Iscrizione GRUPPI RAGAZZI
Da compilare a cura di un responsabile adulto (catechista, animatore, genitore).
Da compilare a cura di un responsabile adulto (catechista, animatore, genitore).
Così nel pontificale di Pasqua, in Cattedrale a Udine: ««ha portato tra noi uomini un lievito nuovo che viene dal cuore di Dio ed è lo spirito dell’amore», «lo ha portato fin dentro la morte, morendo per amore e perdonando tutti. Questo lievito dell’amore alla fine ha vinto il male e la morte e Gesù è risorto»
Dopo la Santa Messa del Crisma e in Coena Domini e la Via Crucis del Venerdì Santo proseguono le celebrazioni che scandiscono il Triduo pasquale. Sabato 15 aprile la grande veglia pasquale alle ore 21 in Cattedrale con il conferimento dei sacramenti dell’iniziazione cristiana ad un gruppo di catecumeni adulti.
Mons. Mazzocato al clero udinese: «Vi invito ad andare avanti nel cammino che prevede le collaborazioni pastorali senza impaurirci per la nostra debolezza. Sosteniamoci nella fede in Gesù il quale, con le poche risorse nostre e la potenza del suo Spirito, può rinnovare la Chiesa di Udine suscitando inaspettate energie».
«Le feste della Santa Pasqua ci invitano a rinnovare la nostra alleanza con Gesù, iniziata col battesimo. Sono tempi che chiedono ai cristiani di schierarsi senza troppi compromessi» questa l’esortazione di mons. Mazzocato. Qui il testo integrale e il video del messaggio alla Diocesi.
Venerdì 21 aprile, partendo da San Marco facendo tappa in altre 12 chiese della città, fino a giungere all’alba al Santuario delle Grazie per celebrare insieme l’eucarestia. Don Alessio Geretti: «Vogliamo porre il segno, nella Udine sonnolenta o mondana, di catechisti che pregano e vegliano, prendendo a cuore il destino spirituale ed eterno dei nostri ragazzi»
L’appuntamento è in calendario per domenica 23 aprile nella Chiesa del Seminario di Castellerio, dalle 17 alle 18.30. L’esperienza desidera coinvolgere tutte le famiglie: è aperta a coppie di sposi e fidanzati, ma anche, in modo particolare, tutti coloro che hanno vissuto la faticosa esperienza della separazione e del divorzio
Giovedì Santo, 13 aprile, alle ore 9.30, l’importante appuntamento diocesano in Cattedrale con la Messa del Crisma, che chiude la Quaresima, saranno festeggiati anche i giubilei sacerdotali. Qui il calendario delle celebrazioni che scandiranno la settimana santa.
Aveva 102 anni, era il sacerdote più anziano della Diocesi di Udine, originario di Coseano, per 48 anni guidò la parrocchia di Lauzacco. I funerali saranno celebrati dall’Arcivescovo di Udine mercoledì 12 aprile alle 10.30 a Lauzacco.
«Informazioni ecclesiali» sbarca sul web e diventa newsletter, un modo per restare sempre aggiornati, di mese in mese, sulle iniziative diocesane. Si tratta di un nuovo tassello della comunicazione on line della Diocesi, molto presente anche sui social network. Quali? Qui una panoramica!
Le diocesi del Friuli Venezia Giulia celebrano domenica 2 aprile la Giornata del quotidiano cattolico «Avvenire». Nel territorio delle quattro diocesi interessate verrà diffuso in modo capillare il giornale contenente un dorso di quattro pagine di cui la prima interamente dedicata all’Arcidiocesi di Udine che potrà così far conoscere ad un vasto pubblico alcune iniziative in atto di particolare importanza pastorale, sociale e culturale.
Leggi il pdf
Domenica 9 aprile l’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, presiederà la solenne Messa della Domenica delle Palme alle ore 10.30 in Cattedrale. Di giorno in giorno tutte le celebrazioni, fino alla solenne eucarestia nella giornata di Pasqua, 16 aprile, in Cattedrale alle ore 10.30
«Maria nel Vangelo», è il tema del secondo incontro che si terrà lunedì 3 aprile alle 20.30 a Udine nella Parrocchia della Beata Vergine del Carmine. A promuovere l’iniziativa il Movimento ecclesiale di Impegno culturale e il Centro italiano Femminile.
Approda sul web il «Dizionario biografico dei friulano», non una semplice trasposizione di contenuti, ma un progetto per rendere fruibile dal pc allo smartphone la storia delle personalità che hanno costruito il Friuli. Appuntamento lunedì 3 aprile alle 17 a Palazzo Belgrado.
Due gli approfondimenti:«L’autonomia regionale: una fotografia di sistema» con Paolo Feltrin dell’Università di Udine e «Le risorse dell’interiorità: leadership e lavoro di squadra» con padre Francesco Occhetta, giornalista di «Civiltà Cattolica»
Si terrà dal 17 al 21 luglio e avrà per tema «Perché avete paura? (Mc 4,40 Ri-scoprire la fede interpellati dal Vangelo». A guidarlo padre Ermes Ronchi. Iscrizioni aperte fino al 31 maggio.
L’appuntamento annuale è per sabato 13 maggio, a breve in arrivo i sacchetti gialli, chi volesse rendersi disponibile per la loro distribuzione può contattare la Caritas diocesana (qui tutti i riferimenti). Il ricavato andrà alla mensa «La Gracie di Diu» che fornisce ogni giorno 250 pasti a persone che vivono una situazione di difficoltà.
Appuntamento lunedì 3 aprile, alle 20.30, a Udine alla Libreria Tarantola con «Sotto la barba. Dalla strada alla casa: una via possibile per le persone senza dimora» partendo dalla lettura di tre storie di vita e dalle fotografie scattate “sul campo” dagli operatori della Caritas di Udine, verrà raccontato il nostro territorio in una chiave inedita.
«Il confine è una linea immateriale» è il titolo dello spettacolo – curato dall’associazione Fierascena – che chiude il laboratorio che per tre mesi ha visto lavorare insieme sul tema del confine i profughi del progetto SPRAR del cividalese e i cittadini italiani che hanno voluto aderire al progetto