All’incontro – che si svolgerà presso la Biblioteca del seminario arcivescovile di Udine, con ingresso da via Ellero n. 3 – Flavia De Vitt illustrerà una pagina della storia del Friuli patriarcale nel XIV secolo; in particolare, l’epoca tra il 1319 e il 1358 trova spessore umano grazie alle testimonianze del vissuto di una composita e varia umanità di ogni ceto e condizione sociale.
Storie che possiamo leggere tra le righe del gran numero di documenti redatti da Gubertino da Novate († 1358), il notaio più famoso tra i cancellieri patriarcali del XIV secolo e attivo per ben 30 anni, ora trascritti, commentati e raccolti in una recente edizione curata dalla studiosa stessa ed edita dall’Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli.
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social



