
Sarà la prof. Emanuela Colombi, dell’Università degli Studi di Udine, con la sua prolusione dal titolo
“La redazione de ‘le passioni dei martiri aquileiesi ed istriani’: le motivazioni di una cosciente operazione culturale” a segnare l’avvio ufficiale delle attività dello Studio teologico interdiocesano, ovvero l’istituzione accademica delle diocesi di Gorizia, Trieste e Udine nella quale i seminaristi del Seminario interdiocesano completano il curriculum degli studi richiesto loro, e dell’Istituto superiore di Scienze religiose “mons. Alfredo Battisti”, istituzione accademica promossa dall’Arcidiocesi di Udine a servizio della formazione teologica di religiosi e laici (circa 250 gli iscritti) per uno studio approfondito della fede, per favorire l’assunzione di competenze professionali nella vita ecclesiale e nella società e per qualificare i docenti di religione cattolica.
Seguirà l’intervento del prof. Alessio Persic, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che approfondirà il tema “Spunti di storiografia cristiana aquileiese dalla ‘passione di Felice e Fortunato’”
Il programma della serata, dopo i saluti delle autorità (alle 17.30) prevede la relazione della prof. Colombi e del prof. Persic, quindi alle 18.45 la consegna dei Diplomi e alle 19 la consegna del Premio Canciani 2014 per le Lauree in Scienze religiose.
Per approfondire:
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social



Vuoi condividere questo articolo?
