Domenica 23 dicembre alle ore 10, in Duomo, durante la santa Messa parrocchiale, ci sarà la benedizione delle statuine di Gesù Bambino che saranno poste nei presepi delle famiglie.
Dopo la «prima» di sabato 1° dicembre, a Marano Lagunare torna l’iniziativa di «Ten for you»: sabato 22 dicembre il gruppo giovani maranese proporrà una serata di animazione per tutti i ragazzi della Parrocchia, a partire dalla prima media. Appuntamento alle 20.45 in oratorio per 10 minuti di preghiera e meditazione sul Vangelo della domenica, aiutati dal sussidio predisposto dall’ufficio diocesano di Pastorale Giovanile. Sono questi i «ten», dieci minuti di preghiera. La serata proseguirà con animazione in oratorio fino alle 22.
Anche in occasione dell’Avvento 2018 l’oratorio di Rivignano propone «OraInsieme», l’animazione per bambini e ragazzi in attesa del Natale. Appuntamento ogni sabato pomeriggio, dall’1 al 22 dicembre, dalle 16 alle 19 nell’oratorio di Rivignano. Il pomeriggio, curato dal gruppo animatori AnimaSogni, inizerà con dei grandi giochi e proseguirà con una riflessione e la merenda condivisa (ognuno porta qualcosa). A seguire, ancora, prove di coro e dei ministranti, un laboratorio artistico e – per i piccoli di I elementare – l’introduzione al catechismo. Alle 18 la Santa Messa, cui sono invitati anche i genitori.
Domenica 16 dicembre durante tutte le celebrazioni ci sarà la benedizione del «Bambinello» dei presepi in tutte le Celebrazioni eucaristiche delle Comunità.
Domenica 16 dicembre alle 17 nella chiesa di Pignano si terrà il «Concertone degli auguri» .
Sabato 15 dicembre, alle ore 18 in Duomo a Codroipo, avrà inizio la Novena del Santo Natale con il canto del «Missus Est». Il sabato sarà cantato alla Messa delle 18. La domenica durante il Vespro delle 17. Nei giorni feriali alle 19.
Sabato 15 dicembre alle 18 in Duomo a Codroipo, c’è il «Sabato Special», serata di festa per ragazzi e giovani in Oratorio.
Sabato 15 dicembre alle ore 20.30 in chiesa a Trivignano per la trentunesima rassegna corale della Schola Cantorum di Trivignano si esibiranno il Gruppo strumentale pianoforte, flauto traverso, violoncello e il Coro di Campolongo al Torre.
Sabato 15 dicembre alle 20.45 nel duomo di Palmanova si terrà il concerto vocale «A Classical Chri- stmas», con la Sinfonietta Agm, Associazione Grandi Maestri, i solisti dei progetti internazionali dell’Accademia Agm e il coro polifonico Madonna della Neve di Visco, sotto la direzione di Gabriele Avian e incollaborazione con i docenti dell’Accademia: Sikai Lai, Silvio Bartoli e Laura Furlan.
A Blessano giovedì 13 dicembre alle 20.30, nella chiesa parrocchiale si terrà il concerto di Natale con testi, canti e musiche.
Giovedì 13 dicembre alle ore 20.30 a Bicinicco si terrà un incontro di preghiera e adorazione al Santissimo Sacramento con suor Angela e don Pietro.
Martedì 11 dicembre alle ore 20.30, in Duomo a Codroipo, si terrà «Note per l’Etiopia», concerto e presentazione del progetto di adozione a distanza della scuola secondaria di primo grado «G. Bianchi» Codroipo.
Lunedì 10 dicembre alle ore 20.30, in Duomo a Codroipo, si terrà il concerto per coro e orchestra «Symphonia XI» di Daniele Zanettovich e la «Messa in onore di Santa Cecilia» di Charles Gounod.
Domenica 9 dicembre alle 20 nella chiesa parrocchiale di Pignano di Ragogna si terrà il concerto «Tu honorificentia populi nostri» in memoria di Ivo Molinaro, con la partecipazione del Coro «Guarneriano» di San Daniele del Friuli e del «Grop Coral Vos di Vilegnove» di Villanova di San Daniele. Seguirà il rinfresco nella sala parrocchiale.
I giovani della Collaborazione pastorale di Martignacco si incontreranno per una veglia di preghiera intitolata «Entriamo assieme nel Tempo dell’Avvento» domenica 2 dicembre alle 17.30 in Duomo a Martignacco. Questa iniziativa parte da un desiderio espresso dagli stessi giovani e rende concreto il bel cammino di collaborazione e di arricchimento reciproco.
Sarà inaugurata giovedì 29 novembre la mostra «e Ti vengo a cercare» che sarà visitabile fino a domenica 2 dicembre dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19 al Centro culturale Santa Maria alle Grazie (in via Pracchiuso, 21). L’iniziativa porterà a Udine sette icone della tradizione serba, realizzate dall’iconografa Ana Katarina Ilić che, contestualmente all’esposizione, scriverà/dipingerà l’ottava, l’icona della Nascita di Cristo. In questo modo il visitatore avrà la rarissima possibilità di osservare il lavoro di un iconografo, che seppur nella modernità, utilizza i canoni medievali nella realizzazione dell’opera. Insieme alle icone, sarà esposto il primo «presepe ortodosso», realizzato dalla scultrice bolognese Francamaria Fiorini, che ha utilizzato la forma tridimensionale all’interno delle regole canoniche ortodosse nella rappresentazione della Natività. Secondo le intenzioni degli organizzatori, la mostra vuole unire da una parte le icone ieratiche della tradizione ortodossa orientale, dall’altra il presepe, devozione popolare di occidente, in un luogo fluido, ove le due tradizioni, nel rispetto dei valori e delle differenze, si toccano, sino a diventare un’unica autentica celebrazione. A organizzare l’iniziativa è l’associazione «Amici di Dečani» che – presieduta dallo scrittore Paolo Rumiz – sostiene, divulga e promuove le attività umanitarie e culturali del Monastero di Visoki Dečani, enclave serba in Kosovo.
Sabato 1° dicembre alle 18 si terrà la conferenza con gli autori e i rappresentanti della comunità del Monastero di Visoki Dečani, che prevede anche dei contributi tattili ed audiovisivi.
Domenica 2 dicembre, la comunità di Rodeano Basso, celebra la festa di San Nicolò, patrono della parrocchia con una Santa Messa che sarà celebrata alle ore 9.30.
La comunità di Pignano di Ragogna, celebra la solennità dell’Immacolata Concezione. A partire da domenica 2 dicembre prenderà vita la novena che sarà celebrata ogni sera fino al 7 dicembre alle 18 (tranne domenica 2 che sarà recitata durante la Santa Messa delle 9.30). La solennità sarà celebrata sabato 8 dicembre con il seguente programma: alle 10.30 celebrazione della Santa Messa accompagnata dal coro «I Curisinins di Vilegnove»; alle 11.30 rinfresco con aperitivo nella sala parrocchiale; alle 15 funzione in chiesa e processione per le vie del «Borc di Sore» accompagnata dal Corpo bandistico «I Cjastinars» di Muris di Ragogna; alle 16 ritrovo momento conviviale nella sala parrocchiale; alle 17.30 per i più piccoli arriva Babbo Natale; alle 18.30 pastasciutta per tutti.
Domenica 25 novembre, alle ore 9.30, sarà celebrata una Santa Messa a Merlana in memoria di Santa Caterina d’Alessandria, patrona della comunità.
A Basiliano, nella Solennità di Sant’Andrea apostolo, patrono della Parrocchia e del Comune, domenica 25 novembre alle ore 11, sarà celebrata la Santa Messa solenne, cui seguirà la processione con la venerata immagine lungo via Manzoni. Venerdì 30 novembre, invece, alle ore 19, concerto – in onore del Santo Patrono – della banda «Armonie».