Archivi della categoria: News dalle Foranie

giovedì 25 Aprile :
Cp di Rivignano, a Driolassa e Sivigliano le rogazioni di San Marco
25/04/2019 (tutto il giorno)

Giovedì 25 aprile si celebrano, nella Cp di Rivignano, le rogazioni di San Marco. A Driolassa con partenza dalla Chiesa alle ore 10.30 e arrivo alla Cappella di San Marco dove alle 11 avrà luogo la Santa Messa (in caso di maltempo, in Chiesa). A Sivigliano alle ore 10.30 con la Santa Messa e una breve processione

giovedì 18 Aprile :
Parrocchia di Fagagna, torna la caccia al tesoro del Giovedì santo
18/04/2019 (tutto il giorno)

Come da tradizione, anche questo Giovedì santo tutti i bambini e i ragazzi della Parrocchia di Fagagna vivranno una speciale caccia al tesoro a tema, organizzata dall’oratorio. L’appuntamento con l’edizione 2019 è dunque per giovedì 18 aprile, con ritrovo alle 9 in piazza Unità d’Italia. L’attività si svilupperà lungo tutta la giornata, concludendosi alle 16 con una preghiera e le agognate premiazioni. Da portare: indumenti comodi, scarpe da ginnastica, cappellino, pranzo al sacco e il modulo sulla privacy (scaricabile pochi giorni prima dell’evento dal sito web della Parrocchia di Fagagna). In caso di pioggia tutte le attività si svolgeranno in oratorio, con gli stessi orari.

domenica 7 Aprile :
Venzone, incontro di «Glesie furlane» su Fortunaziano
07/04/2019 (tutto il giorno)

Recentissime pubblicazioni – in particolare quella curata da Lukas J. Dorfbauer del 2017 – proiettano nuova luce sulla figura e sulle opere di Fortunaziano, vescovo di Aquileia dal 342 al 369, di cui si stava già occupando con ricerche e studi rimasti incompiuti il professor Renato Jacumin, mancato nel 2012.
Su Fortunaziano «Glesie Furlane» propone due conferenze a Venzone, in sala Patriarca Bertrando, la prima si è tenuta domenica 24 marzo, la prossima è in calendario per domenica 7 aprile alle 15.30. Gabriele Pellizzari, docente del corso di Storia della Chiesa e patrologia dei primi tre secoli alla Facoltà teologica di Lugano, interverrà sulla tematica «Fortunaziano di Aquileia fra i pionieri dell’esegesi biblica latina».

sabato 6 Aprile 20:45
Cp di Majano, concerto di Quaresima con lo «Stabat mater»
06/04/2019 20:45

Sabato 6 aprile alle 20.15 a Majano nella Chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo, si terrà – nell’ambito delle attività liturgiche del periodo di Quaresima – un concerto, a ingresso libero, con brani tratti dal repertorio di Lefébure-Wély, Vivaldi, Fouré, per organo solo, soprano solo e duetto. Il pezzo forte della serata sarà lo «Stabat Mater» di Pergolesi per soprano, contralto e organo. L’esecuzione sarà affidata ad un trio di particolare prestigio composto dal maestro Mirko Ballico e dalle voci di Chiara Alloi e Annamaria Dainese. L’evento vuole offrire un’occasione per riflettere sul sacro percorso della Via alla Croce.

mercoledì 27 Marzo :
Udine, nuovo appuntamento con i «Mercoledì dell’angelo»
27/03/2019 (tutto il giorno)

Quello della preghiera è «uno stile che si impara»: questo il titolo del «Mercoledì dell’Angelo» in calendario il 27 marzo, quando alle 20.30 la parrocchia udinese di San Paolino ospiterà (eccezionalmente in chiesa e non in oratorio) don Gianni Castorani. Don Gianni è un sacerdote fiorentino fondatore della Scuola di Evangelizzazione delle Sentinelle del Mattino di Pasqua, animatore delle due edizioni sin qui svolte dell’evangelizzazione «di spiaggia» a Lignano. Lo stile della sua preghiera è improntato alla gioia di stare davanti al Signore Risorto, presente nel Santissimo Sacramento; una gioia tale da non restare chiusi in chiesa, ma correre ad annunciarlo alle persone che si incontreranno.

domenica 24 Marzo :
Venzone, con «Glesie furlane» due incontri su Fortunaziano
24/03/2019 (tutto il giorno)

Recentissime pubblicazioni – in particolare quella curata da Lukas J. Dorfbauer del 2017 – proiettano nuova luce sulla figura e sulle opere di Fortunaziano, vescovo di Aquileia dal 342 al 369, di cui si stava già occupando con ricerche e studi rimasti incompiuti il professor Renato Jacumin, mancato nel 2012.
Su Fortunaziano «Glesie Furlane» propone due conferenze che si terranno a Venzone, in sala Patriarca Bertrando, una domenica 24 marzo e l’altra domenica 7 aprile, entrambe alle 15.30. «Fortunaziano “redivivo”, primo padre aquileiese: il vescovo e lo scrittore» sarà il tema affrontato nel primo appuntamento da Alessio Peršic, docente di Letteratura cristiana all’Università cattolica di Milano. Nel successivo incontro Gabriele Pellizzari, docente del corso di Storia della Chiesa e patrologia dei primi tre secoli alla Facoltà teologica di Lugano, interverrà sulla tematica «Fortunaziano di Aquileia fra i pionieri dell’esegesi biblica latina».

sabato 23 Marzo :
Treppo Grande, concerto per soprano e organo
23/03/2019 (tutto il giorno)

È in calendario per sabato 23 marzo alle ore 20.30, nella chiesa di Treppo Grande, il concerto per voce soprano e organo organizzato dalla Parrocchia dell’Immacolata Concezione. A esibirsi sarà la soprano Silvia Buzzi, udinese classe 1985, diplomata nel 2011 in Canto lirico al conservatorio Tomadini di Udine e laureata nel 2014 con il massimo dei voti. Suonerà l’organista Giulio Banelli, classe 1979 di Tolmezzo, che nel 2013 ha conseguito il diploma specialistico di secondo livello in Organo, sempre al Conservatorio Tomadini. Il programma prevede brani, tra gli altri, di Girolamo Frescobaldi, Vladimir Vavilov, Gioacchino Rossini e Georges Bizet. Ingresso libero.

sabato 23 Marzo :
Santa Messa in ricordo di don Simone Vigutto
23/03/2019 (tutto il giorno)

Sabato 23 marzo alle ore 18, nel duomo di Rivignano, sarà celebrata una Messa di suffragio per don Simone Vigutto (nella foto), presieduta da don Nicola Zignin, segretario dell’Arcivescovo. Spentosi il 22 marzo 2013 all’Ospedale di Udine, a soli 35 anni, dopo aver lottato per più di 8 anni contro un male incurabile, don Vigutto ha operato diversi anni a Rivignano al fianco di mons. Paolo Brida. È ricordato con grande affetto in particolare per «il suo grande amore per la liturgia e per la ritualità curata e precisa, dal canto al più piccolo particolare», ma anche per «i suoi richiami alla semplicità e alla correttezza del cuore, per il suo esempio di coraggio nella malattia», per una fede che mons. Brollo, che l’aveva voluto come suo segretario, nell’omelia del funerale, definì «semplice, ma robusta».

venerdì 22 Marzo :
Udine, Via Crucis in Ospedale animata dai giovani del Vicariato urbano
22/03/2019 (tutto il giorno)

Venerdì 22 marzo si rinnova la tradizionale Via Crucis tra i viali dell’ospedale civile «S. Maria della Misericordia» di Udine. Anche l’edizione 2019 – dal titolo «In cammino… sulla via della croce» – sarà animata dai giovani delle Parrocchie del Vicariato Urbano di Udine. I gruppi giovanili di diverse Parrocchie proporranno dunque meditazioni su alcune delle tradizionali stazioni della Via Crucis, il tutto in un contesto che favorisce la comunione, nella preghiera, con gli ospiti del nosocomio udinese. La celebrazione – che sarà presieduta dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato – avrà inizio alle 20.30 dal padiglione n° 8 (ingresso da via Colugna) e sarà aperta a tutti.

giovedì 21 Marzo :
Gradisca di Sedegliano, un incontro su «I pericoli della percezione»
21/03/2019 (tutto il giorno)

Nell’ambito della quarta Festa della Caritas foraniale di Codroipo, giovedì 21 marzo, alle 20.30, nella sala parrocchiale di Gradisca di Sedegliano, incontro dal titolo «I pericoli della percezione». La giornalista della «Vita Cattolica» Anna Piuzzi si soffermerà sui rischi della disinformazione, dando anche alcuni suggerimenti per contrastarla. L’incontro è gratuito e aperto a tutti. Domenica 24, alle 11, nella Chiesa di Santo Stefano Protomartire, don Mario Broccolo celebra la Santa Messa, animata dai volontari della Caritas della Forania. Nell’occasione saranno raccolte le offerte alimentari per i poveri. A seguire, un aperitivo in compagnia per tutti i partecipanti.