente coinvolti nella nuova organizzazione della nostra amata Chiesa locale» proponendo per giovedì 4 ottobre, nel Seminario di Castellerio, un ritiro spirituale che sarà incentrato su una meditazione su brani scelti … Continua a leggere Torna la formazione del clero, nel segno delle Collaborazioni pastorali »

Domenica 23 settembre comunità in preghiera per l’inizio dell’anno scolastico

Come ogni anno si rinnova l'invito – rivolto dall'Ufficio Scuola diocesano a tutte le parrocchie – a dedicare le celebrazioni eucaristiche di domenica 23 settembre all'inizio dell'anno scolastico. «un'occasione per riaffermare il ruolo della scuola, chiamata non solo a dare conoscenze, ma anche a insegnare a vivere, e ricordare ai genitori la necessità di una loro presenza nella scuola sia per offrire il loro contributo educativo sia per vigilare su progetti interni ed interventi esterni che vengono realizzati» evidenzia il direttore dell'Ufficio, don Giancarlo Brianti.

«Lunedì 10 settembre ha avuto inizio ufficialmente in Regione il nuovo anno scolastico. Si tratta di un momento importante che vede coinvolte la gran parte delle famiglie delle nostre parrocchie. Ed è significativo che sia accompagnato da un nostro pensiero di riflessione e di preghiera». Così don Giancarlo Brianti, direttore dell’Ufficio Scuola diocesano, in una lettera inviata a tutte le parrocchie per invitare le comunità … Continua a leggere Domenica 23 settembre comunità in preghiera per l’inizio dell’anno scolastico »

L’Arcivescovo incontra il territorio sul progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali

Insieme al delegato episcopale all'attuazione del progetto diocesano, mons. Ivan Bettuzzi, incontrerà fedeli e operatori pastorali per presentare le tappe del percorso che la Chiesa udinese ha di fronte a sé. Gli appuntamenti sono otto, uno per ogni nuova forania, l'ultimo incontro sarà a Udine, in Cattedrale, venerdì 28 settembre.

Dopo l’affidamento a Maria del progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali (leggi qui) – avvenuto sabato 8 settembre in occasione del pellegrinaggio diocesano a Castelmonte –, nelle prossime settimane si terrà una serie di incontri, guidati dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato e dal delegato episcopale all’attuazione del progetto, mons. Ivan Bettuzzi, per iniziare a dar corpo a un suo concreto accompagnamento con una prima … Continua a leggere L’Arcivescovo incontra il territorio sul progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali »

L’Azione cattolica diocesana presenta il sussidio per la formazione degli adulti

Sabato 22 settembre alle ore 15, nel Seminario interdiocesano di Castellerio sarà presentato il sussidio per l'attività di gruppi parrocchiali territoriali, anche in ragione del coinvolgimento dell'Ac nel progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali,

L’Azione cattolica di Udine, coinvolta nel progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali, propone agli animatori e catechisti di gruppi adulti un sussidio per la formazione personale e per l’attività di gruppi parrocchiali territoriali. Il percorso che ciascun gruppo potrà avviare nella propria realtà territoriale sarà presentato nel metodo, nei contenuti e negli strumenti sabato 22 settembre alle 15, nel Seminario interdiocesano di Castellerio a Pagnacco. «Siamo adulti spesso in … Continua a leggere L’Azione cattolica diocesana presenta il sussidio per la formazione degli adulti »

Chiesa udinese in lutto per la morte di don Plinio Galasso

Aveva 80 anni e, dal 2009 guidava le parrocchie udinesi di San Giorgio Maggiore e San Nicolò al Tempio ossario (quest'ultima fino al 2016). Numerose le parrocchie di cui era stato parroco: Basiliano, Blessano, Orgnano, Vissandone e Bressa. Dal 1978 al 1994 era stato pievano a Piano d'Arta e per 10 anni, dal 1990 al 2000, era stato missionario in Brasile.

La Chiesa udinese è in lutto per la perdita di uno dei suoi sacerdoti: è morto, infatti, all’età di 80 anni, don Plinio Galasso. Parroco dal 2009 di San Giorgio Maggiore, a Udine, don Plinio Galasso era stato ordinato sacerdote il 29 giugno del 1962. Fino al novembre del 2016 aveva guidato, sempre dal 2009, anche la parrocchia di San Nicolò al Tempio Ossario. Subito … Continua a leggere Chiesa udinese in lutto per la morte di don Plinio Galasso »

Don Brianti alla guida di San Paolino e Laipacco

Sabato 15 settembre alle 18, a San Paolino, la Santa Messa, presieduta dall'Arcivescovo, per l'ingresso ufficiale del nuovo parroco. Don Brianti guida già la parrocchia del Carmine che con le due nuove parrocchie formeranno la Collaborazione Pastorale Udine Sud Est.

Un «bell’impegno e una bella sfida che richiede un cambiamento, capace di far crescere me e le comunità parrocchiali che fanno parte di questa collaborazione pastorale». Con queste parole don Giancarlo Brianti ha spiegato al settimanale diocesano «La Vita Cattolica» come si accinge ad assumere la guida anche delle parrocchie di Laipacco e San Paolino oltre al Carmine di cui è parroco dal 2007. Le … Continua a leggere Don Brianti alla guida di San Paolino e Laipacco »

Moruzzo, comunità in festa per l’arrivo del nuovo parroco

Domenica 16 settembre sarà una giornata speciale per la comunità di Moruzzo. Alle ore 17, infatti, sarà celebrata la Santa Messa, presieduta dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, per l’ingresso ufficiale del nuovo parroco, don Luca Calligaro, già alla guida delle parrocchie di Martignacco e di Nogaredo di Prato. Ad affiancarlo sarà don Paolo Scapin

Sarà una giornata di festa quella di domenica 16 settembre per la comunità di Moruzzo. Alle ore 17, infatti, sarà celebrata la Santa Messa, presieduta dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, per l’ingresso ufficiale del nuovo parroco, don Luca Calligaro, già alla guida delle parrocchie di Martignacco e di Nogaredo di Prato. «Non una sorpresa, ma una notizia che ho accolto con gioia – … Continua a leggere Moruzzo, comunità in festa per l’arrivo del nuovo parroco »

Don Daniele Antonello e don Marcin Gazzetta guideranno le parrocchie di Pagnacco e Plaino

La notizia nelle rispettive comunità è stata data domenica 9 settembre. Don Daniele Antonello sarà il nuovo parroco di Pagnacco e ad affiancarlo, alla guida della parrocchia di Plaino, ci sarà don Marcin Gazzetta. I due sacerdoti faranno il loro ingresso ufficiale insieme l’11 novembre, a Pagnacco (ore 16), una scelta dettata dalla volontà di avviare fin da subito una stretta collaborazione tra le due comunità della Collaborazione pastorale.

Nominati i due sacerdoti che guideranno le parrocchie di Pagnacco e Plaino La notizia nelle rispettive comunità è stata data domenica 9 settembre. Don Daniele Antonello sarà il nuovo parroco di Pagnacco e ad affiancarlo, alla guida della parrocchia di Plaino, ci sarà don Marcin Gazzetta. I due sacerdoti faranno il loro ingresso ufficiale insieme l’11 novembre, a Pagnacco (ore 16), una scelta dettata dalla … Continua a leggere Don Daniele Antonello e don Marcin Gazzetta guideranno le parrocchie di Pagnacco e Plaino »

Da Castelmonte l’affidamento a Maria del nuovo passo della Chiesa udinese

Sabato 8 settembre nell'omelia in occasione del tradizionale pellegrinaggio a Castelmonte, l'Arcivescovo ha ribadito l'obiettivo del progetto diocesano: «Diventare sempre più uniti tra di noi nella comunione vera e attirare dentro questa nostra comunione tanti fratelli e sorelle che patiscono il freddo mortale della solitudine. Così saremo veramente una Chiesa missionaria secondo il comando di Gesù».

Si è rinnovato – come da tradizione -, sabato 8 settembre, il pellegrinaggio al santuario mariano di Castelmonte. Un appuntamento che quest’anno, come noto, si è colorato di un significato particolare, come ha ricordato nella sua omelia, l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato: «Concludiamo il nostro anno mariano con una preghiera corale di affidamento della nostra Arcidiocesi al Cuore immacolato di Maria e alla … Continua a leggere Da Castelmonte l’affidamento a Maria del nuovo passo della Chiesa udinese »

A Madone di Mont per affidare a Maria il nuovo cammino della Chiesa udinese

Sabato 8 settembre si rinnova il tradizionale pellegrinaggio diocesano al santuario mariano di Castelmonte. Quest'anno un significato particolare a questo cammino orante: l'affidamento alla Madonna del progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali che ha preso il via ufficiale sabato 1° settembre. Il raduno dei partecipanti è previsto per le 14.15 a Carraria per dare inizio alle 14.30 al pellegrinaggio con la benedizione dei pellegrini e la salita a piedi. Alle ore 17, sul piazzale del Santuario, l’Arcivescovo presiederà la Santa Messa.

Si rinnova il tradizionale appuntamento con il pellegrinaggio diocesano al santuario di Castelmonte: sabato 8 settembre alle 14.15 il ritrovo – come sempre – a Carraria, per mettersi poi in cammino, guidati dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, verso il santuario mariano. Quest’anno il pellegrinaggio si colora di un significato particolare, ad unire tutti i fedeli, infatti, una volontà comune: quella di affidare al … Continua a leggere A Madone di Mont per affidare a Maria il nuovo cammino della Chiesa udinese »

Il Coordinamento diocesano «Persona, Famiglia, Vita» propone un incontro sull’Humanae Vitae

venerdì 7 settembre, dalle ore 17.30, il Centro culturale delle Grazie a Udine ospiterà l’incontro «Un fiore nel deserto», organizzato dal Coordinamento diocesano «Persona Famiglia Vita» per riflettere sull’attualità delle analisi, delle previsioni e degli insegnamenti di quella lettera. Ospiti della serata Stephan Kampowski, e Costanza Miriano.

A cinquant’anni dall’ispirata enciclica «Humanae Vitae» di Papa Paolo VI (qui il testo), venerdì 7 settembre, dalle ore 17.30, il Centro culturale delle Grazie a Udine ospiterà l’incontro «Un fiore nel deserto», organizzato dal Coordinamento diocesano «Persona Famiglia Vita» per riflettere sull’attualità delle analisi, delle previsioni e degli insegnamenti di quella lettera. Ospiti della serata Stephan Kampowski, professore di Antropologia filosofica al Pontificio istituto teologico … Continua a leggere Il Coordinamento diocesano «Persona, Famiglia, Vita» propone un incontro sull’Humanae Vitae »

Quattro i posti disponibili per vivere un’esperienza di Servizio civile in Etiopia con la Caritas di Udine

Dedicato ai giovani dai 18 ai 28 anni il Servizio civile è una preziosa esperienza della durata di 12 mesi all'insegna della solidarietà, ma anche per misurarsi con sé stessi. La Caritas diocesana di Udine offre la possibilità di prestare servizio nell'ambito di un progetto a Embdibir a 180 chilometri dalla capitale Addis Abeba. Diverse le attività in cui saranno impiegati i volontari, dall'impegno nella scuola professionale al coordinamento di un progetto di sviluppo in ambito rurale. Qui tutte le informazioni. Scadenza il 28 settembre.

Un piccolo e pacifico esercito di volontari tra i 18 e i 28 anni quello che prenderà corpo in autunno grazie al nuovo bando di Servizio Civile Nazionale: sono, infatti, 53.363 i posti disponibili per vivere 12 mesi all’insegna della solidarietà e della crescita personale e professionale in Italia o all’estero. Tra questi ce ne sono anche 4 messi a disposizione dalla Caritas diocesana di … Continua a leggere Quattro i posti disponibili per vivere un’esperienza di Servizio civile in Etiopia con la Caritas di Udine »

Chiesa udinese in lutto per la morte di don Giuseppe Morandini

Lutto nella chiesa friulana e in Val Canale. Si è spento don Giuseppe Morandini, don Bepi, come lo chiamavano tutti. Aveva 73 anni e aveva speso buona parte della sua vita (dal 1975) tra le Alpi Giulie, guidando le comunità di Coccau, Cave del Predil e Fusine. I funerali saranno celebrati lunedì alle 15.30 nella chiesa di Qualso di Reana del Rojale.

Lutto nella chiesa friulana e in Val Canale. Si è spento – la mattina di venerdì 31 agosto – don Giuseppe Morandini, don Bepi, come lo chiamavano tutti. Aveva 73 anni e aveva speso buona parte della sua vita (dal 1975) tra le Alpi Giulie, guidando le comunità di Coccau, Cave del Predil e Fusine. Nato nel 1945 a Qualso di Reana, da alcuni mesi … Continua a leggere Chiesa udinese in lutto per la morte di don Giuseppe Morandini »

San Daniele e Ragogna in festa per l’ingresso del nuovo parroco

Sabato 1° settembre, alle ore 16.30, nel Duomo di San Daniele la Santa Messa – presieduta dall'Arcivescovo – per l'ingresso ufficiale di Don Sergio De Cecco, nuovo parroco della cittadina collinare e delle Parrocchie ragognesi di Muris, San Giacomo e San Pietro.

Campane a festa nelle comunità di San Daniele e di Ragogna: sabato 1° settembre, infatti, farà il suo ingresso ufficiale il nuovo parroco, don Sergio De Cecco.  La Santa Messa è in programma alle ore 16.30 nel duomo di San Daniele e sarà presieduta dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato. 58 anni, nato a Montreal, in Canada, don De Cecco fece rientro in Friuli, … Continua a leggere San Daniele e Ragogna in festa per l’ingresso del nuovo parroco »

Don Denis Ekyoci nuovo parroco di Basaldella

È don Denis Ekyoci il nuovo parroco di Basaldella, l'ingresso ufficiale nella comunità sabato 6 ottobre. 53enne, originario del Congo, negli ultimi otto anni ha prestato il suo servizio a San Giorgio di Nogaro. Il saluto alle comunità domenica 23 settembre con una Santa Messa nella chiesa di Porpetto. Prima di arrivare a San Giorgio nel 2010, era stato vicario parrocchiale a Latisanotta e successivamente a Ronchis.

Don Denis Ekyoci è il nuovo parroco di Basaldella e farà il suo ingresso ufficiale nella comunità sabato 6 ottobre. 53enne, originario del Congo, negli ultimi otto anni ha prestato il suo servizio a San Giorgio di Nogaro affiancando mons. Igino Schiff e gli altri sacerdoti presenti. Ai microfoni dell’emittente diocesana Radio Spazio, il sacerdote ha raccontato come quella a San Giorgio sia stata «un’esperienza … Continua a leggere Don Denis Ekyoci nuovo parroco di Basaldella »

Chiusura estiva degli uffici della Curia

Tutti gli uffici di Curia (ivi compresi economato e cancelleria), gli uffici Pastorali e l’Archivio diocesano saranno chiusi per la sosta estiva da lunedì 6 agosto a venerdì 17 agosto 2018. Gli uffici riapriranno regolarmente lunedì 20 agosto.

Tutti gli uffici di Curia (ivi compresi economato e cancelleria), gli uffici Pastorali e l’Archivio diocesano saranno chiusi per la sosta estiva da lunedì 6 agosto a venerdì 17 agosto 2018. Gli uffici riapriranno regolarmente lunedì 20 agosto.   Questo sito web sarà regolarmente aggiornato con le notizie e le informazioni dai diversi uffici e dal territorio.   Per emergenze si prega di contattare il … Continua a leggere Chiusura estiva degli uffici della Curia »

Chiesa udinese in lutto per la morte di don Gianni Giacomini

Originario di Mereto di Tomba, aveva 86 anni e aveva speso la sua vita tra gli emigranti prima in Svizzera e poi in Germania. Giovedì 9 agosto alle ore 16.30 a Mereto di Tomba i funerali.

Chiesa udinese in lutto per la morte di don Gianni Giacomini, spirato a Udine lunedì 6 agosto a 86 anni. Nato a Mereto di Tomba il 22 aprile del 1932, don Giacomini è stato a lungo in missione tra gli emigranti friulani prima in Svizzera poi in Germania. Ordinato sacerdote il 29 giugno del 1958, nello stesso anno ha prestato servizio come cooperatore parrocchiale a … Continua a leggere Chiesa udinese in lutto per la morte di don Gianni Giacomini »

«Per mille strade… siamo qui!»: 170 giovani in cammino verso Roma

Si tratta dell'esperienza estiva dall'Ufficio diocesano di Pastorale giovanile. Lunedì 6 agosto i ragazzi saranno divisi in diversi gruppi, per partire da 4 luoghi “mariani” dell’hinterland udinese – le parrocchie di Buttrio e Campoformido, il santuario di Ribis e la chiesa ospedaliera di S. Maria della misericordia –, percorrendo altrettanti cammini che vogliono abbracciare simbolicamente l’intero territorio diocesano. La prima tappa, per tutti, sarà nel santuario cittadino della B.V. delle Grazie, dove l’Arcivescovo accoglierà i giovani e celebrerà con loro la Messa di apertura, alle 18.30.

Sono 170 i giovani friulani che prenderanno parte all’iniziativa estiva dell’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile «Per mille strade… siamo qui!» che si svolgerà dal 6 al 12 agosto. Lunedì 6 agosto i ragazzi saranno divisi in diversi gruppi, per partire da 4 luoghi “mariani” dell’hinterland udinese – le parrocchie di Buttrio e Campoformido, il santuario di Ribis e la chiesa ospedaliera di S. Maria della … Continua a leggere «Per mille strade… siamo qui!»: 170 giovani in cammino verso Roma »