Archivi della categoria: Arcidiocesi News

La Pieve di Zuglio, chiesa giubilare, ospita la “Cjaminade di prejere pa pâs”. Tra i pellegrini anche l’Arcivescovo

Alla vigilia della Giornata mondiale della pace, martedì 31 dicembre torna la consueta Marcia della pace di Zuglio, che quest'anno ha modificato il suo nome in “Cjaminade di prejere pa pâs”. Il ritrovo è presso la chiesa comparrocchiale di Zuglio, in paese, alle 20.30. A dare il via al cammino fino alla Pieve di San Pietro, alle 21, sarà il saluto di mons. Riccardo Lamba.

Il suono festoso delle campane azionate dagli Scampanotadôrs Furlans a far da colonna sonora alla salita fino all’antica Pieve di S. Pietro, nel 2025 chiesa giubilare. Le preghiere, i canti, le testimonianze a scandire i passi; sorrisi e sguardi fraterni a condividere la fatica e la determinazione nel far sentire, nel silenzio e nel buio della notte, un corale e deciso “No alla guerra”. La … Continua a leggere La Pieve di Zuglio, chiesa giubilare, ospita la “Cjaminade di prejere pa pâs”. Tra i pellegrini anche l’Arcivescovo »

Domenica 29 dicembre la solenne apertura del Giubileo in Cattedrale a Udine

Sarà una celebrazione straordinaria ad aprire il Giubileo ordinario. Domenica 29 dicembre, alle 16, tutta la Chiesa udinese è convocata in Cattedrale attorno al suo Arcivescovo per inaugurare assieme a lui l'Anno Santo «Pellegrini di speranza».

Martedì 24 dicembre, con una solenne celebrazione a San Pietro, Papa Francesco aprirà il Giubileo 2025 a cui lo stesso Santo Padre ha voluto dare il tema «Pellegrini di speranza». L’evento, tuttavia, non riguarda solo la città eterna: nella bolla di indizione del Giubileo, Spes non confundit, Papa Francesco ha stabilito che «domenica 29 dicembre 2024, in tutte le cattedrali e concattedrali, i Vescovi diocesani … Continua a leggere Domenica 29 dicembre la solenne apertura del Giubileo in Cattedrale a Udine »

On-line il video sulle “Trasformazioni del duomo di Udine” a completamento dell’opera dell’istituto Pio Paschini

È on-line il video "Le trasformazioni del Duomo di Udine", presentato il 14 novembre scorso a Udine. Il filmato sintetizza in 13 minuti l'enorme lavoro di studio e ricostruzione storica che l'Istituto Pio Paschini ha svolto sulla Cattedrale di Udine.

È ora disponibile il filmato con cui l’Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli completa l’opera di ricerca storica sulla principale chiesa della città di Udine. A corredo della pubblicazione, sviluppata in due volumi e presentata a dicembre 2023, è stata realizzata una ricostruzione virtuale dell’edificio sacro, in un tempo storico a cavallo tra il Medioevo e il Rinascimento. Proprio il filmato … Continua a leggere On-line il video sulle “Trasformazioni del duomo di Udine” a completamento dell’opera dell’istituto Pio Paschini »

Novena di Natale, l’Arcivescovo celebra il “Missus” in diverse Parrocchie dell’Arcidiocesi

Nelle chiese dell’Arcidiocesi di Udine, nei vespri serali o in altri momenti celebrativi, per nove giorni prima del Natale i fedeli contemplano il brano evangelico in cui Luca descrive l'Annunciazione a Maria. Parole che quest’anno saranno cantate anche dall’arcivescovo Riccardo Lamba, al suo primo Natale in Friuli.

«Missus est». Parole che in quasi tutto il Friuli – e solo in questo lembo d’Europa – si cantano nei nove giorni che precedono la grande solennità del Natale. La Novena anche quest’anno sarà celebrata in numerosissime comunità, in alcune delle quali sarà presente l’arcivescovo Riccardo Lamba, in un simbolico abbraccio natalizio al territorio friulano. A partire dal 15 dicembre l’Arcivescovo accompagnerà dunque diverse comunità … Continua a leggere Novena di Natale, l’Arcivescovo celebra il “Missus” in diverse Parrocchie dell’Arcidiocesi »

Luce di Betlemme nelle Parrocchie friulane. A Udine anche in carcere

Nella chiesa della Natività a Betlemme c’è una lampada che arde da molti secoli, alimentata dall’olio donato a turno da diversi Paesi. A dicembre di ogni anno quella fiammella alimenta tante altre fiammelle che sono poi diffuse in tutto il mondo, con l’invito, davanti a quella luce, di pregare e adoperarsi per la pace. Sabato 21 la "Luce" arriverà anche nelle Parrocchie friulane.

Grazie ai gruppi Scout del territorio, la Luce della pace di Betlemme giungerà anche nelle Parrocchie dell’Arcidiocesi di Udine. Sabato 14 dicembre a Vienna si è svolta la cerimonia di “diffusione”. L’arrivo a Udine dall’Austria è previsto per sabato 21 con il treno delle 15.51. Ad attendere la fiaccola, in stazione, ci saranno diversi gruppi scout e con loro tanti altri, soprattutto giovani, che si … Continua a leggere Luce di Betlemme nelle Parrocchie friulane. A Udine anche in carcere »

Venerdì 20 dicembre le comunità di immigrati cattolici in preghiera con l’Arcivescovo

Venerdì 20 dicembre, alle ore 20.30 nella chiesa della Beata Maria Vergine della Neve, in via Ronchi a Udine, l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba presiederà l’Adorazione Eucaristica assieme alle Comunità immigrate cattoliche in preparazione al Santo Natale.

Avvento e Quaresima. Le Comunità immigrate da tempo condividono la prassi di ritrovarsi assieme per un momento di preghiera comunitaria nei momenti forti del calendario liturgico. La preghiera d’Avvento delle comunità cattoliche immigrate sarà presieduta dall’arcivescovo mons. Riccardo Lamba venerdì 20 dicembre nell’ormai consueta sede della chiesa udinese della Beata Maria Vergine della Neve. Tema della serata di preghiera sarà «Volgiamo lo sguardo a Gesù … Continua a leggere Venerdì 20 dicembre le comunità di immigrati cattolici in preghiera con l’Arcivescovo »

A Udine una Santa Messa con la comunità dell’Università del Friuli

Mercoledì 18 dicembre, alle 10.30, nella chiesa udinese della Purità - in piazza Duomo, nel capoluogo friulano - mons. Riccardo Lamba presiederà la Messa con le autorità accademiche, i docenti e gli studenti.

Una Messa con l’Università di Udine, la cui storia pone le radici nell’impegno della Chiesa udinese del post-terremoto. Si svolgerà in prossimità del Natale, ossia mercoledì 18 dicembre, la celebrazione che l’Arcivescovo presiederà per la comunità accademica dell’ateneo udinese. L’appuntamento è alle 10.30 nel centralissimo oratorio della Purità, in piazza Duomo a Udine. La partecipazione è aperta a tutti, con particolare riguardo ai docenti, agli … Continua a leggere A Udine una Santa Messa con la comunità dell’Università del Friuli »

Giubileo 2025, on-line i materiali liturgici e i pellegrinaggi diocesani

Una Chiesa che si mobilita per far giungere a più persone possibili le Grazie dell'Anno Santo. E lo fa, con slancio e lavoro di squadra, anche sui canali digitali. Esattamente un mese prima dell'apertura del Giubileo «Pellegrini di Speranza», l'Arcidiocesi di Udine pubblica un'area del proprio sito web dedicata alle informazioni sul Giubileo e al racconto dell'Anno Santo.

Le tracce per alcune veglie giubilari, gli schemi dei pellegrinaggi nelle otto chiese giubilari dell’Arcidiocesi di Udine… e i dettagli delle chiese stesse. Oltre alle prime indicazioni sui pellegrinaggi diocesani a Roma e una continua narrazione “pellegrina di speranza”. Questo e molto si può trovare nella nuova sezione digitale del sito web dell’Arcidiocesi di Udine dedicata al Giubileo 2025, reperibile all’indirizzo www.diocesiudine.it/giubileo. La sezione web … Continua a leggere Giubileo 2025, on-line i materiali liturgici e i pellegrinaggi diocesani »

Dove si prega per le vocazioni? Ecco la mappa del “Monastero visibile”

Far conoscere (e incentivare) le esperienze di preghiera proposte da Parrocchie e Collaborazioni, in cui si chiede al Signore il dono di nuove vocazioni. Questo il senso del Monastero visibile, proposto dal Servizio vocazionale diocesano. La mappatura delle iniziative, in continuo aggiornamento.

Accanto all’iniziativa del Monastero invisibile (la rete di preghiera per le vocazioni da parte di singole persone), a partire dall’anno pastorale 2024-2025 il Seminario propone anche una mappatura delle iniziative comunitarie proposte da Parrocchie o Collaborazioni pastorali, nelle quali si chiede al Signore il dono di nuove vocazioni, particolarmente quelle al sacerdozio. Si tratta del Monastero visibile, le cui iniziative sono riassunte in una pagina … Continua a leggere Dove si prega per le vocazioni? Ecco la mappa del “Monastero visibile” »

Alla SPES si parla di disagio e fragilità giovanile con il pedagogista Daniele Fedeli

«Una generazione in difficoltà? Fragilità e disagio giovanile». Questo il tema che il prof. Daniele Fedeli, pedagogista dell'Università di Udine, offrirà lunedì 16 dicembre nel secondo incontro di dicembre della Scuola di Politica ed Etica Sociale dell'Arcidiocesi di Udine.

Esperto di problematiche emotive e comportamentali in età evolutiva e adolescenziale, lunedì 16 dicembre Daniele Fedeli sarà ospite della SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi di Udine, per un incontro nel Palazzo Garzolini-Di Toppo-Wasserman, in via Gemona a Udine dedicato all’esplorazione di fragilità e disagio giovanile. L’appuntamento, con inizio alle 18.15, chiude il mini-ciclo di dicembre 2024 dedicato all’interiorità, avviato a inizio … Continua a leggere Alla SPES si parla di disagio e fragilità giovanile con il pedagogista Daniele Fedeli »

Arcidiocesi e Carabinieri promuovono una conferenza sulla «Tutela dei beni culturali ecclesiastici»

«La tutela dei beni culturali ecclesiastici» è il titolo della conferenza promossa dal Nucleo dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale di Udine e dall'Arcidiocesi di Udine. Appuntamento giovedì 12 dicembre nei locali del Centro culturale "Paolino d'Aquileia" di Udine. Intervengono Carabinieri, Arcidiocesi, Soprintendenze, Università, ERPAC.

Una mattinata di approfondimenti, conoscenze, prassi legate alla tutela del patrimonio artistico e culturale delle Parrocchie, con relatori e relatrici di assoluta competenza. È quanto potrà vivere chi, giovedì 12 dicembre, parteciperà alla conferenza «La tutela dei beni culturali ecclesiastici», promossa congiuntamente dal Nucleo dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale (TPC) di Udine e dall’Arcidiocesi di Udine. L’appuntamento è alle 9 nella sala “Paolino … Continua a leggere Arcidiocesi e Carabinieri promuovono una conferenza sulla «Tutela dei beni culturali ecclesiastici» »

L’Arcivescovo incontra gli insegnanti di religione cattolica

Sabato 14 dicembre a Udine il primo appuntamento ufficiale di mons. Riccardo Lamba assieme agli insegnanti di religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado.

Sarà il centro culturale “Paolino d’Aquileia” di via Treppo 5/B, a Udine, a ospitare sabato 14 dicembre l’incontro dell’arcivescovo mons. Riccardo Lamba con gli insegnanti di religione di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie. L’appuntamento, con inizio alle 15.30, ruoterà attorno al binomio tra scuola e speranza: dai racconti personali su come viene sviluppato il tema della speranza alle modalità con cui la cura di uno … Continua a leggere L’Arcivescovo incontra gli insegnanti di religione cattolica »

Messaggio dell’Arcivescovo di Udine per l’Avvento 2024

Riportiamo il testo integrale del Messaggio che l'arcivescovo mons. Riccardo Lamba consegna alla Chiesa udinese in prossimità dell'avvio del tempo di Avvento 2024.

Cari fratelli e care sorelle, l’uomo moderno, grazie anche al contributo degli strumenti che la tecnologia mette a sua disposizione, vede ridursi sempre di più i tempi dell’attesa. Per certi versi potremmo dire che non è più abituato ad attendere perché basta un click oppure fissare con lo sguardo un sensore e, come per magia, si aprono delle app o delle porte. Eppure la vita … Continua a leggere Messaggio dell’Arcivescovo di Udine per l’Avvento 2024 »

Sabato 7 dicembre il Consiglio pastorale diocesano. Al centro l’Iniziazione cristiana e il Giubileo

Il seminario di Castellerio si appresta a ospitare, sabato 7 dicembre, una nuova seduta del Consiglio pastorale diocesano. A partire dalle 9, i circa settanta membri del Consiglio rifletteranno sul progetto dell'Iniziazione cristiana e sull'imminente Giubileo.

Dopo il primo appuntamento presieduto da mons. Riccardo Lamba, a maggio scorso, ora il Consiglio pastorale diocesano (CPD) si riunisce nuovamente per la progressione di alcuni progetti che vedono impegnate in prima istanza le Collaborazioni pastorali. L’appuntamento è fissato per sabato 7 dicembre, dalle 9 alle 12 nella sala “Madrassi” del Seminario di Castellerio (sotto la chiesa). Punto nevralgico della mattinata sarà il progetto riguardante … Continua a leggere Sabato 7 dicembre il Consiglio pastorale diocesano. Al centro l’Iniziazione cristiana e il Giubileo »

Glesie furlane conclude le celebrazioni del cinquantesimo rivivendo la lettura della Bibbia in Friulano

A conclusione delle iniziative per i 50 anni dalla sua fondazione, e in occasione dei 40 anni della presentazione della “Bibie”, edita in otto volumi da Ribis editore e presentata nel 1984, Glesie Furlane – sabato 7 dicembre, alle 17, nell’Oratorio della Purità di Udine – presenta infatti una nuova sezione del suo portale digitale.

Quello che è stato un evento di popolo straordinario, che nel 2011 ha coinvolto per sette giorni e sei notti 1127 lettori friulani nella lettura della Bibie in friulano, prima volta assoluta in cui il testo della Bibbia è stato letto integralmente in una lingua minoritaria, può ora “rivivere”, grazie a Glesie Furlane. Accedendo dalla homepage i visitatori potranno ritrovare tutti i video dei lettori … Continua a leggere Glesie furlane conclude le celebrazioni del cinquantesimo rivivendo la lettura della Bibbia in Friulano »

Pubblicato il calendario liturgico diocesano per l’anno 2024-2025

È stato pubblicato il nuovo calendario liturgico diocesano (c.d. Ordo) per l'anno 2024-2025. Curato dall'Ufficio liturgico dell'Arcidiocesi di Udine, il Calendario di può trovare nell'economato diocesano, presso la Curia Arcivescovile (via Treppo 7, primo piano).

Il Calendario liturgico si propone di fornire le indicazioni per conoscere e vivere l’anno liturgico proprio come indicato dal Concilio (cfr. SC 102-111). La celebrazione dell’Anno liturgico è uno degli strumenti che la Chiesa, con la sua sapiente pedagogia, offre per aiutarci ad interpretare i tempi alla luce del Vangelo, per trasformare la buona notizia in preghiera e per uscire e andare a portare a … Continua a leggere Pubblicato il calendario liturgico diocesano per l’anno 2024-2025 »

Avvento: una mattinata di ritiro spirituale per sacerdoti e diaconi

Giovedì 5 dicembre sarà una giornata di preghiera e spiritualità all'insegna dell'attesa quella che vivranno sacerdoti e diaconi in servizio nell'Arcidiocesi di Udine. Il tradizionale ritiro di Avvento si svolgerà nelle otto Foranie. La Bassa Friulana anticipa il ritiro al 2 dicembre.

«Oltre alle opportune iniziative per vivere l’Avvento nelle varie comunità delle nostre Collaborazioni pastorali, ricordo come sia importante cogliere questo tempo anche come momento di grazia personale, per alimentare la nostra comunione e attesa del Signore che viene.» Con queste parole, rivolte a sacerdoti e diaconi in una missiva, l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba ha invitato il clero al ritiro spirituale che, come di consueto, si … Continua a leggere Avvento: una mattinata di ritiro spirituale per sacerdoti e diaconi »

Luciano Manicardi alla SPES sulle radici spirituali di potere e autorità

Nuovo appuntamento della SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale dell'Arcidiocesi di Udine. Il breve ciclo sull'interiorità, affrontato dai corsisti a dicembre 2024, sarà aperto lunedì 2 dicembre da Luciano Manicardi, monaco di Bose.

Tempo di Avvento, tempo di interiorità. Vale anche per la scuola sociopolitica diocesana, che lunedì 2 dicembre alle 18.15 nella consueta sede del palazzo Garzolini-Di Toppo-Wasserman di Udine, ospiterà un incontro dal titolo «Governare o governarsi? Sull’essenza del potere tra dominio e cura». Ad animare l’appuntamento della Scuola sociopolitica – a cui quest’anno partecipa un gran numero di giovani – sarà un nome importante della … Continua a leggere Luciano Manicardi alla SPES sulle radici spirituali di potere e autorità »

«La speranza che “viene”»: il 1° dicembre l’incontro formativo per ministri straordinari della comunione

Il tradizionale incontro formativo dei ministri straordinari della comunione che si terrà domenica 1° dicembre, dalle ore 15.30 alle ore 17.30 nella sala Paolino d’Aquileia in via Treppo 5/B a Udine sarà occasione preziosa per rimettere a fuoco la virtù della speranza. Interverrà il sacerdote triestino don Sergio Frausin (nella foto).

Spes non confundit. «La speranza non delude» (Rm 5,5). Con le parole dell’apostolo Paolo si apre la Bolla d’indizione del Giubileo di papa Francesco e con essa si sostanzia l’invito rivolto a tutti i discepoli di Gesù a mantenere viva la speranza nel cammino della vita. L’incontro del 1° dicembre a Udine è dedicato ai ministri straordinari della comunione e avrà per titolo «La speranza … Continua a leggere «La speranza che “viene”»: il 1° dicembre l’incontro formativo per ministri straordinari della comunione »

Il 30 novembre l’incontro per gli amministratori che utilizzano la piattaforma parrocchiale UNIO

Sabato 30 novembre, a partire dalle 9.30, il Servizio informatico diocesano propone un incontro dedicato agli operatori pastorali che nelle Parrocchie e nelle Collaborazioni pastorali si dedicano alla gestione di contabilità e anagrafiche tramite la piattaforma UNIO. L'incontro sarà animato da Marco Birri, responsabile del Servizio informatico diocesano.

Il 30 novembre sarà l’occasione per condividere le esperienze del primo anno di utilizzo della piattaforma UNIO, ma saranno anche forniti alcuni aggiornamenti in preparazione alla presentazione del rendiconto economico 2024, che sulla piattaforma sarà disponibile da metà novembre. All’incontro sono invitati anche i parroci. Per partecipare all’incontro è richiesta l’iscrizione attraverso il modulo on-line predisposto dal Servizio informatico diocesano. Che cos’è UNIO Unio è … Continua a leggere Il 30 novembre l’incontro per gli amministratori che utilizzano la piattaforma parrocchiale UNIO »