L’Arcidiocesi di Udine, assieme alla Chiesa universale, si è messa in opera per sviluppare sempre di più una mentalità di attenzione nei confronti dei più piccoli e fragili. Per questo è stato attivato un Servizio diocesano per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Oltre a un referente diocesano (nella figura di don Federico Saracino), è presente una équipe di professionisti per supportare i minori e le persone vulnerabili eventualmente coinvolte in situazioni di difficoltà.
Il Servizio opera soprattutto per prevenire eventuali situazioni di disagio, secondo un’azione importante che richiede impegno da parte di tutti i soggetti coinvolti, ecclesiali e non.
L’invito, pertanto, è quello di formarsi, informarsi e non sottovalutare la questione, operando il necessario discernimento nei casi che dovessero verificarsi.
Obiettivi del Servizio
Finalità principale del Servizio diocesano per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili è la prevenzione, in modo che venga promosso il benessere delle persone più fragili. Il gruppo si pone anche come collaboratore del vescovo nel caso di segnalazione di abusi perché le persone ferite vengano ascoltate e possano essere indirizzate verso le consulenze necessarie.
Le finalità sono:
- fare in modo che tutti coloro che operano sui minori siano formati e informati sull’importanza e la bellezza del proprio compito;
- suggerire delle prassi che rendano più sicuri gli ambienti ecclesiali;
- cambiare la mentalità, passando da una difesa dell’istituzione e degli adulti alla tutela dei minori e delle persone più vunerabili;
- raccogliere eventuali segnalazioni.
Il Servizio è contattabile via e-mail all’indirizzo tutela.minori@diocesiudine.it.
Per approfondire:
- Pagina web dedicata al Servizio diocesano per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili
- I materiali per la Giornata di preghiera del 18 novembre 2023
- Servizio nazionale della Conferenza Episcopale Italiana per la tutela dei minori
- Abuso sui minori: la risposta della Chiesa
- La ricerca. Tutela dei minori, i numeri della Chiesa su ascolto e formazione (Avvenire.it)
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social



