Archivi della categoria: Arcidiocesi News

Nuova pubblicazione dell’Istituto Pio Paschini. Al centro la chiesa udinese di San Francesco

Si intitola «San Francesco di Udine. Un monumento da salvare e riscoprire» l’ultimo lavoro dell’Istituto Pio Paschini per la Storia della Chiesa in Friuli, presentato lunedì 14 dicembre. Il lavoro si sviluppa in due volumi.

Curata da Cesare Scalon, presidente dell’Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli, la pubblicazione contiene scritti di Gianpaolo Trevisan, Laura Pani, Marco Sicuro, Enzo De Franceschi, Stefania Miotto, Annalia Marchisio, Luca Mor, Giuseppina Perusini, Paolo Casadio e lo stesso Cesare Scalon. Le fotografie, alcune delle quali di grande bellezza, sono state realizzate da Luca Laureati. I due volumi, che raccolgono una serie … Continua a leggere Nuova pubblicazione dell’Istituto Pio Paschini. Al centro la chiesa udinese di San Francesco »

Dal Coordinamento “Persona, famiglia e vita” una conversazione con il card. Angelo Scola sulla sofferenza al tempo del SARS-Cov2

Una conversazione con il cardinale Angelo Scola a partire dalla Lettera Samaritanus Bonus sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita e dal Documento FNOMCeO - SIAARTI dello scorso ottobre. È quanto previsto dalla serata intitolata «La sofferenza al tempo del SARS-Cov2: solitudine e compassione» proposta dal Coordinamento diocesano "Persona, famiglia e vita" venerdi 18 dicembre 2020 alle 21 su Zoom, piattaforma digitale per videoconferenze.

Il Cardinale Angelo Scola è Arcivescovo emerito di Milano ed è stato Patriarca di Venezia. A presentare la serata sarà il dott. Marco Bertoli (Centro Culturale Regionale Enzo Piccinini). Moderatore sarà il prof. Gianpaolo Terravecchia, già Coordinatore della Commissione di Deontologia e Bioetica dell’OMCeO di Udine. L’incontro del 18 dicembre con il card. Scola è promosso dal Centro culturale regionale “Enzo Piccinini”, il Centro culturale … Continua a leggere Dal Coordinamento “Persona, famiglia e vita” una conversazione con il card. Angelo Scola sulla sofferenza al tempo del SARS-Cov2 »

SPES-WEB: il 17 dicembre si parla di ecologia del quotidiano con Alberto Peratoner

Giovedì prossimo – 17 dicembre 2020 – dalle 20:30, si svolgerà la nuova diretta social del ciclo SPES WEB. Sarà ospite della serata sarà Albero Peratoner (filosofo, professore di antropologia filosfica presso la Facoltà Teologica del Triveneto).

Al centro dell’incontro una riflessione sull’ecologia del quotidiano: in quale misura piccoli gesti ordinari possono essere segno di un più radicale cambiamento interiore? Cosa significa, realmente, conversione ecologica? Chi vorrà seguire la diretta potrà porre domande all’ospite commentando sui profili Facebook e YouTube della SPES. Ricordiamo che tutte le dirette di SPES WEB, corredate da alcuni materiali per un approfondimento ulteriore, sono disponibili in una … Continua a leggere SPES-WEB: il 17 dicembre si parla di ecologia del quotidiano con Alberto Peratoner »

La Chiesa udinese piange un altro sacerdote: addio a don Erminio Cossaro

Nuovo lutto nell'Arcidiocesi di Udine: nella notte tra giovedì 10 e venerdì 11 novembre è morto don Erminio Cossaro. Aveva contratto il coronavirus nella residenza della Fraternità sacerdotale, dove viveva. Don Cossaro aveva 76 anni. Il funerale sarà celebrato mercoledì 16 dicembre alle 15 nella chiesa di S. Andrat del Cormôr.

Nato a Talmassons nel 1944, don Cossaro aveva appena celebrato il 50° anniversario di ordinazione sacerdotale, avvenuta infatti il 5 novembre 1970. Il suo primo ministero, che lo impegnò per ben dodici anni, fu quello di cooperatore pastorale a Paularo. Nel 1982 giunse il primo incarico da parroco, sempre in Carnia: guidò infatti la Parrocchia di Verzegnis prima di essere trasferito, dopo appena un anno … Continua a leggere La Chiesa udinese piange un altro sacerdote: addio a don Erminio Cossaro »

Don Alex De Nardo sarà ordinato diacono il 13 dicembre

Fissata in un primo momento per il 15 novembre e poi posticipata per l’emergenza Covid, l’ultima tappa del cammino verso il sacerdozio di Alex De Nardo è stata ora riprogrammata per domenica 13 dicembre. L’ordinazione diaconale si vivrà con una celebrazione solenne, non più in Cattedrale a Udine, ma nella chiesa del Seminario di Castellerio, alle 16, presieduta dall’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Ventotto anni, Alex De Nardo è originario di Mereto di Capitolo. Da diversi anni accompagna gli studi in Seminario con il servizio nella Collaborazione pastorale di Ampezzo, assistendo mons. Pietro Piller nell’animazione delle varie comunità della Val Degano e della Valle del Lumiei. De Nardo è impegnato anche nell’animazione dell’ambito vocazionale, con particolare riguardo agli “Zagos”, i ministranti. La celebrazione sarà trasmessa in streaming sul … Continua a leggere Don Alex De Nardo sarà ordinato diacono il 13 dicembre »

Venerdì 11 dicembre adorazione eucaristica per le comunità immigrate

Si celebrerà venerdì 11 dicembre alle 20 la veglia di preghiera con adorazione eucaristica intitolata «Siamo venuti per adorarlo», a cui sono invitate le comunità cattoliche di immigrati che vivono nell'Arcidiocesi di Udine.

Appuntamento nella chiesa di S. Maria della Neve a Udine, in via Ronchi n. 2 (l’ex chiesa della comunità dei frati cappuccini). La veglia sarà presieduta dall’Arcivescovo mons. Mazzocato. Si ricorda l’obbligo dell’uso della mascherina e il mantenimento delle distanze interpersonali durante tutta la celebrazione.

Chiesa friulana in festa per il 20° anniversario di ordinazione episcopale dell’arcivescovo di mons. Mazzocato

La ricorrenza martedì 8 dicembre, un solenne pontificale, presieduto dallo stesso Arcivescovo, si svolgerà in Cattedrale a Udine alle ore 19.

Sarà una giornata di grande festa per la Diocesi di Udine quella di martedì 8 dicembre. La Chiesa friulana festeggia infatti l’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato, da 11 anni alla guida della Diocesi di Udine, nel 20° anniversario della sua ordinazione episcopale. Un solenne pontificale, presieduto dallo stesso Arcivescovo, si svolgerà in Cattedrale a Udine alle ore 19. «Come è consuetudine – spiega mons. Guido … Continua a leggere Chiesa friulana in festa per il 20° anniversario di ordinazione episcopale dell’arcivescovo di mons. Mazzocato »

Le disposizioni dell’Arcivescovo per le attività pastorali durante la pandemia, in vista del Natale

In data 1° dicembre l'Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato ha aggiornato le indicazioni sulle attività pastorali pubblicate il 14 novembre scorso, quando, vista l'esplosione della "seconda ondata" di COVID-19, furono sospese in via precauzionale le attività pastorali.

Un appello alla responsabilità Nelle indicazioni diramate ai sacerdoti, l’Arcivescovo esorta a osservare «con rigoroso senso di responsabilità le norme sanitarie di prevenzione, senza facilonerie e presunzioni. Non siamo privati cittadini che mettono in gioco solo noi stessi; abbiamo, invece, una responsabilità pubblica nei confronti della salute e della serenità di tutti». Catechismo ancora sospeso. Anche se… Prudenzialmente, considerate le preoccupazioni che manifestano non pochi … Continua a leggere Le disposizioni dell’Arcivescovo per le attività pastorali durante la pandemia, in vista del Natale »

L’Arcivescovo invita a pregare per i sacerdoti della Fraternità sacerdotale di Udine

Dopo i decessi di mons. Elia Piu, don Elio Nicli, don Giovanni Ribis, mons. Efrem Tomasini, don Tarcisio Bordignon e don Giovanni Deganis, tutti avvenuti in seguito alle complicanze date dal COVID-19, l'Arcivescovo ha rivolto un accorato appello al presbiterio diocesano e, tramite esso, a tutti i fedeli.

Mons. Mazzocato invita l’intera Chiesa udinese alla preghiera per i sacerdoti ospiti della Fraternità sacerdotale di via G. Ellero a Udine, luogo dove si è sviluppato un “focolaio” di coronavirus. Oltre ai quattro sacerdoti deceduti, mons. Mazzocato informa che «altri confratelli, ospiti della Fraternità Sacerdotale, sono in condizioni fisiche molto precarie perché, nonostante tutte le precauzioni, sono stati ugualmente colpiti dal contagio.» «Preghiamo la Provvidenza … Continua a leggere L’Arcivescovo invita a pregare per i sacerdoti della Fraternità sacerdotale di Udine »

Terza edizione del Messale Romano: tutti i materiali predisposti dall’Ufficio Liturgico diocesano

Da domenica 29 novembre, prima di Avvento, in tutte le chiese del Triveneto – dunque anche nelle parrocchie friulane – si adotterà la Terza edizione del Messale Romano.

L’Ufficio liturgico diocesano, guidato da don Loris Della Pietra, ha prodotto e raccolto una serie di utili approfondimenti e sussidi, corredati da un filmato descrittivo, per introdurre presbiteri e fedeli all’utilizzo sapiente e comunitario del nuovo testo liturgico. Le risorse predisposte dall’ufficio liturgico: Nuova edizione del Messale: il sussidio con le risposte dei fedeli. Don Loris Della Pietra – La terza edizione del Messale Romano: … Continua a leggere Terza edizione del Messale Romano: tutti i materiali predisposti dall’Ufficio Liturgico diocesano »

Disponibile il nuovo calendario liturgico diocesano

È disponibile presso l'economato diocesano, in via Treppo 7 a Udine, il nuovo calendario liturgico 2020-2021. Lo strumento è pensato per accompagnare le Liturgie dalla I di Avvento 2020 fino alla solennità di Cristo Re 2021.

Questo strumento, ideato per i sacerdoti, i diaconi, i religiosi, tutti gli operatori liturgico-pastorali e tutto il popolo, accompagnerà la liturgia delle nostre Parrocchie dalla I domenica di Avvento (29 novembre 2020, quando entrerà in vigore la Terza edizione del Messale Romano) fino alla successiva solennità di Cristo Re dell’Universo (21 novembre 2021). Riportiamo di seguito la presentazione a cura di Andrea Romanelli, redattore del … Continua a leggere Disponibile il nuovo calendario liturgico diocesano »

Addio a don Giovanni Deganis, il decano del presbiterio udinese

Un altro sacerdote del clero diocesano è stato vinto dal COVID-19: all'età di 99 anni è spirato don Giovanni Deganis, il decano del clero udinese. Ospite della Fraternità sacerdotale, don Deganis è una nuova vittima del coronavirus nella casa di quiescenza di via Ellero a Udine.

Nato nel 1921 a Rivignano, don Deganis fu ordinato sacerdote ben 72 anni fa, nel febbraio del 1948. Fu cooperatore pastorale dapprima a Rivignano e successivamente a Dignano. Dal 1951 al 1954 rivestì l’incarico di cappellano nella Parrocchia di Corno di Rosazzo, prima di ricoprire lo stesso ministero nella Parrocchia di Venzone. Il primo incarico da parroco giunse nel 1959, quando l’allora Arcivescovo Giuseppe Zaffonato … Continua a leggere Addio a don Giovanni Deganis, il decano del presbiterio udinese »

L’Arcidiocesi in lutto piange la scomparsa di don Tarcisio Bordignon

Ennesimo grave lutto nell'Arcidiocesi udinese. Martedì 1° dicembre è mancato don Tarcisio Bordignon, storico parroco della comunità udinese di San Pio X. Don Bordignon, ospite della Fraternità sacerdotale, era ricoverato in ospedale dopo aver contratto il COVID-19. A breve sarà resa nota la data del funerale.

Nato a Palmanova nel 1930, a luglio don Tarcisio aveva festeggiato il ragguardevole traguardo dei 90 anni. Fu ordinato sacerdote nel 1955: quest’anno aveva celebrato il 65° di sacerdozio. Appena ordinato fu inviato a Latisana come vicario parrocchiale, ruolo che ricoprì fino a quando, nel 1958, l’allora Arcivescovo mons. Zaffonato lo nominò cappellano di Cave del Predil prima (fino al 1962), e di Tarcento poi. … Continua a leggere L’Arcidiocesi in lutto piange la scomparsa di don Tarcisio Bordignon »

SPES-WEB: il 3 dicembre si parla di «nuove forme dell’abitare» con Elena Granata

Giovedì prossimo – 3 dicembre 2020 – dalle 20:30, si svolgerà la nuova diretta social del ciclo SPES WEB. Sarà ospite Elena Granata, urbanista, che affronterà il tema legato alle nuove forme abitative sospinte dall'attuale contesto sociale e, non ultima, dalla pandemia.

L’incontro si inserisce nel mini-ciclo denominato «Alle radici del problema», all’interno del quale è già intervenuta la psichiatra e psicoterapeuta Silvia Landra. Chi vorrà seguire la diretta potrà porre domande all’ospite commentando sui profili Facebook o YouTube della SPES. Per approfondire: SPES sui social: Facebook, Twitter, YouTube SPES-WEB: il programma degli incontri on-line e l’elenco dei relatori SPES-LAB: laboratori in presenza per giovani under-30 [Video] … Continua a leggere SPES-WEB: il 3 dicembre si parla di «nuove forme dell’abitare» con Elena Granata »

Il Signore ha chiamato a sé don Efrem Tomasini

Un nuovo lutto ha colpito la Chiesa udinese: nella notte tra sabato 28 e domenica 29 novembre è mancato mons. Efrem Tomasini, amatissimo parroco per 50 anni della comunità di Martignacco. Funerale mercoledì alle 15 a Martignacco.

Nato nel 1926 a Villanova di San Daniele, don Efrem fu ordinato sacerdote nel 1950. Fu insegnante in seminario e vicario parrocchiale a Fagagna, Villalta e Pasian di Prato prima di iniziare il lungo ministero a Martignacco. Nel 2000 aveva festeggiato i 50 anni di sacerdozio ed era stato nominato monsignore. Ha guidato la comunità cristiana di Martignacco fino al primo ottobre 2016, giorno dell’ingresso … Continua a leggere Il Signore ha chiamato a sé don Efrem Tomasini »

Rinviata l’ordinazione diaconale di Alex De Nardo

La celebrazione, prevista per domenica 15 novembre in Cattedrale a Udine, è rinviata a data da destinarsi in seguito alla concomitante istituzione della c.d. "Zona arancione" in Friuli - Venezia Giulia.

Aggiornamento 13 novembre 2020 – Il rettore del Seminario, don Loris Della Pietra, e l’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato comunicano che l’ordinazione diaconale di Alex De Nardo è rinviata a data da destinarsi. L’istituzione della c.d. “zona arancione” da domenica 15 novembre, infatti, impedisce l’effettuazione di una celebrazione eucaristica i cui partecipanti provengono da comuni diversi rispetto a quello di Udine, in cui l’ordinazione avrebbe … Continua a leggere Rinviata l’ordinazione diaconale di Alex De Nardo »

Martedì 17 novembre una diretta video per approfondire la terza edizione del Messale Romano

L'Ufficio liturgico diocesano propone una serata di approfondimento dal titolo «Terza edizione del Messale Romano: un'assemblea che celebra». Al centro la la nuova edizione del Messale Romano, che le Parrocchie della nostra Arcidiocesi - come tutte le Chiese del Triveneto - adotteranno a partire da domenica 29 novembre, I di Avvento.

La serata, che si svolgerà con una diretta on-line, si svolgerà martedì 17 novembre alle 20.15. La diretta avrà accesso libero e sarà trasmessa sul canale YouTube dell’Arcidiocesi di Udine. Alla diretta sono invitati in modo particolare gli operatori della Liturgia (sacristi, coristi, ministri straordinari, lettori, ecc.), ma anche sacerdoti, diaconi e consacrati/e: ricordiamo, infatti, che la Terza edizione del Messale Romano era al centro … Continua a leggere Martedì 17 novembre una diretta video per approfondire la terza edizione del Messale Romano »

«I loro occhi riconobbero il Signore» (Lc 24,31). Per una Chiesa purificata dalla tribolazione: ecco la nuova Lettera pastorale dell’Arcivescovo di Udine

Pubblicata integralmente in anteprima sul settimanale diocesano «la Vita Cattolica», ecco la Lettera pastorale per l'Anno 2020/2021 dell'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato. Qui in formato elettronico, è in distribuzione a tutte le parrocchie

A fronteggiare il rischio di una demoralizzazione generalizzata, arriva in questi giorni la nuova lettera pastorale dell’arcivescovo di Udine, monsignor Andrea Bruno Mazzocato, che ha un titolo inequivocabilmente spirituale, ma di una spiritualità che innerva l’umano, e che punta a fortificarlo: «”I loro occhi riconobbero il Signore”. Per una Chiesa purificata dalla tribolazione”».  Il testo è scritto tenendo sotto gli occhi le condizioni di vita … Continua a leggere «I loro occhi riconobbero il Signore» (Lc 24,31). Per una Chiesa purificata dalla tribolazione: ecco la nuova Lettera pastorale dell’Arcivescovo di Udine »

Dalla Cattedrale ogni domenica la Santa Messa in diretta su Telefriuli per quanti non possono recarsi in chiesa

Forti della fruttuosa esperienza fatta durante il lockdown, si rinnova la collaborazione con l'emittente televisiva: ogni domenica alle 10.30 sarà trasmessa la Santa Messa dalla Cattedrale di Udine. L'Arcivescovo: «Opportunità preziosa per restare accanto ad ammalati e anziani, non sostituisce però l'impegno dei cristiani che stanno bene a partecipare in presenza alla Santa Messa»

All’esplodere della pandemia, lo scorso febbraio, tra le restrizioni più dolorose ci fu l’impossibilità di partecipare in presenza alla Santa Messa. In quell’emergenza, accanto al forte senso di responsabilità per arginare il proliferare del Covid-19, nella Chiesa udinese si fece da subito strada la consapevolezza che i fedeli non potevano essere lasciati soli, senza la celebrazione della Santa Messa. Non una celebrazione qualsiasi, ma che … Continua a leggere Dalla Cattedrale ogni domenica la Santa Messa in diretta su Telefriuli per quanti non possono recarsi in chiesa »

Coronavirus: sospesi gli incontri foraniali per i Consigli Pastorali e il ciclo di formazione del clero

In via prudenziale, sentite le autorità sanitarie locali, l'Arcivescovo ha ritenuto opportuno sospendere due cicli di incontri in programma nelle prossime settimane.

Il primo appuntamento a essere sospeso è l’incontro che l’Arcivescovo stesso – assieme a mons. Ivan Bertuzzi, delegato episcopale per l’attuazione del progetto diocesano delle Collaborazioni Pastorali – avrebbe dovuto tenere nei prossimi giorni in ciascuna delle otto foranie del territorio diocesano, già a partire da lunedì 26 ottobre. All’incontro avrebbero dovuto partecipare tutti i componenti dei nuovi Consigli Pastorali di Collaborazione Pastorale. In accordo … Continua a leggere Coronavirus: sospesi gli incontri foraniali per i Consigli Pastorali e il ciclo di formazione del clero »