Archivi della categoria: Giubileo 2025

«Migranti, missionari di speranza». Domenica 28 settembre festa per le comunità cattoliche immigrate in Diocesi

Una giornata di festa, di colori e di richiamo alle proprie radici comuni - da un lato - e alla comune fede cattolica - dall'altro. È la Festa diocesana dei migranti, che la Chiesa udinese propone domenica 28 settembre alle comunità di immigrati cattolici che frequentano i paesi della Diocesi e i quartieri della città.

In prossimità della 111° Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato, che la Chiesa celebrerà il 5 ottobre, l’Arcidiocesi di Udine propone per domenica 28 settembre la Festa diocesana dei migranti che, come la Giornata mondiale, sarà intitolata «Migranti, missionari di speranza». Sarà una giornata di animazione e preghiera dedicata alle famiglie che affondano le loro radici fuori dall’Italia, ma che hanno scelto di insediarsi … Continua a leggere «Migranti, missionari di speranza». Domenica 28 settembre festa per le comunità cattoliche immigrate in Diocesi »

Al Santuario di Sant’Antonio, a Gemona del Friuli, il Giubileo degli scout

Lupetti e coccinelle, guide, esploratori, rover e scolte accompagnati dai loro capi, insieme in cammino. Sono circa 500 gli scout attesi domenica 14 a Gemona per il loro “Giubileo”, un pellegrinaggio comunitario che unirà i gruppi Agesci, Fse e Masci provenienti da tutta l’Arcidiocesi. Con loro anche l'Arcivescovo.

Si sono dati appuntamento alle ore 15 di domenica 14 settembre sul piazzale antistante la chiesa di Santa Lucia, dinanzi alla stazione dei treni di Gemona del Friuli, per iniziare il loro breve ma significativo cammino fino al Santuario di Sant’Antonio, dove celebreranno il loro Giubileo. Tra bambini, ragazzi e giovani, dai gruppi di scout Agesci e FSE dell’Arcidiocesi di Udine a Gemona sono attesi … Continua a leggere Al Santuario di Sant’Antonio, a Gemona del Friuli, il Giubileo degli scout »

Il 26 agosto al via il pellegrinaggio diocesano a Roma per il Giubileo. Quasi trecento pellegrini con gli arcivescovi

Non si sono ancora spente le risonanze del grande Giubileo dei giovani che già si affaccia al calendario un altro grande appuntamento diocesano che vedrà protagonisti centinaia di friulani. È il pellegrinaggio diocesano che l’arcivescovo stesso, mons. Riccardo Lamba, ha fortemente voluto proporre alla Chiesa di Udine e che si svolgerà dal 26 agosto (dal 28 per la versione breve) fino al 30. Presente anche mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Saranno 126 pellegrini a partire martedì 26 agosto alla volta di Roma, raggiunti due giorni dopo (per la versione “breve” del medesimo pellegrinaggio) da altri 153 “compagni di viaggio”. Dunque quasi 280 pellegrini friulani vivranno il Giubileo a Roma guidati da mons. Lamba e dall’arcivescovo emerito mons. Andrea Bruno Mazzocato, oltre che da otto sacerdoti del clero diocesano. Il rientro, per tutti, è previsto sabato … Continua a leggere Il 26 agosto al via il pellegrinaggio diocesano a Roma per il Giubileo. Quasi trecento pellegrini con gli arcivescovi »

Dal 28 luglio oltre cinquecento giovani friulani a Roma per il Giubileo. L’Arcivescovo nel gruppo diocesano

È scattato il conto alla rovescia – come si dice in questi casi – per la partenza di diverse centinaia di giovani friulani alla volta di Roma, dove a partire da lunedì 28 luglio vivranno una settimana di pellegrinaggio in occasione del Giubileo loro dedicato. E mentre cresce l’attesa, si svelano i primi dettagli dell’esperienza che avrà tutti i crismi di una festosa Giornata mondiale della Gioventù sotto mentite spoglie.

Circa trecento (per la precisione 316) saliranno sui pullman della Pastorale giovanile diocesana. E lo faranno assieme a ventitré giovani argentini che raggiungeranno l’Italia per aggregarsi – a mo’ di gemellaggio – al gruppo diocesano. Ad accompagnare il “gruppone” della piggì diocesana sarà lo stesso arcivescovo mons. Riccardo Lamba. Quindici i gruppi parrocchiali (o “di Collaborazione pastorale”), cui si aggiungono alcuni partecipanti privi di un … Continua a leggere Dal 28 luglio oltre cinquecento giovani friulani a Roma per il Giubileo. L’Arcivescovo nel gruppo diocesano »

A Cercivento nuova edizione del convegno ecumenico. Al centro la speranza nella famiglia e nella Chiesa

La data da appuntarsi in calendario è quella di sabato 19 luglio quando il borgo incastonato tra la Valle del But e la Valcalda ospiterà ben tre pregevoli iniziative nell'ambito del convegno «Oriente e occidente cristiano. Ricostruire la speranza nella famiglia, nel conflitto e nella Chiesa».

Un’occasione per regalarsi una giornata di ristoro per il corpo e per il cuore con lo sguardo che si allarga sulla speranza, nell’incanto di Cercivento, “Bibbia a Cielo aperto”, realtà peraltro inserita, nel 2024, all’interno delle “buone pratiche” della Settimana sociale dei cattolici in Italia. A promuovere l’iniziativa di sabato 19 luglio è la Parrocchia di Cercivento con la collaborazione del Servizio diocesano per l’ecumenismo, … Continua a leggere A Cercivento nuova edizione del convegno ecumenico. Al centro la speranza nella famiglia e nella Chiesa »

Nel terzo anniversario della sua ordinazione episcopale l’Arcivescovo convoca tutti i pellegrini del Giubileo

Nella solennità dei Santi apostoli Pietro e Paolo, domenica 29 giugno, ricorrerà il terzo anniversario di ordinazione episcopale di mons. Riccardo Lamba. Per l'occasione l'Arcivescovo invita in Cattedrale a Udine tutti i pellegrini che si sono recati a Roma nell'anno giubilare (o sono in procinto di partire).

«Ho pensato che sarebbe bello poter incontrare tutti i gruppi e i singoli pellegrini che si sono già recati a Roma o sono in procinto di partire, per poterci riunire attorno alla mensa eucaristica che ci fa sentire Chiesa che cammina insieme». Con queste parole, rivolte ai fedeli della Chiesa udinese tramite una lettera ai sacerdoti, l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba motiva l’invito a tutti i … Continua a leggere Nel terzo anniversario della sua ordinazione episcopale l’Arcivescovo convoca tutti i pellegrini del Giubileo »

Il 21 giugno il grande pellegrinaggio giubilare al santuario del Monte Lussari guidato dall’Arcivescovo

Un pellegrinaggio speciale, nell’anno del Giubileo della Speranza, a pochi giorni dalla ricorrenza della nascita di San Giovanni Battista (24 giugno), festa che per tradizione segna l’apertura della stagione dei pellegrinaggi al Santuario del Lussari. Sabato 21 giugno saranno quattro i Vescovi che celebreranno la Santa Messa nel Santuario dei tre popoli.

Tre popoli in cammino e, ancora una volta, riuniti in un unico luogo, ad innalzare insieme la preghiera dalla vetta del Monte Santo, sotto il manto di Maria, Regina della Pace. Accadrà sabato 21 giugno, in cima al Lussari (Svete Višarje in sloveno, Luschariberg in tedesco), in quello che da secoli è luogo prediletto di fede e devozione mariana. Lassù dove lo sguardo si perde … Continua a leggere Il 21 giugno il grande pellegrinaggio giubilare al santuario del Monte Lussari guidato dall’Arcivescovo »

Ad Aquileia con il card. Pietro Parolin il Giubileo della Facoltà teologica del Triveneto, nel ventennale della sua fondazione

Sabato 14 giugno a partire dalle 10:30 Aquileia ospiterà il grande appuntamento giubilare dedicato alle facoltà teologiche del Nord-est, a cui sono affiliati lo Studio teologico interdiocesano di Gorizia, Trieste e Udine e l'Istituto superiore di Scienze religiose con sede a Udine. La Messa sarà presieduta dal Segretario di Stato vaticano, card. Pietro Parolin.

La Facoltà teologica del Triveneto di Padova (con la rete di istituti a essa collegati, tra i quali l’Istituto superiore di Scienze religiose “Santi Ermagora e Fortunato” con sede a Udine e lo Studio teologico interdiocesano di Gorizia, Trieste e Udine), assieme alla Facoltà di diritto canonico San Pio X di Venezia, all’Istituto di Liturgia pastorale “Santa Giustina” di Padova e all’Istituto di studi ecumenici … Continua a leggere Ad Aquileia con il card. Pietro Parolin il Giubileo della Facoltà teologica del Triveneto, nel ventennale della sua fondazione »

Pentecoste. In cattedrale la cresima agli adulti e i vespri con i movimenti. A Roma il Giubileo dedicato a movimenti e associazioni ecclesiali

Domenica 8 giugno l'Arcivescovo celebra solennemente la Messa e i vespri in Cattedrale a Udine insieme ai movimenti e alle associazioni ecclesiali, conferendo la cresima a un gruppo di adulti. Contemporaneamente a Roma si svolge il Giubileo dei movimenti delle associazioni e delle nuove comunità.

Nella solennità di Pentecoste, cinquanta giorni dopo la commemorazione della risurrezione del Signore Gesù, la Chiesa conclude il lungo tempo pasquale. E lo fa ricordando il dono dello Spirito Santo agli apostoli riuniti nel cenacolo a Gerusalemme. Nel giorno di Pentecoste, domenica 8 giugno, l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba presiederà la solenne Santa Messa in cattedrale a Udine alle 12. Durante la celebrazione l’Arcivescovo conferirà la … Continua a leggere Pentecoste. In cattedrale la cresima agli adulti e i vespri con i movimenti. A Roma il Giubileo dedicato a movimenti e associazioni ecclesiali »

Giovedì 5 giugno il pellegrinaggio giubilare di presbiteri e diaconi ad Aquileia

Un pellegrinaggio a piedi, da Cervignano ad Aquileia con possibilità, per chi non potesse prendere parte al cammino, di giungere direttamente in prossimità della Basilica. È il pellegrinaggio giubilare di preti e diaconi dell'Arcidiocesi di Udine, riuniti attorno al luogo sorgivo della fede - tra le altre - nella Chiesa udinese.

Si svolgerà giovedì 5 giugno il pellegrinaggio giubilare dei presbiteri e dei diaconi dell’Arcidiocesi di Udine nella chiesa madre di Aquileia. Un’occasione – come ha affermato l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba nella lettera di invito ai sacerdoti – per «vivere, in maniera comunitaria, un segno del nostro impegno alla conversione» e per «rinnovare la fede che “a sorreggere l’evangelizzazione sia la forza che scaturisce dalla croce … Continua a leggere Giovedì 5 giugno il pellegrinaggio giubilare di presbiteri e diaconi ad Aquileia »

Comunicazioni sociali: disarmare le parole per comunicare Speranza. Sabato 24 maggio il convegno diocesano

Rosy Russo (nella foto), don Daniele Antonello, Elena Bulfone, Veronica Rossi. Saranno ospiti sabato 24 maggio al convegno diocesano «Disarmare le parole per comunicare Speranza», proposto in prossimità della Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali 2025. Iscrizioni on-line entro giovedì 22 maggio.

In che modo la comunicazione e l’informazione possono essere veicolo di speranza? È possibile creare buone narrazioni, che partendo da una maturazione del cuore da parte di chi narra, giungano a trasmettere bellezza, giustizia, bontà? In prossimità della 59a Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali 2025, che la Chiesa celebrerà il prossimo 1° giugno, l’Arcidiocesi di Udine propone per sabato 24 maggio, un convegno diocesano dal … Continua a leggere Comunicazioni sociali: disarmare le parole per comunicare Speranza. Sabato 24 maggio il convegno diocesano »

Il Giubileo cantato in Friulano: ecco l’inno in marilenghe

In occasione della Fieste de Patrie dal Friûl pubblichiamo la registrazione audio dell'inno "Pelegrins di sperance". La registrazione si affianca allo spartito e al testo, già disponibili per l'utilizzo. L'inno del Giubileo è pubblicato ora in 19 lingue, comprese sloveno e tedesco.

🇮🇹 Italiano «Flame vive de sperance nestre»: così recita la prima riga dell’inno del Giubileo “Pellegrini di speranza” tradotto in lingua friulana e pubblicato il 3 aprile, anniversario della nascita del Principato patriarcale e, oggi, Fieste de Patrie dal Friûl. Si tratta della prima versione dell’inno del Giubileo tradotto in una lingua minoritaria riconosciuta dallo Stato italiano. Il testo è stato tradotto dall’Ufficio liturgico diocesano a … Continua a leggere Il Giubileo cantato in Friulano: ecco l’inno in marilenghe »

Un Amore che non muore. In Quaresima vedovi e vedove in preghiera assieme all’Arcivescovo

Si tratta di un pomeriggio di preghiera guidata dall'arcivescovo mons. Riccardo Lamba, in programma domenica 30 marzo alle 15.30 a Udine, nella chiesa interna alla casa delle suore francescane missionarie del Sacro Cuore, in via Ronchi 29.

Un momento che può alimentare la speranza, soprattutto nel corso di un Anno Santo dedicato proprio a questa virtù. È l’incontro intitolato «L’Amore che non muore», promosso dall’Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia e dedicato a chi – uomini e donne – sta vivendo l’esperienza della vedovanza. In occasione dell’Anno giubilare, dunque, con questo incontro riprende vigore l’esperienza della spiritualità vedovile, che in passato … Continua a leggere Un Amore che non muore. In Quaresima vedovi e vedove in preghiera assieme all’Arcivescovo »

Venerdì 28 marzo la Via Crucis tra i viali dell’ospedale di Udine

Animata dai gruppi giovanili del Vicariato urbano di Udine e presieduta dall'arcivescovo mons. Riccardo Lamba, la Via Crucis tra i viali dell'ospedale di Udine si celebrerà venerdì 28 marzo. L'arrivo della processione nella chiesa giubilare del nosocomio udinese.

Un appuntamento tradizionale della Quaresima cittadina, da sempre presieduto dall’Arcivescovo. E che, oltre ai partecipanti con le fiaccole, vede prendervi parte in modo non meno intenso diverse persone che nell’ospedale di Udine si trovano in cura o in servizio. È la Via Crucis tra i viali del nosocomio udinese, che si svolgerà venerdì 28 marzo a partire dalle 20.30 con il ritrovo all’esterno del padiglione … Continua a leggere Venerdì 28 marzo la Via Crucis tra i viali dell’ospedale di Udine »

Con “La Vita Cattolica” un nuovo inserto sul Giubileo

Dopo la prima edizione dello scorso 19 febbraio, con il settimanale del 12 marzo ecco un nuovo inserto di otto pagine, tutte a colori, dedicato al Giubileo 2025. Le anticipazioni sui contenuti pubblicati.

Ad aprire il fascicolo un’intervista con don Luigi Maria Epicoco, recente ospite alla settimana giubilare del “Cristo Nero” di Codroipo, sul tema che costituisce il filo conduttore dell’Anno Santo, la Speranza. A seguire, approfondimento sulle tappe per vivere al meglio l’Anno Santo: dal pellegrinaggio alla Riconciliazione, dalla Parola di Dio alla conversione. Con la preghiera del Giubileo riportata anche in lingua friulana. Spazio poi a … Continua a leggere Con “La Vita Cattolica” un nuovo inserto sul Giubileo »

In Quaresima tre giorni di spiritualità, aperti a tutti, con l’Azione Cattolica diocesana

L’iniziativa delle giornate residenziali di spiritualità, aperta a adulti e giovani adulti, sul tema "Pellegrini di Speranza" si terrà, nella Casa per esercizi “Padre Luigi” a Orzano di Remanzacco da venerdì 14 a domenica 16 marzo (dalle ore 15 del venerdì al pranzo della domenica). Iscrizioni entro il 6 marzo.

Tempo di Quaresima, tempo di grazia per approfondire il cammino di fede che ci porterà riconciliati a vivere la Pasqua di Resurrezione del Signore. Quest’anno è un tempo reso più propizio perché vissuto nella dimensione dell’anno giubilare che invita a rinnovare la speranza, specialmente nel momento della prova, facendo proprio il passo di San Paolo che dà il titolo alla bolla di indizione “La speranza … Continua a leggere In Quaresima tre giorni di spiritualità, aperti a tutti, con l’Azione Cattolica diocesana »

Giovedì 6 marzo inaugura il Servizio diocesano di Pastorale Universitaria. Una chiesa a servizio di studenti, docenti e personale

Prende avvio il nuovo Servizio diocesano di Pastorale universitaria, che avrà nella chiesa udinese di San Cristoforo, in pieno centro cittadino, il suo rinnovato fulcro di attività. Giovedì 6 marzo un evento inaugurale con la presenza dell'arcivescovo mons. Riccardo Lamba e della monaca di Bose Lisa Cremaschi.

Un luogo in centro città, non distante da Palazzo Antonini e da vari poli universitari, che sia un punto di riferimento e di ascolto. Un luogo, inoltre, nel quale fermarsi a rigenerarsi, tra un impegno e l’altro di studio e di lavoro, per uscirne arricchiti, grazie a quella parola di speranza che è il Vangelo. Un luogo, infine, che fino ad alcuni decenni fa era … Continua a leggere Giovedì 6 marzo inaugura il Servizio diocesano di Pastorale Universitaria. Una chiesa a servizio di studenti, docenti e personale »

Pellegrinaggio giubilare diocesano a Roma: posti disponibili per la versione breve

Si svolgerà a fine agosto il pellegrinaggio diocesano - attesissimo - a Roma in occasione del Giubileo 2025. Annunciato dall'arcivescovo mons. Riccardo Lamba nella sua prima Lettera pastorale, il pellegrinaggio prevede due modalità di viaggio (in gruppo o singolarmente) e due le possibilità di permanenza a Roma (5 e 3 giorni). Per la versione "breve" ci sono alcuni posti disponibili.

«In quest’anno giubilare anche noi avremo modo di alimentare la nostra fede e la nostra speranza attraverso un pellegrinaggio diocesano a Roma sulla tomba degli apostoli Pietro e Paolo alla fine di agosto 2025». Così mons. Riccardo Lamba nella sua Lettera pastorale “Volgiamo lo sguardo a Gesù Cristo nostra speranza”, pubblicata nel settembre 2024, annunciava un’esperienza di pellegrinaggio giubilare a Roma. Lo stesso Arcivescovo sarà … Continua a leggere Pellegrinaggio giubilare diocesano a Roma: posti disponibili per la versione breve »

L’Arcivescovo mons. Riccardo Lamba propone tre incontri giubilari nelle carceri di Tolmezzo e Udine

Giovedì 20 e 27 febbraio il primo di una serie di tre incontri che mons. Riccardo Lamba vivrà con i detenuti delle carceri – rispettivamente – di Tolmezzo e Udine. L’impegno della Chiesa udinese nei due penitenziari.

Saranno tre incontri a mo’ di meditazione e catechesi, ma anche occasioni preziose per conoscere le due realtà carcerarie del territorio diocesano e direttamente i singoli detenuti. Cogliendo l’occasione del Giubileo intitolato “Pellegrini di speranza”, questo è ciò che l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba vivrà a partire da giovedì 20 febbraio (alle 14.30 nel carcere di Tolmezzo) e dal 27 febbraio (sempre alle 14.30, ma nel … Continua a leggere L’Arcivescovo mons. Riccardo Lamba propone tre incontri giubilari nelle carceri di Tolmezzo e Udine »

Sacerdoti confessori: a Udine un ciclo di incontri sul Sacramento della Penitenza

Si rivolge proprio ai sacerdoti confessori il breve corso di formazione proposto dal Vicariato urbano di Udine, condiviso e incoraggiato dallo stesso arcivescovo mons. Riccardo Lamba. Terzo - e ultimo - appuntamento giovedì 27 febbraio.

Giubileo, tempo speciale per ricevere il perdono dei peccati. Vale per i pellegrini, vale per i fedeli, ma vale anche per coloro che, a nome del Signore e della Chiesa, hanno la facoltà di assolvere i penitenti. Si rivolge proprio ai sacerdoti confessori il breve corso di formazione proposto dal Vicariato urbano di Udine, condiviso e incoraggiato dallo stesso arcivescovo mons. Riccardo Lamba, aperto ai … Continua a leggere Sacerdoti confessori: a Udine un ciclo di incontri sul Sacramento della Penitenza »