Ben undici realtà del volontariato e della cooperazione internazionale – tra cui la Caritas diocesana di Udine, il Centro missionario diocesano e i padri saveriani – insieme per rinnovare un percorso di formazione sulla solidarietà internazionale. «La pace si fa» è il titolo dell’edizione 2023 di SpA. Il riferimento è a esperienze reali di costruzione di pace in diversi luoghi del mondo. La costruzione della pace passa da percorsi che coinvolgono le persone sia sul piano dell’etica e della responsabilità individuale che sul piano comunitario. Spesso le esperienze di missione e di cooperazione internazionale sono parte di questi cammini di vita delle comunità e ne possono dare testimonianza. Per preparare la pace è necessario imparare a guardare la realtà da diverse prospettive.
Gli incontri

L’immagine che accompagna l’edizione 2023 di “Solidarietà per azioni”
Il corso si struttura in due parti: in aprile tre serate di approfondimento tematico, aperte al pubblico, per condividere riflessioni e testimonianze sul tema della Pace; in maggio e giugno tre momenti formativi dedicati ai corsisti che si iscriveranno.
Gli incontri pubblici
Dopo l’incontro con Monica Puto (nella foto), lo scorso 9 marzo, proseguono gli approfondimenti dedicati alle esperienze di “costruzione di pace”. Tali incontri si svolgono presso la sala Paolino di Aquileia in via treppo n. 5 a Udine, con ingresso libero.
- Venerdì 21 aprile alle ore 18:30 incontro con Marco Deriu – autore del “Dizionario critico delle nuove guerre” – per una riflessione dal titolo «Realismo politico o follia distruttiva? Ridiscutere il culto maschile per la guerra»;
- Giovedì 27 aprile alle ore 20:30 incontro-testimonianza sul tema «Storie di obiezione e nonviolenza», a cura del Centro Territoriale del Movimento Non Violento di Pordenone.
Incontri per volontari in partenza
La seconda parte del corso è dedicata in modo specifico agli iscritti. Le tematiche affrontate spaziano dall’approfondimento delle dinamiche relative all’interculturalità e alla globalizzazione alle motivazioni per un impegno di volontariato locale/internazionale.
Gli incontri si svolgeranno in alcune delle sedi dei Promotori:
- Sabato 6 maggio dalle ore 14:30 alle 18:00 presso le Suore della Provvidenza a Udine (via Luigi Scrosoppi n.2);
- Sabato 20 maggio dalle ore 10:00 alle 18:00 presso “Il Piccolo Principe” a Casarsa La Delizia (via San Francesco di Assisi n.9);
- Incontro residenziale 2-3-4 giugno (dal pomeriggio di venerdì 2 giugno alla sera di domenica 4 giugno) a Pesariis – Prato Carnico.
Maggiori dettagli saranno forniti agli iscritti.
Le iscrizioni
Chi desidera iscriversi può compilare l’apposito modulo on-line entro il 21 aprile 2023.
Il corso avrà inizio se saranno raggiunte le 15 iscrizioni.
Le destinazioni possibili per il 2023
Sono ben nove le mete possibili per le esperienze di viaggio nei prossimi mesi: Albania, Argentina, Bolivia, Colombia, Congo, Costa d’Avorio, Sierra Leone, Thailandia, India. In ciascuno di questi paesi è presente una realtà stabile (per esempio una missione) gestita da uno degli enti promotori di Solidarietà per Azioni.
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social



