Author:

A Tolmezzo una serata tra cinema e fotografia per conoscere il progetto Sprar

Giovedì 13 dicembre alle 20.30 al Cinema David di Tolmezzo si terrà una serata speciale promossa dalla Caritas diocesana di Udine per conoscere più da vicino il progetto Sprar, Sistema Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati, partito nella cittadina carnica a inizio 2018. Sarà quindi presentata la mostra «Visioni Oltreconfine» cui seguirà la proiezione del film «Contromano», commedia di e con Antonio Albanese. L'iniziativa si chiuderà con un buffet.

A Tolmezzo il progetto Sprar (Sistema di Protezione Richiedenti asilo e Rifugiati) – gestito dalla Caritas diocesana di Udine – ha preso avvio all’inizio del 2018. Giovedì 13 dicembre alle 20.30 al Cinema David della cittadina carnica si terrà una serata per conoscere più da vicino il progetto. Oltre alla presentazione della mostra fotografica «Visione Oltreconfine» sarà proiettato il film «Contromano», commedia di e con Antonio … Continua a leggere A Tolmezzo una serata tra cinema e fotografia per conoscere il progetto Sprar »

L’Arcivescovo scrive ai Sindaci e ai politici in occasione del Santo Natale

Per il Santo Natale l'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, scrive ai Sindaci e ai politici riprendendo il messaggio per la Giornata della Pace di Papa Francesco e richiamando con forza il tema della vita e il problema della denatalità: «Nella circostanza mi permetto di ricordare come una recente indagine sociologica abbia confermato la grave diminuzione di nascite in atto in Italia e anche nel nostro Friuli. Essa rivela una vera crisi spirituale e culturale che va contrastata con estrema decisione». Qui il testo integrale della lettera.

Ill.mo Signor Sindaco, desidero far giungere a Lei e a tutta l’Amministrazione comunale da Lei presieduta il sentito augurio di un Santo Natale e di un sereno inizio del nuovo anno. Per motivi contingenti e con dispiacere non mi è stato possibile promuovere, come gli scorsi anni, un incontro con gli amministratori e i politici in prossimità delle feste natalizie. Desidero tuttavia ugualmente esprimere la … Continua a leggere L’Arcivescovo scrive ai Sindaci e ai politici in occasione del Santo Natale »

C’è il nuovo Calendario liturgico diocesano

Il Calendario liturgico diocesano, fresco di stampa, è disponibile negli uffici della Curia. Si tratta di un prezioso strumento per vivere, curare ed amare la liturgia. Non solo, riveste, un significato particolare sopratutto quest'anno in cui ha preso avvio il progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali.

«Se celebrare nella Chiesa e secondo la Chiesa è elemento indispensabile per vivere la comunione, celebrare nella comunione di gesti e di parole è fondamentale perché ognuno possa riconoscersi e sentirsi a casa anche quando si sposta e raggiunge luoghi diversi per l’Eucaristia o altri momenti di preghiera». Così l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, nel suo messaggio di presentazione del «Calendario liturgico 2018-2019», … Continua a leggere C’è il nuovo Calendario liturgico diocesano »

Ministri straordinari della Comunione, incontro formativo sulla fragilità

Appuntamento domenica 16 dicembre – dalle 15 alle 17 al Centro culturale Paolino d'Aquileia – con la tradizionale formazione di Avvento. A guidare l'incontro sarà don Davide Gani, direttore dell'Ufficio diocesano di pastorale per la Famiglia. Al centro della riflessione la fragilità e il limite come condizione esistenziali dell'uomo nella società di oggi.

È in calendario per domenica 16 dicembre – dalle 15 alle 17 al Centro culturale «Paolino d’Aquileia» – il tradizionale appuntamento di Avvento dedicato ai Ministri straordinari della Comunione. A guidarlo sarà don Davide Gani, direttore dell’Ufficio diocesano per la Famiglia e docente di Teologia allo Studio teologico interdiocesano. Ma quale sarà il tema al centro dell’incontro formativo? «Nella nostra società – spiega il direttore … Continua a leggere Ministri straordinari della Comunione, incontro formativo sulla fragilità »

Comunità diaconale, c’è il ritiro spirituale di Avvento

È in calendario per domenica 16 dicembre dalle 15.30 alle 19 il ritiro spirituale di Avvento che vedrà la comunità diaconale riunirsi nel Seminario intrediocesano di Pagnacco. A guidare l'incontro don Stefano Vuaran, biblista della diocesi di Concordia-Pordenone.

È in calendario per domenica 16 dicembre dalle 15.30 alle 19 il ritiro spirituale di Avvento che vedrà la comunità diaconale riunirsi nel Seminario intrediocesano di Pagnacco. A guidare l’incontro don Stefano Vuaran, biblista della diocesi di Concordia-Pordenone. Questo momento è parte dell’articolato programma di appuntamenti annuale della Comunità diaconale. Qui la lettera n° 14/2018 della Comunità.

Formazione del Clero, appuntamento in Forania

È in calendario nelle giornate del 6, 10 e 13 dicembre l'incontro di formazione per il clero diocesano. Si tratta del consueto ritiro spirituale di Avvento. Questa volta l'iniziativa si terrà in ogni Forania, qui il calendario competo.

Prosegue il programma annuale di formazione del clero, a dicembre sarà la volta del ritiro di Avvento che si terrà a livello foraniale. Scrive l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, ai presbiteri e ai diaconi dell’Arcidiocesi: «In vista dell’Avvento – tempo liturgico forte in cui la Chiesa rinnova la propria attesa del Signore che viene per portare all’umanità la sua liberazione – anche noi … Continua a leggere Formazione del Clero, appuntamento in Forania »

Messaggio di Avvento dell’Arcivescovo: «Non barriere, ma strade da percorrere»

Domenica 2 dicembre sarà la prima di Avvento, come di consueto l'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, si rivolge ai fedeli con un messaggio che accompagni questo tempo di attesa. Nel farlo richiama le parole di Giovanni il Battista che spronava a raddrizzare i sentieri tortuosi e riempire i burroni per l'arrivo di Cristo. Lo stesso dobbiamo fare noi, annullando le barriere che a volte costruiamo, anche tra comunità. Qui il testo integrale.

Cari Fratelli e Sorelle, all’inizio del tempo dell’Avvento che ci prepara al Santo Natale, la Chiesa ci invi-ta ad ascoltare una voce che grida alla nostra coscienza. È la voce di Giovanni Battista, l’uomo inviato da Dio ad annunciare la venuta di Gesù. Egli fa proprie le parole di un antico oracolo del profeta Isaia: «Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via … Continua a leggere Messaggio di Avvento dell’Arcivescovo: «Non barriere, ma strade da percorrere» »

«Accogli il sogno»: i ragazzi in preghiera con l’Arcivescovo

Domenica 2 dicembre dalle 16 alle 17 ritorna, in Cattedrale a Udine, il tradizionale appuntamento con la veglia di Avvento che vede i ragazzi della Diocesi di Udine raccogliersi in preghiera attorno al pastore della Chiesa udinese. «Accogli il sogno» è il tema dell'edizione 2018. Qui tutte le informazioni legate anche alla «MagicAvventura».

Si svolgerà domenica 2 dicembre, dalle 16 alle 17 in Cattedrale a Udine, la veglia di Avvento dei ragazzi presieduta dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato. All’appuntamento, intitolato «Accogli il sogno», sono invitati tutti i ragazzi dei gruppi parrocchiali e associativi dell’Arcidiocesi, dalla quinta elementare fino alla terza media comprese. Sono invitati, dunque, anche i gruppi che non sono iscritti alla MagicAvventura. Già il titolo della … Continua a leggere «Accogli il sogno»: i ragazzi in preghiera con l’Arcivescovo »

È in arrivo l’agenda pastorale per il 2019

Come sempre per Natale è in arrivo l'Agenda pastorale ricchissima di informazioni utili per tutti gli operatori pastorali (e non solo), ricca di contenuti e con una veste grafica rinnovata e nel segno delle Collaborazioni pastorali.

Nei prossimi giorni sarà disponibile la nuova Agenda pastorale, quest’anno più preziosa che mai dal momento che contiene tutte le indicazioni e i contatti delle nuove Foranie e delle Collaborazioni pastorali, nonché il calendario degli appuntamenti di formazione e molto altro.  

Migrazioni forzate: una dispensa redatta dalla Caritas per le scuole e non solo

Pensato per le scuole il volumetto – scaricabile qui in versione pdf – è ricco di dati sul fenomeno dell'immigrazione per partire da un quadro di riferimento reale della situazione.

Il tema delle migrazioni forzate e dei richiedenti asilo è all’ordine del giorno da diversi anni. Purtroppo spesso la realtà dei fatti è oscurata da strumentalizzazioni politiche, miti, paure e pregiudizi. La Caritas diocesana di Udine ritiene da sempre che parte integrante del proprio lavoro sul fronte immigrazione sia rivolto a scuole e studenti. Il settore dell’Educazione alla Mondialità si propone quindi di coinvolgere i … Continua a leggere Migrazioni forzate: una dispensa redatta dalla Caritas per le scuole e non solo »

A Udine Michele Cassesse e il suo libro su Martin Lutero e il percorso storico-teologico della riforma

Appuntamento mercoledì 28 novembre alle ore 18 al Centro culturale Paolino d'Aquileia nell'ambito degli «Incontri» della Biblioteca «Bertolla» del Seminario di Udine, don Loris Della Pietra, direttore dell'Ufficio liturgico diocesano dialogherà con l'autore sul libro «Martin Lutero e la sua riforma liturgica. Il percorso storico-teologico di un culto rinnovato»

Il volume «Martin Lutero e la sua riforma liturgica. Il percorso storico-teologico di un culto rinnovato», di Michele Cassese (Quaderni di Studi ecumenici, 35, ISE Venezia, 2017), sarà presentato, mercoledì 28 novembre alle 18, nella sala Paolo Diacono in via Treppo a Udine, nell’ambito degli «Incontri» della biblioteca «Bertolla» del Seminario di Udine. Relatore sarà don Loris Della Pietra, direttore dell’Ufficio Liturgico diocesano. Sarà presente … Continua a leggere A Udine Michele Cassesse e il suo libro su Martin Lutero e il percorso storico-teologico della riforma »

«Vino di Cana»: proseguono gli incontri

Il prossimo appuntamento del ciclo di incontri per coppie è in calendario per domenica 9 dicembre alle 17 nel Seminario interdiocesano di Castellerio. A fare da sfondo all'itinerario 2018 le parole di Papa Francesco dell'esortazione apostolica «Amoris laetitia».

Il prossimo appuntamento del percorso per coppie «Il vino di Cana» è in calendario per domenica 9 dicembre, alle 17 nel Seminario interdiocesano di Castellerio. L’esperienza di questo gruppo nasce dall’esigenza di offrire alle coppie e alle famiglie che desiderano coltivare la propria vocazione coniugale, un tempo di silenzio e preghiera in cui potersi ristorare alla presenza del Signore. Gli incontri si articolano secondo due … Continua a leggere «Vino di Cana»: proseguono gli incontri »

Ospitalità sacra e religioni: quando le frontiere diventano soglie

Venerdì 23 novembre, alle ore 18, in Sala Paolino d’Aquileia (Via Treppo 5/b, Udine), si terrà l'incontro con padre Claudio Monge, Superiore della Comunità domenicana a Istanbul e consultore del «Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso». Con il suo intervento padre Monge aiuterà a riflettere sulla visione dell’accoglienza nelle religioni cristiana, ebraica e musulmana.

Venerdì 23 novembre,alle 18 in Sala Paolino d’Aquileia (Via Treppo 5/b, Udine), si terrà l’incontro – promosso, tra gli altri, da Caritas diocesana di Udine e Centro missionario diocesano – con noi padre Claudio Monge, Superiore della Comunità domenicana a Istanbul e consultore del «Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso». Con il suo intervento dal titolo «Ospitalità sacra e religioni: quando le frontiere diventano soglie», padre Monge … Continua a leggere Ospitalità sacra e religioni: quando le frontiere diventano soglie »

Collaborazioni pastorali: c’è la formazione in Forania

Ad accompagnare l'attuazione del progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali c'è un percorso di formazione pensato per gli operatori pastorali, ma aperto a tutti i fedeli. Quattro i tempi in sui sarà scandito: novembre, gennaio, marzo e maggio. l'ultimo incontro in calendario è per venerdì 23 novembre a Udine, al centro Culturale Paolino d'Aquileia, per il Vicariato Urbano. Ogni singolo appuntamento sarà seguito da una riflessione – sulla base di schede ad hoc – nelle Collaborazioni pastorali.

Nuovo tassello del cammino intrapreso dalla Chiesa udinese con il progetto delle collaborazioni pastorali: prende avvio, infatti, la formazione foraniale, aperta a tutti i fedeli, ma pensata in modo particolare per gli operatori. Si tratta di un calendario di incontri scandito in quattro tempi: novembre, gennaio, marzo e maggio. «Un tempo – ha spiegato al settimanale diocesano «la Vita Cattolica», il delegato all’attuazione del progetto, … Continua a leggere Collaborazioni pastorali: c’è la formazione in Forania »

Domenica 25 novembre c’è la «Giornata del Seminario»

L'iniziativa aiuta a guardare con affetto e nella preghiera a questa realtà in cui camminano i giovani che si preparano al ministero presbiterale. Un percorso di confronto con il Signore e con i fratelli per comprendere ciò che Dio chiede loro. Sul settimanale diocesano «La Vita Cattolica» un inserto speciale grazie al quale conoscere meglio questi giovani, ma anche le iniziative vocazionali della Diocesi. Su «Radio Spazio» sabato 24 e domenica 25 alle 9 andrà in onda lo «Speciale Seminario».

Sono 29 i ragazzi che nel Seminario interdiocesano di Castellerio si stanno preparando al sacerdozio, in un momento, per altro, molto importante nella vita della Chiesa friulana: quello della riorganizzazione della propria presenza sul territorio con il progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali. La «Giornata del Seminario» – che si celebra domenica 25 novembre – vuole essere un momento corale di preghiera per accompagnare questo importante … Continua a leggere Domenica 25 novembre c’è la «Giornata del Seminario» »

Sabato 24 novembre torna la «Giornata nazionale della colletta alimentare»

Sarà possibile, nei supermecati della regione, fare un piccolo, ma prezioso, gesto di solidarietà facendo una donazione di generi alimentari che andranno a sostegno delle famiglie in difficoltà. In campo un nutrito esercito di volontari che rendono possibile questa corale espressione di solidarietà. «Questo povero grida e il Signore lo ascolta» è il messaggio che Papa Francesco ha voluto dedicare alla giornata.

Appuntamento con la solidarietà sabato 24 novembre: torna infatti la «Giornata nazionale della Colletta alimentare», giunta all’edizione numero 22. In numerosi supermercati del territorio regionale sarà possibile donare alimenti che andranno a sostenere le famiglie in stato di necessità. L’iniziativa è voluta e organizzata dal Banco alimentare ed è resa possibile da un nutrito esercito di volontari che prestano un prezioso servizio. L’edizione 2017 in … Continua a leggere Sabato 24 novembre torna la «Giornata nazionale della colletta alimentare» »

«Con il passo giusto»: il seminario nazionale della Pastorale giovanile a Udine e Gorizia

Da lunedì 19 a giovedì 22 novembre Udine e Gorizia ospiteranno il 24° seminario per i nuovi incaricati di pastorale giovanile nominati negli ultimi due anni. La scelta sulle due diocesi friulane in ragione del centenario della fine della Grande Guerra.

Le Arcidiocesi di Udine e Gorizia – da lunedì 19 a giovedì 22 novembre – hanno il piacere di ospitare «Con il passo giusto», il 24° seminario per i nuovi incaricati di pastorale giovanile nominati negli ultimi due anni. La scelta è caduta sulle due diocesi friulane in ragione del centenario della fine della prima guerra mondiale, un conflitto che ha lasciato ferite indelebili in … Continua a leggere «Con il passo giusto»: il seminario nazionale della Pastorale giovanile a Udine e Gorizia »

Santa Caterina al Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo

L'appuntamento - dal titolo «Da Santa Caterina il freddo si raffina» - è per sabato 24 novembre alle ore 10 e alle 11.30. Mariarita Ricchizzi svelerà il culto e le tradizioni legate a una delle sante più amate e festeggiate dalla cittadinanza udinese. Qui tutte le informazioni.

In occasione della festa di Santa Caterina il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo organizza sabato 24 novembre alle ore 10 e alle 11.30 l’evento «Da Santa Caterina il freddo si raffina». Se l’amore per l’arte e la voglia di imparare mettono le ali alla vostra curiosità, provate a riconoscere Santa Caterina tra le sante della pala d’altare realizzata nel 1488 dal grande scultore Domenico da Tolmezzo. Avrete a disposizione tre … Continua a leggere Santa Caterina al Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo »

Formazione del clero, secondo appuntamento

Secondo appuntamento giovedì 22 novembre in Seminario a Castellerio con don Duilio Albarello sul tema «Collaborazioni pastorali e Chiesa in "uscita"». E sul legame tra progetto diocesano e formazione l'Arcivescovo scrive ai sacerdoti: «Oltre ai percorsi formativi nelle foranie, ove siamo coinvolti con gli operatori pastorali laici e religiosi, per aiutarci in questo frangente decisivo vogliamo dedicare questo primo ciclo di aggiornamento all’ulteriore approfondimento delle ragioni teologico-pastorali di questa scelta

È in calendario per giovedì 22 novembre il secondo appuntamento del nuovo ciclo di aggiornamento per i sacerdoti dell’Arcidiocesi dedicato all’importante avvio delle Collaborazioni pastorali. «Una sfida impegnativa – scrive l’Arcivescovo nella sua lettera di invito – che chiede ai ministri un cambiamento di mentalità non sempre facile. Siamo tuttavia animati dalla convinzione che questa nuova configurazione della nostra amata Chiesa locale, pur attraverso inevitabili fatiche … Continua a leggere Formazione del clero, secondo appuntamento »