Author:

L’arcivescovo mons. Diego Causero è tornato alla Casa del Padre

Il diplomatico friulano è spirato venerdì 14 novembre all’ospedale di Udine all’età di 85 anni. Fu nunzio apostolico in Ciad, Repubblica Centrafricana, R.D. del Congo, Siria, Repubblica Ceca, Svizzera e Liechtenstein. Il funerale sarà martedì 18 novembre alle 10.30 in duomo a Cividale del Friuli.

L’Arcidiocesi udinese annuncia la salita al cielo di mons. Diego Causero, appassionato diplomatico e solerte studioso. Mons. Causero è morto nel pomeriggio di venerdì 14 novembre nell’ospedale di Udine, dove si trovava ricoverato dal giorno precedente per le repentine conseguenze di una infezione interna. Da diversi anni soffriva di difficoltà deambulatorie; viveva a Moimacco, suo paese natale.   I primi anni di sacerdozio e lo … Continua a leggere L’arcivescovo mons. Diego Causero è tornato alla Casa del Padre »

Don Paolo Scapin è nella Luce del Signore

La Chiesa udinese piange l’improvvisa scomparsa di don Paolo Scapin, collaboratore pastorale nella Cp di Martignacco, chiamato a sé dal Signore nella notte di giovedì 13 novembre, alla vigilia del suo 75° compleanno.

Lutto nell’Arcidiocesi di Udine per la morte improvvisa, avvenuta nel sonno, di don Paolo Scapin. Il sacerdote, attualmente in servizio nella Collaborazione pastorale di Martignacco, soffriva di patologie cardiache ed è mancato nelle prime ore di giovedì 13 novembre nella sua residenza, in Parrocchia a Martignacco. Era atteso per la Santa Messa del mattino, celebrata assieme agli altri sacerdoti della Collaborazione pastorale. Nato il 14 … Continua a leggere Don Paolo Scapin è nella Luce del Signore »

Incontri nelle Foranie per la revisione del progetto delle Collaborazioni pastorali

Dodici incontri nelle otto foranie, guidati dal vicario generale mons. Dino Bressan e dal delegato episcopale per la pastorale mons. Ivan Bettuzzi, per dialogare con le persone che animano in prima persona le Collaborazioni pastorali. Sullo sfondo, una revisione del progetto delle CP avviato nel 2018. Lunedì 17 novembre appuntamento per il Friuli orientale; giovedì 20 novembre per il Medio Friuli.

«Verificheremo nei prossimi anni gli orientamenti contenuti in questo progetto pastorale per compiere anche le eventuali correzioni di rotta che l’esperienza ci indicherà». È lo stesso progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali («Siano una cosa sola perché il mondo creda», 2018) che, al paragrafo 50, apre la possibilità di verificare il percorso del progetto delle CP a distanza di alcuni anni dal suo avvio. Vista l’importanza … Continua a leggere Incontri nelle Foranie per la revisione del progetto delle Collaborazioni pastorali »

Cappellania penitenziaria: ogni mese una Santa Messa pregando per le persone decedute in carcere

Nella seconda parte dell'anno giubilare, la Cappellania penitenziaria diocesana propone delle Sante Messe e dei momenti di adorazione eucaristica per affidare al Signore la condizione delle persone detenute e, in particolare, l'anima di chi ha perso la vita in carcere. Prossimo appuntamento lunedì 17 novembre.

Quella per le persone detenute è una preghiera che la Chiesa eleva da sempre al Signore, seguendo l’invito stesso di Cristo: «Ero in carcere e siete venuti a trovarmi» (Mt 25,36). L’Arcidiocesi di Udine, con la Cappellania penitenziaria animata dai padri vincenziani, ha reso noto il calendario delle Sante Messe mensili durante le quali si prega in modo particolare per le persone detenute e per … Continua a leggere Cappellania penitenziaria: ogni mese una Santa Messa pregando per le persone decedute in carcere »

Nuova edizione delle “Notti di Nicodemo”: giovani in preghiera in Seminario venerdì 21 novembre

Ritorna l'esperienza delle "Notti di Nicodemo", la scuola di preghiera che la comunità del Seminario propone ad adolescenti e giovani delle Parrocchie dell'Arcidiocesi di Udine. Il primo appuntamento dell'anno sarà venerdì 21 novembre.

Centinaia di adolescenti e giovani riuniti per… pregare. Anzi, per imparare a pregare, ritagliandosi serate in cui instaurare un fecondo dialogo con il Signore. Questo l’obiettivo delle “Notti di Nicodemo”, la scuola di preghiera che il Seminario interdiocesano propone per imparare, appunto, a stare alla presenza del Signore. La prima di queste serate sarà venerdì 21 novembre, dalle 20.30 alle 21.45, nella chiesa del Seminario … Continua a leggere Nuova edizione delle “Notti di Nicodemo”: giovani in preghiera in Seminario venerdì 21 novembre »

Ecumenismo e dialogo interreligioso al centro del ciclo autunnale di Scuola Cattolica di Cultura e MEIC

Esattamente sessant'anni dopo la dichiarazione conciliare "Nostra Aetate", il ciclo autunnale di incontri della Scuola cattolica di cultura e del Movimento ecclesiale di impegno culturale accende i riflettori sul dialogo ecumenico e interreligioso. Quarto e ultimo appuntamento venerdì 21 novembre, quando il teologo Maciej Bielawski (nella foto) parlerà di «Raimon Panikkar testimone del dialogo interreligioso: tra esperienza e teoria».

Nei loro cicli di incontri – ormai tradizionalmente collocati nelle agende autunnali e primaverili – la Scuola cattolica di cultura “Mons. Rinaldo Fabris” e il gruppo udinese del Movimento ecclesiale per l’impegno culturale riescono a cogliere con arguzia alcune sfumature della cultura odierna, guardando alla realtà con uno sguardo ispirato al Vangelo. Così è anche per il ciclo di quattro incontri che nell’autunno 2025 offrirà … Continua a leggere Ecumenismo e dialogo interreligioso al centro del ciclo autunnale di Scuola Cattolica di Cultura e MEIC »

Una Chiesa che prega e sostiene i futuri presbiteri: domenica 23 novembre la Giornata del Seminario

Domenica 23 novembre, solennità di Cristo Re dell'Universo, la Chiesa udinese celebra la Giornata del Seminario. In questa domenica si prega e si sostiene la comunità di Castellerio, composta da seminaristi, formatori e suore. Attualmente la comunità conta 23 seminaristi in discernimento o in cammino verso il sacerdozio.

Una domenica di grande festa. Così si presenta all’Arcidiocesi di Udine il 23 novembre, solennità di Cristo Re in cui la Chiesa udinese celebra la Giornata del Seminario. Un appuntamento che quest’anno è arricchito anche dall’ordinazione sacerdotale di don Manuel Minciotti e don Luigino Vit (di cui riferiamo nell’articolo a parte) e che, peraltro, da qualche anno coincide con la Giornata mondiale della Gioventù nelle … Continua a leggere Una Chiesa che prega e sostiene i futuri presbiteri: domenica 23 novembre la Giornata del Seminario »

Festa nella Chiesa udinese per l’ordinazione di due nuovi sacerdoti

Domenica 23 novembre la Chiesa udinese si stringerà in un festoso abbraccio attorno a due suoi figli che saranno ordinati sacerdoti: don Manuel Minciotti, 33 anni, originario di San Daniele e don Luigino Vit, 61 anni, di Faedis.

Grande festa nell’Arcidiocesi di Udine per l’ordinazione sacerdotale di don Manuel Minciotti (nella foto, a sinistra) e don Luigino Vit (a destra nella foto): i due diaconi riceveranno il presbiterato domenica 23 novembre, alle 16, in Cattedrale a Udine, nel corso di una celebrazione presieduta dall’arcivescovo mons. Riccardo Lamba. Peraltro, nello stesso giorno l’Arcidiocesi di Udine vive la sua Giornata del Seminario e la contemporanea … Continua a leggere Festa nella Chiesa udinese per l’ordinazione di due nuovi sacerdoti »

L’amicizia con il Signore al centro dell’edizione diocesana della Giornata mondiale della Gioventù

Domenica 23 novembre, solennità di Cristo Re dell'Universo, la Chiesa celebra la Giornata mondiale della Gioventù nelle Diocesi di tutto il mondo. A Udine l'appuntamento sarà dalle 10.30. Testimonianza di CorXIII.

«Anche voi date testimonianza perché siete con me». Un versetto del Vangelo di Giovanni (15,27) dà il tema all’edizione 2025 della Giornata mondiale della Gioventù che sarà vissuta anche nell’Arcidiocesi di Udine e sarà curata dall’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile. Per adolescenti e giovani l’appuntamento sarà per domenica 23 novembre a partire dalle 10.30 con ritrovo nella sala parrocchiale di San Paolino d’Aquileia, in viale … Continua a leggere L’amicizia con il Signore al centro dell’edizione diocesana della Giornata mondiale della Gioventù »

Ministri straordinari della comunione in ritiro nel Seminario di Castellerio

Sarà la prof.ssa Susy Del Pin (nella foto) ad animare il ritiro dei ministri straordinari della Comunione, che come ogni anno si riuniscono nella prima domenica di Avvento (quest'anno il 30 novembre) per meditare e pregare insieme.

Domenica 30 novembre 2025, I di Avvento, i Ministri straordinari della Comunione in servizio nelle Parrocchie dell’Arcidiocesi di Udine si riuniranno in Seminario a Castellerio per l’annuale ritiro spirituale all’inizio del tempo di Avvento. L’inizio è previsto alle 15.30, per un pomeriggio di preghiera e riflessione che si protrarrà fino alle 18. A orchestrare la proposta sarà l’Ufficio liturgico diocesano. La prof.ssa Susy Del Pin, … Continua a leggere Ministri straordinari della comunione in ritiro nel Seminario di Castellerio »

Le date di ingresso dei parroci di nuova nomina

Sono state definite le prime date degli ingressi dei sacerdoti recentemente nominati parroci dall'arcivescovo mons. Riccardo Lamba. Lo stesso Arcivescovo presiederà le celebrazioni di ingresso. Sabato 22 novembre don Francesco Ferigutti farà ingresso nelle Parrocchie della Collaborazione pastorale di Rivignano.

Ultimo aggiornamento: 17 novembre, ore 9:00 Sarà l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba a presiedere le Sante Messe durante le quali ciascuno dei parroci nuovi eletti assumerà la guida delle rispettive Parrocchie. Sebbene ogni sacerdote sarà parroco di numerose Parrocchie, sarà celebrata un’unica Messa di ingresso per ciascuno di loro, in una delle chiese parrocchiali. All’inizio di ciascuna celebrazione di ingresso, il cancelliere arcivescovile (o un suo … Continua a leggere Le date di ingresso dei parroci di nuova nomina »

Nuovo parroco nelle comunità di Varmo: sarà don Cyriacus Elelleh

Il sacerdote, fidei donum dalla Diocesi nigeriana di Orlu, entrerà in servizio nelle sei Parrocchie varmesi in sostituzione di don Franco Del Nin, recentemente defunto. L’amministratore parrocchiale pro tempore resta al vicario foraneo don Maurizio Zenarola.

Don Cyriacus Maduawuchukwu Elelleh sarà parroco a Varmo, Belgrado, Canussio, Gradiscutta, Romans di Varmo e Roveredo di Varmo, sei Parrocchie nella Collaborazione pastorale di Varmo rimaste “orfane” dopo la recente morte del parroco don Franco Del Nin. L’amministrazione delle sei Parrocchie resta in capo pro tempore a don Maurizio Zenarola, vicario foraneo e parroco coordinatore della Collaborazione pastorale varmese. Don Elelleh lascia quindi il servizio … Continua a leggere Nuovo parroco nelle comunità di Varmo: sarà don Cyriacus Elelleh »

Trivignano e Clauiano: a supporto di mons. Brida ecco don Valentino Martin

Sarà don Valentino Martin ad affiancare il neo-parroco mons. Paolo Brida nella guida delle Parrocchie di Trivignano Udinese e Clauiano. Inizialmente destinato ad Artegna, don Martin prenderà invece servizio nella Collaborazione pastorale palmarina.

Domenica 16 novembre le sei comunità della Collaborazione pastorale di Palmanova accoglieranno il nuovo parroco, mons. Paolo Brida, che guiderà quindi le Parrocchie di Palmanova e Ialmicco, Bagnaria Arsa e Sevegliano, Trivignano Udinese e Clauiano. In queste ultime due Parrocchie accanto a mons. Brida prenderà servizio anche don Valentino Martin. A Trivignano Udinese e Clauiano, Parrocchie che comprendono anche le comunità di Melarolo e Merlana, … Continua a leggere Trivignano e Clauiano: a supporto di mons. Brida ecco don Valentino Martin »

Torreano e Prestento accolgono il nuovo vicario parrocchiale don Gordian Ibeto

Il sacerdote nigeriano vive in Friuli dal 2017 e ha prestato servizio nel Rojale e nel Canale del Ferro. Succede a don Ciryacus Elelleh, nominato parroco a Varmo. Il parroco di Torreano e Prestento resta mons. Livio Carlino.

Don Gordian Chukwumaeze Ibeto sarà vicario parrocchiale nelle Parrocchie di Torreano e Prestento, nella Collaborazione pastorale di Cividale del Friuli. Nelle due Parrocchie – che comprendono rispettivamente anche le piccole comunità di Tamoris, Costa, Canalutto, Reant, Masarolis; Togliano, Montina e Ronchis, diverse delle quali situate in montagna – don Ibeto succede a don Ciryacus Maduawuchukwu Elelleh, a sua volta vicario parrocchiale, che sarà trasferito nelle … Continua a leggere Torreano e Prestento accolgono il nuovo vicario parrocchiale don Gordian Ibeto »

Don Christian Marchica sarà vicario parrocchiale nella Collaborazione pastorale di Mortegliano

Il giovane sacerdote sarà a servizio delle nove comunità della Collaborazione pastorale che comprende i comuni di Mortegliano e Lestizza.

All’inizio del nuovo anno liturgico, quindi dal 30 novembre, le Parrocchie della Collaborazione pastorale di Mortegliano potranno contare sul servizio di don Christian Marchica in qualità di vicario parrocchiale. Assieme a Mortegliano, la CP comprende anche le Parrocchie di Chiasiellis e Lavariano, oltre alle comunità del comune di Lestizza: Galleriano, Nespoledo, Santa Maria di Sclaunicco, Sclaunicco, Villacaccia e la stessa Lestizza. Don Marchica affiancherà, dunque, … Continua a leggere Don Christian Marchica sarà vicario parrocchiale nella Collaborazione pastorale di Mortegliano »

Nuove nomine arcivescovili in diverse Parrocchie dell’Arcidiocesi di Udine

L’arcivescovo mons. Riccardo Lamba ha nominato due nuovi parroci per otto Parrocchie del territorio diocesano, cui si aggiungono due vicari parrocchiali per ulteriori undici Parrocchie. Nuovi sacerdoti nei comuni di Lestizza, Mortegliano, Torreano, Trivignano Udinese e Varmo.

Le nuove assegnazioni di incarichi, che saranno effettive in date da definirsi, sono state annunciate tra domenica 9 e martedì 11 novembre alle Collaborazioni pastorali interessate. Nel dettaglio, si tratta delle seguenti nomine: Don Cyriacus Maduawuchukwu Elelleh sarà parroco a Varmo, Belgrado, Canussio, Gradiscutta, Romans di Varmo, Roveredo di Varmo in seguito alla morte del precedente parroco, don Franco Del Nin. L’amministrazione delle sei Parrocchie … Continua a leggere Nuove nomine arcivescovili in diverse Parrocchie dell’Arcidiocesi di Udine »

Il 13 novembre Dies academicus degli istituti teologici interdiocesani. Lectio magistralis sulla Medicina delle cure palliative

Sarà la prof.ssa Adriana Turriziani (Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma) a offrire la lectio magistralis di inaugurazione dell'anno accademico dello Studio Teologico Interdiocesano e dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose, affiliati alla Facoltà teologica del Triveneto. Appuntamento giovedì 13 novembre nella Sala "Scrosoppi" del Seminario arcivescovile di Udine.

«Il ruolo della “Medicina delle cure palliative” come risposta al limite umano della sofferenza». Questo il titolo della lectio magistralis che la prof.ssa Adriana Turriziani (nella foto in basso) offrirà giovedì 13 novembre nel corso del Dies academicus degli istituti teologici interdiocesani di Gorizia, Trieste e Udine, ospitato nella Sala “Scrosoppi” del Seminario arcivescovile di viale Ungheria a Udine. Turriziani, è medica e in passato … Continua a leggere Il 13 novembre Dies academicus degli istituti teologici interdiocesani. Lectio magistralis sulla Medicina delle cure palliative »

Formazione del clero: proseguono gli incontri per approfondire la sinodalità

Giovedì 13 novembre secondo appuntamento di formazione per il clero diocesano (sacerdoti e diaconi) nell'anno pastorale 2025-2026; a intervenire sarà il prof. Alessio Persic. Al centro dei due cicli formativi - uno a novembre e uno a gennaio - vi è lo stile sinodale che Papa Francesco e Papa Leone XIV invitano a intraprendere.

Se nell’incontro del 6 novembre è intervenuto don Giovanni Rota, direttore del ciclo di specializzazione della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, con sede a Milano, sul tema «Come essere una Chiesa sinodale: tra criteri teologici e istanze pastorali», giovedì 13 novembre il secondo appuntamento del ciclo autunnale di formazione del clero vedrà intervenire il prof. Alessio Persic, patrologo in servizio nello Studio teologico interdiocesano di Udine, … Continua a leggere Formazione del clero: proseguono gli incontri per approfondire la sinodalità »

Don Adriano Piticco è tornato alla Casa del Padre

La Chiesa udinese annuncia la morte del sacerdote Adriano Piticco, storico parroco di Lestizza, Nespoledo e Villacaccia, salito al cielo nelle prime ore di lunedì 10 novembre a Udine. Aveva 82 anni.

Lutto nell’Arcidiocesi di Udine per la scomparsa di don Adriano Piticco, avvenuta nella notte di lunedì 10 novembre a Udine. Don Piticco era ricoverato nell’ospedale di Udine; da diversi anni soffriva di una patologia neurodegenerativa che causava perdite di memoria e numerose difficoltà fisiche. Negli ultimi anni risiedeva nella Fraternità sacerdotale di Udine. Nato Galleriano di Lestizza nel 1943, Adriano Piticco fu ordinato sacerdote nel … Continua a leggere Don Adriano Piticco è tornato alla Casa del Padre »

Credo di Nicea: ad Aquileia una preghiera ecumenica con le Chiese di Nord-est, Slovenia e Carinzia

Diciassette secoli dopo il Concilio di Nicea, il primo con valenza ecumenica, martedì 11 novembre le Diocesi del Nord-est assieme alle sorelle di Slovenia e Carinzia convergono ad Aquileia per una preghiera ecumenica assieme alle confessioni ortodosse e riformate del territorio.

Nell’imminenza del primo viaggio apostolico di Papa Leone in Turchia e in Libano, dal 27 novembre al 2 dicembre – che prevede anche un pellegrinaggio a Iznik, l’antica Nicea -, in Friuli nuove iniziative celebrano con solennità i 1700 anni del primo Concilio ecumenico cristiano, celebrato nel 325 proprio a Nicea. Un appuntamento di preghiera significativo si vivrà martedì 11 novembre, a partire dalle 17, … Continua a leggere Credo di Nicea: ad Aquileia una preghiera ecumenica con le Chiese di Nord-est, Slovenia e Carinzia »