Author:

Musica e fede: torna l’appuntamento con i «Quaresimali d’arte»

Il primo incontro domenica 10 marzo alle 17 in cattedrale a Udine sul tema «L’umiltà, principio di ogni virtù», con il Gruppo vocale femminile Bodeca Neža di San Michele del Carso, diretto da Mateja Cernic. Accanto alla grande musica ci saranno le catechesi dell'Arcivescovo.

Anche quest’anno il tempo della Quaresima nella Chiesa udinese sarà scandito dallo straordinario incontro tra musica e fede, si rinnova infatti l’appuntamenti con i «Quaresimali d’arte» caratterizzati dalle catechesi dell’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, accompagnate da grandi concerti di musica sacra. L’iniziativa, curata da don Alessio Geretti con la collaborazione dell’Usci Fvg, propone per quattro settimane, ogni domenica in Cattedrale alle 17, a partire dal … Continua a leggere Musica e fede: torna l’appuntamento con i «Quaresimali d’arte» »

«Si è fatto povero per arricchirci»: ecco il messaggio dell’Arcivescovo per la Quaresima

Con la benedizione e l’imposizione delle Ceneri, mercoledì 6 marzo, le comunità cristiane danno inizio ai 40 giorni della Quaresima, tempo forte dell’anno liturgico in preparazione alla Pasqua. L’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, presiede l’Eucaristia e il rito delle Ceneri in Cattedrale con inizio alle ore 19 (in diretta sull’emittente diocesana Radio Spazio). E consegna alla Chiesa udinese il Messaggio quaresimale intitolato «Si è fatto uomo per arricchirci» (2Cor 8, 9).

Con la benedizione e l’imposizione delle Ceneri, mercoledì 6 marzo, le comunità cristiane danno inizio ai 40 giorni della Quaresima, tempo forte dell’anno liturgico in preparazione alla Pasqua. L’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, presiede l’Eucaristia e il rito delle Ceneri in Cattedrale con inizio alle ore 19 (in diretta sull’emittente diocesana Radio Spazio). E consegna alla Chiesa udinese il Messaggio quaresimale intitolato «Si … Continua a leggere «Si è fatto povero per arricchirci»: ecco il messaggio dell’Arcivescovo per la Quaresima »

«Il bene possibile»: le famiglie del Nordest a convegno

Appuntamento domenica 10 marzo a Verona. L'iniziativa è frutto di un ciclo di incontri formativi e laboratoriali e dal desiderio di approfondimento dell’esortazione apostolica di Papa Francesco «Amoris laetitia». Interverranno don Aristide Fumagalli, teologo e docente, e Arianna Prevedello, esperta di comunicazione e formazione.

«Il bene possibile» è il titolo del convegno organizzato dalla Commissione per la famiglia e la vita della Conferenza episcopale del Nordest per domenica 10 marzo, all’Istituto salesiano San Zeno di Verona, al termine di un ciclo di incontri formativi e laboratoriali che nascono dal desiderio di approfondimento dell’esortazione apostolica di Papa Francesco «Amoris laetitia». L’incontro, sulla formazione della coscienza in famiglia, è rivolto a … Continua a leggere «Il bene possibile»: le famiglie del Nordest a convegno »

Tornano gli «Esercizi spirituali nella vita corrente»: tappa a Udine e Tolmezzo

Saranno un incontro speciale con il Signore, per chi, pur rimanendo impegnato con il lavoro e la famiglia, dedica una settimana a scendere in profondità nel cuore, a rivedere la propria vita con gli occhi di Dio, a consolidare la propria fede.

Si rinnova l’appuntamento con gli esercizi spirituali nella vita corrente. La prossima tappa domenica 10 marzo a Udine e Tolmezzo. A Udine, in particolare, saranno guidati da don Marcin Gazzetta, direttore dell’Ufficio catechistico diocesano, il primo incontro si terrà alle 18 all’oratorio della Purità con l’introduzione al cammino e qualche indicazione su come vivere l’esperienza che proseguirà poi, nelle giornate successive, al Centro culturale «Paolino … Continua a leggere Tornano gli «Esercizi spirituali nella vita corrente»: tappa a Udine e Tolmezzo »

Centenario della nascita di don Emilio De Roja, l’Arcivescovo: «Impegno della Diocesi a riprendere il cammino della causa di beatificazione»

Nel ricordare la figura di don De Roja, mons. Mazzocato non solo ha ribadito quanto i più deboli e indifesi diventassero sistematicamente «il centro dell’attenzione di don Emilio» e per essi «si spendesse senza molti calcoli», ma ha anche annunciato un rinnovato impegno a sollecitare la causa di beatificazione.

«I più deboli e indifesi diventavano il centro dell’attenzione di don Emilio e per essi si spendeva senza molti calcoli: fossero i soldati e i civili che rischiavano la deportazione nell’ultimo periodo della seconda guerra mondiale, o i senza tetto del terremoto, o i poveri che vivevano nelle baracche del Villaggio San Domenico, o i ragazzi più difficili segnati da profonde ferite nel cuore per … Continua a leggere Centenario della nascita di don Emilio De Roja, l’Arcivescovo: «Impegno della Diocesi a riprendere il cammino della causa di beatificazione» »

L’Arcivescovo: «Il Friuli non potrà mai dimenticare Giuseppe Zamberletti»

«Il primo, forse, di questi angeli del soccorso che la popolazione friulana ha più volte ringraziato e che non potrà dimenticare è l’on. Giuseppe Zamberletti», uno dei «più appassionati e intelligenti protagonisti» della Ricostruzione. Così l'Arcivescovo di Udine martedì 26 febbraio celebrando la Santa Messa di suffragio in occasione del trigesimo della morte dell'on. Giuseppe Zamberletti.

ll «buon samaritano del terremoto. E della ricostruzione». È l’immagine che l’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato ha offerto di Giuseppe Zamberletti in occasione del trigesimo della morte celebrato stasera martedì 26 febbraio nel Duomo di Gemona, alla presenza delle massime autorità regionali e di tanti sindaci di ieri e di oggi. L’Arcivescovo ha ricordato quell’espressione di riconoscenza «il Friûl al ringrazie e nol dismentee», rivolta … Continua a leggere L’Arcivescovo: «Il Friuli non potrà mai dimenticare Giuseppe Zamberletti» »

Solidarietà per azioni: prosegue l’edizione 2019 sul tema «UNA Terra»

Prossimo weekend di approfondimento a Casarsa della Delizia e Bevazzana il 9 e 10 marzo. Il corso di formazione è pensato per chi desidera conoscere più da vicino il mondo della cooperazione internazionale e della missione. La prima parte dedicata in modo specifico a chi chiede di vivere brevi esperienze di volontariato nei contesti del Sud del Mondo nei quali sono impegnati i promotori. La seconda è aperta al pubblico e propone tre appuntamenti per riflettere sul tema che fa da filo conduttore: «UNA Terra».

Sabato 9 febbraio a Udine è partita l’edizione 2019 di «Solidarietà per Azioni» il corso di formazione proposto a chi desidera conoscere più da vicino il mondo della cooperazione internazionale e della missione (qui il depliant promozionale). Il percorso si articola in due parti. La prima dedicata in modo specifico a chi chiede di vivere brevi esperienze di volontariato nei contesti del Sud del Mondo … Continua a leggere Solidarietà per azioni: prosegue l’edizione 2019 sul tema «UNA Terra» »

L’arcivescovo Mazzocato celebra a Gemona una Santa messa di suffragio nel trigesimo della morte dell’on. Giuseppe Zamberletti

Il Friuli ricorderà il commissario del terremoto, Giuseppe Zamberletti, nel trigesimo della sua morte, martedì 26 febbraio a Gemona del Friuli. L’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato concelebrerà – alle ore 19 in duomo - una solenne Messa di suffragio. Il ritrovo è in piazzetta Municipio alle 18.15, da qui partirà il corteo verso il duomo.

Il Friuli ricorderà il commissario del terremoto, Giuseppe Zamberletti, nel trigesimo della sua morte, martedì 26 febbraio a Gemona del Friuli. L’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato concelebrerà – alle ore 19 in duomo – una solenne Messa di suffragio. Il ritrovo è in programma alle 18.15 in piazzetta Municipio da cui partirà il corteo verso il duomo dove, dove appunto, mons. Mazzocato celebrerà … Continua a leggere L’arcivescovo Mazzocato celebra a Gemona una Santa messa di suffragio nel trigesimo della morte dell’on. Giuseppe Zamberletti »

Al via un ciclo di incontri promosso da Scuola cattolica di Cultura e Meic

«Gesù, pietra d’inciampo nella cultura contemporanea» è il titolo dell'iniziativa che prenderà avvio giovedì 28 febbraio alle 18 al centro culturale «Paolino d'Aquileia». Al primo appuntamento interverrà il teologo mons. Marino Qualizza sul tema «Cristologia attuale: da Gerusalemme-Atene-Roma e oltre»

«Gesù, pietra d’inciampo nella cultura contemporanea» è il titolo del ciclo di incontri organizzati a partire da giovedì 28 febbraio, nel Centro Paolino d’Aquileia di Udine, da Scuola Cattolica di Cultura di Udine e Movimento ecclesiale di impegno culturale. Dedicato alla memoria di don Rinaldo Fabris, insigne biblista friulano, morto nel 2015, «indimenticabile direttore della Scuola Cattolica di Cultura per oltre quarant’anni», il ciclo, scrivono … Continua a leggere Al via un ciclo di incontri promosso da Scuola cattolica di Cultura e Meic »

La prima volta della «Benedizione delle adozioni»

Si terrà domenica 24 febbraio alle ore 11, nel corso della Santa Messa parrocchiale, nella chiesa dell’Istituto salesiano Bearzi. Un’occasione per celebrare con tutta la comunità l’accoglienza vissuta come «nascita».

Domenica 24 febbraio alle 11 nella chiesa dell’Istituto salesiano Bearzi, durante la messa parrocchiale, per la prima volta nella Chiesa udinese, si vivrà il rito della Benedizione delle adozioni, presieduto dall’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato. Un’occasione per celebrare con tutta la comunità l’accoglienza vissuta come «nascita». «È un’iniziativa altissima – commenta il direttore dell’Ufficio diocesano di Pastorale famigliare, don Davide Gani – che ci dice … Continua a leggere La prima volta della «Benedizione delle adozioni» »

Magia, medicina alternativa e nuove dipendenze: prosegue il ciclo di incontri

Promosso dal Movimento ecclesiale di impegno culturale e Centro italiano femminile, l'iniziativa dal titolo «Verità o illusioni a buon mercato? Tra magia, medicina alternativa e nuove dipendenze». Ultimo incontro lunedì 18 febbraio sul tema «IntrappolaMENTI. Quando la nostra mente cade in trappola», interverrà Ermanno Moscatelli, PhD psicologo psicoterapeuta.

Prosegue il nuovo ciclo di appuntamenti promosso dal Meic, il Movimento ecclesiale di Impegno culturale di Udine e dal Centro italiano femminile provinciale di Udine. Filo conduttore dei tre incontri «Verità o illusioni a buon mercato? Tra magia, medicina alternativa e nuove dipendenze». Il prossimo appuntamento da segnare in agenda è per lunedì 18 febbraio con «IntrappolaMENTI. Quando la nostra mente cade in trappola», interverrà … Continua a leggere Magia, medicina alternativa e nuove dipendenze: prosegue il ciclo di incontri »

Intercettare e prevenire il disagio degli adolescenti: esperienze a confronto al convegno della Caritas

È in programma per sabato 16 febbraio a partire dalle ore 9 a Udine, al Centro culturale «Paolino d'Aquileia», il convegno «Ricchi per sempre. Affiancare il tempo prezioso dell'adolescenza». Oltre alla presentazione di una nuova progettualità della Caritas di Udine, ci sarà l'apporto prezioso di altre esperienze, in Georgia e a Treviso e Belluno. Qui tutte le informazioni e il programma completo della mattinata.

Quali sono le opportunità di interazione con i giovani in contesti informali – in primo luogo in strada – per prevenirne il disagio? Attorno a questa domanda – quanto mai urgente – ruoterà la riflessione che propone la Caritas diocesana di Udine nel convegno che si terrà sabato 16 febbraio a partire dalle ore 9 al Centro culturale «Paolino d’Aquileia» a Udine, in via Treppo, … Continua a leggere Intercettare e prevenire il disagio degli adolescenti: esperienze a confronto al convegno della Caritas »

In cattedrale con l’Unitalsi e l’Arcivescovo per la «Giornata del malato»

Si rinnova anche nella Chiesa udinese, domenica 10 febbraio, la Giornata del malato che sarà celebrata con la Santa Messa presieduta dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, in Cattedrale alle 16 (alle 15 ci sarà la recita del Santo Rosario). Come sempre la celebrazione vedrà la partecipazione dei tanti volontari dell’Unitalsi che insieme agli ammalati gremiranno la Cattedrale di Udine e ascolteranno le parole del messaggio di Papa Francesco per la Giornata, intitolato Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date (Mt 10,8)

Si rinnova anche nella Chiesa udinese, domenica 10 febbraio, la Giornata del malato che sarà celebrata con la Santa Messa presieduta dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, in Cattedrale alle 16 (alle 15 ci sarà la recita del Santo Rosario). Come sempre la celebrazione vedrà la partecipazione dei tanti volontari dell’Unitalsi che insieme agli ammalati gremiranno la Cattedrale di Udine e ascolteranno le parole … Continua a leggere In cattedrale con l’Unitalsi e l’Arcivescovo per la «Giornata del malato» »

Animazione missionaria, un pomeriggio di conoscenza e confronto

L'incontro si terrà domenica 10 febbraio alle 15 nella casa dei padri Saveriani a Udine. Sarà un momento di conoscenza reciproca a partire dalla presentazione della realtà attuale rispetto all’animazione missionaria in Diocesi emersa dalla mappatura realizzata nel 2018. Saranno affrontate inoltre le prospettive del cammino da compiere insieme e il lancio del «Mese missionario straordinario» chiesto da Papa Francesco alla Chiesa universale per l’anno 2019

È dedicato a tutti i membri dei gruppi missionari parrocchiali, alle persone impegnate nell’animazione missionaria delle parrocchie e a coloro che sono sensibili al mondo missionario l’appuntamento di domenica 10 febbraio alle 15, a Udine nella casa dei padri Saveriani, in via Monte San Michele, 70 (qui l’invito). Si tratta di un pomeriggio di conoscenza reciproca a partire dalla presentazione della realtà attuale rispetto all’animazione missionaria … Continua a leggere Animazione missionaria, un pomeriggio di conoscenza e confronto »

Sabato 2 febbraio con l’Arcivescovo in preghiera per la vita

«È vita, è futuro!» il tema dell'edizione 2019 che si articola in diversi appuntamenti, sabato 2 febbraio sarà la volta della celebrazione con l'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, nel corso della quale si benediranno le mamme e i papà in attesa di un figlio. A seguire l'adorazione notturna.

Dal 25 gennaio al 25 marzo, tre eventi per celebrare la vita e sensibilizzare all’accoglienza della vita nascente. È la Festa diocesana della vita 2019, a cui l’Arcivescovo mons. Mazzocato ha invitato i sindaci del territorio diocesano.

Magia, medicina alternativa e nuove dipendenze: al via un ciclo di incontri

Promosso dal Movimento ecclesiale di impegno culturale e Centro italiano femminile, l'iniziativa dal titolo «Verità o illusioni a buon mercato? Tra magia, medicina alternativa e nuove dipendenze» si articolerà in tre incontri. Il primo lunedì 4 febbraio sul tema «Le medicine alternative: il paradigma dell’omeopatia» interverrà Gian Luigi Gigli.

Al via un nuovo ciclo di appuntamenti promosso dal Meic, il Movimento ecclesiale di Impegno culturale di Udine e dal Centro italiano femminile provinciale di Udine. Filo conduttore dei tre incontri «Verità o illusioni a buon mercato? Tra magia, medicina alternativa e nuove dipendenze». Il primo appuntamento da segnare in agenda è per lunedì 4 febbraio con «Le medicine alternative: il paradigma dell’omeopatia», interverrà Gian … Continua a leggere Magia, medicina alternativa e nuove dipendenze: al via un ciclo di incontri »

Giornata della vita, l’Arcivescovo: «Bimbo nel grembo materno, progetto di Dio»

«quel bambino è di Dio il quale già lo conosce, lo ama e lo vuole perché abbia la gioia di vivere  una vocazione e un destino eterno» ha spiegato mons. Andrea Bruno Mazzocato nell'omelia pronunciata in occasione della Giornata per la vita che si è tenuta sabato 2 febbraio al Santuario della Beata Vergine delle Grazie.

«Quando inizia a formarsi nel grembo materno, che spontaneamente lo accoglie e subito comincia a nutrirlo, quel bambino è di Dio il quale già lo conosce, lo ama e lo vuole perché abbia la gioia di vivere  una vocazione e un destino eterno. Se qualcuno si intromette per condannare alla morte quel piccolo che inizia a formarsi nella mamma, si assume la responsabilità di distruggere con … Continua a leggere Giornata della vita, l’Arcivescovo: «Bimbo nel grembo materno, progetto di Dio» »

Chiesa in lutto per la morte di don Mario Gariup

È mancato venerdì mattina nella casa canonica di Ugovizza don Mario Gariup, 79 anni, nato a Topolò nelle Valli del Natisone nel 1940. Da 45 anni era il parroco di Ugovizza, da 21 anche di Malborghetto. Era malato da tempo, da oltre due anni. Il funerale avrà luogo domenica 3 febbraio alle 16 a Ugovizza.

Una persona riservata, con un grande animo, che ha studiato con passione la storia e le tradizioni degl sloveni della Val Canale”, ricorda il vicariogenerale dell’Arcidiocesi di Udine, mons. Guido Genero. Don Gariup è stato ordinato sacerdote nel 1965. Fu poi vicario parrocchiale a Pavia di Udine, a Moggio Udinese (dal 1967 al 1974), a Dordolla (dal 1970 al 1974), poi è diventato parroco di Ugovizza nel 1974 … Continua a leggere Chiesa in lutto per la morte di don Mario Gariup »

«La Bibie», il cardinal Bassetti alla presentazione della nuova edizione

L'appuntamento è per venerdì 1° febbraio alle ore 17.30 al Centro culturale Paolino d'Aquileia. Saranno illustrate le novità che caratterizzano la riedizione e che mettono in luce tutta l'importanza del lavoro di traduzione di don Antonio Bellina e la bellezza della lingua friulana. Oltre al cardinal Bassetti, presidente della Cei, interverranno, tra gli altro, l'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, e il presidente della Regione, Massimiliano Fedriga.

Venerdì 1° febbraio alle ore 17.30, a Udine, al Centro culturale Paolino di Aquileia, in via Treppo 5/B, a Udine, l’Arcidiocesi di Udine e l’Istituto Pio Paschini per la Storia della Chiesa in Friuli presenteranno la nuova edizione in lingua friulana de «La Bibie». Si tratta di un evento di grande rilievo per l’importanza culturale e di fede che la riedizione della Bibbia in lingua … Continua a leggere «La Bibie», il cardinal Bassetti alla presentazione della nuova edizione »

Don Maurizio Michelutti alla guida della parrocchia del Cristo

53 anni, da settembre parroco di San Pio X, don Michelutti farà il suo ingresso ufficiale con la celebrazione, presieduta dall’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato, sabato 16 febbraio alle ore 18.

Sarà don Maurizio Michelutti il nuovo pastore della parrocchia udinese del Cristo. Classe 1966, ordinato sacerdote il 22 settembre 1996, il sacerdote dallo scorso settembre è parroco di San Pio X, sempre a Udine. La nomina è stata comunicata nei giorni scorsi alla comunità. La celebrazione di ingresso ufficiale, presieduta dall’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato, è fissata per sabato 16 febbraio alle ore 18. Vicario … Continua a leggere Don Maurizio Michelutti alla guida della parrocchia del Cristo »