Archivi della categoria: Forania del Friuli Orientale

domenica 21 Settembre :
Porzus, Remanzacco e Latisana festeggiano la canonizzazione di Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati
21/09/2025 (tutto il giorno)

Domenica 7 settembre 2025 la Chiesa universale vivrà la canonizzazione dei giovani Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, figure che hanno accompagnato i pellegrinaggi a Roma della Pastorale giovanile diocesana in aprile e in estate. La stessa Pastorale giovanile ha invitato le varie parrocchie e comunità a promuovere iniziative per seguire in comunione spirituale questo speciale momento. Qui alcuni degli appuntamenti organizzati.

mercoledì 17 Settembre :
Cividale, con la fraternità francescana una veglia per celebrare le stimmate di San Francesco
17/09/2025 (tutto il giorno)

La fraternità francescana secolare di Cividale del Friuli si prepara a vivere con intensità la festa dell’impressione delle sacre stimmate di San Francesco e lo fa promuovendo una Veglia di preghiera. L’appuntamento si terrà martedì 16 settembre 2025 nella chiesa di S. Pietro ai volti a Cividale.

domenica 7 Settembre :
Corno di Rosazzo: un convegno di studi per approfondire l’effigie del Santuario della Madonna d’Aiuto
07/09/2025 (tutto il giorno)

In programma per la mattina di sabato 6 settembre, nel teatro parrocchiale padre Lino Zucco con inizio alle 9.30, c’è un importante convegno che metterà a tema il progetto di restauro della statua: «La statua della Madonna d’Aiuto. Il restauro come segno di memoria e di devozione» è infatti il titolo dell’incontro.

domenica 27 Luglio :
A Castelmonte un ritiro spirituale con il frate cappuccino Silvano Moro
27/07/2025 (tutto il giorno)

La fraternità di Castelmonte propone una nuova edizione del ritiro spirituale residenziale “Alla scoperta di se stessi”, a cura del frate cappuccino Silvano Moro, dal 21 al 26 luglio. Il corso si propone di far vivere un’esperienza di conoscenza di se stessi per giungere ad una vita armoniosa con sé e con gli altri a partire da Dio.

giovedì 3 Luglio :
Cambiano gli orari delle Messe a Porzus, in virtù dei problemi di viabilità
03/07/2025 (tutto il giorno)

Persistono, a Porzûs, i disagi dovuti alle due recenti frane sulla strada che da Attimis porta alla frazione montana, obbligando paesani e pellegrini ad accedervi da Subit o da Canebola. Tale situazione ha indotto a modificare parte del programma religioso riguardante il santuario mariano di Porzûs.

lunedì 16 Giugno :
La Collaborazione pastorale di Manzano in pellegrinaggio a Castelmonte
16/06/2025 (tutto il giorno)

È in calendario per domenica 15 giugno l’annuale pellegrinaggio interparrocchiale al santuario di Castelmonte promosso dalla Collaborazione pastorale di Manzano. Il programma prevede il ritrovo sul sagrato della chiesa (con le rispetive croci parrocchiali) alle 17.45. Alle 18 si terranno la solenne concelebrazione e la preghiera per le famiglie.

martedì 3 Giugno :
Pellegrinaggio ad Aquileia per la Collaborazione pastorale di Cividale
03/06/2025 (tutto il giorno)

A conclusione delle attività catechistiche e formative di tutto l’anno, un’occasione di condivisione da vivere come “pellegrini di speranza”. Nasce con questo intento la proposta del Pellegrinaggio giubilare ad Aquileia che si appresta a vivere la Collaborazione pastorale di Cividale del Friuli lunedì 2 giugno.

martedì 29 Aprile :
La Collaborazione pastorale di Manzano in pellegrinaggio ad Aquileia
29/04/2025 (tutto il giorno)

La Collaborazione pastorale di Manzano organizza per lunedì 28 aprile un pellegrinaggio ad Aquileia “Alle radici della fede”, con percorso lungo la Via Sacra, sosta al battistero e ingresso in Basilica per la preghiera penitenziale. Martedì 1 aprile alle 20.30, in oratorio, l’incontro preparatorio guidato dal prof. Andrea Bellavite.

sabato 18 Gennaio :
Le statue dei “Dolenti” di Cividale saranno ricollocate in Duomo
18/01/2025 (tutto il giorno)

Una ricomposizione a lungo attesa. Un evento di raro valore storico e culturale. E non solo per Cividale, ma per l’intero Friuli. I due “Dolenti” – le statue lignee d’inizio Duecento raffiguranti Maria e Giovanni Evangelista, storicamente accantonate nel Tempietto longobardo e poi a lungo custodite nel Museo archeologico nazionale – venerdì 17 gennaio saranno finalmente ricollocati nel duomo della città ducale, accanto al monumentale Crocifisso ligneo.