Destinatari privilegiati di questo strumento sono:
- I parroci coordinatori;
- I direttori e le direttrici dei Consigli pastorali di Collaborazione;
- I referenti pastorali per l’ambito Cultura e comunicazione (unitamente ai rispettivi gruppi di operatori pastorali).
La Guida offre linee di indirizzo molto concrete sugli obiettivi e sulla strutturazione dell’ambito Cultura e comunicazione, sia per quanto riguarda le persone da coinvolgere, sia per il metodo di lavoro che – fin da subito – è bene definire come missionario, trasversale all’azione pastorale della Chiesa e dotato di un suo proprio carattere progettuale, realizzabile in tutte le Collaborazioni pastorali, ma rispettoso delle peculiarità di ciascuna.
I dettagli e il testo in PDF della Guida sono disponibili sul sito web dell’Ufficio per la pastorale delle Comunicazioni sociali.
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social



