Author:

La Parrocchia di Artegna ha un nuovo parroco: è don Francesco Ferigutti. Sabato 19 febbraio l’ingresso ufficiale

L'Arcivescovo ha nominato don Francesco Ferigutti parroco della Parrocchia di S. Maria Nascente in Artegna. L'ingresso del nuovo parroco sarà sabato 19 febbraio alle 16 nella pieve della cittadina pedemontana. La Parrocchia di Artegna, che comprende anche la comunità di Sornico, fa parte della Collaborazione Pastorale di Gemona.

Classe 1987, don Ferigutti è stato ordinato sacerdote nel giugno 2018. Dopo aver concluso gli studi in seminario prestando servizio nella Collaborazione pastorale di Variano, da settembre 2018 don Ferigutti svolge il suo ministero nella CP di Manzano, coadiuvando il parroco mons. Giovanni Rivetti. Don Francesco Ferigutti saluterà le comunità del manzanese in una Santa Messa domenica 13 febbraio alle 18, celebrata nella chiesa dell’Abbazia … Continua a leggere La Parrocchia di Artegna ha un nuovo parroco: è don Francesco Ferigutti. Sabato 19 febbraio l’ingresso ufficiale »

Domenica 20 febbraio un webinar formativo per catechisti. Interverrà l’Arcivescovo

È ormai una tradizione della nostra Arcidiocesi udinese proporre un momento di ritrovo e di formazione ai catechisti delle Parrocchie friulane in quello scampolo “ordinario” di anno liturgico tra il Natale e la Quaresima. È il consueto “convegno dei catechisti”, che torna anche quest’anno, ma in una formula digitale: un webinar formativo in calendario domenica 20 febbraio, dalle 16 alle 17.30 sul canale YouTube dell'Arcidiocesi di Udine.

«Navighiamo insieme: catechisti in rete per la missione» è il titolo del webinar, organizzato congiuntamente dagli uffici diocesani per la catechesi e la pastorale giovanile e al quale sono invitati tutti i catechisti di bambini, ragazzi e adolescenti. Si potrà partecipare al webinar semplicemente connettendosi con il canale YouTube dell’Arcidiocesi di Udine, senza necessità di iscrizione. Ad aprire i lavori saranno don Marcin Gazzetta e … Continua a leggere Domenica 20 febbraio un webinar formativo per catechisti. Interverrà l’Arcivescovo »

A giugno 2022 la Festa diocesana della famiglia

Sabato 18 giugno l'Arcidiocesi di Udine celebrerà la "Festa della famiglia". L'evento - annunciato nell'ambito della Festa diocesana per la vita, lo scorso 5 febbraio - si celebrerà in prossimità dell'incontro mondiale delle famiglie, previsto a Roma nel giugno 2022.

L’annuncio, a sorpresa, è stato dato sabato 5 febbraio, al termine della celebrazione della Festa diocesana per la vita. Sabato 18 giugno, infatti, per la prima volta nell’Arcidiocesi di Udine si celebrerà una “Festa per la famiglia”, che nella sua prima edizione avrà per tema «L’amore familiare meraviglioso e fragile». La festa avrà una formula molto semplice, ideata a misura di famiglia: alle ore 19 … Continua a leggere A giugno 2022 la Festa diocesana della famiglia »

I passi del cammino sinodale nell’Arcidiocesi di Udine

Quanto vi sembra sia vivo uno spirito “sinodale” nella nostra Chiesa diocesana? Quali lacune rilevate, quali potrebbero essere i percorsi di miglioramento? Attorno a questi ed altri quesiti, nelle prossime settimane, si interrogheranno presbiteri, diaconi, religiosi e laici della diocesi, coinvolti direttamente dall’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato nella prima parte del cammino sinodale, in preparazione al Sinodo dei Vescovi (Roma, 2023), quella dedicata alla “Narrazione e all’ascolto”.

Dopo l’appuntamento inaugurale con la solenne concelebrazione nella basilica madre di Aquileia, lo scorso ottobre, vissuto significativamente insieme dalle quattro diocesi della regione, il cammino sinodale prosegue ora nella nostra Chiesa udinese entrando nel vivo dell’ascolto, della vita delle persone, delle comunità e dei territori. E lo fa con un programma serrato. «I tempi sono piuttosto ristretti – confida lo stesso Arcivescovo al settimanale diocesano … Continua a leggere I passi del cammino sinodale nell’Arcidiocesi di Udine »

Quale sostenibilità? Ecco il tema e gli ospiti del weekend SPES di febbraio

Sostenibilità economica e finanziaria. Se ne parlerà nel fine settimana che la SPES proporrà a febbraio 2022, grazie agli ospiti che animeranno gli incontri dell'11 e del 12 febbraio prossimi. All’interno del percorso di quest’anno, che vede gli incontri SPES ruotare attorno ai “fuochi” dell’enciclica Laudato si’ e dell’Agenda ONU 2030, a intervenire saranno Chiara Mio e alcuni esperti di AnimaImpresa: Lorenzo Braida, Valeria Broggian e Andrea De Colle.

«Etica e finanza: il bene può fare a meno della sostenibilità economica?» è il titolo dell’incontro che aprirà il weekend di studi, venerdì 11 febbraio. Alle 18.30 i locali del Centro culturale “Paolino d’Aquileia” di via Treppo, a Udine, ospiteranno l’intervento di Chiara Mio, economista dell’Università di Venezia. Il giorno seguente, sabato 12 febbraio, al mattino, si parlerà invece di «Economia sostenibile: responsabilità sociale d’impresa … Continua a leggere Quale sostenibilità? Ecco il tema e gli ospiti del weekend SPES di febbraio »

Venerdì 11 febbraio la Giornata mondiale del malato. Celebrazione in Cattedrale. I materiali per l’animazione nelle Parrocchie

Venerdì 11 febbraio la Chiesa celebra la Giornata mondiale del malato. L'Arcivescovo presiederà una Santa Messa in Cattedrale alle 16, preceduta da un Santo Rosario animato dall'UNITALSI udinese. In questa pagina i materiali per l'animazione nelle Parrocchie.

La cura dei malati come espressione di misericordia. È lo stesso Papa Francesco, nel suo messaggio per la trentesima Giornata mondiale del malato, a ricordare che malattia e misericordia sono unite da un abbraccio inscindibile, che pone le sue radici direttamente nel Vangelo. «Visitare gli infermi» (oggi diremmo: prendersi cura dei malati) è un’opera di misericordia che la Chiesa celebrerà venerdì 11 febbraio, memoria della … Continua a leggere Venerdì 11 febbraio la Giornata mondiale del malato. Celebrazione in Cattedrale. I materiali per l’animazione nelle Parrocchie »

Servizio civile universale, attivati i bandi alla Caritas diocesana: 9 posti a Udine e 4 in Grecia. Scadenza prorogata al 10 febbraio 2022

Sono stati attivati i bandi per il Servizio civile universale delle Caritas del nord-est, tra le quali figura anche quella udinese. Nove i posti disponibili nelle opere della Caritas di Udine, a cui si aggiungono quattro posti di Servizio civile all'estero, in Grecia, con il Centro missionario diocesano. Le candidature, per giovani dai 18 ai 28 anni, sono state prorogate fino al 10 febbraio (non più, quindi, entro il 26 gennaio).

Le Caritas del nord-est, afferenti alle Diocesi di Vicenza, Verona, Chioggia, Udine, Pordenone, Bolzano-Bressanone e Trieste, hanno avviato il Programma “Cantieri Caritas nord-est 2022” con 5 progetti di Servizio Civile Universale (SCU) che prevedono un impegno di 12 mesi. L’avvio è previsto entro il 20 giugno 2022. Tra i 44 posti assegnati al programma, ben 13 sono promossi dalla Caritas diocesana di Udine: 9 per … Continua a leggere Servizio civile universale, attivati i bandi alla Caritas diocesana: 9 posti a Udine e 4 in Grecia. Scadenza prorogata al 10 febbraio 2022 »

«Prega con noi»: mercoledì 9 febbraio il Rosario su Tv2000 e InBlu2000 viene trasmesso da Udine

«Prega con noi» Tv2000 e InBlu2000 invitano i fedeli, le famiglie e le comunità religiose a ritrovarsi, mercoledì 9 febbraio alle 20.50, per recitare insieme il Rosario trasmesso su Tv2000 (canale 28 e 157 Sky), InBlu2000, e su Facebook. La preghiera sarà trasmessa dal Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie a Udine, con la presidenza dell'Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Sarà trasmesso mercoledì 9 febbraio, alle ore 20.50 su Tv2000 (canale 28 del digitale terrestre) e su radio InBlu2000 il Rosario registrato al Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Udine. Il rito è stato presieduto dall’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato e le riflessioni che hanno accompagnato la preghiera sono tratte dagli insegnamenti di Paolino d’Aquileia. A leggere i testi sono stati, significativamente, un operatore … Continua a leggere «Prega con noi»: mercoledì 9 febbraio il Rosario su Tv2000 e InBlu2000 viene trasmesso da Udine »

Sabato 5 febbraio la Festa diocesana per la vita. Celebrazione a Udine, preghiera in tutta l’Arcidiocesi

«Custodire ogni vita» è il tema della Festa diocesana per la vita, che si celebra, nell'Arcidiocesi udinese, in prossimità della 44a Giornata Nazionale per la Vita. Sabato 5 febbraio il Santuario della B.V. delle Grazie, a Udine, sarà il cuore pulsante della preghiera, che culminerà con la S. Messa presieduta dall'Arcivescovo alle 19. Disponibili le "primule" a sostegno dei Centri di Aiuto alla Vita. Predisposta anche una scheda per i bambini.

Una Chiesa che prega per la vita e la custodisce. Questo il senso della 44a Giornata Nazionale della Vita, promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana per domenica 6 febbraio 2022. Una celebrazione entrata ormai nella tradizione della Chiesa udinese, la quale, pur osservando le restrizioni dovute al contesto di pandemia, propone il sabato precedente, 5 febbraio, la Festa diocesana per la vita, realizzata dal Coordinamento diocesano … Continua a leggere Sabato 5 febbraio la Festa diocesana per la vita. Celebrazione a Udine, preghiera in tutta l’Arcidiocesi »

«Artigiani della pace»: tre incontri on-line con l’Azione cattolica diocesana

Un ciclo di tre appuntamenti, che la pandemia ha trasferito sulle piattaforme digitali, per aiutare a «edificare una pace duratura». È quanto l'Azione cattolica diocesana nel Mese della pace 2022, in un ciclo di appuntamenti chiamato «Artigiani della pace». Il prossimo incontro, in cui si parlerà di lavoro, sarà domenica 20 febbraio.

Gli incontri, che si svolgono la domenica pomeriggio dalle 17 alle 18.15, hanno luogo su Google meet e sono aperti alla libera partecipazione. I temi degli incontri sono ispirati al messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della pace 2022, celebrata in tutto il mondo lo scorso 1° gennaio, che ha per titolo «Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace … Continua a leggere «Artigiani della pace»: tre incontri on-line con l’Azione cattolica diocesana »

La Vita Cattolica: è possibile sottoscrivere l’abbonamento 2022. In dono il Lunari furlan. Disponibile la nuova “Stele di Nadâl”

Sono aperte le sottoscrizioni degli abbonamenti 2022 al settimanale diocesano La Vita Cattolica. A chi si abbonerà entro il 15 dicembre sarà donato il pregevole Lunari furlan, il calendario con tradizioni, usi e costumi, interamente in marilenghe. E non manca la tradizionale strenna natalizia Stele di Nadâl. Ecco come abbonarsi.

«La Vita Cattolica è territorio». Questo lo slogan che accompagna l’apertura delle sottoscrizioni degli abbonamenti 2022 del settimanale diocesano, una produzione editoriale che da quasi un secolo racconta la vita dei friulani e dei territori che essi abitano. La Vita Cattolica, inoltre, è sempre più uno strumento al servizio della Chiesa diocesana, a maggior ragione in un tempo di grandi sfide come la pandemia e … Continua a leggere La Vita Cattolica: è possibile sottoscrivere l’abbonamento 2022. In dono il Lunari furlan. Disponibile la nuova “Stele di Nadâl” »

Il 2 febbraio la Giornata per la vita consacrata. Celebrazione a Udine

Mercoledì 2 febbraio anche nella Chiesa udinese si vivrà la Giornata mondiale della vita consacrata. L’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato presiederà una solenne concelebrazione eucaristica alle ore 17 in Cattedrale, alla presenza di religiosi, suore e membri degli istituti secolari che svolgono il loro servizio pastorale nell'Arcidiocesi. Molti giubilei di vita consacrata.

La pastorale è un’opera collegiale, anzi comunionale. Ed eccoli, i religiosi e le religiose della nostra diocesi, in prima linea a dar man forte nella pastorale, a servizio delle nostre Collaborazioni pastorali. Ci sono i Saveriani, i Serviti, gli Stimmatini, i Vincenziani, i Cappuccini, i Salesiani, i Frati minori, i Servi di Maria, gli Orionini… Una trentina almeno, ogni domenica per le Messe vanno da … Continua a leggere Il 2 febbraio la Giornata per la vita consacrata. Celebrazione a Udine »

Sabato 29 gennaio gli insegnanti di religione cattolica incontreranno l’Arcivescovo

Si svolgerà sabato 29 gennaio 2022 nella Basilica della B.V. delle Grazie, a Udine, il tradizionale incontro degli insegnanti di religione cattolica dell'Arcidiocesi udinese con l'Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato. Il pomeriggio di spiritualità, che avrà inizio alle 15.30, avrà per tema «Prendersi cura».

A partire dalle 15.10 sarà possibile accedere al Santuario – lato chiostro – per poter poi accogliere l’Arcivescovo alle 15.30 e iniziare, così, il pomeriggio di spiritualità. Dopo l’introduzione del direttore dell’ufficio scolastico diocesano, don Giancarlo Brianti, due insegnanti proporranno altrettante riflessioni sul tema scelto per il pomeriggio: “prendersi cura” della scuola e dell’altro, nella scuola. L’Arcivescovo offrirà un terzo intervento sul “prendersi cura” della … Continua a leggere Sabato 29 gennaio gli insegnanti di religione cattolica incontreranno l’Arcivescovo »

L’economato ai parroci: disponibili le competenze parrocchiali e la Guida diocesana

L’Ufficio amministrativo diocesano ricorda ai parroci che presso l’Economato è a disposizione il conteggio annuale delle competenze parrocchiali che si dovranno versare alla Curia.

Si invitano i sacerdoti a passare con cortese urgenza presso l’economato diocesano (Udine, via Treppo n. 7), onde evitare che la parrocchia resti scoperta dalle garanzie assicurative. Fra le competenze è infatti compresa anche la quota parrocchiale di premio per l’Assicurazione Rct, tutti i rischi e infortuni. Negli stessi uffici è in distribuzione anche la Guida 2021 dell’Arcidiocesi. La pubblicazione sostituisce l’Annuario diocesano, la cui … Continua a leggere L’economato ai parroci: disponibili le competenze parrocchiali e la Guida diocesana »

La Vita Cattolica, l’inserto di gennaio è dedicato ai protagonisti della Pastorale giovanile

È dedicato alla Pastorale giovanile l'inserto mensile «Protagonisti delle Collaborazioni pastorali» in uscita con il numero di mercoledì 19 gennaio 2022 del settimanale diocesano «La Vita Cattolica». Ecco l'anteprima.

Mese dopo mese, il settimanale offre un inserto di 4 pagine con un approfondimento dedicato a un specifico ambito pastorlale e alle persone, che nelle Collaborazioni pastorali del territorio friulano, concretizzano nella quotidianità il progetto diocesano delle Cp. L’inserto dedicato alla Pastorale giovanile si aprirà con un’intervista a don Daniele Antonello, direttore dell’ufficio diocesano di PG. A seguire, un approfondimento con la prof.ssa Cristina Pasqualini, … Continua a leggere La Vita Cattolica, l’inserto di gennaio è dedicato ai protagonisti della Pastorale giovanile »

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, due appuntamenti in Diocesi

Ha per tema «In oriente abbiamo visto apparire la sua stella e siamo venuti per onorarlo» (Mt 2,2) la 53a Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, che le Chiese celebrano dal 18 al 25 gennaio 2022. La Chiesa udinese propone due appuntamenti di carattere diocesano, il 16 e il 23 gennaio 2022.

Il tema della “Settimana” 2022 Secondo il Vangelo di Matteo, la stella apparsa nel cielo della Giudea costituisce un segno di speranza lungamente atteso, che conduce i Magi e in essi, in realtà, tutti i popoli della terra, nel luogo in cui si manifesta il vero Re e Salvatore. La stella è un dono, un segno della presenza amorevole di Dio per tutta l’umanità. I … Continua a leggere Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, due appuntamenti in Diocesi »

Alla SPES di gennaio 2022 si parla di ecologia integrale con don Bruno Bignami e Francesca Marin

Dottrina sociale, sostenibilità e nuovo umanesimo. Questi i temi al centro del fine settimana che la Scuola di politica ed etica sociale proporrà il 21 e il 22 gennaio 2022. All'interno del percorso di quest'anno, che vede gli incontri SPES ruotare attorno ai "fuochi" dell'enciclica Laudato si' e dell'Agenda ONU 2030, a intervenire saranno don Bruno Bignami e Francesca Marin.

«La dottrina sociale è sostenibile? Tra profezia e concretezza» è il titolo dell’incontro che aprirà il weekend di studi, venerdì 21 gennaio. Alle 18.30 i locali del Centro culturale “Paolino d’Aquileia” di via Treppo, a Udine, ospiteranno la relazione di don Bruno Bignami, sacerdote cremonese che da settembre 2021 è responsabile dell’Ufficio della Conferenza Episcopale Italiana dedicato ai problemi sociali e al lavoro. Il giorno … Continua a leggere Alla SPES di gennaio 2022 si parla di ecologia integrale con don Bruno Bignami e Francesca Marin »

Domenica della Parola, i suggerimenti dell’ufficio liturgico diocesano

Con la Lettera apostolica in forma di “Motu proprio” Aperuit illis (AP) del 30 settembre 2019 papa Francesco ha istituito la Domenica della Parola di Dio da celebrare ogni anno nella III domenica del tempo ordinario, che nel 2022 sarà il 23 gennaio. L'Ufficio liturgico diocesano offre alle Parrocchie alcuni suggerimenti celebrativi.

La Domenica della Parola di Dio è un’occasione solenne per riscoprire l’inesauribile ricchezza che proviene da quel dialogo costante di Dio con il suo popolo e rivivere il gesto del Risorto che, come con i due viandanti diretti a Emmaus, apre anche a noi il tesoro della sua Parola per esserne annunciatori in mezzo agli uomini (cfr. AP 2). Questa Domenica, inoltre, può essere l’occasione … Continua a leggere Domenica della Parola, i suggerimenti dell’ufficio liturgico diocesano »

Formazione del clero. Giovedì 20 gennaio interverrà don Andrea Toniolo

Si intitola «Chiesa nel cambiamento d'epoca» il ciclo tematico che, a gennaio 2022, coinvolgerà i presbiteri e i diaconi del clero diocesano. Il secondo appuntamento giovedì 20 gennaio, in seminario a Castellerio, con il teologo don Andrea Toniolo.

Dopo gli incontri dello scorso novembre – sviluppati sul tema «Chiesa e new media» – nel mese di gennaio i preti e i diaconi del presbiterio udinese sono provocati sulla presenza della «Chiesa nel cambiamento d’epoca», nell’ambito del secondo ciclo di incontri per la formazione del clero. Giovedì 20 gennaio il teologo, docente e preside della Facoltà Teologica del Triveneto di Padova, don Andrea Toniolo, interverrà … Continua a leggere Formazione del clero. Giovedì 20 gennaio interverrà don Andrea Toniolo »

Chiusura natalizia degli uffici della Curia diocesana. Aperto solo l’economato

Gli uffici diocesani, compresi gli uffici pastorali, chiudono dalla vigilia di Natale fino al 9 gennaio. L'economato diocesano, tuttavia, sarà aperto nei giorni feriali. Lo stesso dicasi per gli uffici amministrativi del settimanale diocesano.

Gli uffici della Curia diocesana di Udine, in via Treppo, saranno chiusi da venerdì 24 dicembre fino a domenica 9 gennaio. Anche gli uffici pastorali seguiranno lo stesso programma. La riapertura al pubblico di tutti gli uffici avverrà lunedì 10 gennaio 2022. Fa eccezione l’economato diocesano in via Treppo 7, che sarà aperto nei giorni feriali per consentire ai sacerdoti (o ai loro delegati) di … Continua a leggere Chiusura natalizia degli uffici della Curia diocesana. Aperto solo l’economato »