Author:

Torna la novena di Pentecoste, animata dalla Consulta diocesana dei laici associati

Anche quest’anno la Consulta diocesana dei laici associati – il «parlamentino» che raggruppa i gruppi laicali operanti in diocesi – propone, da venerdì 31 maggio, la Novena di Pentecoste, appuntamento che culminerà sabato 8, alle 20.30, con la grande Veglia presieduta dall’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Diverse decine di movimenti, associazioni e aggregazioni laicali operanti in diocesi mobilitati per nove giorni di preghiera e riflessione, da venerdì 31 maggio a venerdì 7 giugno. Anche quest’anno la Consulta diocesana dei laici associati – il «parlamentino» che raggruppa i gruppi laicali operanti in diocesi – propone la Novena di Pentecoste, appuntamento che culminerà sabato 8, alle 20.30, con la grande Veglia presieduta dall’Arcivescovo … Continua a leggere Torna la novena di Pentecoste, animata dalla Consulta diocesana dei laici associati »

Giovani in preghiera, c’è la veglia diocesana di Pentecoste, per avere «occhi nuovi»

È per venerdì 7 giugno l’appuntamento con la Veglia diocesana di Pentecoste dei giovani che si raccoglieranno attorno all’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato. All’iniziativa, che si terrà alle 20.30 a Udine, in Cattedrale, sono invitati tutti gli adolescenti e giovani dell’Arcidiocesi, a partire dalla prima superiore. In modo particolare coloro che stanno frequentando i gruppi di catechismo in preparazione alla Cresima, i cresimati … Continua a leggere Giovani in preghiera, c’è la veglia diocesana di Pentecoste, per avere «occhi nuovi» »

Di chiesa in chiesa, il pellegrinaggio notturno per i catechisti

Appuntamento a Udine venerdì 7 giugno alle 20 alla chiesa di San Marco evangelista. La conclusione – dopo 14 tappe in altrettante chiese in cui ci sarà la meditazione guidata da don Marcin Gazzetta – al Santuario delle Grazie con la Santa Messa delle ore 7.

Rimandata a causa del maltempo, è finalmente il momento dell’esperienza – promossa dall’Ufficio diocesano di Catechesi – del pellegrinaggio notturno nella città di Udine che farà tappa in alcune chiese del Vicariato urbano per pregare per i bambini e i ragazzi che sono affidati ai catechisti e le loro famiglie. L’appuntamento è per venerdì 7 giugno alle 20.30 in Cattedrale dove l’Arcivescovo presiederà la veglia … Continua a leggere Di chiesa in chiesa, il pellegrinaggio notturno per i catechisti »

Una settimana di eventi per scoprire il prezioso patrimonio museale diocesano

Si chiama «Aperti al Mab» l'iniziativa nazionale a cui aderiscono musei, biblioteche e archivi ecclesiastici. Numerosi gli appuntamenti – tra mercoledì 5 e sabato 8 giugno – a Udine, Gemona e Cividale, con guide d'eccezione, per scoprire i tesori artistico-culturali che raccontano la nostra storia.

«Aperti al Mab» è l’iniziativa che da lunedì 3 a domenica 9 giugno prenderà vita in tutte le diocesi d’Italia con l’obiettivo di accendere i riflettori sui beni ecclesiastici. Per la prima volta dunque musei, archivi e Biblioteche dell’Arcidiocesi di Udine propongono insieme una settimana di eventi per riscoprire e far riscoprire il rapporto unico che lega queste istituzioni al proprio territorio e alla comunità … Continua a leggere Una settimana di eventi per scoprire il prezioso patrimonio museale diocesano »

Clero, ritiro spirituale in forania

Giovedì 6 giugno una nuova tappa del programma di formazione permanente nelle foranie, «un'occasione per fare comunione tra ministri impegnati in una porzione della Chiesa locale» scrive l'Arcivescovo ai presbiteri.

I sacerdoti e diaconi della Diocesi si incontrano, giovedì 6 giugno, per una nuova tappa del programma di formazione permanente nelle foranie. Un appuntamento «propizio, nella prossimità della Solennità della Pentecoste – ricorda l’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato nella lettera di convocazione ai presbiteri – per fare comunione tra ministri impegnati in una porzione della Chiesa locale. Ci troveremo, guidati dalla Parola, a meditare sul … Continua a leggere Clero, ritiro spirituale in forania »

Cattolici migranti in festa, appuntamento domenica 2 giugno

Domenica 2 giugno a Udine si celebra la 6ª «Giornata diocesana dei cattolici immigrati» sul tema «Eucaristia, fonte di comunione tra fratelli di ogni etnia e cultura». Si inizia alle ore 10.30 con la Santa Messa in cattedrale presieduta dall'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Una moltitudine di colori, un miscuglio di lingue e di tradizioni diverse, si incroceranno, domenica 2 giugno a Udine, per celebrare la 6ª «Giornata diocesana dei cattolici immigrati», incentrata quest’anno sull’«Eucaristia, fonte di comunione tra fratelli di ogni etnia e cultura». Ad aprire l’appuntamento di festa sarà la Sarà Messa presieduta in cattedrale a Udine dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato nella solennità dell’Ascensione, … Continua a leggere Cattolici migranti in festa, appuntamento domenica 2 giugno »

Giornata delle Comunicazioni sociali: anche in diocesi si riflette sull’essere comunità, non solo community

Domenica 2 giugno la Chiesa universale celebrerà la numero 53. E il tema scelto per il 2019 da Papa Francesco è «Siamo membra gli uni degli altri (Ef 4,25). Dalle community alle comunità». Anche la Chiesa udinese dunque è chiamata a riflettere, in particolare ricordando – appunto nelle comunità – durante la Santa Messa, con un momento dedicato (ad esempio durante la preghiera dei fedeli) questa ricorrenza. Tanto più oggi, non solo perché la comunicazione è un aspetto a dir poco significativo nella nostra società, ma soprattutto perché nel progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali le è stato riservato un ruolo rilevante.

Restituire alla comunicazione una prospettiva ampia, fondata sulla persona, ponendo l’accento sul valore dell’interazione intesa sempre come dialogo e come opportunità di incontro con l’altro. È questo il significato della «Giornata mondiale delle comunicazioni sociali»: domenica 2 giugno la Chiesa universale celebrerà la numero 53. E il tema scelto per il 2019 da Papa Francesco è «Siamo membra gli uni degli altri (Ef 4,25). Dalle … Continua a leggere Giornata delle Comunicazioni sociali: anche in diocesi si riflette sull’essere comunità, non solo community »

Collaborazioni pastorali, prosegue la formazione

«La liturgia nella Chiesa» è il tema che sarà affrontato negli incontri che si stanno tenendo nelle diverse foranie. Qui il calendario completo degli incontri

Ha preso avvio lunedì 6 maggio il quarto ciclo di incontri di formazione a livello foraniale per operatori pastorali previsto dal Progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali sul tema «La liturgia nella Chiesa». Relatori degli incontri saranno il vicario generale, mons. Guido Genero, e il direttore dell’Ufficio liturgico diocesano, don Loris Della Pietra. Di seguito il calendario. Per la forania del Friuli Centrale, 22 maggio, Palmanova, … Continua a leggere Collaborazioni pastorali, prosegue la formazione »

Abiti solidali: la raccolta diocesana a favore della mensa «La gracie di Diu»

Sabato 25 maggio 2019 la Caritas Diocesana in collaborazione con le Parrocchie della Diocesi di Udine propone la 23ª edizione della Raccolta straordinaria di indumenti usati. Il ricavato della raccolta contribuisce a sostenere le spese della Mensa diocesana “La Gracie di Diu” in via Ronchi a Udine, che ogni giorno offre un pasto a circa 200 persone in grave difficoltà.Qui tutte le informazioni utili.

Sabato 25 maggio 2019 la Caritas Diocesana in collaborazione con le Parrocchie della Diocesi di Udine propone la 23ª edizione della Raccolta straordinaria di indumenti usati. Finalità Il ricavato della raccolta contribuisce a sostenere le spese della Mensa diocesana “La Gracie di Diu” in via Ronchi a Udine, che ogni giorno offre un pasto a circa 200 persone in grave difficoltà. La mensa è aperta … Continua a leggere Abiti solidali: la raccolta diocesana a favore della mensa «La gracie di Diu» »

«Stella Maris» a Porto Nogaro: 10 anni di vicinanza alla gente di mare

Sabato 18 maggio sarà ricordato e festeggiato il primo decennale dell'apertura Centro di Ascolto Caritas Diocesana di Udine –“Stella Maris” alla banchina “Margreth” di Porto Nogaro. Nella mattinata ci saranno visite guidate, nel pomeriggio un convegno ricco di testimonianze sull'attività svolta in questi 10 anni. Qui tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione

Sabato 18 maggio il Centro di Ascolto aperto da Caritas Diocesana di Udine –“Stella Maris” presso la banchina “Margreth” di Porto Nogaro festeggerà i primi 10 anni di attività a fianco del personale marittimo straniero presente a bordo delle navi mercantili in transito nello scalo friulano. La giornata è promossa dal Comitato Territoriale per il Welfare della Gente di Mare di Porto Nogaro – incardinato … Continua a leggere «Stella Maris» a Porto Nogaro: 10 anni di vicinanza alla gente di mare »

«È una Chiesa per giovani?», a Udine Alberto Galimberti

Venerdì 17 maggio alle ore 18.30 alla Libreria Paoline, a Udine, in via Treppo, si terrà la presentazione – alla presenza dell'autore – del libro «È una Chiesa per giovani? Proviamo ad ascoltarli» (Ancora edizioni) di Alberto Galimberti. Il volume indaga quanto la fede e la Chiesa abbiano ancora un ruolo nella vita dei giovani.

«È una Chiesa per giovani? Proviamo ad ascoltarli» (Ancora edizioni) è il libro di Alberto Galimberti che sarà presentato alla presenza dell’autore venerdì 17 maggio, alle 18.30, nella Libreria Paoline in via Treppo a Udine. Dopo l’introduzione di Anna Maiolatesi (Cooperatori paolini) dialogherà con l’autore Paolo Zoratti, presidente del Serra Club di Udine. Chi sono i giovani? Quali desideri coltivano? La fede religiosa e la … Continua a leggere «È una Chiesa per giovani?», a Udine Alberto Galimberti »

L’Arcidiocesi alla Settimana per la Cultura friulana

Dopo «”L’Eterno ritorno” del tempo rituale. Calendari liturgici nella Chiesa friulana» tenutosi venerdì 10 maggio alle 18 nella Biblioteca «P. Bertolla» del Seminario sarà la volta de «Le incursioni turchesche in Friuli dai documenti dell’Archivio Diocesano» mercoledì 15 maggio alle ore 17, al Centro culturale diocesano

Nell’ambito della Settimana della Cultura Friulana promossa dall’Arlef due gli interventi promossi dall’Arcidiocesi di Udine su temi inerenti alla nostra storia e alla vita ecclesiale. Venerdì 10 maggio, alle ore 18, nella Biblioteca «P. Bertolla» del Seminario, don Loris Della Pietra, liturgista e rettore del Seminario, ha trattato il tema «”L’Eterno ritorno” del tempo rituale. Calendari liturgici nella Chiesa friulana». Mercoledì 15 maggio, alle ore … Continua a leggere L’Arcidiocesi alla Settimana per la Cultura friulana »

Collaborazioni pastorali, al via il quarto ciclo di incontri

«La liturgia nella Chiesa» è il tema che sarà affrontato negli incontri che si terranno nelle diverse foranie. Il primo appuntamento lunedì 6 maggio alle 20.30 a Cividale del Friuli nella chiesa di San Francesco.

Prenderà avvio lunedì 6 maggio il quarto ciclo di incontri di formazione a livello foraniale per operatori pastorali previsto dal Progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali sul tema «La liturgia nella Chiesa». Relatori degli incontri saranno il vicario generale, mons. Guido Genero, e il direttore dell’Ufficio liturgico diocesano, don Loris Della Pietra. Di seguito il calendario. Per la forania del Friuli Centrale, 22 maggio, Palmanova, oratorio; … Continua a leggere Collaborazioni pastorali, al via il quarto ciclo di incontri »

Settimana della Cultura Friulana, due gli incontri promossi dall’Arcidiocesi

«”L’Eterno ritorno” del tempo rituale. Calendari liturgici nella Chiesa friulana» venerdì 10 maggio alle 18 nella Biblioteca «P. Bertolla» del Seminario e «Le incursioni turchesche in Friuli dai documenti dell’Archivio Diocesano» mercoledì 15 maggio alle ore 17, al Centro culturale diocesano

Nell’ambito della Settimana della Cultura Friulana promossa dall’Arlef due saranno gli interventi promossi dall’Arcidiocesi di Udine su temi inerenti alla nostra storia e alla vita ecclesiale. Venerdì 10 maggio, alle ore 18, nella Biblioteca «P. Bertolla» del Seminario, viale Ungheria 18, don Loris Della Pietra, liturgista e rettore del Seminario, parlerà su «”L’Eterno ritorno” del tempo rituale. Calendari liturgici nella Chiesa friulana». Mercoledì 15 maggio, … Continua a leggere Settimana della Cultura Friulana, due gli incontri promossi dall’Arcidiocesi »

Scaramanzia, superstizione e sette: a Udine il convegno del Gruppo di ricerca e informazione socio religiosa Nordest

Domenica 5 maggio a Udine, il decimo Convegno triveneto, intitolato «Scaramanzia, superstizione e fede: è tempo di togliere l’edera dal muro?». Una giornata di studio e di confronto aperta a tutti, a partire dalle 9.30, all’Istituto salesiano Bearzi. Tra gli altri, interverranno lo stesso Soranzo e mons. Giuseppe Peressotti, che parlerà della sua esperienza di prete esorcista. Previste anche una testimonianza della Comunità Nuovi Orizzonti, attiva in vari ambiti di disagio sociale, e l’illustrazione dei programmi dei gruppi Gris del Triveneto. Nell’occasione saranno presentati alcuni dati raccolti in diocesi.

Quello del moltiplicarsi di gruppi e movimenti «alternativi» sul territorio è un fenomeno ormai evidente, hanno spiegato Marco Soranzo e Tiziana Fumei, del Gris di Udine, al settimanale diocesano «la Vita cattolica». A preoccupare è quando in questi contesti si sviluppano legami che limitano la libertà delle persone – in particolare la libertà di uscirne – o quando si arriva alla rottura dei rapporti familiari … Continua a leggere Scaramanzia, superstizione e sette: a Udine il convegno del Gruppo di ricerca e informazione socio religiosa Nordest »

Rimandato per maltempo il Cammino delle Chiese

L'appuntamento previsto a Udine per venerdì 3 maggio alle 20 alla chiesa di San Marco evangelista, a causa delle avverse previsioni meteo è rimandato a venerdì 7 giugno. Ulteriori aggiornamenti saranno tempestivamente pubblicati sul sito diocesano.

L’appuntamento previsto a Udine per venerdì 3 maggio alle 20 alla chiesa di San Marco evangelista (qui la notizia per saperne di più), a causa delle avverse previsioni meteo è rimandato a venerdì 7 giugno. Ulteriori aggiornamenti saranno tempestivamente pubblicati sul sito diocesano.

Di chiesa in chiesa, il pellegrinaggio notturno per i catechisti

Appuntamento a Udine venerdì 3 maggio alle 20 alla chiesa di San Marco evangelista. La conclusione – dopo 14 tappe in altrettante chiese in cui ci sarà la meditazione guidata da don Marcin Gazzetta – al Santuario delle Grazie con la Santa Messa delle ore 7.

Anche quest’anno, nel tempo pasquale, si rinnova venerdì 3 maggio l’esperienza – promossa dall’Ufficio diocesano di Catechesi – del pellegrinaggio notturno nella città di Udine: partendo dalla Chiesa di S. Marco Evangelista e fino al Santuario della Madonna delle Grazie, si farà tappa in alcune chiese del Vicariato urbano per pregare per i bambini e i ragazzi che sono affidati ai catechisti e le loro … Continua a leggere Di chiesa in chiesa, il pellegrinaggio notturno per i catechisti »

Festa dei ministranti nel segno di San Luigi Scrosoppi

Mercoledì 1° maggio nel Seminario di Castellerio il tradizionale appuntamento con la Festa diocesana dei Ministranti il cui titolo quest'anno è «Siate santi! Perchè io sono santo». Novità 2019 San Luigi Scrosoppi sarà istituito patrono dei zagos dall'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato

Torna l’attesissimo e molto amato appuntamento con la Festa diocesana dei Ministranti, edizione 2019 che si terrà mercoledì 1° maggio nel Seminario di Castellerio. Il tema di quest’anno sarà incentrato sulla chiamata che Dio rivolge ad ognuno a diventare santi. Per questo il titolo scelto è «Siate santi! Perchè io sono santo», ispirato all’invito che Dio rivolge agli Israeliti nel libro del Levitico (Lv 19,2) e … Continua a leggere Festa dei ministranti nel segno di San Luigi Scrosoppi »

Domenica 28 aprile la giornata del quotidiano «Avvenire» si parla anche della Chiesa udinese

Verrà diffuso in modo capillare il giornale contenente un dorso di quattro pagine sulle quattro diocesi del Friuli Venezia Giulia, di cui una interamente dedicata all’Arcidiocesi di Udine che potrà così far conoscere ad un vasto pubblico alcune iniziative in atto di particolare importanza pastorale, sociale e culturale.

Le diocesi del Friuli Venezia Giulia celebrano domenica 28 aprile la Giornata del quotidiano cattolico «Avvenire». Nel territorio delle quattro diocesi interessate verrà diffuso in modo capillare il giornale contenente un dorso di quattro pagine di cui una interamente dedicata all’Arcidiocesi di Udine che potrà così far conoscere ad un vasto pubblico alcune iniziative in atto di particolare importanza pastorale, sociale e culturale. In evidenza … Continua a leggere Domenica 28 aprile la giornata del quotidiano «Avvenire» si parla anche della Chiesa udinese »

Santa Messa del Crisma. L’Arcivescovo: «In una società disorientata i sacerdoti sono testimoni che mostrano la strada verso Gesù»

Europa e Friuli «società disorientate», per ritrovare la bussola – ha sottolineato mons. Mazzocato nella sua omelia – c’è bisogno «di un popolo di sacerdoti consacrati a Dio che con la vita testimoniano mostrando la strada verso Gesù e, in lui, verso il Padre». E il pensiero va al rogo di Notre Dame: «Quella mirabile architettura era stata costruita per orientare tutto verso il cielo in un silenzioso inno di lode a Dio»

L’Europa e il nostro Friuli sono «società disorientate» con un «ago della bussola impazzito» perché «non indica più il Nord che è il primo comandamenti: “Ama il Signore Dio Tuo con tutto il cuore e l’anima e a lui solo dà gloria”». Così l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, nell’omelia pronunciata stamattina, giovedì 18 aprile, in occasione della Santa Messa del Crisma che ha … Continua a leggere Santa Messa del Crisma. L’Arcivescovo: «In una società disorientata i sacerdoti sono testimoni che mostrano la strada verso Gesù» »