Author:

Schede per gli incontri nelle collaborazioni pastorali

Raccogliamo in questa sezione le schede di approfondimento da svolgersi nelle Collaborazioni Pastorali. Ciascuna scheda segue gli incontri foraniali a cui sono invitati tutti gli operatori pastorali delle CP componenti la Forania. Le schede saranno disponibili a mano a mano che procedono i lavori della Commissione diocesana.   Le schede per le CP Scheda 1 – La Chiesa come mistero di comunione. Scheda 2 – … Continua a leggere Schede per gli incontri nelle collaborazioni pastorali »

L’Arcivescovo scrive alle popolazioni della Carnia colpite dal maltempo

L'Arcivescovo mons. Mazzocato ha voluto rivolgere un messaggio alle popolazioni carniche colpite dalla straordinaria e violenta ondata di maltempo dei giorni scorsi. Nel suo testo - riportato di seguito - mons. Mazzocato ringrazia le istituzioni e i corpi organizzati «per il tempestivo ed efficace intervento». L'Arcivescovo esorta infine a mantenere l'unità e la comunione, con l'aiuto dello Spirito.

Cari fratelli e sorelle della Carnia, ho seguito con apprensione e con la preghiera i giorni di prova che avete dovuto affrontare sotto la disastrosa ondata di maltempo che ci ha colpito. La nostra montagna così affascinante e così fragile ha dovuto subire ancora una volta l’azione incontrollabile delle forze della natura, rimanendone sfregiata con conseguenze gravi anche su tante strutture costruite, con ingegno e … Continua a leggere L’Arcivescovo scrive alle popolazioni della Carnia colpite dal maltempo »

Scuola di Etica e Politica sociale: iscrizioni aperte ancora per pochi giorni

Chiuderanno domenica 7 ottobre le iscrizioni alla Spes, la Scuola di Politica ed Etica sociale della Diocesi di Udine. In campo agevolazioni speciali: per gli «under 25» l’iscrizione è completamente gratuita, mentre, per gli «under 35» è richiesto un contributo simbolico. Lezioni al via venerdì 19 ottobre.

Mancano davvero pochissimi giorni per iscriversi alla Spes, la Scuola di Politica ed Etica sociale promossa dalla Diocesi di Udine. Ultima data per aderire all’iniziativa di formazione è, infatti, domenica 7 ottobre. Vale la pena ricordare che per favorire la partecipazione dei giovani – grazie al sostegno dei numerosi partner della SPES – sono state messe in campo agevolazioni speciali: per gli «under 25» l’iscrizione è completamente … Continua a leggere Scuola di Etica e Politica sociale: iscrizioni aperte ancora per pochi giorni »

La Pastorale Giovanile completa le trilogie di sussidi per la catechesi di ragazzi e giovani

Le virtù teologali per i ragazzi, lo Spirito Santo per gli adolescenti, in preparazione alla Cresima. Queste le proposte per i cicli di catechesi per pre-adolescenti e giovani, proposte dall'Ufficio diocesano di Pastorale Giovanile di Udine.

Dopo aver portato a termine il lavoro di revisione della trilogia catechistica sulle virtù teologali – dedicata alla catechesi dei pre-adolescenti -, con il sussidio sui doni dello Spirito Santo si è conclusa anche la trilogia di sussidi che l’Ufficio di Pastorale Giovanile ha dedicato alla scoperta della persona dello Spirito Santo, rivolta principalmente ai gruppi che stanno camminando verso il Sacramento della Cresima. Sul … Continua a leggere La Pastorale Giovanile completa le trilogie di sussidi per la catechesi di ragazzi e giovani »

Preparazione al matrimonio cristiano: ecco il calendario dei percorsi 2018-2019

Riprende l'attività di formazione per coppie che desiderano celebrare il matrimonio cristiano. Due le formule proposte: percorsi serali e percorsi che si svolgono nel fine settimana. Il primo prenderà il via lunedì 17 settembre. Qui il calendario completo e le indicazioni per l'iscrizione.

I percorsi in preparazione al matrimonio cristiano sono una forma concreta di aiuto alle giovani coppie che hanno nel cuore il desiderio di sposarsi e di costituire una famiglia. Con l’avvio del nuovo anno pastorale, dunque, riprende anche questa preziosa attività proposta dall’Ufficio diocesano di Pastorale famigliare. Pubblichiamo qui il calendario completo dei percorsi diocesani: il primo prenderà avvio lunedì 17 settembre. Due le formule … Continua a leggere Preparazione al matrimonio cristiano: ecco il calendario dei percorsi 2018-2019 »

Addio a don Ercole Colautto, cordoglio nella Chiesa friulana

Nella mattina di venerdì 14 settembre all’ospedale di Palmanova è mancato don Ercole Colautto. 84 anni, don Colautto era parroco di Corgnolo (dal 1984) e di Castello di Porpetto (dal 1989). Si è dovuto arrendere all’aggravarsi della malattia che lo aveva colpito da alcuni mesi.

«Era sofferente e non poteva esercitare ma è rimasto a vivere in canonica a Corgnolo, aveva tanti amici che andavano continuamente a trovarlo. Viene a mancare un sacerdote “colonna” della Chiesa”», spiega mons. Igino Schiff, vicario foraneo della Forania della Bassa friulana. «Un parroco attento, partecipe e dal carattere gioviale. Era sempre un piacere conversare con lui», continua mons. Schiff, ricordando come don Colautto sia … Continua a leggere Addio a don Ercole Colautto, cordoglio nella Chiesa friulana »

Corso per catechisti: variazione per la formazione di metà settembre 2018

Al fine di evitare sovrapposizioni di appuntamenti, l'ufficio di Pastorale Giovanile e l'ufficio Catechistico invitano i catechisti all'incontro foraniale con l'Arcivescovo e modificano il proprio corso formativo mantenendo il solo primo incontro, nel quale ci sarà un breve momento formativo seguito dalla presentazione degli itinerari 2018-2019.

Sabato 1° settembre è entrato in vigore il decreto per l’avvio delle Collaborazioni pastorali, un avvio che sarà accompagnato da un’apposita commissione – presieduta dall’Arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato – incaricata di seguire e sostenere le comunità nella realizzazione del progetto diocesano «Siano una cosa sola perché il mondo creda». Nelle prossime settimane si terrà una prima serie di incontri sul territorio, guidati dall’Arcivescovo e … Continua a leggere Corso per catechisti: variazione per la formazione di metà settembre 2018 »

Ufficio catechistico e Pastorale Giovanile insieme per formare i “nuovi” catechisti

Mercoledì 5 e giovedì 6 settembre l'ufficio diocesano di Pastorale Giovanile e l'ufficio per l'Iniziazione Cristiana e la Catechesi propongono un breve corso per tutti coloro che stanno muovendo i primi passi nel servizio di catechesi. Aiuto-catechisti, catechisti "alle prime armi", giovani e non solo, sono invitati a questa esperienza che - dopo la pausa dell'anno scorso - ritorna con cadenza biennale.

Il corso è strutturato in 4 piccoli moduli da svolgere in due giorni. Rispetto al passato, quest’anno cambia la formula: la due-giorni non si svolgerà più a Udine, ma sarà decentrata e duplicata a Palmanova (orari pomeridiani) e a Gemona (orari serali). Questa scelta vuole favorire la partecipazione dei catechisti provenienti dalle aree più periferiche dell’Arcidiocesi. Entrambe le località, tuttavia, sono facilmente raggiungibili da chi … Continua a leggere Ufficio catechistico e Pastorale Giovanile insieme per formare i “nuovi” catechisti »

A Manzano il ritrovo dei giovani partecipanti al pellegrinaggio estivo a Roma

Non si sono ancora spenti gli echi del pellegrinaggio «Per mille strade... siamo qui!» che già tra i partecipanti cresce il desiderio di incontrarsi di nuovo, al termine dell'estate e prima dell'avvio della scuola e di tutte le attività ordinarie. Ecco, quindi, il ritrovo: lunedì 3 settembre, a partire dalle 18.45 a Manzano.

Il ritrovo è previsto per le 18.30 nella chiesa parrocchiale di Manzano. A seguire ci sarà la celebrazione della Santa Messa. Il gruppo, successivamente, si sposterà nei locali dell’oratorio “don Bosco” per una cena insieme e un momento di animazione, con il revival dei momenti salienti dell’esperienza estiva. Per la serata è richiesta una offerta di 5,00 € per ciascun partecipante, a copertura delle spese … Continua a leggere A Manzano il ritrovo dei giovani partecipanti al pellegrinaggio estivo a Roma »

Per mille strade… il viaggio dei giovani friulani da Papa Francesco

Si è concluso domenica sera il pellegrinaggio dei 170 giovani friulani partiti il 6 agosto alla volta di Roma, dove hanno incontrato Papa Francesco assieme a 90 mila loro coetanei provenienti da tutta Italia. L’evento romano si è svolto al termine di alcuni giorni in cui giovani da tutta Italia si sono messi in cammino nei rispettivi territori, all’ideale vigilia del Sinodo dei Vescovi del prossimo ottobre, che avrà proprio i giovani al centro delle proprie riflessioni.

Hanno camminato, questi giovani. Non per molti giorni, ma senz’altro per mille strade. Strade che partono dai paesi del Friuli – attraversati a piedi lunedì –, strade che portano ai luoghi della fede degli udinesi. Sentieri che, poi, risalgono la storia della nostra Chiesa friulana fino ai mosaici aquileiesi su cui camminò il suo capostipite Ermacora. Strade che hanno percorso milioni di pellegrini, nei secoli, … Continua a leggere Per mille strade… il viaggio dei giovani friulani da Papa Francesco »

Sarai catechista per la prima volta? Ecco gli ingredienti per iniziare

Mercoledì 5 e giovedì 6 settembre il nostro ufficio di Pastorale Giovanile e l’ufficio per l’Iniziazione Cristiana e la Catechesi propongono un breve corso per tutti coloro che stanno muovendo i primi passi nel servizio di catechesi. Aiuto-catechisti, catechisti “alle prime armi”, giovani e non solo, sono invitati a questa esperienza che – dopo la pausa dell’anno scorso – ritorna con cadenza biennale. Il corso … Continua a leggere Sarai catechista per la prima volta? Ecco gli ingredienti per iniziare »

Sarai catechista per la prima volta? Ecco gli ingredienti per iniziare

Mercoledì 5 e giovedì 6 settembre il nostro ufficio di Pastorale Giovanile e l’ufficio per l’Iniziazione Cristiana e la Catechesi propongono un breve corso per tutti coloro che stanno muovendo i primi passi nel servizio di catechesi. Aiuto-catechisti, catechisti “alle prime armi”, giovani e non solo, sono invitati a questa esperienza che – dopo la pausa dell’anno scorso – ritorna con cadenza biennale. Il corso … Continua a leggere Sarai catechista per la prima volta? Ecco gli ingredienti per iniziare »

Presentata l’edizione 2018-2019 della SPES. Apertura con Enrico Letta

Enrico Letta, già Premier, sarà protagonista, il 20 settembre, di un evento speciale aperto a tutta la cittadinanza sul tema «Europa, giovani, futuro». Ricchissimo il programma presentato oggi in conferenza stampa dal direttore della Spes, Luca Grion, insieme all’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, e al presidente della Fondazione Friuli, Giuseppe Morandini.

Sarà Enrico Letta, già Premier, ad inaugurare – giovedì 20 settembre con un evento speciale aperto a tutta la cittadinanza – il nuovo anno di studi della SPES, la Scuola di Politica ed Etica sociale promossa dall’Arcidiocesi di Udine, con il sostegno della Fondazione Friuli e la collaborazione dell’Università di Udine. Cuore dell’intervento di Letta il tema «Europa, giovani, futuro». L’annuncio stamattina – martedì 24 … Continua a leggere Presentata l’edizione 2018-2019 della SPES. Apertura con Enrico Letta »

La commissione diocesana e le équipe foraniali

Commissione diocesana per l’avvio delle Collaborazioni pastorali Con l’obiettivo e il compito di accompagnare la costituzione e l’avvio delle Collaborazioni Pastorali nell’Arcidiocesi di Udine, e in particolare riguardo all’accompagnamento dei Consigli pastorali di Collaborazione, è stata attivata una specifica commissione per seguire tutte le fasi del progetto. A presiederla l’Arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, che ha nominato come componenti: mons. Guido Genero, vicario generale; mons. … Continua a leggere La commissione diocesana e le équipe foraniali »

Il progetto diocesano delle Collaborazioni Pastorali

Cosa sono le Collaborazioni pastorali? Quando entrano in vigore? E come funzionerà la pastorale delle nostre Parrocchie da ora in poi? In questa sezione offriamo alcune risposte alle domande che possono sorgere al momento dell’avvio delle Collaborazioni Pastorali (CP) e delle nuove Foranie, le nuove opportunità per l’azione missionaria della Chiesa sul territorio Friulano.   Il calendario degli incontri formativi foraniali Il calendario degli incontri … Continua a leggere Il progetto diocesano delle Collaborazioni Pastorali »

Le Collaborazioni Pastorali e le nuove Foranie

[Dal Documento, § 49 “Elenco delle Collaborazioni Pastorali”] Vengono qui di seguito stabilite le Collaborazioni Pastorali (CP). Per facilitarne la consultazione, ogni Collaborazione è identificata con il nome della parrocchia principale, nel Vicariato Urbano di Udine con i punti cardinali.   Elenco rapido per Forania e Vicari Foranei Forania della Bassa friulana – Vicario foraneo: mons. Igino Schiff; Forania del Friuli centrale – Vicario foraneo: … Continua a leggere Le Collaborazioni Pastorali e le nuove Foranie »

Chiesa udinese in festa per l’ordinazione di sei giovani sacerdoti

Hanno dai 24 ai 39 anni e domenica 24 giugno alle 16 pronunceranno il loro «Sì» al Signore diventando preti. Si tratta di Paolo Greatti, Francesco Ferigutti, Michele Sibau, Alberto Paschini, Nicola Zignin, Michele Lacovig.

Domenica 24 giugno sarà una giornata di grandissima gioia per la Chiesa udinese, alle 16 in Cattedrale, infatti, saranno ordinati sei nuovi sacerdoti. Hanno dai 24 ai 39 anni, si tratta di Paolo Greatti, Francesco Ferigutti, Michele Sibau, Alberto Paschini, Nicola Zignin, Michele Lacovig. Ad accompagnare i sei giovani, l’entusiasmo delle comunità cristiane: quelle di origine e quelle che li hanno accolti nei loro primi … Continua a leggere Chiesa udinese in festa per l’ordinazione di sei giovani sacerdoti »

Rosazzo e il Patriarcato di Aquileia: a Udine presentazione di un volume sulla storia dell’abbazia

Si svolgerà venerdì 25 maggio la presentazione del volume «Urkunden und Memorialquellen zur älteren Geschichte des Klosters Rosazzo» (Documenti e fonti memoriali sulla storia più antica dell’abbazia di Rosazzo), a cura di Reinhard Härtel e Cesare Scalon ed edito dalla Österreichische Akademie der Wissenschaften. Appuntamento alle 18.00 nella sala del trono del palazzo patriarcale di Udine.

Il volume, terzo di una collana che l’Accademia delle Scienze di Vienna dedica al patriarcato di Aquileia, raccoglie i documenti più antichi dell’abbazia di Rosazzo. Si tratta di un’edizione critica di fonti scritte, che erano conosciute dagli studiosi solo parzialmente o in edizioni non sempre affidabili. L’intreccio dei dati forniti dai documenti e dalla nuova edizione del Necrologio  consentono di ricostruire una storia decisamente diversa … Continua a leggere Rosazzo e il Patriarcato di Aquileia: a Udine presentazione di un volume sulla storia dell’abbazia »

Cosa si fa d’estate negli oratori? Ecco la mappatura 2018

Alla vigilia dell'apertura delle attività estive, l'ufficio di Pastorale Giovanile raccoglie le esperienze positive che le Parrocchie del territorio friulano offrono ai bambini, ai ragazzi e agli adolescenti. La mappatura fa intravedere una grande ricchezza di proposte educative, orchestrate da un piccolo esercito di educatori volontari.

Cosa si fa nelle Parrocchie durante l’estate? E che idee si possono “esportare”? Da dove prendere spunto? Per rispondere a queste e altre domande, l’Ufficio di Pastorale Giovanile ha pubblicato una mappatura delle attività che gli oratori parrocchiali proporranno durante l’estate 2018. La mappa è in continuo aggiornamento e denota una grande ricchezza di proposte educative rivolte a bambini, ragazzi, adolescenti e giovani.