Archivi della categoria: Arcidiocesi News

Il 30 novembre l’incontro per gli amministratori che utilizzano la piattaforma parrocchiale UNIO

Sabato 30 novembre, a partire dalle 9.30, il Servizio informatico diocesano propone un incontro dedicato agli operatori pastorali che nelle Parrocchie e nelle Collaborazioni pastorali si dedicano alla gestione di contabilità e anagrafiche tramite la piattaforma UNIO. L'incontro sarà animato da Marco Birri, responsabile del Servizio informatico diocesano.

Il 30 novembre sarà l’occasione per condividere le esperienze del primo anno di utilizzo della piattaforma UNIO, ma saranno anche forniti alcuni aggiornamenti in preparazione alla presentazione del rendiconto economico 2024, che sulla piattaforma sarà disponibile da metà novembre. All’incontro sono invitati anche i parroci. Per partecipare all’incontro è richiesta l’iscrizione attraverso il modulo on-line predisposto dal Servizio informatico diocesano. Che cos’è UNIO Unio è … Continua a leggere Il 30 novembre l’incontro per gli amministratori che utilizzano la piattaforma parrocchiale UNIO »

A Basaldella la preghiera di Avvento dei ragazzi assieme all’Arcivescovo

Cambia sede uno degli appuntamenti - ormai consueti - dell'Avvento dei ragazzi. La preghiera assieme all'Arcivescovo quest'anno non sarà in Cattedrale a Udine, bensì nella chiesa di Basaldella. Appuntamento domenica 1° dicembre alle 16.

Giovanissimi di ogni Parrocchia, pre-adolescenti “delle medie”, anche quest’anno inizieranno insieme il loro percorso verso il Natale. E lo faranno, come di consueto, guidati dall’arcivescovo in un’iniziativa proposta dall’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile. Domenica 1° dicembre sarà mons. Riccardo Lamba a presiedere la preghiera pomeridiana che tradizionalmente dà il la al cammino di Avvento dei giovanissimi. Rispetto al passato, cambia la sede dell’incontro: non più … Continua a leggere A Basaldella la preghiera di Avvento dei ragazzi assieme all’Arcivescovo »

Il Signore ha chiamato a sé fra Filippo “Giovanni” Floreanutti, “fra Sorriso”

La comunità dei Servi di Maria - e con essi la Parrocchia udinese della Beata Vergine delle Grazie, nel santuario retto proprio dai serviti - piange la scomparsa di fra Filippo Maria Floreanutti, detto Giovanni. Originario di Cergneu (Nimis), si è spento all'età di 96 anni. Lunedì 25 novembre la Messa di suffragio a Udine.

Era noto come “fra Sorriso”. E quel sorriso splende ora davanti a Dio Padre, che domenica 17 novembre l’ha accolto tra le sue braccia. Fra Filippo “Giovanni” Maria Floreanutti è spirato all’età di 96 anni a Monte Berico (Vicenza), dopo 76 anni di vita religiosa. Floreanutti nacque a Cergneu di Nimis il 16 agosto 1928; entrò nell’Ordine dei Servi di Maria nel 1949 ed emise … Continua a leggere Il Signore ha chiamato a sé fra Filippo “Giovanni” Floreanutti, “fra Sorriso” »

L’Arcidiocesi di Udine prega e sostiene il suo seminario e i giovani in discernimento. Ecco la Giornata del Seminario

Sarà celebrata nella solennità di Cristo Re, domenica 24 novembre, la Giornata del Seminario 2024, un'occasione in cui la Chiesa udinese prega e sostiene i giovani in discernimento e in cammino verso il sacerdozio. Attualmente a Castellerio sono in formazione 25 giovani, dei quali 14 afferiscono all'Arcidiocesi di Udine. Tra loro, tre hanno iniziato il discernimento nell'anno propedeutico.

La Giornata del Seminario si celebra nell’Arcidiocesi di Udine la domenica di Cristo Re, quest’anno il 24 novembre. È un’opportunità per tutti i fedeli della Chiesa udinese di stringersi attorno alla vivace comunità che vive e studia nel seminario interdiocesano di Castellerio, nei pressi di Pagnacco. Sono diversi gli obiettivi di questa Giornata: accompagnare nella preghiera i giovani seminaristi e tutti coloro che si dedicano … Continua a leggere L’Arcidiocesi di Udine prega e sostiene il suo seminario e i giovani in discernimento. Ecco la Giornata del Seminario »

A San Daniele del Friuli l’incontro diocesano nella Giornata mondiale della gioventù 2025

Adolescenti e giovani di tutte le Parrocchie, assieme a gruppi scout, sono invitati a San Daniele domenica 24 novembre, solennità di Cristo Re e Giornata mondiale della Gioventù. In programma un pomeriggio di testimonianze, animazione e preghiera. Sarà presente l'arcivescovo mons. Riccardo Lamba. Iscrizioni on-line entro il 15 novembre.

«Quanti sperano nel Signore camminano senza stancarsi». Con un versetto tratto dal Libro del profeta Isaia (40,31) Papa Francesco ha voluto tracciare i contorni del tema della 39a Giornata mondiale della Gioventù, che in tutto il mondo si celebra nella solennità di Cristo Re, quest’anno il 24 novembre. E a camminare saranno i giovani dell’Arcidiocesi di Udine, che l’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile invita a … Continua a leggere A San Daniele del Friuli l’incontro diocesano nella Giornata mondiale della gioventù 2025 »

Su TV2000 le iniziative vocazionali dell’Arcidiocesi di Udine. Il 13 dicembre nuova “Notte di Nicodemo”

Martedì 10 dicembre l'emittente TV della Conferenza episcopale italiana trasmetterà una puntata di "In cammino" dedicata alla pastorale vocazionale, con le esperienze promosse dall'Arcidiocesi di Udine. Intanto venerdì 13 in seminario nuovo appuntamento con le "Notti di Nicodemo" per adolescenti e giovani.

In cammino è la rubrica di TV2000 che ogni giorno segue il percorso sinodale della Chiesa italiana e condivide esperienze diocesane significative, per approfondire i processi innovativi avviati dalle Chiese locali. In questo contesto, la puntata di martedì 10 dicembre presenterà un approfondimento sulle esperienze vocazionali in atto nell’Arcidiocesi di Udine e sulle attenzioni che le comunità cristiane sono chiamate ad avere nei confronti dei … Continua a leggere Su TV2000 le iniziative vocazionali dell’Arcidiocesi di Udine. Il 13 dicembre nuova “Notte di Nicodemo” »

«Signore, cosa vuoi che io faccia?» Le proposte vocazionali dell’Arcidiocesi di Udine

«Signore, cosa vuoi che io faccia?» Far nascere questa domanda, la stessa che San Francesco rivolse a Gesù, è l’obiettivo principale delle proposte vocazionali che l’Arcidiocesi di Udine promuove anche nell'anno 2024-2025 per mano del Servizio vocazionale diocesano coordinato dal rettore del Seminario, don Daniele Antonello. Ecco la rassegna delle proposte.

Si tratta di tante iniziative il cui scopo primario è far conoscere con gradualità la bellezza di una scelta di vita nel dono di sé al Signore, avviando innanzitutto una vicinanza a Lui nella preghiera, oltre a un eventuale accompagnamento personale e di discernimento per chi – ragazzi e ragazze – si interroga in maniera più profonda sulla propria chiamata vocazionale. Tutte le iniziative sono … Continua a leggere «Signore, cosa vuoi che io faccia?» Le proposte vocazionali dell’Arcidiocesi di Udine »

L’Arcivescovo incontra i membri di associazioni e movimenti ecclesiali

Venerdì 22 novembre alle 19 nella chiesa udinese di San Pio X l'arcivescovo mons. Riccardo Lamba incontrerà tutti i membri dei movimenti, delle nuove comunità e delle associazioni ecclesiali presenti nel territorio diocesano, nelle quali tante persone hanno modo di alimentare la propria fede.

Un momento di conoscenza e incontro, approfondimento e preghiera. Al di là dei molteplici carismi in cui ognuno si trova “a casa”. Lo potranno vivere tutti i componenti di aggregazioni e associazioni laicali, movimenti e nuove comunità nella sera di venerdì 22 novembre, quando tutti assieme si riuniranno in chiesa a San Pio X (Udine, via Mistruzzi. Nella foto) assieme all’arcivescovo mons. Riccardo Lamba. In … Continua a leggere L’Arcivescovo incontra i membri di associazioni e movimenti ecclesiali »

La ricostruzione virtuale del Duomo di Udine: l’istituto “Pio Paschini” presenta la conclusione dello studio sulla Cattedrale

Si completa il grande e pregiato lavoro di studio e ricostruzione storica che l'Istituto Pio Paschini ha svolto sulla Cattedrale di Udine. Venerdì 22 novembre, alle 17.30 nella sala conferenze della Fondazione Friuli (Udine, via Gemona n. 1) si presenta la ricostruzione virtuale del duomo del capoluogo friulano, a cavallo tra Medioevo e Rinascimento.

Dopo la presentazione di un duplice volume – che il 1° dicembre 2023 fu dedicato a mons. Andrea Bruno Mazzocato, ora arcivescovo emerito – l’Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli completa un monumentale lavoro di ricerca storica sul Duomo di Udine, sede della Cattedra metropolitana. A corredo del volume, infatti, è stata realizzata una ricostruzione virtuale dell’edificio sacro, in un tempo … Continua a leggere La ricostruzione virtuale del Duomo di Udine: l’istituto “Pio Paschini” presenta la conclusione dello studio sulla Cattedrale »

Formazione del clero, pennellate di speranza nell’arte

Giovedì 21 novembre nuovo appuntamento del ciclo formativo per i sacerdoti e i diaconi in servizio nell'Arcidiocesi udinese. L'incontro - terzo e ultimo del primo ciclo formativo - avrà per titolo «Il tema della speranza nell'arte». Ad animare l'appuntamento sarà la prof.ssa Susi Del Pin.

Sarà la prof.ssa Susi Del Pin (nella foto) a chiudere il ciclo di incontri per presbiteri e diaconi intitolato «Gesù Cristo è la nostra speranza?». La formazione del clero conclude quindi giovedì 21 novembre, alle 9.15 in Seminario a Castellerio, gli appuntamenti del primo ciclo dedicato alla speranza cristiana. «Il tema della speranza nell’arte» è il tema che la prof.ssa Del Pin affronterà assieme ai … Continua a leggere Formazione del clero, pennellate di speranza nell’arte »

Paola Bignardi aprirà l’anno accademico degli Istituti teologici interdiocesani

È il tradizionale «Dies academicus», che quest'anno si svolgerà mercoledì 20 novembre, l'evento che inaugura l'anno accademico dell'Istituto superiore di Scienze religiose e dello Studio Teologico interdiocesano. A Udine interverrà la pedagogista e pubblicista Paola Bignardi.

«Dio in parole: linguaggi della fede e mondo giovanile». Questo il titolo della lectio magistralis che Paola Bignardi offrirà ai partecipanti al Dies academicus, l’evento che apre l’anno di studi dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Santi Ermagora e Fortunato” e dello Studio Teologico interdiocesano. Mercoledì 20 ottobre, alle 17.30, Bignardi sarà ospite della chiesa di San Bernardino, nel seminario Arcivescovile, in via Ellero a Udine. … Continua a leggere Paola Bignardi aprirà l’anno accademico degli Istituti teologici interdiocesani »

Dialogo tra cristianesimo e islam: a Udine il libro di don Santi Grasso e Nader Akkad

Il dialogo interreligioso tra cristiani e musulmani si arricchisce di nuovi passi. A Udine il 19 novembre un incontro per presentare alcuni di questi passi, riassunti in un volume scritto a quattro mani da don Santi Grasso (Arcidiocesi di Gorizia) e l'imam Nader Akkad (Moschea di Roma). Presente il direttore del Servizio nazionale per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso della CEI. Interviene anche l'arcivescovo Riccardo Lamba.

C’è bisogno di incrementare le forme di dialogo interreligioso, per trovare vie di convivenza e collaborazione tra chi professa fedi diverse. L’Arcidiocesi di Udine, quindi, propone una nuova iniziativa nella direzione del dialogo con il mondo islamico. L’occasione è data dalla presentazione del libro «Cristianesimo e Islam. Prove di dialogo per una reciproca comprensione», che avrà luogo martedì 19 novembre alle 18 al centro culturale … Continua a leggere Dialogo tra cristianesimo e islam: a Udine il libro di don Santi Grasso e Nader Akkad »

Europa e impegno locale: lunedì 18 novembre alla SPES interviene Gian Luca Gardini

Sarà Gian Luca Gardini, docente di Storia delle relazioni internazionali presso l’Università di Udine, ospite lunedì 18 novembre della Scuola di Politica ed Etica sociale dell'Arcidiocesi di Udine. Si parlerà di Europa ieri, oggi e - soprattutto - domani.

«Sogno appannato? Origini e prospettive del progetto europeo». Questo il tema dell’incontro di lunedì 18 novembre della della SPES, la Scuola di Politica ed Etica sociale che la Chiesa udinese ha recentemente inaugurato nella sua undicesima edizione. Dopo l’incontro dello scorso 4 novembre sulle motivazioni dell’impegno civile, lunedì 18 si proseguirà sul filone dell’impegno ampliando gli sguardi sui legami dei territori locali con l’Europa, dalle … Continua a leggere Europa e impegno locale: lunedì 18 novembre alla SPES interviene Gian Luca Gardini »

Al Museo diocesano appuntamento con i Santi Pietro e Paolo

Il 18 novembre ricorre la Dedicazione delle Basiliche Vaticane dei Santi Pietro e Paolo. Per ricordare tale ricorrenza, proprio in questa giornata, alle ore 16.30, il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo di Udine, nell’ambito del ciclo “I lunedì della tradizione”, organizza la visita guidata dal titolo “Santi Pietro e Paolo tra storia, arte e tradizione”.

Quella di lunedì 18 novembre sarà un’occasione importante per ricordare i due Santi il cui culto viene celebrato nel mese di giugno. Questa data costituisce un’interessante opportunità per ripercorrere insieme la storia di Pietro e Paolo, sia attraverso gli affreschi del piano nobile, sia attraverso le sculture lignee della sezione espositiva. Insieme a Mariarita Ricchizzi, guida del Museo diocesano di Udine, si potrà scoprire, tra … Continua a leggere Al Museo diocesano appuntamento con i Santi Pietro e Paolo »

Pozzuolo, Tarcento, Tarvisio, Martignacco: le date degli ingressi dei nuovi parroci

In autunno l'ingresso di quattro nuovi parroci nelle rispettive Parrocchie. Domenica 17 novembre don Simone Baldo farà ingresso nella Parrocchia di Martignacco, unitamente alle comunità di Faugnacco-Nogaredo di Prato, Moruzzo e Santa Margherita del Gruagno. Già introdotti nelle rispettive nuove comunità don Michele Frappa (Pozzuolo del Friuli), mons. Luca Calligaro (Tarcento) e don Emanuele Paravano (Tarvisio).

Sarà l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba a presiedere le Sante Messe durante le quali ciascuno dei quattro parroci eletti assumerà la guida delle rispettive Parrocchie. Sebbene ogni sacerdote sarà parroco di numerose Parrocchie, sarà celebrata un’unica Messa di ingresso per ciascuno di loro, in una delle chiese parrocchiali. Le nomine dei nuovi parroci sono state rese note lo scorso 3 settembre. All’inizio di ciascuna celebrazione di … Continua a leggere Pozzuolo, Tarcento, Tarvisio, Martignacco: le date degli ingressi dei nuovi parroci »

L’Arcivescovo presiede la Messa in prossimità della Giornata del Ringraziamento

Il mondo agricolo ha celebrato la Giornata del Ringraziamento domenica 10 novembre, alla vigilia di San Martino. In Cattedrale a Udine la celebrazione, presieduta dall’arcivescovo mons. Riccardo Lamba, si terrà sabato 16 novembre, alle 19.

Si intitola «La speranza per il domani: verso un’agricoltura più sostenibile» il Messaggio dei Vescovi italiani per la 74a Giornata nazionale del Ringraziamento, che la Chiesa celebra in Italia il 10 novembre. «Troppo spesso gli imprenditori agricoli non sono stati percepiti come una risorsa indispensabile per la produzione di cibo sano, disponibile per tutti e di qualità», affermano i Vescovi. La riflessione si tramuta in … Continua a leggere L’Arcivescovo presiede la Messa in prossimità della Giornata del Ringraziamento »

Sabato 16 novembre la Colletta alimentare, alla vigilia della Giornata mondiale dei poveri

Alla vigilia della Giornata mondiale dei poveri, che la Chiesa celebra domenica 17 novembre, in quasi 400 supermercati della regione si potrà donare una parte della spesa alle persone più bisognose, nel corso dell'iniziativa del Banco alimentare: sabato 16, dunque, saranno migliaia i volontari nei supermercati.

«I poveri hanno molto da insegnare […] Non dimentichiamo di custodire i piccoli particolari dell’amore»: fermarsi, avvicinarsi, dare un po’ di attenzione, un sorriso, una carezza, una parola di conforto… Questi gesti non s’improvvisano; richiedono una fedeltà quotidiana resa forte dalla preghiera. «La fede senza le opere è morta», tuttavia, la carità senza preghiera rischia di diventare filantropia che presto si esaurisce». Sono alcuni passaggi … Continua a leggere Sabato 16 novembre la Colletta alimentare, alla vigilia della Giornata mondiale dei poveri »

Mons. Riccardo Lamba è delegato dei Vescovi del Nord-est per la pastorale della salute

Martedì 12 novembre, nel corso della periodica riunione della Commissione episcopale triveneta svoltasi al Centro pastorale card. Urbani di Zelarino (Venezia), i Vescovi del Triveneto hanno provveduto al rinnovo quinquennale delle deleghe per i vari ambiti e servizi di azione pastorale. Deleghe anche per mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Sarà mons. Riccardo Lamba il Vescovo delegato della CET, la Conferenza episcopale del Triveneto, per la pastorale della salute. La nomina, di durata quinquennale, è giunta nel corso della seduta dei Vescovi del Nord-est di martedì 12 novembre, a Zelarino (VE). Mons. Lamba succede nell’incarico a mons. Enrico Trevisi, Vescovo di Trieste, che a Zelarino ha ottenuto la delega dei Vescovi per la Carità. Anche … Continua a leggere Mons. Riccardo Lamba è delegato dei Vescovi del Nord-est per la pastorale della salute »

«Volgiamo lo sguardo a Cristo nostra speranza». Ecco la Lettera pastorale dell’Arcivescovo

Domenica 13 ottobre mons. Riccardo Lamba ha donato alla Chiesa udinese la sua prima Lettera pastorale, intitolata «Volgiamo lo sguardo a Cristo nostra speranza».

Sette paragrafi suddivisi in due sezioni, un testo agile e aperto ad applicazioni che – negli intenti del suo estensore – possono essere diversificati nei diversi territori dell’Arcidiocesi. È la Lettera pastorale «Volgiamo lo sguardo a Gesù Cristo nostra speranza», la prima che mons. Riccardo Lamba ha voluto rivolgere alla Chiesa udinese. La Lettera pastorale ha sullo sfondo il Giubileo 2025, che avrà per tema … Continua a leggere «Volgiamo lo sguardo a Cristo nostra speranza». Ecco la Lettera pastorale dell’Arcivescovo »

Privacy, copyright e bollettini parrocchiali: da novembre i nuovi laboratori di comunicazione ecclesiale 2024-2025

Nei mesi di novembre 2024 e febbraio 2025 si svolge la seconda edizione di «Comunicare il Vangelo», la proposta formativa sviluppata in 4 laboratori dedicati alla comunicazione ecclesiale. Prossimi incontri lunedì 11 e martedì 12 novembre, rispettivamente a Talmassons e a Castellerio. La proposta è organizzata dall'Ufficio diocesano per la pastorale delle Comunicazioni sociali.

Una proposta formativa che vuole rendere più consapevole la comunicazione nelle Parrocchie e nelle Collaborazioni pastorali, fornendo competenze e strumenti operativi. È «Comunicare il Vangelo», ciclo di quattro serate laboratoriali promosse dall’Ufficio diocesano per la pastorale delle comunicazioni sociali. Ciascuna serata è replicata in due luoghi, uno dei quali è sempre il seminario di Castellerio, centrale per l’intera Arcidiocesi. Ai laboratori della prima edizione hanno … Continua a leggere Privacy, copyright e bollettini parrocchiali: da novembre i nuovi laboratori di comunicazione ecclesiale 2024-2025 »